Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Balanite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattienon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Balanite
Infiammazione alglande e alprepuzio
Specialitàurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM607.1
MeSHD001446
MedlinePlus000862
eMedicine777026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Labalanite (dalgreco antico:βάλανος?,bálanos, "ghianda",itis, "infiammazione") è un'irritazione e un'infiammazione, con comparsa dirossore, della testa delglande spesso estesa anche alprepuzio. In quest'ultimo caso viene meglio definitabalanopostite.

Cause

[modifica |modifica wikitesto]
La balanopostite

La balanite è una infezione aeziologia frequentementebatterica (Streptococcus pyogenes,Staphylococcus aureus,Neisseria gonorrhoeae) ma a volte sostenuta damiceti come lacandida albicans.[1] Può essere una balanite traumatica di tipo irritativo, da farmaci, allergica da contatto. Irritazione, prurito intimo, desquamazioni sono segnali di una origine batterica.

Fattori di rischio

[modifica |modifica wikitesto]

La balanite è favorita dalla presenza di unafimosi ma prima ancora da scarsaigiene. In alcuni lavori scientifici si segnala che in coloro che mancano di lavarsi il pene intero, ed in particolare, se non circoncisi, evitano di retrarre il prepuzio, è decisamente comune sviluppare una balanite.[2] Soggetti affetti da patologie quale ildiabete ne vengono colpiti con maggiore frequenza. Talvolta è dovuta amalattie a trasmissione sessuale.
In uno studio Fergusson segnala che l'infiammazione del pene era presente nel 7,6% dei ragazzi a rischio e circoncisi contro il 14,4% dei ragazzi a rischio, ma non circoncisi[3]. Altri Autori riportano che sia la balanite che la semplice irritazione erano più frequenti fra i ragazzi non circoncisi, ma che la differenza non era statisticamente significativa[4].
Una prolungata terapia antibiotica può favorire lo sviluppo di una balanite daCandida.
Negli ultimi decenni, con l'aumento medio della cura dell'igiene intima, succede che una delle cause maggiormente diffuse di balanite sia, paradossalmente, un'igiene del pene molto insistente ed ottenuta con l'uso di un sapone normale piuttosto aggressivo[5]. Il film idrolipidico che la natura provvede a far fare alle mucose locali e che serve a proteggerle viene sciolto e lavato via, consentendo a tutte le sostanze irritanti di fare liberamente il loro lavoro. Ciò provoca la presenza di rughe, secchezza della pelle, colore non omogeneo, fino all'infiammazione di ristrette zone del glande o di tutta la sua superficie. In tal caso è sufficiente servirsi di un sapone ad azione più dolce oppure lavarsi semplicemente spesso ma solo con abbondante acqua.
Altri fattori di irritazione possono essere:

  • l'utilizzo di ossido di zinco, che impedisce la traspirazione e sudorazione della pelle;
  • dismicrobismo iatrogeno: l'utilizzo di cortisone antibiotico, creme antibiotiche o antimicotiche (prima di una visita specialistica, e quindi non mirate a uno specifico batterio o miceto) che, privo di azione selettiva o mirata, eliminano batteri "buoni" e "cattivi", compromette l'equilibrio della flora locale funghi-batteri, favorendo a parità di "nutrienti" la proliferazioni dei funghi, spesso dicandida.

Per l'igiene intima è consigliato lavarsi le mani prima di procedere; poi un detergente liquido (indifferente la temperatura), specifico per le parti intimemaschili (poco sapone e poca schiuma); lavare e sciacquare l'ano e poi ripetere per gli organi genitali, separatamente, utilizzando due asciugamani diversi, per non diffondere con le mani batteri o miceti da un organo all'altro.

Il detergente si applica diluito con acqua, meglio che direttamente, prestando attenzione a non dimenticare la zona tra glande e prepuzio (oppure si deterge a glande scoperto) e che la schiuma entrando nell'orifizio potrebbe causare infiammazioni.
Si tratta di prodotti diversi da quelli per l'igiene del resto del corpo, apH che dovrebbe idealmente essere leggermente acido per i genitali e alcalino per la mucosa del glande: tale mucosa ha pH leggermente basico, il liquido preseminale è leggermente basico e ha lo scopo di alzare il pH dell'uretra e del glande (rispetto a smegma contenente urina, che ha pH 5,5-6,5 in condizioni normali) e preparare l'uscita di liquido seminale, che ha anch'esso pH 7,5-8,0.

I detergenti intimi vanno utilizzati solamente per l'igiene di pene e ano, e a loro volta sono molto diversi da quelli per l'igiene intima femminile (che hanno un pH 4-4,5 acido come quello della mucosa vaginale, e altre profumazioni). Residui di questo detergente avrebbero un effettospermicida (esistono spermicidi già con pH 5,0).

Nel caso di irritazioni sospendere immediatamente l'utilizzo del detergente in questione.

Se si avverte la formazione dismegma o odori forti (ad es. di "pesce"), si esegue un tampone batteriologico del secreto balanico.Anche con un detergente idoneo, lavaggi troppo frequenti potrebbero danneggiare le mucose lasciando spazio ad agenti irritanti: perciò, si consiglia il lavaggio con detergente ogni giorno, ma fino a due volte al dì e dopo i rapporti sessuali. Non vi sono limiti per il solo lavaggio con acqua.

Prevalenza

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo Leber la balanite "è una condizione comune che colpisce circa l'11% degli uomini adulti osservati in clinica urologica e il 3% dei bambini negli USA. Globalmente la balanite può interessare fino al 3% dei maschi non circoncisi[6].

Segni e sintomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dolore al pene
  • Disuria (emissione dolorosa e difficile delle urine)
  • Arrossamento locale
  • Turgore e rigonfiamento permanente del glande come nell'erezione
  • Tumefazione del glande e del prepuzio
  • Secrezione sierosa o siero-purulenta
  • Erosione e/o ulcerazione locale

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]

La diagnosi è sostanzialmente clinica. Rivolgersi al farmacista di fiducia (solo nei casi meno gravi) e al medico di famiglia oppure fare una visita andrologica o dal dermatologo-venerologo.
Può essere opportuno eseguire delle colture microbiologiche per identificare il germe che determina l'infezione ed eventualmente unabiopsia, per quella minoranza di soggetti affetti da balanite persistente, ove, in rari casi, può essere risolutiva la circoncisione[7].
Va esclusa la sifilide e le principalimalattie sessualmente trasmessibili.

La guarigione può impiegare circa 10 giorni, ma sono noti anche casi più difficili in cui dei pazienti hanno impiegato più tempo.

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rafforzare l'igiene locale con detergenti specifici per l'igiene intima maschile, meglio se a pH leggermente alcalino.
  • Impacchi caldo-umidi
  • Impiego di lubrificanti a base acquosa durante l'attività sessuale (a volte la balanite è dovuta a un eccessivo sfregamento 'a secco' del glande, anche nellamasturbazione)
  • Alcuni andrologi consigliano una terapia nel caso di balanite non dovuta ad agenti patogeni (virus, batteri, miceti) come la balanite atopica e la balanite irritativa (lavaggi aggressivi, lavaggi troppo frequenti, abuso di pomate). La terapia consiste nel lavare il glande due volte al giorno (mattina e sera) con acqua e sale. Dopo ogni lavaggio sciacquare bene e asciugare tamponando e non frizionando. Applicare due volte al giorno 2-3 gocce di olio di semi di mandorle dolci. Dopo una settimana si dovrebbe assistere alla scomparsa di ogni arrossamento.[senza fonte]

Balanite micotica

[modifica |modifica wikitesto]

Balanite batterica

[modifica |modifica wikitesto]

Balanite traumatica, irritativa, da secchezza

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pomataantinfiammatoria non steroidea, adeguata alla delicata cute prepuziale e del glande
  • Gel idratante protettivo rinfrescante
  • Normalizzante della reattività mucocutanea dell'area genitale maschile
  • Gel aloe
  • Gel a base di colostro

Alcuni di questi contengono sostanze chimiche o di sintesi, ad esempiotensioattivi anionici edemulsionanti (cocamidopropyl betaine,sodium lauryl sulfate, sodium lauroyl sarcosinate,peg-7 glyceryl cocoate,polysorbate-20, ceteareth-60 miristyl glycol, sodium cocoyl glutamate), tensioattivi anfoteri (disodium cocoamphodiacetate), umettanti (propylene glycol o glicole propilenico), solubilizzanti (peg-40 hydrogenated castor oil), antibatterici e antifungini (triclosano).Altri sono di tipo più 'naturale' (contenentimenta piperita,aloe vera,calendula officinalis, tilia tomentosa otilia cordata, malva silvestris,pantenolo).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Edwards S (1996). "Balanitis and balanoposthitis: a review". Genitourin Med 72 (3): 155–9. PMC 1195642.PMID 8707315.
  2. ^(EN) Nigel O'Farrell, Maria Quigley e Paul Fox,Association between the intact foreskin and inferior standards of male genital hygiene behaviour: a cross-sectional study, inInternational Journal of STD & AIDS, vol. 16, n. 8, 1º agosto 2005, pp. 556-559,DOI:10.1258/0956462054679151.URL consultato il 23 dicembre 2024.
  3. ^Fergusson DM, Lawton JM, Shannon FT (1988). "Neonatal circumcision and penile problems: an 8-year longitudinal study". Pediatrics 81 (4): 537–41.PMID 3353186
  4. ^Herzog LW, Alvarez SR (1986). "The frequency of foreskin problems in uncircumcised children". Am. J. Dis. Child. 140 (3): 254–6.PMID 3946358
  5. ^Birley HD, Walker MM, Luzzi GA et al (1993). "Clinical features and management of recurrent balanitis; association with atopy and genital washing". Genitourin Med 69 (5): 400–3. PMC 1195128.PMID 8244363
  6. ^^ Balanitis at eMedicine
  7. ^[Guideline] Edwards SK. European guideline for the management of balanoposthitis. Int J STD AIDS. Oct 2001;12 Suppl 3:68-72.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF40156
V · D · M
Malattie maschili delle pelvi e dei genitali
Interne
TesticoliOrchite ·Idrocele del testicolo ·Tumore del testicolo ·Torsione del testicolo ·Infertilità maschile(Aspermia ·Astenozoospermia ·Azoospermia ·Iperspermia ·Ipospermia ·Oligospermia ·Necrospermia ·Teratospermia)
EpididimoEpididimite ·Spermatocele ·Ematocele
ProstataProstatite (Prostatite acuta ·Prostatite cronica batterica ·Prostatite infiammatoria asintomatica) ·Iperplasia prostatica benigna ·Tumore della prostata
Vescicola seminaleVescicolite seminale
Esterne
PeneBalanopostite/Balanite ·Fimosi ·Priapismo ·Disfunzione sessuale (Disfunzione erettile) ·Malattia di La Peyronie ·Sindrome del pene flaccido duro ·Tumore del pene ·Frattura del pene ·Balanite xerotica obliterante
AltroEmospermia ·Eiaculazione retrograda ·Sindrome del malessere post orgasmico
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Balanite&oldid=143982425"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp