Beniamino (in ebraicoבִּנְיָמִין?,Benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio diGiacobbe e, dopoGiuseppe, il secondo figlio diRachele, la quale muore dandolo alla luce.
In merito al luogo di nascita di Beniamino, la Bibbia, seguendo differenti tradizioni, fornisce due luoghi diversi: secondo Gen35,16-19[1] nasce a Betlemme, vicino a Gerusalemme, mentre secondo Gen35,23-26[2] nasce a Paddan-Aram in Mesopotamia, dove il padre Giacobbe fuggì rifugiandosi dallo zio Labano per sfuggire alla collera di suo fratello Esaù[3][Nota 1].
Era il più amato, non solo da Giacobbe, ma anche dagli altri fratelli. Per tale motivo il nomeBeniamino ha preso il significato di "figlio prediletto".
« …Caro al Signore se ne sta tranquillo fidando in Lui: Egli lo protegge continuamente ed Egli riposa tra le sue braccia » (Deuteronomio 33.12, sulaparola.net.)
Secondo la narrazione biblica (Gn35:16-19[4]), sua madreRachele, in procinto di morire di parto, avrebbe chiamato il neonatoBen-'ônî, ossia "figlio del mio dolore", e Giacobbe l'avrebbe cambiato in בִּנְיָמִין (Binyâmîn)[5][6][7]: questo nome viene interpretato, nellaVulgata, come "figlio della [destra" (dove la destra rappresenta la felicità e la fortuna)[5][6][8][7], come composto di בֵּן (ben obin, un comune prefisso ebraico che significa "figlio di") e יָמִין (yamin, "mano destra")[6]. Questaetimologia però non è del tutto convincente[5], e fra gli altri significati proposti vi sono "figlio del sud"[6][9], "figlio della felicità"[5].[9].
« Poi levarono l'accampamento da Betel. Mancava ancora un tratto di cammino per arrivare adEfrata, quando Rachele partorì ed ebbe un parto difficile.Mentre penava a partorire, la levatrice le disse: «Non temere: anche questo è un figlio!». Mentre esalava l'ultimo respiro, perché stava morendo, essa lo chiamò Ben-Oni, ma suo padre lo chiamò Beniamino. Così Rachele morì e fu sepolta lungo la strada verso Efrata, cioè Betlemme. » (Gen 35,16-19, sulaparola.net.)
Il luogo di nascita di Beniamino è dunque sulla strada che scende daBetel verso Efrata. Una tradizione molto antica è quella che Efrata si riferisce aBetlemme,[10] e quindi cheRachele è morta sulla via, tradizione che si conferma con la presenza all'ingresso della città di Betlemme dellaTomba di Rachele.
Il racconto biblico non dice più nulla della vita di Beniamino fino al momento in cui durante la carestia Giacobbe manda i suoi figli (eccetto Beniamino) a comprare grano inEgitto e dove incontrano il fratello Giuseppe, che avevano venduto come schiavo.
Giuseppe, diventato viceré dell'Egitto, obbliga i suoi fratelli a ritornare con Beniamino. Quando essi ritornano in Egitto Giuseppe è contento di rivedere il suo fratellino. Li lascia partire insieme ma fa collocare una coppa nel sacco di Beniamino per poterlo accusare di furto. Giuseppe vuol far mettere in prigione Beniamino maGiuda si offre al suo posto per far sì che possa tornare dal padre Giacobbe. Vedendo che i suoi fratelli hanno appreso la lezione, comportandosi con Beniamino diversamente da come si erano comportati con lui, rivela ad essi la sua identità e li perdona.
^Il cattolicoNuovo Grande Commentario Biblico evidenzia come queste discrepanze, qui e in altri punti della Bibbia, siano dovute al sovrapporsi di diverse tradizioni orali e scritte delle varie fonti: "vv.22b-26. Questa lista dei figli di Giacobbe proviene da P [fonte P]; l'organizzazione della lista non tiene assolutamente conto della nascita di Beniamino vicino a Efrata (vv. 16-20); [...] La caratteristica organizzazione di P è evidente nella cronologia; benché Isacco fosse nel suo letto di morte in 27, 1 -45 (Fonte J), P lo presenta vivente altri ottanta anni dopo quel momento (cf. 25,26; 26,34)". Anche il biblistaBart Ehrman sottolinea: "I racconti contenuti nella storia dei patriarchi presentano molte contraddizioni interne, alcune davvero irriducibili, come potete giudicare dai seguenti esempi. È stato osservato che spesso le incoerenze di questo tipo emergono nei racconti orali. [...] In Gen 35,16 si dice che Beniamino, figlio di Giacobbe, è nato a Betlemme; mentre in 35,26 si sostiene che è nato a Paddan-Aram.". (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 46,ISBN 88-399-0054-3; Bart Ehrman,L'Antico Testamento, Carocci, 2018, p. 74,ISBN978-88-430-9350-2.).