Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia di Mu'ta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il termine arabo che indica il matrimonio a termine, o temporaneo, neldiritto islamico, vediMutʿa.
Battaglia di Muʾta
parte delle prime battaglie islamiche
Resti archeologici nei pressi del campo di battaglia
Data5Jumādà II 8E./ 31 agosto629
LuogoMuʾta,Siria
CausaDopo che l'ambasciatore musulmano inviato al governatore bizantino venne ucciso, Maometto spedì un esercito per vendicarne la morte
EsitoVittoria politica dei Bizantini
Successo difensivo dei musulmani
Modifiche territorialiNessuna
Schieramenti
Musulmani -Muhājirūn eAnṣār diMedinaArabi cristiani -Bakr, Lakhm, al-Qayn, Bahrāʾ Judhām e Wāʾil - alleati deiGhassanidi
Comandanti
Zayd b. Ḥāritha
Jaʿfar b. Abī Ṭālib
ʿAbd Allāh b. Rawāḥa
Khalid ibn Walid
Mālik b. Zāfila al-Balawī (ossia dei Bali di Siria) al-Irāshī
Effettivi
3 000 uominiSecondo la tradizione oltre 200 000 uomini, ma stime moderne ne contano meno
Perdite
sconosciute (12 secondo la tradizione)3000
Seconda sconfitta musulmana della storia
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Prime battaglie islamiche: 624-633
Badr ·Uhud ·Khandaq ·Banū Qurayẓa ·Khaybar ·Fadak ·Wādī al-Qurā ·Dhat Atlah ·Muʾta ·Dhat al-Salasil ·Fath di Mecca ·Hunayn ·ʿAqrabāʾ

Labattaglia di Muʾta (in araboغزوة مؤتة?,Ghazwat Muʾta) fu un fatto d'armi che contrappose il 31 agosto del629, nei pressi del villaggio di Muʿta, nellaBalqāʾ, la neonataUmmaislamica agli alleati arabo-cristiani deiGhassanidi dell'imperoBizantino inSiria.

L'episodio costituì il più autorevole referente per la successiva campagna di conquista della Siria, avviata dal primoCaliffoAbū Bakr e portata a compimento dal suo successoreʿUmar b. al-Khaṭṭāb.

Intento della battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Malgrado la tradizione islamica parli di volontà di vendicare l'uccisione di un incaricato del Profeta, inviato a Bosra (una delle corti dei Ghassanidi), l'azione mirava con ogni probabilità a conseguire un obiettivo importante, anche se limitato rispetto alla conquista dell'interoBilād al-Shām (la Siria). Essa cioè avrebbe teso a portare all'obbedienza diMedina alcuni gruppi tribaliarabi (come iBali) cheerravano liberamente traSiria ePenisola araba. Il fine nel quale l'azione s'iscriveva era quindi quello di estendere il controllo dellaUmma a tutto l'elemento arabofono della Penisola araba,[1] di cui la regione siriana costituisce in qualche modo la propaggine più settentrionale.

Svolgimento dello scontro

[modifica |modifica wikitesto]

Malgrado le cifre fornite dalla tradizione arabo-islamica parlino in modo assolutamente non realistico di 100 000 uomini - che nella realtà non avrebbero potuto neppure essere approvvigionati, specialmente nell'austero clima economico generato dalla pluridecennale guerra che aveva contrapposto Bizantini (e loro alleati arabi) ai persiani Sasanidi (e loro alleati arabi), elevati addirittura a 200 000 dal fantasioso resoconto biografico del Profeta, riveduto più o meno assennatamente daIbn Hishām, dello scontro non si sa quasi nulla, salvo che avvenne nelle vicinanze del villaggio di Muʾta e che l'esito fu assolutamente catastrofico per imusulmani. L'uno dopo l'altro morirono infatti i tre comandanti musulmani (Zayd b. Ḥāritha,Jaʿfar b. Abī Ṭālib eʿAbd Allāh b. Rawāḥa), senza che le forze contrapposte potessero patire grandi perdite.

La caduta del cugino del Profeta, Jaʿfar b. Abī Ṭālib (cuiMaometto era assai affezionato e che gli somigliava in maniera accentuata), provocò l'intenso dolore del Profeta, consolato solo dal resoconto di chi disse di aver visto il suo cadavere sollevato da due angeli e portato direttamente in Cielo, in quanto martire ( shahīd ) caduto neljihād. Grazie a questa pia tradizione Jaʿfar fu soprannominato da quel momento "Jaʿfar al-ṭayyār", "Jaʿfar che vola".

Sviluppi dello scontro

[modifica |modifica wikitesto]
La tomba dei comandanti musulmaniZayd ibn Haritha,Ja'far ibn Abi Talib eʿAbd Allāh b. Rawāḥa ad Al-Mazar, nei pressi di Mu'ta, inGiordania

A salvare il salvabile e riportare in patria i sopravvissuti, ormai completamente allo sbando, fuKhālid b. al-Walīd che, grazie a quella sua impresa tutt'altro che facile, in un territorio nemico reso ancora più ostile dalla sconfitta subita dai musulmani, si guadagnò il soprannome col quale è tuttora ricordato:Sayf ul-Allah, "Spada di Allah".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^C. Lo Jacono,Storia del mondo islamico. (VII-XVI secolo). 1.Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2003, pp. 33-34.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Leone Caetani,Annali dell'Islam, 10 voll., Milano, Hoepli, 1907, vol. II, pp. 80–88.
  • William Montgomery Watt,Muhammad at Medina, Oxford, Oxford University Press, 1956, pp. 53–55.
  • Fred McGrew Donner,The Early Islamic Conquests, Princeton University Press, 1981, pp. 105 e segg.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Maometto
MissioneIsrāʾ e Miʿrāj ·Costituzione di Medina ·Egira ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Pellegrinaggio dell'Addio ·Sermone dell'Addio ·Sariyya
Battaglie guidate
(622-632)
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if
Persone
FamigliaʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib(cugino)
MogliKhadīja bt. Khuwaylid ·Sawda bt. Zamʿa ·ʿĀʾisha bt. Abī Bakr al-Ṣiddīq ·Ḥafṣa bt. ʿUmar ·Zaynab bt. Khuzayma ·Hind bt. Umayya ·Zaynab bt. Jaḥsh ·Juwayriyya bt. al-Ḥārith ·Ramla bt. Abī Sufyān ·Rayḥana bt. Zayd ·Ṣafiyya bt. Ḥuyayy ·Mārya al-Qibṭiyya ·Maymūna bt. al-Ḥārith
Dieci BenedettiAbū Bakr ·ʿUmar b. al-Khaṭṭāb ·ʿUthmān b. ʿAffān ·ʿAlī b. Abī Ṭālib ·Ṭalḥa b. ʿUbayd Allāh ·al-Zubayr b. al-ʿAwwām ·ʿAbd al-Raḥmān b. Awf ·Saʿd b. Abī Waqqāṣ ·Saʿīd b. Zayd ·Abū ʿUbayda b. al-Jarrāḥ
SalafCompagni ·Seguaci ·Tabi' al-Tabi'in
LuoghiHegiaz ·Jabal al-Nur ·La Mecca (Kaʿba ·Al-Masjid al-Ḥarām) ·Medina (Moschea del Profeta)
AltroArcangelo Gabriele ·Corano
V · D · M
Guerre diespansione islamica (622-IX secolo)
Maometto (622-632)
Emigrati eAusiliari
Spedizione di Ḥamza ibn ʿAbd al-Muṭṭalib ·Prima spedizione di Badr ·Spedizione di Buwat ·Spedizione di Dhu Al-Ushairah ·Spedizione di Waddan ·Battaglia di Badr ·Incursione di Al Kudr ·Invasione di Sawiq ·Invasione di Banu Qaynuqa ·Scorreria di Dhu Amar ·Invasione di Buhran ·Battaglia di Uhud ·Battaglia di Hamra al-Asad ·Invasione di Banu Nadir ·Spedizione di Badr al-Maw'id ·Spedizione di Dhat al-Riqa ·Spedizione di Dumat al-Jandal ·Battaglia del Fossato ·Assedio di Banu Qurayza ·Spedizione di al-Muraysi' ·Invasione di Banu Lahyan ·Accordo di al-Hudaybiyya ·Conquista di Fadak ·Conquista di Khaybar ·Battaglie del Wadi al-Qura ·Battaglia di Mu'ta ·Conquista della Mecca ·Battaglia di Hunayn ·Spedizione di Tabuk ·Battaglia di Autas ·Assedio di Ta'if ·Scontro di Dhat Atlah
Islam
Islam

