Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Odorico da Pordenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBeato Odorico da Pordenone)
Beato Odorico da Pordenone
 

Frate francescano, sacerdote e missionario

 
NascitaPordenone,1286 circa
MorteUdine, 14 gennaio1331
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione2 luglio1755 dapapa Benedetto XIV
Ricorrenza14 gennaio
Manuale
«De qui partendone venemmo in una contrada chiamata Milestre...
nel quale dice che solea stare uno che se chiama elVecchio de la Montagna...
E havìa facto sopra altissimi monti, che circhiava intorno una valle, un muro grossissimo et alto,
et gyrava intorno

ma miglia, et andava seper doi porte dentro et erano occulte, forate nel monte»

(Odorico da Pordenone,De rebus incognitis, Impressus Esauri, 1513, c. 21, p. 15 ripreso anche daUmberto Eco,Il pendolo di Foucault [capitolo 102 dell'edizione italiana],1988)

Odorico da Pordenone (Pordenone,1286 circa[1][2]Udine,14 gennaio1331) è stato unpresbiteroitaliano dell'Ordine dei frati minori. Fu beatificato nel1755.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Odorico (di cui si intravede solo una parte della testa) con il compagno ed unfamiglio dissotterra le ossa dei martiri a Thane - Affresco nellachiesa di San Francesco ad Udine
Odorico salva le ossa dei martiri durante un incendio - Affresco nellachiesa di San Francesco ad Udine

Entrato ancora adolescente nelconvento di san Francesco, aUdine, dove fu ordinato sacerdote dell'ordine francescano (1290), si distinse per zelo, austerità e quel fervore missionario che lo porterà a lasciare il proprio paese per l'Asia Minore prima, ad incontrare poi iMongoli, successivamente laCina e l'India per tornare infine in patria e riferire alPapa sulla situazione delle missioni in Oriente. La sua opera di apostolato gli fece meritare il nome di "Apostolo dei Cinesi".

Il viaggio in Oriente

[modifica |modifica wikitesto]

Verso il1318 Odorico partì missionario per l'Oriente: attraversò durante il suo viaggio le città diTrebisonda,Erzurum,Homs eBaghdad. Giunto aThane (che ora è un sobborgo diBombay), Odorico classificò la popolazione comeidolatra, perché adoravano fuoco, serpenti ed alberi; la città era stata però conquistata di recente dai musulmani, i quali condizionavano la vita religiosa. Odorico proseguì toccandoCeylon,Canton e infine, dopo 4-5 anni di viaggio, raggiunsePechino (allora nota comeKhanbaliq), dove fu ricevuto dall'imperatoreYesün Temür Khan (T'ai-ting-ti), pronipote delKublai Khan che aveva conosciutoMarco Polo (allora laCina era ancora sotto il dominio deimongoli). Dopo soli tre anni fu incaricato di rientrare in Italia. Durante il viaggio di ritorno visitò ilTibet e fu il primo europeo ad entrare nella sua capitale,Lhasa, da dove attraversò poi laPersia e l'Armenia.

Il ritorno e la morte

[modifica |modifica wikitesto]

Giunti aTrebisonda, Odorico e il suo compagno, frate Giacomo, si imbarcarono su una nave veneziana, giunsero prima aVenezia e successivamente aPadova. Qui, nel maggio del1330, su richiesta del suo superiore Guidotto, Odorico, ospite del monastero presso laBasilica di Sant'Antonio, dettò il resoconto del suo viaggio al frateGuglielmo di Solagna.

Da lì Odorico, per adempiere il compito affidatogli dal vescovoGiovanni da Montecorvino riprese il cammino per raggiungere la curia papale ad Avignone. L'itinerario prescelto prevedeva un viaggio via terra fino aPisa, poi via mare fino aMarsiglia e quindi adAvignone. Proprio mentre era diretto ad Avignone si ammalò e fece ritorno ad Udine, dove morì inodore di santità.

Sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]
La tomba di Odorico nellachiesa della Beata Vergine del Carmine in Udine

Attualmente si trova sepolto nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, dove fu portato nel 1771 dai Francescani allorquando questi si trasferirono nel Convento di cui la chiesa era parte. L'arca che conteneva il suo corpo, di notevole pregio artistico, fu smembrata e solo nel XX Secolo ricomposta, in occasione del Seicentenario della sua morte.[3]

Gli affreschi riguardanti leStorie del Beato Odorico, che risalgono al 1440, si trovano ancora nel luogo originario della sua tomba, lachiesa di San Francesco[4].

L'Itinerarium Terrarum

[modifica |modifica wikitesto]

Odorico dettò ad un confratello le memorie del suo viaggio, raccolte nell’Itinerarium Terrarum, il cui testo è conservato nellaBiblioteca Riccardiana aFirenze.

Culto e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Fu proclamatobeato dapapa Benedetto XIV il 2 luglio1755 e attualmente è in corso il processo di canonizzazione.

Pordenone nel 1939 gli ha intitolato una via cittadina. Ladiocesi di Concordia-Pordenone gli ha dedicato una parrocchia, per la quale nel 1992 è stata completata l'edificazione della chiesa su disegno dell'architetto svizzeroMario Botta[5].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^DBI.
  2. ^Alcuni lo vogliono coetaneo diDante Alighieri, ponendo il suo anno di nascita al 1265. Altri invece lo ritardano al 1280 e altri ancora lo pongono al 1286.
  3. ^http://www.parrocchiacarmine.it/index.php/arte-e-storia/la-chiesa-del-carmine
  4. ^Descrizione degli affreschi sul sito del Comune di Udine., suudinecultura.it.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016).
  5. ^https://www.touringclub.it/destinazione/localita/chiesa/217083/chiesa-del-beato-odorico-pordenone

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alvise Andreose,La strada, la Cina, il cielo. Studi sullaRelatio di Odorico da Pordenone e sulla sua fortuna romanza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012ISBN 978-88-498-3512-0.
  • Paolo Cicconofri, Giulio C. Testa, Carlo Vurachi"Odorico delle meraviglie. Il viaggio in Asia di Odorico da Pordenone nel manoscritto BNF 2810", Pordenone, Associazione culturale Cintamani, 2015.
  • Giancarlo Stival,Frate Odorico del Friuli, Padova, ed. Messaggero, 2002ISBN 88-250-1076-1.
  • Andrea Tilatti,Odorico da Pordenone. Vita e Miracula, Padova, Ed. Centro Studi Antoniani, 2004ISBN 978-88-85155-62-6.
  • Odorico da Pordenone Omin., "Libro delle nuove e strane e meravigliose cose. Volgarizzamento italiano del secolo XIV dell'Itinerarium di Odorico da Pordenone.", Padova, Ed. Centro Studi Antoniani, 2000ISBN 978-88-85155-49-7.
  • Carlo Sgorlon, "Il filo di seta" piemme Sgorlon racconta l'avventurosa vita di San Odorico da Pordenone ricostruendo personaggi e dialoghi sotto forma di romanzo.
  • (EN) Vladimir Liscak,Christianity in Mongolian China and mission of Odoric of Pordenone[collegamento interrotto].
  • Gianni Nazzi,Dizionario biografico friulano, Udine, Designgraf, 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Opere di Odorico disponibili su Web
V · D · M
Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori ·Ordine dei frati minori cappuccini ·Ordine dei frati minori conventuali) ·Monache clarisse ·Frati francescani dell'Immacolata ·Concezioniste francescane ·Fraternità francescana di Betania ·Ordine francescano secolare ·Terzo ordine regolare di San Francesco ·Gioventù Francescana ·Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV ·Sisto IV ·Giulio II ·Sisto V ·Clemente XIV
Santi non teologiSanFrancesco d'Assisi ·Santa Chiara d'Assisi ·Sant'Agnese d'Assisi ·Sant'Elisabetta d'Ungheria ·Santa Margherita da Cortona · SanCorrado Confalonieri · SanGiovanni da Capestrano · SanFrancesco Solano · SanGiuseppe da Copertino ·Santa Veronica Giuliani · SanLeonardo da Porto Maurizio ·Sant'Egidio da Taranto · SanMassimiliano Maria Kolbe · SanPio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova ·Elia da Cortona ·Scuola francescana (Alessandro di Hales ·Roberto Grossatesta · SanBonaventura da Bagnoregio ·Beato Giovanni Duns Scoto) ·Ubertino da Casale ·Angelo Clareno · SanBernardino da Siena · SanPietro d'Alcántara · SanLorenzo da Brindisi · SanFrancesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano ·Tommaso Obicini ·Diego Campanile ·Pier Marino Sormani ·Lorenzo Cozza ·Perpetuo Guasco ·Frediano Giannini ·Alberto Gori ·Pierbattista Pizzaballa ·Francesco Patton ·Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum ·Pontificia facoltà teologica San Bonaventura ·Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi ·Battaglia di Collestrada ·Chiesa eCrocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri ·Tugurio di Rivotorto ·Porziuncola
Compagni dellaprima oraFrate Bernardo ·Frate Pietro ·Frate Egidio · Sabbatino · Morico ·Giovanni della Cappella ·Frate Filippo ·Frate Angelo ·Giovanni di San Costanzo · Barbaro ·Bernardo da Vigilante ·Frate Silvestro
Compagni dellaseconda oraFrate Bernardo ·Frate Leone ·Frate Rufino ·Frate Masseo ·Ginepro · Illuminato d'Arce ·Frate Elia ·Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo ·Regola di san Francesco ·Solet annuere diOnorio III
Ultimi anniSantuario della Verna ·Cantico delle creature ·Testamento
Dal 1226Quo elongati diGregorio IX ·Disputa sulla povertà apostolica ·Spirituali ·Fraticelli
Fonti francescane ·Tutte le voci su San Francesco ·Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF(EN106967420 ·ISNI(EN0000 0001 1827 6070 ·SBNCFIV020257 ·BAV495/94524 ·CERLcnp01321773 ·LCCN(ENn83215475 ·GND(DE118786709 ·BNE(ESXX900415(data) ·BNF(FRcb12007942j(data) ·J9U(EN, HE987007300227405171 · CONOR.SI(SL60012131
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odorico_da_Pordenone&oldid=144863288"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp