Perbanca del tempo (abbreviato,BdT) si intende un particolare tipo diassociazione che si basa sullo scambio gratuito di "tempo".
Le prime associazioni di questo tipo nacquero nelRegno Unito neglianni ottanta delXX secolo, con i nomi diLocal Exchange Trading System ("LETS").
Sorte per necessità contingenti, queste esperienze d'oltremanica si dimostrano presto un'idea originale per la diffusione di una forma di economia "alternativa". L'idea viene quindi largamente esportata: in Francia (dove assume la denominazione di SEL - Systèmes d'échange), inSpagna e Sud America (TROCA), neiPaesi Bassi,Germania e nei Paesi scandinavi.
In Italia, alcune associazioni del tipo nacquero nel1988 inEmilia-Romagna, tuttavia il termine "banca del tempo" viene usato per la prima volta a Parma agli inizi deglianni novanta ma sarà la sperimentazione effettuata da un gruppo di donne diSantarcangelo di Romagna a far conoscere a livello nazionale e internazionale il progetto.[1]
Nei primianni 2000 hanno conosciuto un notevole sviluppo e sono state oggetto di decine di tesi di laurea, di centinaia di articoli, interviste, pubblicazioni.[senza fonte]
Le BdT collaborano spesso con altre associazioni similari e partecipano con propri progetti ai bandi pubblici o privati per il sostegno delvolontariato previsti dalla legge 8 marzo 2000 n. 53 e da varie leggi regionali.
Nel dicembre2012 viene lanciataTimeRepublik, una banca del tempo globaledigitale, il cui obiettivo è quello di eliminare i limiti geografici delle banche del tempo tradizionali e avvicinare i giovani a questo tipo di attività. A gennaio2014 TimeRepublik ha superato i diecimila utenti registrati[2], diffusi in oltre 80 paesi, con untasso di crescita medio alla data di circa 30 utenti al giorno[3].
La particolare attività (amission non definita) coinvolge persone assai diverse per età, condizioni sociali e culturali.Gli iscritti sono in prevalenza donne (circa 70%).[senza fonte] L'età media si sta progressivamente abbassando in quanto l'utilizzo costante dell'informatica, ha coinvolto anche le fasce giovani della società.
Tutti gli scambi sono gratuiti ma è previsto un rimborso spese (per esempio, per i mezzi di trasporto o eventuali materiali utilizzati nel lavoro svolto) e quota associativa, per lo più annuale, variabile da Banca a Banca. Ogni ora viene valutata per un'ora, indipendentemente dal valore monetario del tipo di prestazione svolta.
Ciascunsocio, quindi, mette a disposizione qualcheora per dare a un altro socio una certacompetenza. Le "ore" date vengono "calcolate" e "accreditate" o "addebitate" nellaBanca. Può succedere così, che non sia la stessa persona a "rimborsarle", ma un'altra.
Le attività delle BdT sono molto diverse: lezioni dicucina, dimanutenzione casalinga, accompagnamenti e ospitalità,baby sitting, cura di piante e animali, scambio, prestito o baratto di attrezzature varie, aiuto uso computer, yoga, ripetizioni scolastiche e italiano per stranieri, ecc. Anche il tempo dedicato all'organizzazione, all'accoglienza, e alle riunioni o feste viene in genere valutato come tempo scambiato e quindi accreditato o addebitato nel conto personale del socio.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF63755 ·LCCN(EN) sh2016000125 ·J9U(EN, HE) 987007417317705171 |
---|