Bartolomeo Aymo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1930 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2021 | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Bartolomeo Aymo (o Aimo) (Virle Piemonte,25 settembre1889 –Torino,11 dicembre1970) è stato unciclista su stradaitaliano.Fu professionista dal1919 al1930.
Corse per la Ganna, la Legnano, l'Atala, l'Aiglon-Dunlop, la Mifa Olympic e l'Alcyon. Corse inItalia,Germania eFrancia, distinguendosi soprattutto nelle corse a tappe. Partecipò a sette edizioni delGiro d'Italia tra il1919 e il1928, vincendo quattro tappe e concludendo quattro volte sul podio.
Partecipò anche a tre edizioni delTour de France tra il1924 e il1926, vincendo due tappe e concludendo due volte al terzo e una volta al quarto posto.
Aymo è stato sepolto nelCimitero monumentale di Torino.
Controllo di autorità | BNF(FR) cb17071107h(data) |
---|