Califfato dei Rashidun
(632-661)
Guerre della ridda (632-633)Zhu Qissa ·Buzakha ·Ghamra ·Naqra ·Zafar ·'Aqraba' ·Dumat al-Jandal ·Ribellione di Al-Aswad al-Ansi ·Ribellione di Mahra ·Dibba ·Hahdramaut ·Ribellione in Yemen
Conquista islamica della Persia (632-654)Battaglia di Dhat al-Salasil ·Battaglia del Fiume ·Battaglia di al-Walaja ·Battaglia di Ullays ·Battaglia di al-Hira ·Battaglia di al-Anbar ·Battaglia di 'Ayn al-Tamr ·Battaglia di Husayd ·Battaglia di Mudayyah ·Battaglia di Saniyy ·Battaglia di Zumail ·Battaglia di Firad ·Battaglia di Babilonia (634) ·Battaglia di Namaraq ·Battaglia di Kaskar ·Battaglia del Ponte ·Battaglia di Buwaib ·Battaglia di al-Qadisiyya ·Battaglia di Burs ·Battaglia di Babilonia (636) ·Assedio di Ctesifonte (637) ·Battaglia di Jalula ·Assedio di Shushtar ·Assedio di Gundishapur ·Battaglia di Bayrudh ·Battaglia di Nihavand ·Battaglia di Esfahan ·Battaglia di Waj Rudh ·Battaglia di Rey (651) ·Battaglia di Bishapur ·Battaglia di Istakhr ·Battaglia del fiume Oxus ·Battaglia di Nishapur (652) ·Assedio di Herat (652) ·Battaglia di Badghis
Conquista islamica della Siria (634-638)Qartin ·Bosra ·Ajnadayn ·Marj Rahit ·Fahl ·Marj al-Ṣuffar ·Damasco ·Marj al-Dībāj ·Emesa ·Yarmuk ·Gerusalemme ·Hazir ·Aleppo ·
Conquista islamica dell'Egitto (641-654)Fortezza di Babilonia ·Heliopolis ·Nikiou ·Alessandria
VII secolo
Conquista omayyade del Maghreb (647-709)Battaglia di Cartagine (698)
Guerre arabo-bizantineConquista araba dell'Anatolia ·Ponte di ferro ·Kahramanmaraş ·Dhāt al-sawārī ·1° Costantinopoli ·Syllaeum ·Sebastopoli ·
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diZiyad ibn Abihi eRabi ibn Ziyad al-Harithi
VIII secolo
Guerre arabo-bizantineTyana ·2° Costantinopoli ·Nicea ·AkroinonKeramaia ·Kamacha ·Invasione abbaside del 782 ·Kopidnadon ·Krasos
Conquista islamica della TransoxianaCampagne diQutayba ibn Muslim
Conquista islamica della penisola ibericaBattaglia del Guadalete ·Assedio di Cordova (711)
Invasione islamica della GalliaBattaglia di Tolosa ·Battaglia di Poitiers (732)
IX secolo
Conquista islamica della Sicilia
(827–902)
Assedio di Siracusa del 827 ·Assedio di Siracusa del 878
Guerre arabo-bizantineInvasione abbaside del 806 ·Anzen eAmorio ·Mauropotamos ·Faruriyyah ·Lalakaon ·Bathys Ryax
Storia dei paesi islamici ·Mondo islamico ·Dār al-Islām ·Sariyya
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2008007985 ·J9U(EN, HE987007533080405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Mu%27ta&oldid=143865239"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp