Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Basilisco (mitologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rappresentazione del basilisco (1510)

Neibestiari e nelle leggende greche ed europee ilbasilisco (dalgreco anticoβασιλίσκος?,basilískos, "piccolo re" eβασιλεύς,basiléus, "re") è una creatura mitologica citata anche come "re dei serpenti", che si narra abbia il potere di uccidere o pietrificare con un solo sguardo diretto negli occhi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Miniatura di un basilisco attaccato da una donnola (bestiario scozzese del XII secolo).

SecondoPlinio il Vecchio eSolino il basilisco sarebbe un piccolo serpente, lungo circa venti centimetri e nonostante questo sarebbe la creatura più mortale in assoluto. È infatti velenosissimo e in grado di uccidere con il solo sguardo che pietrifica o incenerisce.[1] Qualunque essere vivente entri in contatto con il suo fiato o venga morso muore sul colpo. Il basilisco vivrebbe nel deserto da lui stesso creato, perché ha la capacità di seccare gli arbusti oltre che con il contatto, con il solo sguardo. Un cavaliere che colpì il basilisco fu ucciso insieme al cavallo dal veleno che si infiltrò attraverso la lancia,[2] come racconta anche il poetaLucano.[3]

Durante l'alto Medioevo a Plinio si rifeceIsidoro di Siviglia, che lo definiva come ilre dei serpenti, i quali lo temono per il suo soffio velenoso e per il suo sguardo mortale.[4] Il basilisco è riconoscibile grazie a una macchia bianca che ha in testa come undiadema[2] che gli vale, peraltro, l'epiteto di "re dei serpenti".

Beda fu il primo ad attestare la leggenda di come il basilisco nascerebbe da un uovo deposto di tanto in tanto da un gallo anziano (altri autori hanno aggiunto di sette anni quandoSirio sia ascendente). L'uovo deve essere sferico e deve essere covato da un serpente o da un rospo sopra un nido di peli di Iuvi, processo, questo, che poteva impiegare fino a nove anni. Secondo l'enciclopedia diRabano Mauro, sarebbe lungo mezzo piede e striato da macchie chiare.[5]Alessandro Neckam fu il primo a riferire la teoria secondo la quale non era lo sguardo del basilisco a uccidere direttamente, ma lacorruzione dell'aria che esso provocava (teoria sviluppata un secolo dopo daPietro d'Abano).

Nel XII secoloTeofilo, nella raccolta di ricette artigiane che ha preso il suo nome, indicò un procedimento dettagliato per creare un basilisco, attraverso la copula di due galli rinchiusi in una cella sotterranea e tramite la cova di due rospi: la polvere del basilisco bruciato e macinato serviva a creare il cosiddettoaurus hyspanicus, ottenuto a partire dalrame. Nell'Europa dell'età medievale, la descrizione della creatura cominciò a inglobare caratteristiche proprie dei galli[1]. Le sue caratteristiche lo collocano nella stessa famiglia dellacoccatrice.

Il basilisco dellaCronaca di Johannes Janssen diAquisgrana (1748)

Nonostante la loro apparenza invincibile i basilischi hanno due nemici mortali: ledonnole, che però muoiono sempre anche se riescono a ucciderlo, azzannandolo alla gola, e i galli, il cui canto gli è letale. Un basilisco può inoltre essere ucciso anche facendolo specchiare in modo che sia il suo stesso sguardo a ucciderlo[1]. Con il passare del tempo, grazie al moltiplicarsi di storie, le sue capacità letali continuarono ad aumentare, comprendendo l'abilità di sputare fiamme e quella di uccidere solo con il suono della sua voce, oltre alle sue sempre crescenti dimensioni. Alcuni scrittori affermarono che la creatura poteva uccidere anche senza un tocco diretto, ma perfino toccando qualcosa che a sua volta toccava qualcuno, come una spada.

Corvo, cigno, basilisco, pellicano e fenice in una incisione del XVII secolo[6]

Per quanto riguarda lo sguardo pestilenziale sulla vegetazione, potrebbe essere illuminante il confronto con le teorie dellascuola salernitana del XII secolo: essi sostenevano che i rettili nascessero per "putrefazione" della materia causata dal calore esterno. Il periodo estivo dellaCanicola era infatti la stagione più propizia per i serpenti che allora uscivano in massa dalle tane sotterranee trascorrendo più tempo sulla superficie; il collegamento tra calura e serpenti presto diede origine a un ribaltamento delle cause, indicando i rettili come responsabili della corruzione dell'aria e dell'imputridimento delle acque che causavano epidemiemalariche. Quindi esisteva un vero e proprio collegamento tra il re dei rettili, il periodo più caldo dell'anno e il seccare della vegetazione[7]

Alberto Magno nelDe animalibus scriveva di credere allo sguardo assassino del basilisco, ma negava che questi morisse se un uomo lo vedeva per primo e che un gallo potesse fare un uovo; interessante è come egli indichi queste credenze come frutto nei suoi contemporanei nell'autorità diErmete Trismegisto, il quale avrebbe pure sostenuto come le ceneri di basilisco fossero state necessarie per trasformare l'argento inoro: un'attribuzione del tutto infondata ma che dimostra come già nel XIII secolo la figura del basilisco fosse associata a interpretazionialchemiche.

Il “basilisco filosofico” come una folgore in un istante penetra e distrugge i “metalli imperfetti”[8] ricordaEvola, associandolo alla folgore che ha abbattuto iTitani e aggiungendo che corrisponde alprana, la forza vitale della tradizione induista.[9]

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]
Una tipica fontana diBasilea rappresentante un basilisco
Fontana rappresentante un basilisco aMalesco nelVerbano-Cusio-Ossola
Monumento dedicato al basilisco aCintano (TO)

La leggenda del basilisco ha goduto di continui richiami nel tempo.

È citato in un salmo biblico nella versione della Vulgata:

« Super aspidem et basiliscum ambulabis, et conculcabis leonem et draconem.
Tu camminerai sull'aspide e sul basilisco, ecalpesterai il leone e il drago. »  (Salmi 91,13, sulaparola.net.)

Geoffrey Chaucer parla di unabasilicok nelleCanterbury Tales.Leonardo da Vinci incluse un basilisco nel suobestiario, citando la sua malvagità di nascondersi in alto sui rami e di fissare le sue vittime mentre appassiscono al suo sguardo.Percy Bysshe Shelley neL'ode a Napoli alluse a un basilisco. AncheVoltaire citò un basilisco nel capitolo XVI diZadig.

Il basilisco è anche la creatura a guardia della città svizzeraBasilea. In Italia centrale, tra laToscana, l'Umbria e l'altoLazio, è diffusa nelle campagne la tradizione delserpente regolo, anch'esso "piccolo re", serpente pernicioso e vendicativo, dalla testa grande come quella di un bambino, abitante fossi, campi, rovine e foreste.
Nel Piemonte nord-orientale (Verbano,Cusio,Val d'Ossola), ma anche nelCanavese, il basilisco, localmente dettobaselesc ore di biss, è una presenza abituale nelle leggende e nel folklore locale.[10]

Araldica

[modifica |modifica wikitesto]

Inaraldica suoi attributi frequenti sonosquamoso eallumato.

Il basilisco simboleggiapotenza edeternità della stirpe, in base alle credenze egizie che lo dipingevano di vita lunghissima, vista la sua capacità di uccidere gli altri animali con il fiato. A causa di ciò alcuni lo presero a simbolo dicalunnia,colpa ocontagio, ma queste sue caratteristiche mal si adattano alle necessità dell'araldica che impiega solo simboli positivi.

Il basilisco viene spesso accomunato a un'altra figura mitologica: ilbiscione, simbolo del casato deiVisconti e della città diMilano, delle cui origini non vi sono ancora dati certi.[11]

Il basilisco è il simbolo diSternatia, nelSalento, e di alcune città dellaBasilicata qualiLauria,Melfi,Teana eVenosa. Inoltre è simbolo della cittàcampana diAversa: infatti esso è perfetta sintesi culturale tra l'origine di oltralpe dei Normanni fondatori di Aversa e la tradizione osca locale che aveva eletto il basilisco, re dei serpenti, a emblema dell'eternità della stirpe degliOsci.

La città diBelluno ha due basilischi nell'araldica. Anche il comune diPeschiera Borromeo (Milano) ha un basilisco nello stemma comunale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcV. Borniotto, “Halitus mortis”: il basilisco come serpente velenoso, in “Anthropos & Iatria”, 2, XV, maggio-agosto 2011, pp. 9-13.
  2. ^ab Plinio il Vecchio,Naturalis Historia,Libro VIII, par. 78-79.
  3. ^ Marco Anneo Lucano,Pharsalia, Libro IX.
  4. ^ Isidoro di Siviglia,Etymologiae,Libro XII, cap. 4De serpentibus, 6-7.
  5. ^ Rabano Mauro,De rerum naturis,Libro VIII, cap. 3De serpentibus.
  6. ^Johann Daniel Mylius,Matthäus Merian,Basilica philosophica, Francoforte, 1618.
  7. ^V. Borniotto, “Rex serpentium”: il basilisco in arte tra storia naturale, mito e fede, in “Studi di Storia delle arti" , XI (2004-2012), Genova, De Ferrari Editore, 2012, pp. 23-47
  8. ^Oswald Croll,Basilica Chymica, Francoforte, 1609, p. 94.
  9. ^ Julius Evola,La tradizione ermetica, pp. 57, 58, 166.
  10. ^ Daniela Piolini,Il basilisco e i suoi amici, Olgiate Olona, amministrazione provinciale Verbano-Cusio-Ossola, 2001, p. 42.
  11. ^L'araldica della Regione Lombardia, suconsiglio.regione.lombardia.it, aprile 2007.URL consultato il 4 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Galloni Paolo,Il sacro artefice, Laterza, Bari, 1998.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Figure araldiche
Figure
chimeriche
anfisbena ·angelo ·angioletto ·arpia ·basilisco ·biscia ·centauro ·cerbero ·cherubino ·cupido ·dolce ·drago ·fenice ·gerione ·grifone ·idra ·liocorno ·pantera ·pegaso ·serafino ·sirena ·unicorno
Figure
naturali
Figure
di animali
agnello ·agnello pasquale ·airone ·alcione ·alerione ·anatrella ·anguilla ·ape ·aquila ·aringa ·asino ·barbo ·bove ·cane ·castoro ·cavallo ·cervo ·cicogna ·cincia ·cigno ·cinghiale ·civetta ·coccodrillo ·colomba ·conchiglia ·conchiglia di Santiago ·coniglio ·cornacchia ·corvo ·delfino ·donnola ·elefante ·falcone ·gallo ·gambero ·golpe ·gru · ippocampo ·leoncino ·leone ·leone di Giuda ·levriere ·lupo ·marzocco ·merla ·merlotto ·mosca ·oca ·orso ·pantera ·pavone ·pecora ·salamandra ·salmone ·struzzo ·toro ·tortora ·vacca ·volpe
Figure
vegetali
abete ·acero ·agrifoglio ·albero ·Albero del drago ·avellane ·bastone ·bastone noderoso ·castagno ·cedro ·covone ·fiordaliso ·frassino ·gelso ·giglio ·giglio dal piè nodrito ·giglio di Firenze ·giglio di giardino ·rosa ·spiga di grano
Figure
mitologiche
Basilisco ·Biscione ·Chollima ·Lindworm
AstronomicheSole ·Luna ·Stella ·Cometa
Figure
artificiali
alabarda ·arpa ·ascia d'armi ·bandiera ·castello ·catena ·chiave ·corona ·corona all'antica ·cremlino ·libro ·mazzapicchio ·mitra ·rete ·ruota ·scimitarra ·scure ·spada
V · D · M
Figure dellatradizione folclorica d'Italia
Personaggi della tradizioneBabbo Natale ·Befana ·Benandanti ·Beatrice Cenci ·Donna del gioco ·Genio di Palermo ·Giufà ·Leucosia ·Mama 'e su Sole ·Madre Natura ·Padre Tempo ·Polifemo ·Putto ·Santa Lucia ·San Nicola ·Sibilla Appenninica ·Strego
FateAnguana ·Bella 'mbriana ·Donas de fuera ·Fata Morgana ·Fata turchina ·Fatina dei denti ·Fate sibilline ·Janas ·Longana
FollettiAvurie ·Buffardello ·Gnefro ·Guria ·Lauro ·Lenghelo ·Linchetto ·Marranghino ·Muddittu ·Mazzamurello ·Mazapégul ·Mazaròl ·Monachicchio ·Munaciello ·Salvanèl ·Sbilfs ·Scazzamurrieddhru ·Squasc ·Tramontino ·Tummà
StregheBàsura ·Borda ·Coga ·Giubiana ·Masca ·Pantàsema ·Noce estreghe di Benevento ·Segavecchia ·Streghe di Valle Camonica
FantasmiAzzurrina ·Bianca di Collalto ·Confinati ·Dama bianca ·Pantafica
DemoniAamon ·Ainu Orriadore ·Ammuntadore ·Babau ·Krampus ·Incubo eSuccubo ·Maimone ·Marabbecca ·Maskinganna ·Mommotti ·Orcolat ·Pettenedda ·Uomo nero
Esseri animaleschiAnfesibena ·Badalisc ·Badalischio ·Basilisco ·Biddrina ·Bisso Galeto ·Bonaccon ·Caddos birdes ·Cenocroca ·Caradrio ·Catoblepa ·Corocotta ·Coccatrice ·Dipsa ·Eale ·Erchitu ·Fauno ·Gata Carogna ·Gatto mammone ·Gigat ·Grifone ·Iaculo ·Landoro ·Leucrotta ·Lupo Mannaro ·Manticora ·Marroca ·Monocero ·Ozena ·Serpente regolo ·Salamandra ·Scultone ·Strige ·Tatzelwurm ·Thyrus ·Tarantasio ·Unicorno ·Uomo selvatico (Uomo selvatico di Sacco)
Figure leggendarieBestia di Cusago ·Colapesce ·Donna del gioco ·Mausoleo di Porsenna ·Dina e Clarenza ·Eliodoro ·Gammazita ·Marabbecca ·Maria Puteolana ·Pacciûgo e Pacciûga ·San Pietro al Monte ·Pietro Bailardo ·San Giorgio e il drago ·Silvio Brabone ·Uzeta
Voci correlate:Folclore italiano per regione ·Leggende ·Maschere ·Modi di dire ·Santi epatroni delcattolicesimo popolare ·Spirito popolare ·Stregoneria italiana ·Tradizioni regionali
Controllo di autoritàThesaurus BNCF1805 ·LCCN(ENsh99004529 ·GND(DE4474129-7 ·J9U(EN, HE987007537206105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilisco_(mitologia)&oldid=144828864"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp