Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bassofondo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBanco di sabbia)
Disambiguazione – "Secca" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSecca (disambigua).
Banco di sabbia tra Nosy Iranja Be e Nosy Iranja Kely
(Nosy Iranja,Madagascar)
Banco di sabbia che collega le isole di Waya e Wayasewa
(Isole Yasawa,Figi)

Unbassofondo è un fondo marino poco profondo, costituente un rilievo di un fondale.[1] Quando è considerato pericoloso per la navigazione e per le imbarcazioni, un bassofondo è dettosecca, altrimenti, se ritenuto innocuo, è dettobanco.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono tre tipologie di bassifondi:[1]

  • I rilievi rocciosi e scogli che possono emergere dalle acque.
  • I rilievi sabbiosi (banchi di sabbia).
  • Rilievi estesi e abbastanza profondi.

Banco di sabbia

[modifica |modifica wikitesto]

Il banco di sabbia è una distesa di sabbia, ghiaia o altro materiale melmoso, formatasi per effetto dell'erosione e della ri-deposizione su un fondale marino o su un letto di un corso d'acqua e situata appena al di sotto della superficie o a poca profondità.[2]

Data la sua costituzione a base di materiale non consolidato o accumulato, la posizione e dimensione di un banco di sabbia può variare nel corso del tempo[3] a causa delle variabili meteorologiche e delle correnti marine.[4] Per questo motivo può rappresentare un pericolo per la navigazione, ma con la sua presenza contribuisce anche ad attenuare la forza delle onde[5] e all'eterogeneità dell'ambiente, in particolare a causa delle turbolenze, dei vortici e delle correnti indotte dalla loro formazione.[6]

Può diventare unhabitat naturale utilizzato come luogo di sosta da foche, trichechi o numerose specie di uccelli che trovano qui anche una fonte di nutrimento.[7].

I banchi di sabbia possono formarsi anche per l'azione combinata dei venti, delle correnti e delle onde[8] o a causa dell'eterogeneità dei substrati di fondo. Due o più banchi di sabbia possono anche essere, o essere stati, tra loro interconnessi attraverso i depositi sedimentari causati dai processi idrografici.[9][10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcBassofondo, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  2. ^Alexis Berthot e Charita Pattiaeatchi, 2006.
  3. ^Richard L. Soulsby, 1997, p. 249.
  4. ^Robin D. Pingree, 1978.
  5. ^Ole Secher Madsen, Ying-Keung Poon e Hans C. Graber, 1988.
  6. ^Richard P. Signell e W.Rockwell Geyer, 1991.
  7. ^Patrick J. Luyten, John Eric Jones, Roger Proctor, Andy Tabor, Paul Tett e Karen Wild-Allen, 1999.
  8. ^William D. Grant e Ole Secher Madsen, 1979.
  9. ^Deborah Rutecki, Eric Nestler, Timothy Dellapenna e Ann Pembroke, 2014.
  10. ^Julia A. Jackson, James P. Mehl Jr. e Klaus K. E. Neuendorf, 2005.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia litorale
FormazioniArcipelago ·Atollo ·Baia ·Capo ·Canale ·Falesia ·Costa ·Piana costiera ·Margine continentale ·Piattaforma continentale ·Barriera corallina ·Cala ·Duna ·Firth ·Fjärd ·Fiordo ·Golfo ·Insenatura ·Isola ·Isolotto ·Istmo ·Laguna (Haff) ·Barena ·Piana di marea ·Arco naturale ·Penisola ·Scogliera ·Ría ·Palude salmastra ·Bassofondo ·Scoglio ·Sound ·Cordone litorale ·Faraglione ·Stretto ·Canyon sottomarino ·Isola tidale ·Marschland ·Pozza di marea ·Tombolo
SpiaggeBeachrock ·Battigia
FociDelta ·Estuario (liman)
FenomeniFetch ·Regressione marina ·Trasgressione marina ·Corrente di risacca ·Grotta sommersa ·Arco vulcanico ·Shoaling ·Onda marina ·Mascheretto ·Corrente costiera ·Corrente geostrofica
Gestione costieraGestione integrata della fascia costiera
Voci correlateGranulometria (argilla ·granulo ·ghiaia ·ciottolo ·sabbia ·limo) ·Piano mesolitorale ·Oceanografia fisica
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85011974 ·GND(DE4715134-1 ·J9U(EN, HE987007283006705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bassofondo&oldid=139406552"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp