Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bagaladi

Coordinate:38°02′N 15°49′E38°02′N,15°49′E (Bagaladi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bagaladi
comune
Bagaladi – Stemma
Bagaladi – Bandiera
Bagaladi – Veduta
Bagaladi – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoSanto Monorchio (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate38°02′N 15°49′E38°02′N,15°49′E (Bagaladi)
Altitudine473 m s.l.m.
Superficie30,02km²
Abitanti935[1] (31-12-2024)
Densità31,15 ab./km²
FrazioniGornelle, Lanzena, Piani di Lopa, Pristeo, Saguccio
Comuni confinantiCardeto,Montebello Jonico,Reggio Calabria,Roccaforte del Greco,San Lorenzo
Altre informazioni
Cod. postale89060
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080006
Cod. catastaleA544
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 586GG[3]
Nome abitantibagaladesi
Patronosan Teodoro martire
Giorno festivo9 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagaladi
Bagaladi
Bagaladi – Mappa
Bagaladi – Mappa
Posizione del comune di Bagaladi all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Vista del centro abitato di Bagaladi e dellafiumara di Melito

Bagaladi (Vagalàdes ingreco-calabro) è uncomune italiano di 935 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Reggio Calabria inCalabria. Il comune fa parte dell'area Grecanica ed è una delle porte di accesso alParco nazionale dell'Aspromonte. Situato lungo la strada per raggiungere l'Aspromonte, si inserisce in un ambiente caratterizzato dalla numerosa presenza di uliveti e dalle acque minerali. Il territorio presenta uno sviluppo altimetrico dai 390s.l.m. (Ielasi) ai 1633s.l.m. (Pantanizzi). Comprende i nuclei abitati di Ielasi, Embrisi e Gornelle.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

"Bagaladi" significa la terra della famiglia Bagalà. Bagalà proviene dall'arabo “Baha’ Allah" ("La Bellezza che viene da Dio") e potrebbe indicare che il capostipite dei Bagalà era saraceno.[senza fonte]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini dell'abitato sono state ipotizzate come legate alle invasionisaracene. La forma ortografica attuale deriva dalle forme più antiche (seicento)Badaladi che sono formate sul nome della famigliaBagalà e il suffisso-adi (suffisso della lingua greca calabrese aggiunto alla fine dei toponimi per indicare che sono possesso di una famiglia). "Bagaladi" significa la terra della famigliaBagalà.Bagalà proviene dall'araboBaha’ Allah ("La Bellezza che viene da Dio") e potrebbe indicare che il capostipite deiBagalà era saraceno. La nascita di Bagaladi è pure legata all'insediamento dimonaci basiliani, i cui monasteri anche in altri casi diedero origini a successivi centri abitati; nellavalle del Tuccio, infatti, le fonti storiche testimoniano la presenza di diversi monasteri, eretti tra ilIX ed ilX secolo (San Michele, San Teodoro, San Fantino). Durante i primi anni del Novecento Bagaladi era diventato un grande centro dell'Aspromonte e crebbe non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista demografico. Successivamente, soprattutto dopo le guerre, si verificò una forte emigrazione dei bagaladesi verso Reggio Calabria, il Nord dell'Italia e anche verso l'estero (Francia, Germania e Nord America soprattutto). Questo flusso migratorio continua ancora oggi, interessando tutte le fasce della società. Così oggi Bagaladi può contare su suoi discendenti in molti Stati di diversi continenti, che continuano a portare il loro paese d'origine sempre nel loro cuore.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Nello stemma è rappresentato un ramo di ulivo su fondo azzurro, a simboleggiare la principale produzione agricola locale. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Sono da visitare :

  • la chiesa della Santissima Annunziata, che conserva: la croce bizantina del X secolo, il gruppo marmoreo dell'Annunciazione, opera diAntonello Gagini. Sarebbe stata fondata prima del XVI secolo da un prete greco della famiglia Verduci diSan Lorenzo.
  • i cenobi basiliani della Valle del Tuccio
  • i famosi mulini ad acqua, frantoi e diverse case coloniche.
  • U Mulineddu ( vecchio mulino in disuso ) risalente al XIX secolo

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 36 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito delladelibera dellaGiunta Regionale della Calabria n. 1 del 4 gennaio 2024 relativa all’approvazione delPiano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa per l'anno scolastico 2024/2025, la nuova razionalizzazione della rete scolastica del comune di Bagaladi, con decorrenza1settembre2024, è così di seguito costituita:

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa delGonfalone (seconda domenica di agosto)
  • Gara automobilistica Ponte Ielasi-Bagaladi
  • Festa di Maria Santissima del Monte Carmelo (seconda domenica di agosto)
  • Festa di San Teodoro Martire (9 novembre)
  • Presepe vivente (27 dicembre e 6 gennaio)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalla Strada Provinciale 3.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 agosto 19882 febbraio 1991Carmelo AnghelonePartito Comunista ItalianoSindaco[5]
9 marzo 19917 giugno 1993Santo MonorchioPartito Democratico della SinistraSindaco[6]
7 giugno 199328 aprile 1997Santo MonorchioPartito Democratico della SinistraSindaco[7]
28 aprile 199714 maggio 2001Santo MonorchioLista civica dicentro-sinistraSindaco[8]
14 maggio 200130 maggio 2006Angelo CuratolaLista civicaSindaco[9]
30 maggio 20064 maggio 2009Angelo CuratolaLista civica[10]Sindaco[11][12]
4 maggio 200930 marzo 2010Annunziato Vittorio ToscanoLista civica[10]Vicesindaco[13]
30 marzo 201010 aprile 2012Federico Pasquale CuratolaLista civica[14]Sindaco[15][16]
10 aprile 201226 maggio 2014Isabella Alberti
Leonardo Guerrieri
Vito Laino
Commissari straordinari[17][18][19]
26 maggio 201427 maggio 2019Santo MonorchioLista civica[20]Sindaco[21]
27 maggio 2019in caricaSanto MonorchioLista civica[20]Sindaco[22]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Statistiche I.StatISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  5. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  6. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  7. ^Eligendo Archivio - Comunali 06/06/1993, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  8. ^Eligendo Archivio - Comunali 27/04/1997, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  9. ^Eligendo Archivio - Comunali 13/05/2001, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  10. ^abImpegno civico
  11. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/05/2006, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  12. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  13. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  14. ^Progetto "Comune"
  15. ^Eligendo Archivio - Comunali 28/03/2010, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  16. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  17. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  18. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  19. ^Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, suamministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  20. ^abFare per Bagaladi
  21. ^Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.
  22. ^Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2019, suelezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali.URL consultato il 14 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni delParco nazionale dell'Aspromonte
Africo ·Antonimina ·Bagaladi ·Bova ·Bruzzano Zeffirio ·Canolo ·Cardeto ·Careri ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Gerace ·Mammola ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Platì ·Polistena ·Reggio Calabria ·Roccaforte del Greco ·Roghudi ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Agata del Bianco ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Samo ·San Giorgio Morgeto ·San Lorenzo ·San Luca ·San Roberto ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Sinopoli ·Staiti ·Varapodio
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bagaladi&oldid=143939382"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp