Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bellagio

Coordinate:45°59′15″N 9°15′43″E45°59′15″N,9°15′43″E (Bellagio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBellagio (disambigua).
Bellagio
comune
Bellagio – Stemma
Bellagio – Bandiera
Bellagio – Veduta
Bellagio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoAngelo Barindelli (lista civica Insieme per Bellagio e Civenna più belle) dal 7-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°59′15″N 9°15′43″E45°59′15″N,9°15′43″E (Bellagio)
Altitudine229 m s.l.m.
Superficie29,06[1]km²
Abitanti3 561[2] (31-12-2024)
Densità122,54 ab./km²
Frazionivedielenco
Comuni confinantiGriante,Lezzeno,Magreglio,Oliveto Lario (LC),Sormano,Tremezzina,Varenna (LC),Veleso,Zelbio
Altre informazioni
Cod. postale22021;

22030 (Civenna)

Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT013250
Cod. catastaleM335[N 1]
TargaCO
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 259GG[4]
Nome abitantibellagini
Patronosan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bellagio
Bellagio
Bellagio – Mappa
Bellagio – Mappa
Posizione del comune di Bellagio nella provincia di Como
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bellagio (Belaas indialetto comasco[N 2],AFI:/beˈlaːs/) è uncomune italiano di 3 561 abitanti[2] dellaprovincia di Como inLombardia. Il comune è parte dellaComunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogoCanzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali delTriangolo Lariano.

Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione proprio sulla ramificazione delLago di Como nei suoi bracci meridionali, con leAlpi visibili oltre il lago a nord.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Bellagio è molto vasto e oltre alla zona costiera comprende aree collinari e montane. Il punto più alto èMonte San Primo, che si sviluppa sino a un'altezza di 1.682m s.l.m..

Iltorrente Perlo è il principale corso d'acqua del territorio di Bellagio e nasce alle pendici delMonte San Primo ed attraversa in tutta la sua lunghezza laValle del Perlo, sfociando nel lago presso la frazione di Guggiate.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

IltoponimoBellagio, ortograficamenteBelas[5], oBellas[6], oBellax in lingua lombarda, con pronuncia fonetica IPA:/beˈlaːz/ o/beˈlaːs/ venne citato nei documenti medievali comeBelagio (835),Bellaxio (880),Belasio (882; 885[7]),Beslacio (884),Bislacio (905; 1009[7]),Bilacus (941),[8]Belacius (995)[8] eBelaxium (1162).

Contrastanti sono le ipotesi sull'origine toponamastica e sulla derivazioneetimologica. Gli storiografi classici traevano l'origine dal latino "bilacus" o "bislacus" con riferimento al paese posto tra due ramilacustri oppure da "bell'agio" o "bel lago".

Inverosimili anche le derivazioni dalpatronimico "Bellus" con suffisso "-acus" o da "Bellovesus" o da altri ancora.

Le recenti acquisizioni delle scienze linguisticheceltiche e le maggiori conoscenze delle popolazioni preromane, preindoeuropee eindoeuropee che abitarono la zona prima della conquista romana, fanno derivare dal radicaleBail-as supponendo "Villaggio di capanne sull'acqua"[9] o meglio "Altura circondata dalle acque".[10]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Insubri e Galli

[modifica |modifica wikitesto]

I primi abitatori del territorio bellagino dei quali la storia è in grado di ammettere l'esistenza furono gli Insubri, che avevano stabile dimora in una parte dell'attualeLombardia, e quindi delLago di Como, fino all'altezza del centro lago, dove confinavano con iReti (riva occidentale del Lago di Como) e con gliOrobi (riva orientale).

Resti di una necropoli ritrovata nel1928 in località Visgnola[7] testimoniano insediamenti a Bellagio successivamente all'VIII secolo a.C.[8]

Gli Insubri vissero liberi e indipendenti fino all'arrivo deiGalli, capitanati daBelloveso, i quali, intorno all'anno600 a.C., disfatti gli Insubri, si installarono aMilano e aComo, e, occupate le rive del lago, crearono un presidio nel punto estremo della loro conquista, Bellagio (Bellasium, dal nome del loro comandante Belloveso).

I Galli divennero Gallo-Insubri; si fusero con gli abitanti primitivi e introdussero usi e costumi propri; si radicarono talmente da lasciare impronte anche nella toponomastica del territorio bellagino:Crux Galli (oggiGrosgalla), dalla parte diLezzeno, e "il Gallo", piccolacappella lungo la vecchia strada diLimonta, che segna ancor oggi il confine tra i duecomuni.

La presenza romana

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama di Bellagio dalla frazione Vergonese.

Nell'anno196 a.C. al dominio del Gallo-Insubri subentra quello deiRomani, nella loro graduale espansione verso nord. I Romani, capitanati dal consoleMarco Claudio Marcello, disfatti i Gallo-Insubri in una violenta battaglia nei pressi diCamerlata, occupano Como e le rive del lago. Da allora Bellagio diventò, oltre che presidio romano, anche un punto di passaggio e di svernamento degli eserciti romani che si recavano nellaRezia, attraverso il valico delloSpluga. La località di svernamento era ai piedi dell'odiernaVilla Serbelloni, riparata dai venti del nord e dalclima mediterraneo.Bellasium, nome latino di Bellagio, era il terminale dellavia Mediolanum-Bellasium, strada romana che iniziava aMilano. All'epoca romana risalgono un'ara dedicata aGiove (oggi collocata nel parco divilla Serbelloni) e una lapide che ricorda un certo Marco Plinio degli ufentini (esposta presso ilMuseo archeologico Paolo Giovio).[7]

Negli ultimi anni dellaRepubblica, ricevette in visita di ispezioneGaio Giulio Cesare, allora governatore dellaGallia Cisalpina, il quale dai paesi del lago trasse soldati per le sue legioni, che condusse in seguito nellaGallia Transalpina.Giulio Cesare introdusse alcune migliaia di colonigreci, che si stabilirono in molti paesi del lago, compreso Bellagio[8], i nomi dei quali ricordano ancora la loro origine ellenica.

Con queste popolazioni sovrapposte l'una all'altra, Bellagio divenne un miscuglio di razze, che diventerà sempre più complesso nei secoli successivi. Aumentò anche la sua importanza strategica, perché, oltre che a luogo di svernamento, serviva come posto di riparo per le navi militari, specialmente nella località diLoppia, dove l'insenatura naturale si adattava sin da allora a riparare le navi. Attorno a Loppia sorse poi uno dei primi nuclei abitati da bellagini.

Ingrandisci
Panorama delpromontorio di Bellagio, visto dal belvedere del Santuario di San Martino aGriante.

L'avvento dei Romani nel territorio lariano segna l'introduzione di molte colture mediterranee, tra cui l'olivo e l'alloro; proprio dal nome di quest'ultimo (laurus) deriva la denominazione latina del Lago di Como (Larius). Fra le altre specie vegetali introdotte, ilcastagno, già diffuso nelSud Italia, ilcipresso, così ben naturalizzato da ritenersi oggi spontaneo, e molti generi dipiante erbacee domestiche.

Nei primi decenni dell'Impero, due grandi personaggi collegarono la loro fama al lago e a Bellagio: Virgilio e Plinio il Giovane.Virgilio, il grande poeta latino, visitò Bellagio, e ricordò il lago nel II libro delleGeorgiche, al verso 155 ("o grandissimo Lario").Plinio il Giovane, residente a Como per la maggior parte dell'anno, possedeva, fra le altre, anche una villa per il soggiorno estivo situata sulla sommità del colle di Bellagio, denominataVilla Tragoedia.[8]

Da Bellagio passarono, nell'anno 9 d.C., le legioni romane, guidate daQuintilio Varo, che, attraverso il valico delloSpluga, dovevano recarsi inGermania controArminio (le legioni, composte anche da militi tratti dal presidio di Bellagio, vennero poi completamente disfatte nellabattaglia della foresta di Teutoburgo).

Nel403 le navi romane ormeggiate a Bellagio inflissero una sconfitta alla flotta deiVisigoti.[8]

Il Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
Una tipica contrada bellagina agli inizi del Novecento.

Al tempo delleinvasioni barbariche,Narsete, generale diGiustiniano, nel suo lungo peregrinare guerreggiando attraverso l'Italia, creò lungo ilLago di Como una linea fortificata per fronteggiare in special modo iGoti, comprendente anche la rocca di Bellagio, l'Isola Comacina, ilcastel Baradello.

Nonostante ciò, verso il568 iLongobardi, guidati daAlboino, si riversarono nellaPianura Padana e si stabilirono in vari luoghi dellaLombardia, nellevallatealpine e lungo ilaghi. Anche la rocca di Bellagio venne occupata. La presenza di abitanti"di legge longobarda" è ancora attestata da un documento datato 1018[7]. L'abitato bellagino rimase fortificato anche durante il periodo longobardo[11]. Nel 768 la reginaAnsa, consorte diDesiderio, donò almonastero di Santa Cristina beni a Bellagio, l'ente, ancora nella seconda metà del X secolo, possedeva a Bellagio oliveti, vigneti, campi e boschi di castagno.[12]

Con l'arrivo in Italia deiFranchi diCarlo Magno, discesi inPiemonte, e quindi in Lombardia, attraverso leAlpi Cozie, e vittoriosi sui Longobardi con labattaglia di Pavia del 773, il territorio lombardo venne diviso incontee — dando con ciò inizio alFeudalesimo. Bellagio venne a trovarsi nella contea diMilano, sotto la sovranità dei re franchi.

Il nipote di Carlo Magno,Lotario, con suodiploma risalente all'anno835, investìfeudatari del territorio diLimonta eCivenna imonaci diSant'Ambrogio diMilano (unitamente al territorio diCampione d'Italia). Gli abitanti di questi due paesi, che più tardi appartennero ecclesiasticamente allapieve di Bellagio (San Giovanni), avevano l'obbligo di consegnare una parte dei loro prodotti (olio d'oliva,castagne…) ai monaci di Sant'Ambrogio — diritto conservato per diversi secoli.

Seguì poi la dominazione degliOttoni diGermania. Durante l'impero diEnrico V, per la successionevescovile nellaDiocesi di Como, si accese una lunga guerra traMilano, fautrice del vescovo imposto dall'imperatore, eComo, che aveva già designato il vescovo inGuido Grimoldi, consacrato dalpontefice.

Laguerra durò dieci anni (1117–1127), con una serie di piccole vittorie e disfatte, in terra e sul lago. La comunità di Bellagio, che nel XII secolo costituiva un'entità amministrativa autonoma dotata di propri organi,[13] partecipò con la sua flotta (scorribiesse eganzerre) come alleata di Milano,[11] dell'Isola Comacina e diGravedona. La guerra si concluse con la distruzione di Como e il suo assoggettamento a Milano — fatto da cui si risollevò soltanto dopo alcuni decenni.

Nel 1169, dopo la distruzione di Milano da parte diFederico Barbarossa (1162), Como assalì l'Isola Comacina, devastandola, e obbligando gli abitanti a rifugiarsi aVarenna e a Bellagio, rocche a quel tempo considerate inespugnabili.

Nel frattempo, si formava laLega Lombarda, alla quale anche Bellagio partecipò come alleata di Milano — intervenendo anche nellaBattaglia di Legnano (1176), contro Barbarossa e Como.

Gli annessi agli Statuti di Como del1335 citano il “comune de Bellaxio … cum villis de Sancto Johanne” all'interno delle comunità dellapieve di Bellagio.[13] Dal 1380 Bellagio fu sede del capitano visconteo del lago di Como, che aveva ampie prerogative politiche, giudiziarie e militari su tutte le comunità dello specchio d'acqua.[14]

Bellagio in una cartolina di metà Ottocento

Nel1440, durante lasignoria deiVisconti,[N 3] alcuniCernobbiesi assaltarono ilcarcere di Bellagio, dove erano reclusi deiprigionieri politici. Liberatili con la forza, questi presero la fuga sui monti di Bellagio, stabilendosi nella località che assunse il nome diCernobbio, in ricordo del paese di origine dei loro liberatori. Durante il periodo visconteo, le fortificazioni bellagine vennero smantellate.[11]

Con la morte di Filippo Maria, la casata dei Visconti si estinse, e per breve tempo il territorio si trasformò nell'Aurea Repubblica Ambrosiana;istituzione che si resse tra il 1447 e il 1450, finché Milano non capitolò eFrancesco Sforza divenne signore di Milano e della Lombardia.

Bellagio, il cui territorio (e specialmente la rocca) era stato occupato dalle truppe di Francesco Sforza nel 1449, durante la guerra per la successione allo stato di Milano, fu uno dei primi Comuni del lago che parteggiò e aderì alla nuova signoria degliSforza.

Dall'età moderna ai giorni nostri

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1508 — durante ilducato diLudovico il Moro (1479–1508) — il feudo di Bellagio, tolto alla signoria del vescovo di Como, fu assegnato almarchese Stanga[11] (Marchesino), amico del Moro, che fu aiutato anche a costruire, verso la sommità del colle di Bellagio, una villa[8] — che venne in seguito distrutta, durante un'incursione diCavargnoni (i quali, sul finire del XVI secolo, si resero protagonisti di razzie inTremezzina, a Bellagio e nellaValassina[15]).

Sempre inserito nella pieve di Bellagio delDucato di Milano, il comune fu concesso in feudo agliSfondrati[11] tra il 1538 e il 1551 e, senza le ville, dal 1624 al 1788.[13]

Dalla fine del XVI secolo al 1635 il territorio bellagino era diviso in due comunità distinte, Borgo e Visgnola, ognuna retta da un rispettivo podestà.[8] Dal 1647, parte del feudo passò agliAiroldi.[11]

Nel 1771, il comune di Bellagio unitamente a quelli di Mezzo e delle Ville, entrò a far parte dellaprovincia di Como della Lombardia austriaca.[16]

Un decreto di riorganizzazione delRegno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'accorpamento dei comuni diCivenna eLimonta in quello di Bellagio.[17] In seguito alla caduta diNapoleone e il passaggio della Lombardia in mano agliaustro-ungarici, l'aggregazione fu tuttavia abrogata e i comuni disaccorpati.[18][19]

Il 21 gennaio 2014 si registrò una fusione tra i comuni di Bellagio eCivenna, che comportò la nascita del nuovo comune di Bellagio.[20][21]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Bellagio sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 14 luglio 2008.[22][23]

«Inquartato: il primo e il quarto, di rosso, all'aquila d'oro, con il volo abbassato; il secondo e il terzo,sbarrato di otto pezzi, di rosso e d’oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole d'oro,In Deo Spes Mea. Ornamenti esteriori da Comune.[24]»

(D.P.R. 14 luglio 2008)

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
La chiesa arcipretale di San Giovanni Battista.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Ville nobiliari

[modifica |modifica wikitesto]

Lungo le rive del promontorio di Bellagio si trovano molte antiche dimore nobiliari, circondate ciascuna da parchi e giardini secolari. Alcuni di essi — come nel caso di Villa Melzi e Villa Serbelloni — sono aperti al pubblico.

Villa Serbelloni

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta dal lago diVilla Serbelloni.
Lo stesso argomento in dettaglio:Villa Serbelloni.

Questa villa domina l'abitato del centro storico. Si raggiunge da Via Garibaldi, ed è attualmente proprietà dellafondazione Rockefeller diNew York.[45]

Fu costruita nel XV secolo al posto di un vecchio castello raso al suolo nel 1375 (secondo alcune fonti, nell'antichità lì sorgeva una delle due ville lariane diPlinio il Giovane, laTragoedia[45]). Villa Serbelloni fu in seguito rimaneggiata più volte. Oggi si possono visitare solo i giardini, un suggestivo intrico di vialetti immersi nella vegetazione: boschetti con alberi secolari, altri con piante esotiche, roseti, coltivazioni di fiori. I sentieri, oltre che alla villa, conducono al Convento dei Cappuccini e alla Sfondrata, una residenza sul ramo diLecco, costruita, appunto, dalla famiglia degliSfondrati. Nel 1788 entra in possesso diAlessandro Serbelloni (1745-1826) che la arricchisce di preziose decorazioni ed opere d'arte del XVII e XVIII secolo. Nel 1905 passa di proprietà trasformandosi in hotel di lusso. Nel 1959 diviene proprietà dellafondazione Rockefeller diNew York per lascito testamentario della principessa, d'origine americana, EllaThurn und Taxis (vedova delDuca di Castel Duino) che l'aveva acquistata nel 1930.La villa è sede di convegni internazionali, spesso tenuti da studiosi statunitensi, ospitati nell'antica residenza.

Villa Melzi d'Eril

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta dal lago diVilla Melzi d'Eril.
Lo stesso argomento in dettaglio:Villa Melzi (Bellagio).

Nota anche come Villa Gallarati Scotti,[46] Villa Melzi sorge invece sul lungolago occidentale, sulla litoranea che conduce da Bellagio versoComo. Il suo parco è impreziosito da reperti antichissimi, come un'urna etrusca del III secolo a.C. e due sculture egizie del XIII e XIV secolo a.C. La villa è ancora abitata e non è visitabile, ma sono accessibili il piccolomuseo[46] allestito nell'orangerie della villa, con collezioni archeologiche, dipinti e sculture (tra le quali una testa attribuita aMichelangelo) – e lacappella neoclassica,[46] all'estremità Sud del parco. Da notare anche unagondola veneziana e la statua di Dante e Beatrice, che ispirò aFranz Liszt la celebreDante Sonata. Vi soggiornò, tra gli altri, ancheStendhal.[47]

Villa Giulia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta della facciata posteriore diVilla Giulia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Villa Giulia (Bellagio).

Villa Giulia si trova nella frazione di Regatola e possiede il più ampio parco di Bellagio. La villa fu costruita nel luogo dove si trovava l'antica residenza dei Camutio, edificata nel 1624.[8] Fu commissionata dal conte Pietro Venini e completata nel 1806, essendo poi dedicata a sua moglie Giulia. Il giardino si estende su entrambi i rami del lago, con un vialone dalla lunghezza di 800 metri. Appartenne nel corso della storia a diversi personaggi di spicco, tra cui il Conte Blome di casa d'Austria e il reLeopoldo I del Belgio. È oggi una residenza privata di proprietà del cav. Bonecchi diMilano.

Villa Gerli (già Trivulzio)

[modifica |modifica wikitesto]

Non lontano dalla foce del torrente Perlo[48] si trovavilla Trivulzio, costruita all'interno di quella che un tempo costituiva la proprietà dell'abbazia di Santa Maria di Loppia.[49]

Nata come Villa Taverna, la dimora fu fatta costruire nella seconda metà del XVIII secolo da Paolo Taverna,[48] al quale si deve la realizzazione del corpo centrale, preso in affitto daFrancesco Melzi d'Eril durante la realizzazione diVilla Melzi.[48][50]

Nella prima metà del XIX secolo la villa passò nelle mani della famiglia Poldi Pezzoli, la quale commissionò la costruzione delle ali laterali[50][49] all'architettoGiuseppe Balzaretto.[48][51] Per conto della stessa famiglia, Balzaretto si occupò anche del progetto di trasformazione del vecchiogiardino formale in unparco all'inglese,[48][51] nel quale fu collocato il cosiddettomausoleo Gonzaga[50][51] (un mausoleoneogotico progettato daCarlo Maciachini[49]).

Dopo essere passata nelle mani dei Trivulzio per via ereditaria, nel1941 la villa fu acquistata dalla famiglia Gerli.[49][48][50]

All'interno della villa venne girato uno spezzone del filmC'era una volta in America.[52]

Villa Trotti

[modifica |modifica wikitesto]

Villa Trotti è un edificio risalente agli inizi del XVIII secolo, situato in riva al lago a fianco a villa Trivulzio,[51] nella frazione diSan Giovanni.[53] La villa fu costruita a partire da un podere, fatto erigere nel 1615[54] dalla famiglia Loppia[8][55] e ristrutturato dapprima da Giovan Battista Bonanomi e poi, dal 1752 in avanti, dalla famiglia di Lodovico Trotti.[54][55] Il giardino, che prima di essere devastato da un'alluvione ospitava una serie di giochi d'acqua[55] e un settore tropicale ideato da un altro Lodovico Trotti,[54] conserva una fontanabarocca[55] e piante orientali.[51] A quest'ultimo Trotti, genero diAlessandro Manzoni, si deve anche la ristrutturazione dell'edificio in stileneogotico-moresco.[51][54] Nel XIX secolo, la villa appartenne alla famiglia Trotti-Bentivoglio, discendente in parte dalla figlia diCristina Trivulzio di Belgioioso.[52] Ulteriori rimaneggiamenti della villa avvennero dopo che, nel 1941, la proprietà (similmente alla vicinaVilla Trivulzio[48]) venne rivelata dalla famiglia Gerli.[54]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Torre di Piazza San Giacomo

[modifica |modifica wikitesto]

In Piazza San Giacomo si trova una torre[11] medievale.[61] Risalente ai secoli XIII-XIV, l'edificio faceva parte del complesso di fortificazioni costruite a difesa dell'antico borgo di Bellagio.[62]

Torre Sfondrati

[modifica |modifica wikitesto]

La torre, in conci di pietra e a pianta quadrata fu originariamente costruita nel 1493 da Marchesino Stanga come punto strategico nella difesa del molo orientale di Bellagio.[63] Nel XVI secolo passò, assieme all'area circostante, nelle mani della famiglia degliSfondrati, che la riconvertì ad uso residenziale attraverso una serie di importanti interventi di ristrutturazione intrapresi, in modo particolare, daErcole Sfondrati.[63]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

La già citataVilla Melzi ospita l'omonimo museo organizzato in due aree espositive, l'Antiquarium e il Museo Ludovico Gallarati Scotti.

In frazione San Giovanni, si trova ilMuseo degli strumenti per la navigazione.

La torre medievale nella piazza antistante la chiesa di San Giacomo ospita le esposizioni temporanee curate dall'Associazione Torre delle Arti.

Aree naturali e altri monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dell'unità d'Italia

Dopo l'unità d'ItaliaAbitanti censiti[67]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 309 persone.Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  1. Albania, 50 - 1,62%
  2. Turchia, 49 - 1,59%
  3. Colombia, 38 - 1,23%
  4. Marocco, 34 - 1,10%

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la permanenza di tre parrocchie giuridicamente distinte, Bellagio si sta impegnando con discreto successo, da un decennio a questa parte, nella formazione di un'unica comunità parrocchiale — impegno concretizzatosi nella nomina di un unicoparroco, nella formazione di unConsiglio pastorale unitario e nell'unificazione delle istituzioni e delle manifestazioni della vita ecclesiale.[senza fonte]

Confraternita del Santissimo Sacramento

[modifica |modifica wikitesto]
La Confraternita al completo per i suoi 350 anni.
La B.V. della Cintura, patrona della Confraternita.

A Bellagio, 1658, esiste l'Antica del Santissimo Sacramento sotto il patrocinio della Beata Vergine della Cintura — unaconfraternita (associazione di fedelilaici)[N 4] che promuove pubblicamente il culto, la pratica dellacarità e la devozione alSantissimo Sacramento.

La confraternita ha come patroni la B.V. della Cintura eSan Giorgio, a cui è dedicata una cappella in Bellagio. La festa della confraternita si tiene dunque nella memoria di San Giorgio, il 23 aprile.

Molo 14

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2004,[68] a Bellagio, nella frazione diSan Giovanni, la prima (o la seconda) domenica di maggio si tiene il "Molo 14", un raduno aperto a tutti i quattordicenni dellaDiocesi di Como.

Il centro storico

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Navigazione

[modifica |modifica wikitesto]

Bellagio è ben fornita dai collegamenti via lago tramite il traghetto servito da 4 linee

Vista dall'imbarco traghetti verso i pontili 1-2-3

È inoltre servita da collegamenti battello ealiscafoColico-Como, da corse navetta centrolago e da corse Bellagio-Lecco.

Servizio Automobilistico

[modifica |modifica wikitesto]

Inoltre bellagio è servita dalla linee autobus 10 Lecco-Bellagio diLineeLecco e dalle linee C30 Como-Bellagio e C36 Asso-Civenna-Bellagio diASF Autolinee.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Bellagio non è servita da alcuna linea ferroviaria; la stazione più vicina è quella diVarenna-Esino-Perledo, che dista circa3 km sulla sponda Lecchese, posta sulla linea secondariaLecco-Sondrio. Il comune avrebbe dovuto essere collegato dallaAsso-Bellagio un prolungamento della Milano-Asso gestita delleFNM, che fu più volte progettata ma mai realizzata. Il primo progetto, del 1893, avrebbe dovuto prevedere due stazioni una nella frazione di Regatola, mentre il capolinea doveva sorgere in prossimità del Grand Hotel Bretagne,[69] il secondo progetto, del 1995, invece doveva essere nella frazione di Visgnola.[70]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Radio Bellagio

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Luchino Visconti gira a Bellagio una scena del suoRocco e i suoi fratelli (1960) nella zona dell'attuale Lungolago Europa, tra l'imbarcadero e l'allora funzionante Hotel Grande Bretagne.[71] Guardando proprio questo albergo, la protagonista della scena, Nadia, dice al suo amato:

«Come che cos'è, è un albergo. Ma un albergo al bacio, caro mio. [...] Guarda si chiama Gran Bretagna: vedi, una volta ci venivano molti turisti inglesi a Bellagio, adesso non ci viene più nessuno. Sì, oggi c'è gente perché è il giorno di Pasqua, sennò... deve avere sulle duecento, duecentocinquanta stanze.»

(Nadia, inRocco e i suoi fratelli, diLuchino Visconti, Italia 1960[71])

Sempre sul lungolago viene girata nel 1984 una scena del film diSergio LeoneC'era una volta in America,[71] la passeggiata diRobert De Niro (Noodles) con la sua amata Deborah.

Nel giardino e negli interni diVilla Melzi, oltre che in altre località delLago di Como, furono girate numerose parti del film "L'estate stregata" (Stati Uniti, 1988, regia diIvan Passer) tratto da un romanzo della scrittriceAnne Edward. Il racconto e il film sono ambientati nel 1816 in riva al lago di Ginevra, dove si riunisce una bella compagnia per discutere di letteratura e filosofia:George G. Byron con il suo segretarioJohn Polidori,Percy B. Shelley con l'amanteMary Godwin, scrittrice, di lì a poco anche moglie e la sorellastraClaire. Ben presto la situazione degenera in un gioco di sesso, droga e elucubrazioni intellettuali. Per passare le serate si raccontano storie di paura e di orrore (come quella di "Frankenstein" e de "Il vampiro").

È ambientata invece nel giardino e al piano nobile diVilla Melzi la sequenza diFrankenstein oltre le frontiere del tempo ("Frankenstein Unbound",Stati Uniti,1990, regia diRoger Corman) che rappresenta la dimora diPercy Bysshe Shelley e di sua moglieMary Wollstonecraft (autrice del romanzoFrankenstein).[71]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Bellagio è sede dellaCorale Bilacus, coro maschile, fondato nel 1963, che canta un repertoriopopolare,religioso ealpino.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Il piatto tradizionale tipico di Bellagio è iltóch, unapolenta cotta conburro eformaggiolocale – consumato specialmente nelle occasioni di festa.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

L'imprenditoreSteve Wynn si innamorò del Lago di Como trascorrendo le vacanze tra Bellagio e Lierna assieme alla moglie Elain, e costruì un resort americano nella città di Las Vegas, aperto nel 1998, ispirato alGrand Hotel Villa Serbelloni.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni e località minori

[modifica |modifica wikitesto]
La scalotta diVilla Giulia nella frazione diLoppia
  • Alpe dei Picet
  • Alpe del Borgo
  • Alpe delle Ville
  • Aureggio
  • Begola
  • Borgo
  • Breno
  • Brogno
  • Cagnanica
  • Casate
  • Cascine Gallasco
  • Cascinotti
  • Cernobbio
  • Chevrio
  • Civenna
  • Costa Prada
  • Crella
  • Crotto
  • Guello
  • Guggiate
  • Gravedona
  • Loppia
  • Makallé
  • Mulini del Perlo
  • Neer
  • Oliverio
  • Paum
  • Pescallo
  • Piano Rancio
  • Prà Filippo
  • Regatola
  • Rovenza
  • Rovenzola
  • San Giovanni
  • San Primo
  • San Vito
  • Scegola
  • Suira
  • Taiana
  • Taronico
  • Vergonese
  • Visgnola[72]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Bellagio è membro delDouzelage (dalfrancesedouze, dodici, ejumelage, gemellaggio), un gemellaggio tra i paesi dell'Unione europea.Gli altri paesi gemellati sono:[senza fonte]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Sportiva Bellagina.
Canottieri Bellagio

Ha sede a Bellagio laUnione Sportiva Bellagina, società sportiva specializzata nelcalcio e soprattutto nelcanottaggio: campioni del mondo quali Enrico Gandola, Alberto Belgeri, Igor Pescialli, Franco Sancassani, Daniele Gilardoni e Elisabetta Sancassani sono nati a Bellagio e hanno cominciato la loro carriera agonistica con laBellagina.

Da Bellagio parte la salita che porta alSantuario della Madonna del Ghisallo (nel Comune di Magreglio), protettrice dei ciclisti e quindi importante meta per gli appassionati di questo sport. La salita copre una distanza complessiva di circa4 km e ha un dislivello di circa 500 metri; i ciclisti professionisti riescono a compierla in 20'. Grazie anche alla posizione del paese, si possono anche raggiungere: la salita che daOnno porta aValbrona, sulla sponda orientale del lago, e ilMuro di Sormano, sul ramo occidentale del lago. Queste due salite, insieme alla salita al Santuario, fanno parte dellaTris del Lario.

Dediche

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista aerea del promontorio di Bellagio, che richiama la sagoma della Gioconda di Leonardo da Vinci
    Vista aerea del promontorio di Bellagio, che richiama la sagoma della Gioconda di Leonardo da Vinci
  • Vista panoramica di Bellagio su Lierna dal Monte Grona
    Vista panoramica di Bellagio su Lierna dalMonte Grona
  • Vista di Bellagio dalla frazione di Vergonese.
    Vista di Bellagio dalla frazione di Vergonese.
  • La chiesa parrocchiale di San Giacomo in Borgo.
    La chiesa parrocchiale di San Giacomo in Borgo.
  • Il promontorio visto dalla riva occidentale del Lario.
    Il promontorio visto dalla riva occidentale del Lario.
  • Panoramica serale di Bellagio.
    Panoramica serale di Bellagio.
  • Busto di Napoleone Bonaparte esposto a Villa Melzi d'Eril.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sostituisce il codice catastale A744 a seguito della fusione con il comune di Civenna.
  2. ^La grafia utilizzata per ildialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturaleFamiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.
  3. ^La signoria viscontea a Milano va daOttone Visconti (salito al potere nel1277) aFilippo Maria Visconti (morto nel1447).
  4. ^Associazione eretta a norma dei canoni 319-320 delCDC.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Nelsistema ortografico moderno.
  6. ^Nell'Ortografia milanese classica.
  7. ^abcdefAA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 58.
  8. ^abcdefghijklBorghese, pp. 90-92.
  9. ^P. Pensa,Noi gente del Lario, Cairoli editore, Como, 1982, pag. 575.
  10. ^Claudio Beretta,I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti: strutture linguistiche preistoriche, HOEPLI EDITORE, 2003,ISBN 88-203-3098-9, pag. 61.
  11. ^abcdefgTCI, Guida d'Italia [...], p. 310.
  12. ^ Andrea Castagnetti,S. Cristina di Corteolona, in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma, 1979 (FSI, 104), IV, pp. 27-40.URL consultato il 22 maggio 2022.
  13. ^abcdComune di Bellagio, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  14. ^ Fabio Romanoni,La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, CLUEB, 2023, p. 102,ISBN 978-88-31365-53-6.
  15. ^Frigerio, p. 105.
  16. ^abComune di Bellagio, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  17. ^abcdComune di Bellagio, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  18. ^Comune di Civenna, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  19. ^Comune di Limonta, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  20. ^Istituzione del Comune di Bellagio, mediante la fusione dei comuni di Bellagio e Civenna, in Provincia di Como, sucomune.civenna.co.it.URL consultato il 27 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2021).
  21. ^Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi, Il Giorno.URL consultato il 3 febbraio 2014.
  22. ^Bellagio (Como) D.P.R. 14.07.2008 concessione di stemma e gonfalone, suGoverno Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica.URL consultato l'11 aprile 2021.
  23. ^Bellagio, DPR 2008-07-14, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 058, fascicolo 7826.URL consultato l'11 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2022).
  24. ^Decreto di concessione Stemma e Gonfalone (PNG), suComune di Bellagio.URL consultato l'11 aprile 2021.
  25. ^Chiesa di S. Giacomo - complesso, Via Roma - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  26. ^Chiesa di S. Giorgio - complesso, Via Giuseppe Garibaldi - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  27. ^Chiesa di S. Martino, Via San Martino - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  28. ^abRomaniCOMO, suromanicomo.it.URL consultato il 23 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2020).
  29. ^San Martino - http://www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  30. ^Sant’Antonio Abate - http://www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  31. ^San Carlo Borromeo - www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  32. ^Santi Biagio e Andrea - www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  33. ^Il borgo segreto del Lago di Como, poco conosciuto ma è incantevole, suMen's Health, 17 dicembre 2024.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  34. ^Chiesa di S. Andrea, Piazza Sant'Andrea - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  35. ^Chiesa di S. Giovanni - complesso, Piazza San Giovanni Battista - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  36. ^Santi Gervaso e Protaso, sutriangololariano.it.
  37. ^abLago di Como: Suira, il silenzioso borgo di Bellagio, suQuiComo.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  38. ^Santa Maria - www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  39. ^Tettamanzi, cap. "Santa Maria di Loppia BELLAGIO - Como".
  40. ^Chiesa della S.ma Annunziata - complesso, Piazza Don Giovanni Cantoni - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  41. ^Santa Maria Annunciata - www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  42. ^San Vito - http://www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 28 aprile 2021.
  43. ^Cappelletta di S. Lucia, Piazza San Giovanni Battista - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  44. ^Le chiese, suparrocchiabellagio.com.
  45. ^abBartolini, p. 137.
  46. ^abcBartolini, p. 139.
  47. ^Belloni et al., p. 208.
  48. ^abcdefgTrabella, cap. 41.
  49. ^abcdVilla Trivulzio - complesso, Via Paolo Carcano, 20 - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  50. ^abcdBelloni et al., p. 212.
  51. ^abcdefTCI, Guida d'Italia [...], p. 312.
  52. ^abBerra, p. 121.
  53. ^Villa Trotti - complesso, Piazza Monsignor Alfredo Miotti, 1 - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  54. ^abcdeTrabella, cap. 42.
  55. ^abcdBelloni et al., p. 213.
  56. ^Bartolini, p. 138.
  57. ^abBerra, p. 115.
  58. ^Storia, suladerta.it.URL consultato l'11 dicembre 2024.
  59. ^Berra, pp. 120-121.
  60. ^Berra, p. 119.
  61. ^Torre, Piazza San Giacomo - Bellagio (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  62. ^Torre di piazza San Giacomo - http://www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  63. ^abTorre Sfondrata - www.triangololariano.it, sutriangololariano.it.URL consultato il 17 aprile 2020.
  64. ^Bartolini, p. 68.
  65. ^Berra, p. 116.
  66. ^Comune di Bellagio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 27 aprile 2020.
  67. ^Statistiche I.StatISTATURL consultato in data 28 dicembre 2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  68. ^Fonte:Centro per la Pastorale GiovanileArchiviato il 17 maggio 2006 inInternet Archive..
  69. ^Filmato audio100 ANNI FERROVIA ERBA-ASSO (al minuto 32:52), suYouTube, Televallassina, 15 giugno 2022.
  70. ^La Storia corre sui binari: la ferrovia a Valbrona un sogno di fine '800 rimasto sulla carta (Fulvio Paredi)
  71. ^abcdFonte: LombardiaBeniCulturali, 2009. URL:Ville storiche sul lago di Como – Percorsi tematici – Lombardia Beni Culturali (consultata il 01/06/2009).
  72. ^Comune di Bellagio - Statuto.
  73. ^La Moto Guzzi Bellagio sul sito ufficiale della casa costruttrice.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Como
Albavilla ·Albese con Cassano ·Albiolo ·Alserio ·Alta Valle Intelvi ·Alzate Brianza ·Anzano del Parco ·Appiano Gentile ·Argegno ·Arosio ·Asso ·Barni ·Bellagio ·Bene Lario ·Beregazzo con Figliaro ·Binago ·Bizzarone ·Blessagno ·Blevio ·Bregnano ·Brenna ·Brienno ·Brunate ·Bulgarograsso ·Cabiate ·Cadorago ·Caglio ·Campione d'Italia ·Cantù ·Canzo ·Capiago Intimiano ·Carate Urio ·Carbonate ·Carimate ·Carlazzo ·Carugo ·Caslino d'Erba ·Casnate con Bernate ·Cassina Rizzardi ·Castelmarte ·Castelnuovo Bozzente ·Cavargna ·Centro Valle Intelvi ·Cerano d'Intelvi ·Cermenate ·Cernobbio ·Cirimido ·Claino con Osteno ·Colonno ·Colverde ·Como ·Corrido ·Cremia ·Cucciago ·Cusino ·Dizzasco ·Domaso ·Dongo ·Dosso del Liro ·Erba ·Eupilio ·Faggeto Lario ·Faloppio ·Fenegrò ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garzeno ·Gera Lario ·Grandate ·Grandola ed Uniti ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Guanzate ·Inverigo ·Laglio ·Laino ·Lambrugo ·Lasnigo ·Lezzeno ·Limido Comasco ·Lipomo ·Livo ·Locate Varesino ·Lomazzo ·Longone al Segrino ·Luisago ·Lurago Marinone ·Lurago d'Erba ·Lurate Caccivio ·Magreglio ·Mariano Comense ·Maslianico ·Menaggio ·Merone ·Moltrasio ·Monguzzo ·Montano Lucino ·Montemezzo ·Montorfano ·Mozzate ·Musso ·Nesso ·Novedrate ·Olgiate Comasco ·Oltrona di San Mamette ·Orsenigo ·Peglio ·Pianello del Lario ·Pigra ·Plesio ·Pognana Lario ·Ponna ·Ponte Lambro ·Porlezza ·Proserpio ·Pusiano ·Rezzago ·Rodero ·Rovellasca ·Rovello Porro ·Sala Comacina ·San Bartolomeo Val Cavargna ·San Fermo della Battaglia ·San Nazzaro Val Cavargna ·San Siro ·Schignano ·Senna Comasco ·Solbiate con Cagno ·Sorico ·Sormano ·Stazzona ·Tavernerio ·Torno ·Tremezzina ·Trezzone ·Turate ·Uggiate con Ronago ·Val Rezzo ·Valbrona ·Valmorea ·Valsolda ·Veleso ·Veniano ·Vercana ·Vertemate con Minoprio ·Villa Guardia ·Zelbio
Comuni della Lombardia
V · D · M
Lago di Como
CollocazioneItalia ·Lombardia ·Provincia di Como ·Provincia di Lecco ·Triangolo Lariano ·Ramo di LeccoLago Di Como
ComuniAbbadia Lariana ·Argegno ·Bellagio ·Bellano ·Blevio ·Brienno ·Carate Urio ·Cernobbio ·Colico ·Colonno ·Como ·Cremia ·Dervio ·Domaso ·Dongo ·Dorio ·Faggeto Lario ·Gera Lario ·Gravedona ed Uniti ·Griante ·Laglio ·Lecco ·Lezzeno ·Lierna ·Malgrate ·Mandello del Lario ·Menaggio ·Moltrasio ·Musso ·Nesso ·Oliveto Lario ·Perledo ·Pianello del Lario ·Pognana Lario ·Sala Comacina ·San Siro ·Sorico ·Torno ·Tremezzina ·Valbrona ·Valmadrera ·Varenna ·Vercana
FiumiAdda ·Albano ·Breggia ·Caldone ·Cosia ·Fiumelatte ·Gerenzone ·Liro ·Livo ·Mera ·Pioverna ·Rio Torto ·Telo ·Valduce ·Varrone
IsoleIsola Comacina
CascateCascata del Chengen ·Orrido di Bellano ·Cascata della Troggia ·Cascata dello Sprizzotolo
GrotteGrotta dell'Acqua Bianca ·Grotta di San Giovanni (Laorca) ·Grotta di Fiumelatte ·Grotta di Moncodeno
MontagneResegone ·Grigna ·Porta di Prada ·Grignetta ·Monte San Martino ·Alpe di Lierna ·Monte Barro ·Monte Cucco ·Cainallo
SentieriSentiero di Leonardo ·Sentiero del Fiume ·Sentiero del Viandante ·Anello di Leonardo
VentiBreva ·Tivano ·Menaggino
Imbarcazioni tipicheBatell ·Canott ·Comballo ·Gondola lariana ·Inglesina ·Navett ·Quatrass ·Riva Aquarama
Luoghi di Leonardo da VinciFiumelatte ·Villa Monastero ·Mandello del Lario ·Lierna ·Resegone ·Grotta dell'Acqua Bianca ·Alpe di Lierna ·Grotte di Laorca ·Porta di Prada ·Grotta di Moncodeno ·Rocca di Baiedo ·Miniere dei Resinelli
V · D · M
Paesi membri dell'European Town TwinningDouzelage
Spagna (bandiera)Altea ·Germania (bandiera)Bad Kötzting ·Italia (bandiera)Bellagio ·Irlanda (bandiera)Bundoran ·Polonia (bandiera)Chojna ·Francia (bandiera)Granville ·Danimarca (bandiera)Holstebro ·Belgio (bandiera)Houffalize ·Austria (bandiera)Judenburg ·Finlandia (bandiera)Karkkila ·Ungheria (bandiera)Kőszeg ·Malta (bandiera)Marsascala ·Paesi Bassi (bandiera)Meerssen ·Lussemburgo (bandiera)Niederanven ·Svezia (bandiera)Oxelösund ·Grecia (bandiera)PrevesaLituania (bandiera)Prienai ·Croazia (bandiera)Rovigno ·Portogallo (bandiera)Sesimbra ·Regno Unito (bandiera)Sherborne ·Lettonia (bandiera)Sigulda ·Romania (bandiera)Siret ·Rep. Ceca (bandiera)Sušice ·Estonia (bandiera)Türi ·Slovacchia (bandiera)ZvolenBandiera dell'Unione europea
V · D · M
Comuni dellapieve di Bellagio nel1786
Bellagio
V · D · M
Via Mediolanum-Bellasium
Via Mediolanum-BellasiumMediolanum(Porta Comacina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Cortemanum ·Brixium ·Cusanum ·Padernum ·Nova ·Dexium ·Via Regina ·Seregnium ·Via Regina ·Verianum ·Glussianum ·Aroxium ·Inverigum ·Via Regina ·Lauriacum ·Via Bergomum-Comum ·Mongutium ·Meronum ·Herba ·Via Regina ·Lambriacam ·Castrum Martis ·Caslinum ·Cantium ·Ascium ·Asenigum ·Barna ·Magrelium ·BellasiumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN133688031 ·LCCN(ENn80060552 ·GND(DE4140569-9 ·J9U(EN, HE987007548050605171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bellagio&oldid=144097218"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp