Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Beniamino (Bibbia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beniamino abbraccia Giuseppe

Beniamino (in ebraicoבִּנְיָמִין?,Benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio diGiacobbe e, dopoGiuseppe, il secondo figlio diRachele, la quale muore dandolo alla luce.

In merito al luogo di nascita di Beniamino, la Bibbia, seguendo differenti tradizioni, fornisce due luoghi diversi: secondo Gen35,16-19[1] nasce a Betlemme, vicino a Gerusalemme, mentre secondo Gen35,23-26[2] nasce a Paddan-Aram in Mesopotamia, dove il padre Giacobbe fuggì rifugiandosi dallo zio Labano per sfuggire alla collera di suo fratello Esaù[3][Nota 1].

Era il più amato, non solo da Giacobbe, ma anche dagli altri fratelli. Per tale motivo il nomeBeniamino ha preso il significato di "figlio prediletto".

Benedizione del padre Giacobbe

[modifica |modifica wikitesto]
« Beniamino è un lupo rapace, la mattina mangia la preda e la sera divide le spoglie »  (Genesi 49.27, sulaparola.net.)

Benedizione di Mosè

[modifica |modifica wikitesto]
« …Caro al Signore se ne sta tranquillo fidando in Lui: Egli lo protegge continuamente ed Egli riposa tra le sue braccia »  (Deuteronomio 33.12, sulaparola.net.)

Il figlio di Giacobbe

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la narrazione biblica (Gn35:16-19[4]), sua madreRachele, in procinto di morire di parto, avrebbe chiamato il neonatoBen-'ônî, ossia "figlio del mio dolore", e Giacobbe l'avrebbe cambiato in בִּנְיָמִין (Binyâmîn)[5][6][7]: questo nome viene interpretato, nellaVulgata, come "figlio della [destra" (dove la destra rappresenta la felicità e la fortuna)[5][6][8][7], come composto di בֵּן (ben obin, un comune prefisso ebraico che significa "figlio di") e יָמִין (yamin, "mano destra")[6]. Questaetimologia però non è del tutto convincente[5], e fra gli altri significati proposti vi sono "figlio del sud"[6][9], "figlio della felicità"[5].[9].

« Poi levarono l'accampamento da Betel. Mancava ancora un tratto di cammino per arrivare adEfrata, quando Rachele partorì ed ebbe un parto difficile.Mentre penava a partorire, la levatrice le disse: «Non temere: anche questo è un figlio!». Mentre esalava l'ultimo respiro, perché stava morendo, essa lo chiamò Ben-Oni, ma suo padre lo chiamò Beniamino. Così Rachele morì e fu sepolta lungo la strada verso Efrata, cioè Betlemme. »  (Gen 35,16-19, sulaparola.net.)

Il luogo di nascita di Beniamino è dunque sulla strada che scende daBetel verso Efrata. Una tradizione molto antica è quella che Efrata si riferisce aBetlemme,[10] e quindi cheRachele è morta sulla via, tradizione che si conferma con la presenza all'ingresso della città di Betlemme dellaTomba di Rachele.

Il racconto biblico non dice più nulla della vita di Beniamino fino al momento in cui durante la carestia Giacobbe manda i suoi figli (eccetto Beniamino) a comprare grano inEgitto e dove incontrano il fratello Giuseppe, che avevano venduto come schiavo.

Giuseppe, diventato viceré dell'Egitto, obbliga i suoi fratelli a ritornare con Beniamino. Quando essi ritornano in Egitto Giuseppe è contento di rivedere il suo fratellino. Li lascia partire insieme ma fa collocare una coppa nel sacco di Beniamino per poterlo accusare di furto. Giuseppe vuol far mettere in prigione Beniamino maGiuda si offre al suo posto per far sì che possa tornare dal padre Giacobbe. Vedendo che i suoi fratelli hanno appreso la lezione, comportandosi con Beniamino diversamente da come si erano comportati con lui, rivela ad essi la sua identità e li perdona.

La tribù di Beniamino

[modifica |modifica wikitesto]

La tribù di Beniamino è una delledodici tribù di Israele. Assieme aLevi eGiuda sono le uniche tribù rimaste dopo la distruzione delRegno del Nord.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il cattolicoNuovo Grande Commentario Biblico evidenzia come queste discrepanze, qui e in altri punti della Bibbia, siano dovute al sovrapporsi di diverse tradizioni orali e scritte delle varie fonti: "vv.22b-26. Questa lista dei figli di Giacobbe proviene da P [fonte P]; l'organizzazione della lista non tiene assolutamente conto della nascita di Beniamino vicino a Efrata (vv. 16-20); [...] La caratteristica organizzazione di P è evidente nella cronologia; benché Isacco fosse nel suo letto di morte in 27, 1 -45 (Fonte J), P lo presenta vivente altri ottanta anni dopo quel momento (cf. 25,26; 26,34)". Anche il biblistaBart Ehrman sottolinea: "I racconti contenuti nella storia dei patriarchi presentano molte contraddizioni interne, alcune davvero irriducibili, come potete giudicare dai seguenti esempi. È stato osservato che spesso le incoerenze di questo tipo emergono nei racconti orali. [...] In Gen 35,16 si dice che Beniamino, figlio di Giacobbe, è nato a Betlemme; mentre in 35,26 si sostiene che è nato a Paddan-Aram.". (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 46,ISBN 88-399-0054-3; Bart Ehrman,L'Antico Testamento, Carocci, 2018, p. 74,ISBN 978-88-430-9350-2.).

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gen35,16-19, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^Gen35,23-26, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^Gen28,1-5, sulaparola.net.
  4. ^Gn 35:16-19, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^abcdTagliavini, p. 96.
  6. ^abcd(EN)Benjamin, suBehind the Name.URL consultato il 2 aprile 2020.
  7. ^abLa Stella T., p. 62.
  8. ^De Felice, p. 83.
  9. ^abSheard, p. 95.
  10. ^Ephratah (Ephrath) (WebBible Encyclopedia), suchristiananswers.net.URL consultato il 26 marzo 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Libro dellaGenesi - Primo libro di Mosè
Capitoli
Età primitiva (1–11)La Creazione (1) ·La creazione dell'Uomo e della Donna (2) ·Il peccato originale (3) ·Caino e Abele (4) ·La genealogia da Adamo a Noè (5) ·Il diluvio universale (6) ·Il diluvio universale (7) ·Noè e l'Arca (7) ·Noè e l'Arca (9) ·Figli di Noè e origini delle nazioni (10) ·Torre di Babele (11)
Età dei patriarchi (12–50)La chiamata di Abramo e viaggio in Egitto (12) ·Separazione da Lot e promessa ad Abramo (13) ·Abramo incontra vari re e Melchisedec (14) ·L'alleanza di Dio con Abramo (15) ·L'erede di Abramo: Ismaele (16) ·Dio rinnova l'Alleanza: la circoncisione (17) ·L'annuncio della nascita di Isacco (18) ·La distruzione di Sodoma e Gomorra (19) ·Abramo e Abimelech re di Gerar (20) ·La nascita di Isacco, il ripudio di Agar e il patto con Abimelech (21) ·Il sacrificio di Isacco (22) ·Morte di Sara (23) ·Matrimonio di Isacco e Rebecca (24) ·Morte di Abramo (25) ·Isacco nel paese dei Filistei (26) ·Giacobbe benedetto al posto di Esaù (27) ·Fuga in Mesopotamia e il sogno della scala di Giacobbe (28) ·La famiglia di Giacobbe (29) ·La famiglia di Giacobbe (30) ·Giacobbe torna a Canaan inseguito da Labano (31) ·Preparazione dell'incontro con Esaù, Giacobbe alle prese con l'angelo (32) ·Riconciliazione tra Giacobbe e Esaù (33) ·Rapimento di Dina e i massacri di Simeone e Levi (34) ·Morte di Isacco e Rachele (35) ·Discendenti di Esaù (36) ·Giuseppe e i suoi fratelli (37) ·Storia di Giuda, figlio di Giacobbe (38) ·Giuseppe in Egitto, inprigionato (39) ·Giuseppe interpreta i sogni (40) ·Giuseppe e il faraone (41) ·I fratelli di Giuseppe in Egitto (42) ·I fratelli di Giuseppe in Egitto (43) ·Giuseppe mette alla prova i suoi fratelli (44) ·Giuseppe riconosciuto dai fratelli (45) ·Giacobbe reggiuinge Giuseppe in Egitto (46) ·Famiglia di Giacobbe a Goscen (47) ·Giacobbe benedice i figli di Giuseppe (48) ·Benedizioni profetiche e morte di Giacobbe (49) ·Sepoltura di Giacobbe e morte di Giuseppe (50)

Parashah delBereshitBereshit ·Noach ·Lekh lekha ·Vayeira ·Chayei Sarah ·Toledot ·Vayetze ·Vayishlach ·Vayeshev ·Miketz ·Vayigash ·Vayechi
ProtagonistiAdamo ·Eva ·Patriarchi (Abramo ·Isacco ·Giacobbe) ·Agar ·Lot ·Sara ·Giuseppe ·Beniamino ·Giuda ·Rachele
LuoghiGiardino dell'Eden ·Nod ·Ur ·Carran ·Sodoma ·Gomorra ·Gerar ·Betel ·Penuel ·Sichem ·Mamre ·Egitto ·Oreb/Sinai ·Deserto del Sinai ·Qadeš ·Hebron (Tomba dei Patriarchi) ·Goscen
TemiPeccato originale ·Caduta dell'uomo ·Alleanza (Bibbia) ·Monoteismo
AltroArca di Noè
Libro dell'Esodo
V · D · M
Patriarchi, tribù e gruppi ebraici nella storia
Ebrei ·Israeliti ·Galut ·Chi è ebreo? ·Ghiur ·Israele
Patriarchi del popolo di IsraeleAbramo ·Isacco ·Giacobbe
Figli di GiacobbeRuben ·Simeone ·Levi ·Giuda ·Dan ·Neftali ·Gad ·Aser ·Issachar ·Dina ·Zabulon ·Giuseppe ·Beniamino
Dodici tribù di IsraeleTribù di Ruben ·Tribù di Simeone ·Tribù di Levi ·Tribù di Giuda ·Tribù di Dan ·Tribù di Neftali ·Tribù di Gad ·Tribù di Aser ·Tribù di Issachar ·Tribù di Zabulon ·Casa di Giuseppe (Tribù di Manasse ·Tribù di Efraim) ·Tribù di Beniamino
Resto d'IsraeleGiuditi ·Beniamiti ·Cohanim ·Leviti
Diaspora e divisioni etnicheAshkenaziti ·Sefarditi ·Romanioti ·Italkim ·Ostjuden ·Oberlander ·Unterlander ·Mizrahì ·Leviti di Urfa ·Ebrei georgiani ·Ebrei della montagna ·Ebrei egiziani ·Ebrei berberi ·Falascià ·Ebrei indiani ·Ebrei di Cochin ·Bene Israel ·Bnei Efraim ·Bnei Menashe ·Ebrei di Kaifeng ·Ebrei libanesi
Gruppi ebraici nella storiaCaraiti ·Ebrei alessandrini ·Esseni(Qumraniti) ·Farisei ·Kazari ·Nazareni(Ebioniti) ·Sadducei ·Samaritani ·Terapeuti ·Zeloti
TribùperduteTribù di Ruben ·Tribù di Simeone ·Tribù di Dan ·Tribù di Neftali ·Tribù di Gad ·Tribù di Aser ·Tribù di Issachar ·Tribù di Zabulon ·Casa di Giuseppe (Tribù di Manasse ·Tribù di Efraim)
Controllo di autoritàVIAF(EN2622160546917310240002 ·LCCN(ENn2007088114 ·GND(DE1221319345 ·J9U(EN, HE987007525255505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beniamino_(Bibbia)&oldid=144024537"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp