Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Birmani (etnia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBamar)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi etnicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Birmani
Giovane donna birmana ornata con ilthanaka
 
Nomi alternativibamar
Luogo d'origineBirmania (bandiera) Birmania
LinguaBirmano
ReligioneBuddhismo
Distribuzione
Birmania (bandiera) Birmania35 milioni
Thailandia (bandiera) Thailandia
Malaysia (bandiera) Malaysia
Manuale

Ibirmani[1] (inbirmano:bamar ဗမာလူမျိုး;MLCTS: ba. ma lu. myui:; IPA: [bəmàː]) sono ilgruppo etnico predominante dellaBirmania (attualmente Myanmar), costituiscono circa il 68% dellapopolazione[2].

In Birmania ibamar vivono soprattutto nelle pianure del bacino del fiumeIrrawaddy e parlano lalingua birmana, (la lingua ufficiale dellaBirmania/Myanmar), unalingua tibeto-birmana che fa parte della famiglia dellelingue sinotibetane[3].

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]

Irakhine, sebbene culturalmente distinti dai bamar, vi sono etnicamente imparentati e parlano un dialetto del birmano che ha trattenuto il suono /r/, tramutato nel suono /j/ nella lingua birmana standard (per quanto sia ancora presente nell'ortografia).Altri dialetti sono diffusi nella costa sudorientale delTenasserim, e includono ilbeik e iltavoyano (dalla città diTavoy o Dawei). L'inglese fu introdotto nelXIX secolo, quando i bamar entrarono in contatto per la prima volta con i britannici come nazione dicommercianti, e fiorì durante il periodo coloniale.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

I bamar discendono dall'Asia orientale, si ritiene che siano giunti dall'odiernoYunnan, in Cina, nella valle del fiumeAyeyarwady dell'alta Birmania circa 1200-1500 anni fa. Nel corso dell'ultimo millennio hanno in buona parte sostituito o assorbito i popoli di etniamon e della più antica etniapyu che in origine dominavano questa valle.

La distribuzione dei bamar in Indocina

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

I bamar sono i numerosi inBirmania, dove costituiscono ilgruppo etnico maggioritario. LaThailandia ha il secondo più grande numero di bamar.Tanto questi ultimi quanto i bamar indiani sono o fuggiti dalla situazione politica del loro paese d'origine o sono alla ricerca di opportunità economiche migliori[senza fonte].Anche gliStati Uniti d'America sono la patria di una sostanziosa popolazione birmano-americana[senza fonte] e molti altri birmani si sono trasferiti inEuropa, soprattutto inGran Bretagna. La diaspora birmana, che è un fenomeno recente (storicamente ebbe inizio durante laseconda guerra mondiale), è stata causata soprattutto dal lungo periodo di regime militare e rispecchia la diversità etnica dellaBirmania. Con l'indipendenza della Birmania nel1948 iniziarono prima gli anglo-birmani ad emigrare nelRegno Unito, inAustralia, inNuova Zelanda e nelnord America, seguiti dopo dagli stessi bamar. Ma questo flusso migratorio non si è limitato all'ovest; anche laMalaysia,Singapore,Hong Kong,Taiwan, l'Australia, laCorea e ilGiappone sono mete frequenti.I birmani presenti in Australia, in Nuova Zelanda e nel Regno Unito sono per lo più di origine anglo-birmana[senza fonte],mentre negli USA sono presenti anche altri gruppi etnici birmani[senza fonte].

Società e cultura

[modifica |modifica wikitesto]

I bamar tradizionalmente vestono isarong, chiamatilongyi (လုံချည်) in birmano. Le donne indossano un tipo disarong chiamatohtamain (ထမီ), mentre gli uomini indossano unsarong tubolare dettolongyi o, come abbigliamento più formale, un solo panno lungo avvolto intorno ai fianchi, dettopaso (ပုဆိုး) in birmano. Fanno parte dell'abbigliamento formale gioielli in oro, sciarpe di seta e giacche. In occasioni formali gli uomini di solito indossano turbanti di panno chiamatigaungbaung (ခေါင်းပေါင်း) e giacche con il colletto alla mandarina dettitaikpon (တိုက်ပုံ), mentre le donne indossano camicie. Entrambi i sessi indossano sandali di velluto dettimandalay pa nak (မန္တလေး‌ဖိနပ်‌), per quanto si usano anche sandali di pelle, gomma e plastica (ဂျပန်ဖိနပ်‌, letteralmente "scarpe giapponesi"). In città e nelle aree urbane è diventato popolare l'abbigliamento informale occidentale, incluse le magliette, i jeans e le scarpe da atletica o da ginnastica, specialmente tra i giovani. I tatuaggi che fanno da talismano, gli orecchini e i capelli lunghi legati in una crocchia, una volta frequenti tra gli uomini, non sono più di moda dalla fine della seconda guerra mondiale; di recente a Yangoon e a Mandalay hanno fatto la loro comparsa uomini in pantaloncini con code di cavallo, e uomini e donne con i capelli tinti, specialmente in occasione dell'atmosfera in cui tutto vale del capodanno birmano, chiamatoThingyan. L'occidentalizzazione arriva soprattutto dal Giappone e da Singapore. I bamar di entrambi i sessi e di tutte le età indossano anche ithanaka, specialmente sul volto, per quanto questo uso è diffuso quasi esclusivamente tra le donne, i bambini e tra i ragazzi non sposati. Il trucco e la cosmesi all'occidentale sono diventati da tanto tempo graditi nelle aree urbane. Tuttavia ilthanaka non è indossato solamente dai bamar e molti altri gruppi etnici in Birmania lo usano a scopo cosmetico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il terminebirmani usato per definire ibamar è ambiguo in quanto riferibile anche ai cittadini della Birmania, e quindi anche a quelli delle altre etnie che compongono la popolazione dello stato.
  2. ^(EN)CIA - The World Factbook: Burma, sucia.gov.URL consultato il 28 gennaio 2019(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
  3. ^(EN)Sino-Tibetan, suethnologue.com.URL consultato il 28 gennaio 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85018128 ·J9U(EN, HE987007292524405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Birmani_(etnia)&oldid=136733883"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp