Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBacca (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia vegetalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Una bacca di pomodoro, intera e in sezione longitudinale e trasversale. Sono distinguibili i semi.
Bacche non in senso tecnico: insieme di piccoli frutti carnosi (nella foto:more,mirtilli eribes rosso)

Inbotanica unabacca è un tipo difruttocarnoso in cui tutti gli strati sono di consistenza morbida e acquosa.

Le bacche si distinguono dalledrupe principalmente per via dell'assenza della componente interna legnosa. Il termine bacca è tuttavia colloquialmente utilizzato per riferirsi per estensione a qualunque tipo di frutto carnoso piccolo e tondeggiante di alberi o arbusti.[1]

Molti frutti eortaggi comunemente consumati sono delle bacche:pomodoro,peperone,cachi,kiwi,uva,mirtillo eribes. Altri frutti carnosi poliacinosi comunemente indicati con il termine di"bacca", tra cui lamora delrovo o illampone, in termini botanici sono invece definitipolidrupe, ovverofrutti aggregati (derivati da piùpistilli dello stesso fiore che rimangono uniti anche nel frutto) formati da tante piccole drupe inserite sulricettacolo convesso delfiore.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La bacca deriva dalla trasformazione d'unovario pluricarpellare sincarpico, con un numero variabile diovuli.

I tre strati che costituiscono tutti i frutti (epicarpo,mesocarpo edendocarpo) nella bacca sono tutti di consistenza carnosa; isemi, derivanti dalla trasformazione degli ovuli, sono immersi nell'endocarpo.

Molte bacche sono plurisperme, contengono cioè diversi semi, alcune come ad esempio ildattero, l'avocado, ilpepe sono monosperme con un solo grande seme all'interno.

Gli animali sono attratti dalle vivaci colorazioni di molte bacche e dal loro buon sapore, e se ne nutrono; i semi delle bacche sopravvivono alla digestione, e sfruttano quale veicolo dispersore l'animale stesso, i semi vengono liberati nell'ambiente al momento della defecazione. Entrambi gli organismi traggono dunque vantaggio da tale modalità d'interazione: l'animale alimentandosi, la pianta propagandosi.

I seguenti frutti sono considerati delle varianti di una bacca:

Nell'uso comune, il termine "bacca" viene spesso impropriamente utilizzato. Ne è un esempio il terminebacca di ginepro in cui il termine bacca viene utilizzato per indicare il galbulo delginepro, che non è un frutto bensì la struttura di protezione dei semi in unagimnosperma (che non avendo ovario non può avere frutto).

Altre tipologie di frutti in quanto piccoli carnosi e utilizzati in cucina sono spesso indicati erroneamente come bacche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dizionario di Italiano, il Sabatini Coletti, sudizionari.corriere.it.URL consultato l'8 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bacca, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.Modifica su Wikidata
V · D · M
Frutti
Anatomia del frutto
PericarpoEsocarpo ·Mesocarpo ·Endocarpo
Frutti semplici secchi
indeiscentiAchenio ·Cariosside ·Cipsela ·Lomento ·Noce ·Nucula ·Samara ·Schizocarpo ·Siconio
deiscentiCapsula ·Follicolo ·Legume ·Pisside ·Siliqua ·Siliquetta
Frutti semplici carnosi
indeiscenti
Categorie di frutti
Falsi fruttiAcrosarco ·Arillo ·Balausta ·Catoclesio ·Cinorrodo ·Diclesio ·Conocarpo ·Galbulo ·Ghianda ·Pseudobacca ·Pomo ·Peponide ·Strobilo ·Riccio ·Siconio ·Sincarpo ·Sorosio
Funzione
Anemocora · Autocora · Barocora · Idrocora · Zoocora
Categoria
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bacca&oldid=138954661"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp