Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Baritono

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento teoria musicalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Estensione delle voci
e relative ottave
Soprano

Mezzosoprano

Contralto

Tenore

Baritono

Basso

Il terminebaritono, inmusica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle dibasso etenore, sia ilcantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Convenzionalmente, l'estensione vocale del baritono viene indicativamente fissata nelle dueottave comprese tra illa grave e ilsol acuto (la1 - sol3), ma spesso può salire alla acuto (e perfino alsi bemolle) o scendere alsol grave (sol1 - la/si♭3). Latessitura più congeniale è comunque compresa, grosso modo, nel tratto re2-re3.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'identità della corda di baritono si definì solo nelXIX secolo come conseguenza della trasformazione della voce ditenore, il cui registro grave perse di sonorità e d'importanza man mano che i cantanti si abituarono a cantarein voce, cioè senza ricorrere alfalsettone nel registro acuto. A quel punto si creò uno spazio intermedio tra tenore ebasso, e il cosiddettobasso-cantante dei primi decenni del secolo si trasformò in baritono. Il primo grande baritono fuGiorgio Ronconi, per la cui voceGaetano Donizetti eGiuseppe Verdi composeroIl furioso all'isola di San Domingo (1833),Torquato Tasso (1833) eNabucco (1842), assegnandogli il ruolo di protagonista.

Tipi di baritono

[modifica |modifica wikitesto]

Variazioni nell'estensione

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Pentagramma inchiave di basso: un'estensione da baritono brillante (dala grave asol diesis acuto).

Se, come già accennato, in ambito operistico l'estensione canonica della voce di baritono include le note che stanno nell'intervallo tra il la1 e il sol3, le incursioni verso le zone più gravi del pentagramma sono sporadiche. Le note più gravi scritte espressamente per baritono nel repertorio standard sono unfa grave (fa1) (scritto per il personaggio di Ford nelFalstaff diVerdi e di Guglielmo Tell nell'omonima opera diGioachino Rossini) e unfa diesis grave (fa♯1) facoltativo scritto per il personaggio di Iago nell'Otello diVerdi. Fatte queste eccezioni, ilsol grave (sol1), intonato da diversi personaggi (ad esempio da Jack Rance nellaFanciulla del West, da Michele nelTabarro e da Fra Melitone nellaForza del destino), rimane la nota più grave scritta obbligatoriamente. Per il resto, alcuni ruoli scendono al la bemolle grave (la♭1). L'estremo grave della maggior parte dei ruoli per baritono rimane oscillante tra il la1 e il si1. Tuttavia, diversamente da quanto i compositori scrivono per questa voce, l'estremo grave della maggior parte delle voci di baritono raggiunge e supera spesso il sol grave, scendendo talvolta a tonalità tipiche della voce dibasso. Non è infatti escluso che un baritono possa cantare ruoli perbasso buffo obasso-baritono, nei quali possono essere presenti note come il fa1.

Nella zona acuta, la musica scritta per questa voce termina tipicamente sul sol acuto, con poche eccezioni. Rimangono tuttavia moltissimi casi di acuti facoltativi o tradizionali. Ad esempio, nella celeberrima aria "Largo al Factotum" delBarbiere di Siviglia, il personaggio Figaro, oltre ad intonare due sol acuti, può intonare un la acuto previsto come facoltativo. Il ruolo diRigoletto ha scritti in partitura alcuni sol acuti, ma, se l'interprete dovesse intonare tutte le note tradizionali createsi nel tempo per questo ruolo, i sol, la bemolle e la acuti supererebbero gli acuti previsti. Un esempio estremo: nell'aria dell'Attila "È gettata la mia sorte", alcuni baritoni, qualiPiero Cappuccilli eSherrill Milnes, hanno interpolato un si bemolle (si♭3).

Strumenti musicali

[modifica |modifica wikitesto]

Spesso il termine è riferito anche agli strumenti musicali, per indicare la loro estensione e il timbro del loro suono (ad esempio ilflicorno baritono, l'euphonium, ilfagotto)

Chiave musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Per la corda di baritono esistevano tradizionalmente due chiavi, perfettamente equivalenti, dette entrambe "chiave di baritono": lachiave di fa posta sulla linea centrale, cioè sulla terza riga, delpentagramma, e lachiave di do () posta sulla quinta riga. Oggi sono generalmente sostituite dallachiave di basso.

Il baritono nel musical

[modifica |modifica wikitesto]

La tessitura baritonale è ampiamente utilizzata anche nei musical, generalmente per ruoli ambigui o da antagonista o per ruoli di persone anziane.Alcuni esempi:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Caruselli, I, voce: "baritono", p. 105. Secondo ilGrove Dictionary (Owen Janderet al.,Baritone, I, pp. 323-327), la normale estensione andrebbe invece dal la1 (A) al fa3 (f'), ma essa "può essere estesa in entrambe le direzioni".

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF65820 ·LCCN(ENsh91003399 ·GND(DE4392006-8 ·BNE(ESXX555266(data) ·BNF(FRcb125240747(data) ·J9U(EN, HE987007530003405171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Baritono&oldid=144101047"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp