Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Belcanto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Bel canto" e "Bel Canto" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vediBel canto (disambigua).
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento musica non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilbelcanto,bel canto obelcantismo è una tecnica dicantovirtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nelfraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Si tratta di un termine musicale di origineitaliana, riferito in modo più generale all'arte e alla scienza della tecnica vocale, affermatosi nel tardoXVI secolo.

La diffusione della melodia composta per una sola voce (lamonodia accompagnata del "recitar cantando") diede la possibilità anche ai compositori, oltreché ai cantanti, di curare maggiormente la disciplina del canto, che si concretizzò con la stesura di vari esercizi, chiamatisolfeggi, atti ad allenare la voce ad una migliore esecuzione delle opere.[1] I compositori dell'epoca (ad esempio esponenti dellascuola musicale napoletana qualiAlessandro Scarlatti eNicola Porpora) favorirono questa tendenza creando melodie di particolare seducenteeufonia. Tale stile di canto è caratterizzato dalla perfetta uniformità della voce, da un eccellente legato, da un registro lievemente più alto, da un'incredibile agilità e flessibilità e da un timbro morbido. La maggiore enfasi posta sulla tecnica, rispetto al volume, ha fatto sì che sia stato a lungo associato ad un esercizio atto a dimostrare la bravura dell'esecutore.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Creatore della scuola del Belcanto fu il romanoGiulio Caccini, che da Roma si trasferì a Firenze, ove fondò la scuola di canto in cui fiorirono le voci delle figlie Francesca e Settimia. Nel suo insegnamento, il Caccini fu un rinnovatore della ortofonia vocale e uno dei primissimi compositori di melodrammi; egli lasciò scritte interessanti norme del Belcanto.[2]Fino a tutto il Settecento ilcanto sillabico, orecitativo all'italiana, favorito dal cadenzato sillabare dell'italiano, si sviluppa un po' dovunque. È caratterizzato da suoni chiari, morbidi, omogenei, di ritmo elegante e squisitezza formale. Si fa ampio ricorso al flautato e al falsetto che consentono di rendere piacevoli anche le note più alte. il ritmo respiratorio è regolare e coincide sempre e favorisce pause e legati, i passaggi sono morbidi, le aperture, le scale, i vocalizzi, i portamenti si dischiudono luminosi e vellutati.

Si aspira alla bellezza ideale, salvifica e depurata dai drammi della realtà. La distinzione di ruoli e caratteri è del tutto trascurata. La supremazia vocale è prioritaria e sorvola e glissa sulla verosimiglianza scenica della vicenda rappresentata. In due secoli (epocabarocca eclassica), quasi esclusivamente nell'opera seria si affermano i cantantisopranisti,contraltisti ofalsettisti naturali, altrimenti dettimusici: quasi esclusivamente di estrazione clericale,castrati già in età prepuberale, grazie a questa terribile usanza acquisiscono timbri ricchissimi, estensioni abnormi, ampliando capacità e pienezza polmonare, dolcezza e duttilità espressiva, interpretando, con strabilianti virtuosismi, indistintamente personaggi idealizzati, esotici, mitologici, allegorici, senza predeterminate partiture maschili o femminili (il grandeFarinelli com'è noto era un castrato).

Rossini,Bellini eDonizetti sono generalmente indicati come i massimi esponenti di questo stile. In realtà gli spartiti di questi tre compositori non rispondono che in minima parte ai canoni estetici sopra descritti. D'altronde il termine belcanto - proposto per la prima volta da Vittoria Archilei alla fine del Cinquecento - fu utilizzato nell'accezione oggi corrente solo con l'avvento delromanticismo (primi decenni del XIX secolo), periodo a partire dal quale tutti gli operisti, da Bellini e Donizetti a seguire conWagner,Verdi fino aiveristiMascagni,Leoncavallo,Giordano,Cilea e particolarmentePuccini, esigettero voci più tese, struggenti, drammatiche e robuste. Chi si oppose a questa nuova tendenza iniziò a lamentarsi della perdita di una tradizione ("Ahinoi, abbiamo perso il nostro bel canto"), attribuendola a Rossini.

Ma nelle opere di Rossini le disomogeneità timbriche sono al contrario uno degli ingredienti vocali più saporiti, basti pensare all'uso del falsettone nelle voci tenorili, che il compositore difese sempre a spada tratta. Ancora più impropria è l'attribuzione di uno stile "belcantistico" a Bellini e Donizetti, la cui vocalità sorprese il pubblico dell'epoca proprio per la sua potenza espressiva, tanto da porre in secondo piano sia l'aspetto puramente tecnico (ancora centrale in Rossini) sia la purezza del suono.

Giuditta Pasta, celebremezzosoprano delXIX secolo, è stata una delle grandi interpreti dello stile delbelcanto italiano. In seguito i sopraniMaria Callas,Joan Sutherland,Leyla Gencer,Beverly Sills,Montserrat Caballé eMaria Dragoni, i tenoriEnrico Caruso,Luciano Pavarotti,John McCormack,Beniamino Gigli,Tito Schipa eGiacomo Lauri-Volpi sono stati tra i maggiori esponenti della tecnica di canto all'italiana del ventesimo secolo. L'evidente differenza tra le rispettive vocalità e repertori, conferma che la scuola italiana del belcanto non è limitabile storicisticamente alle origini considerate belcantistiche in senso stretto, che vanno dallaCamerata Fiorentina fino aRossini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^«Dizionario di Musica», di Andrea Della Corte e Guido Maria Gatti, Paravia & C., Torino, 1956, voce "Bel canto", p. 61
  2. ^“ Giacomo Lauri-Volpi, voceBelcanto inEnciclopedia della musica, ed. Ricordi, Milano 1963

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittorio Ricci,Il Bel Canto, florilegio di pensieri, consigli e precetti sul canto tratti dalle opere di scrittori antichi e moderni, U. Hoepli, Milano, 1923
  • Herman Klein,The Bel Canto, with particular reference to the singing of Mozart, Oxford University Press, London, 1923
  • Bernhard Ullrich,Die altitalienische Gesangsmethode. Die Schule des Belcanto, auf Grund der Original-Schriften zum ersten Male dargestellt, F. Kistner & C.F.W. Siegel, Leipzig, 1933
  • Andrea Della Corte,Canto e bel canto, Paravia, Torino, 1934
  • Luisa Siotto Pintor,Segreti del Bel Canto, Fratelli Bocca editori, Milano, 1938
  • Armand Machabey,Le Bel Canto, Larousse, Paris, 1948
  • Jean Laurens,Bel Canto et émission italienne, Richard-Masse, Paris, 1950
  • Philip A. Duey,Bel Canto in its golden age, King's Crown Press, New York, 1951
  • Rachele Maragliano Mori,I maestri del bel canto, A. de Santis, Roma, 1953
  • Giuseppe Rossi della Riva,Aclaraciones sobre la escuela italiana del Bel Canto, Primera, Buenos Aires, 1955
  • Umberto Valdarnini,Bel canto, Editions Janis, Paris, 1956
  • Olivier Merlin,Le Bel Canto, René Julliard, Paris, 1961
  • Berton Coffin,Coffin's Overtones of Bel Canto, The Scarecrow Press, 1980
  • Alessandro Patalini,La scuola del respiro. Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto, pp. XXIV+188, 2015,Zecchini Editore.
  • Antonio Juvarra,I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal '700 ai nostri giorni, Curci, 2006
  • Mathilde Marchesi,Bel Canto: A Theoretical and Practical Vocal Method, Dover, 1970 -ISBN 0-486-22315-9
  • James A. Stark,Bel Canto, University of Toronto Press, 2003 -ISBN 0-8020-8614-4
  • Leonardo Ciampa,The Twilight of Belcanto, AuthorHouse, 2ª ed. 2005 -ISBN 1-4184-5956-9
  • Cornelius L. Reid,Bel Canto: Principles and Practices, Joseph Patelson Music House, 1950 -ISBN 0-915282-01-1
  • Nuova Enciclopedia della Musica, Garzanti, 1983
  • Donata Bertoldi, Renzo Cresti,Per una nuova Storia della Musica. Dal Barocco al Romanticismo, Eximia Forma, 1994
  • Rodolfo Celletti,Storia del Belcanto, Discanto edizioni, 1983
  • Franco Abbiati,Storia della musica, Garzanti, 1971

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF17660 ·LCCN(ENsh85012927 ·GND(DE4132234-4 ·BNF(FRcb12647670t(data) ·J9U(EN, HE987007283141005171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Belcanto&oldid=138802429"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp