Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Azione (finanza)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Azione datata 15 gennaio 1923 della Hannoversche Immobilien-Gesellschaft con facsimile della firma del presidente del consiglio di sorveglianza Emil L. Meyer.

Infinanza un'azione (ininglese:share ostock) è untitolo finanziario rappresentativo del diritto di credito al dividendo dell'utile aziendale quale corrispettivo del conferimento di una quota di capitale che passa, al momento dell'acquisto dell'azione, alla proprietà di unasocietà per azioni, che ha personalità giuridica e quindi è il vero proprietario della quota conferita. Insieme alle obbligazioni e ai derivati, fa parte deivalori mobiliari. Il possessore è dettoazionista (shareholder) e l'insieme delle azioni della società è detto "capitale azionario" (distinto dalcapitale sociale risultante dalbilancio aziendale).

Costituisce una forma diinvestimento finanziario da parte del detentore, è unostrumento finanziario, soggetto a unrating di valutazione, e in genere a capitale non garantito.

Panoramica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società per azioni, Borsa valori, Valori mobiliari e Finanza d'impresa.

Secondo lafinanza d'impresa, le aziende (ad esempio lesocietà per azioni) hanno bisogno di denaro per svolgere le loro attività e accumulare profitti nel tempo per svolgere ulteriori attività, effettuare investimenti e crescere. Esistono due modi per raccogliere finanziamenti: adebito (debt financing) e non a debito, cioè aequity (equity financing)[1].

Tramite debito, si ricorre ai prestiti in banca da restituire con gli interessi maturati. Come alternativa, si emettono leobbligazioni societarie. Il debito accumulato tramite queste due forme di finanziamento si chiamasenior debt. Se si usa una terza via, ilmezzanine debt (denaro concesso senza garanzie, con tasso d'interesse alto per il rischio alto e con la richiesta di emettere delleopzioni comestrumento derivato per mitigare i rischi), si accumula iljunior debt, concesso di solito ad aziende già avviate.

L'alternativa del finanziamento a debito è l'equity financing, in cui il finanziamento avviene tramite la vendita di quote della società, ovvero le azioni. Anticamente, l'azione era un pezzo di carta certificato che attestava il versamento del suo valore e il possesso di una parte di tutto ilcapitale sociale dell'azienda. Gli acquirenti, comprando questi prodotti finanziari che apparivano come dei pezzi di carta, versavano ognuno una parte di tutto il capitale. Per esempio, se si emettono 10 azioni dal valore di 100 € l'una e un azionista ne compra 4 e il secondo azionista ne compra 6, in totale si raccolgono 1.000 €; il primo azionista versa 400 €, mentre il secondo versa 600 €. Il primo possiede il 40% del capitale sociale ed è azionista di minoranza, mentre il secondo, possedendone il 60%, è l'azionista di maggioranza.

L'utilità delle azioni è molteplice:

  • permette alle aziende di ricevere capitale e spinge dunque all'imprenditorialità;
  • permette lo svolgimento di attività in quanto si possono coprire i loro costi;
  • se le attività hanno successo e portano unprofitto, quest'utile serve all'azienda per crescere o svolgere sempre più attività o ripagare i debiti nel medio e lungo termine;
  • permette agli azionisti di guadagnare, cioè capitalizzare sul successo dell'azienda che hanno finanziato aequity.

Per la precisione, alcune volte all'anno, parte dei profitti generati dall'azienda viene redistribuito suddiviso individendi agli azionisti[2]. In base alprincipio plutocratico, i profitti stanziati si suddividono in base alla partecipazione azionaria: all'azionista di maggioranza che ha versato il 60% del denaro siccome ha comprato il 60% delle azioni, spetta il 60% dei profitti. All'azionista di minoranza che ha versato il rimanente 40%, spetta il 40%.

In più, il valore dell'azione può oscillare nel tempo, in base al successo dell'azienda e/o delle valutazioni esterne delle agenzie dirating. L'azionista, inclusi gli speculatori e coloro che praticano ilday trading, può guadagnare dunque anche rivendendo la propria partecipazione azionaria a un nuovo azionista che, in passato, comprava questo pacchetto fisico di azioni già posseduto da un azionista pagando queste azioni secondo il nuovo valore. Per esempio, se l'azionista di maggioranza che ha comprato 6 azioni dal valore di 100 € l'una e ha speso 600 € aspetta che l'azienda generi profitti, può vedere come il valore di una sola azione raddoppi da 100 € a 200 €. Quindi, può rivendere la propria partecipazione per 1.200 € e guadagnare 600 €, senza bisogno che riceva dividendi.

L'azione è un finanziamento non a debito poiché i soldi non devono essere restituiti maggiorati di interessi, ma il guadagno per l'azionista deriva dalla distribuzione di dividendi. Questi ultimi sono ricavabili se le attività dibusiness e investimento hanno successo, il che non è scontato. Pertanto, l'azienda e gli azionisti possono perdere tutto il capitale di rischio. In più, anche se l'azionista vendesse le azioni per liberarsene, esse avrebbero un valore più basso rispetto a quando le ha acquistate. Quest'ultimo dunque ha sempre un rischio di fondo. Un alto profitto sotto forma di dividendo è un premio al rischio.

La differenza tra un'azione e un'obbligazione societaria (corporate bond) risiede nel meccanismo di guadagno e nel rischio: l'obbligazione è un prestito di denaro (debt financing) da parte di un investitore, l'obbligazionista (bondholder), all'azienda. Quest'ultima, entro la data di maturità, deve restituire il denaro con interessi maturati[3] e si impegna a rispettare dei patti obbligazionari (bond covenant), per esempio quello di non indebitarsi ulteriormente fino alla data di maturità[4]. Il tasso di interesse dell'obbligazione si alza se l'investimento è rischioso (ad esempio la società è già molto indebitata) o in base a unrating basso delle agenzie apposite giustificato dagli alti debiti o dalla violazione abituale dei covenant. Se gli interessi sono altissimi e il rischio è altissimo, si parla dititoli spazzatura. Ma di base, l'azione è più rischiosa dell'obbligazione e permette un finanziamento aequity, mentre l'obbligazione permette un finanziamento a debito.

Le azioni, le obbligazioni e i derivati fanno tutti e tre parte di una classe di prodotti finanziari dettesecurity ("valori mobiliari"); le azioni sono titoli di capitale, mentre le obbligazioni sono titoli di debito[5].

Siccome le azioni possono essere rivendute liberamente a nuovi azionisti, si dice che sono titoli negoziabili, cioè scambiabili tramite compravendita. In più, siccome si possono vendere velocemente sia in caso di successo che di fallimento, sono investimenti facilmente liquidabili, cioè sono dotati di un'alta liquidabilità.

Le azioni e le altresecurity si scambiano in mercati e canali non ufficiali, privati e meno regolamentati, cioèover the counter (OTC) e, in alternativa, nel mercato pubblico, ufficiale e regolamentato nato apposta per scambiare le security: laborsa valori (stock exchange), che non è unica siccome svariate grandi città mondiali ne hanno una, ad esempio laNew York Stock Exchange (NYSE),NASDAQ,London Stock Exchange,Borsa di Milano,Borsa di Shanghai, Borsa di Parigi, Borsa di Francoforte, Borsa di Madrid, Borsa di Hong Kong, Borsa di Shenzhen, Tokyo Stock Exchange, Mumbai Stock Exchange, Seoul Stock Exchange, Borsa di San Paolo ecc.

Esistono varie borse nel mondo e, per scambiare azioni di una determinata società in borsa, l'azienda deve essere prima quotata in essa. La quotazione avviene solo se l'azienda rispetta determinati requisiti, ad esempio avere un capitale sociale non al di sotto di una certa soglia e, da quando ci si iscrive, produrre report finanziari trimestrali e controllati da un'agenzia diaudit. Un'azienda può anche disiscriversi da una borsa (delisting) o trasferirsi da una borsa all'altra (translisting) o quotarsi in due borse (double listing). Quando un'azienda si quota in borsa e emette le sue prime azioni nel mercato pubblico, queste azioni sono lanciate tramite un prezzo (collegato anche a un grande evento pubblicizzato) dettoofferta pubblica iniziale (in sigla IPO). Il prezzo di queste azioni può anche essere sottostimato o sovrastimato (nel primo caso, l'azienda incorre in una perdita).

Oggi questi titoli sono dematerializzati, cioè non sono più dei pezzi di carta, ma dei dati virtuali e la compravendita avviene attraverso delle piattaforme di trading online e non più di persona in borsa o via telefono.

Tutto il denaro raccolto con le azioni emesse e esistenti/in circolazione nel mercato pubblico e/o privato (outstanding shares) si chiamacapitalizzazione azionaria o di mercato (market cap). Per esempio, una società startup nata da poco viene solitamente classificata nellenano-cap, mentre le piccole aziende solitamente sono dellemicro-cap esmall-cap[6].

L'insieme di tutte le compravendite di azioni forma, in senso astratto, ilmercato azionario, che è parte dunque delmercato dei valori mobiliari insieme aquello obbligazionario e quello dei derivati.

Gli acquirenti di azioni possono essere comuni risparmiatori, grandi investitori professionali, altre società (ad esempio banche,corporation, società di assicurazione, ecc.), lo Stato, nel qual caso si forma una società pubblica o a partecipazione statale, la dirigenza e i lavoratori dell'azienda stessa. I lavoratori, in generale, possono essere coinvolti direttamente nella partecipazione azionaria con dei piani appositi dettiEmployee Stock Ownership Plan (ESOP), con cui vengono pagati in azioni da cui derivano dividendi o la possibilità di rivenderle quando si alzano di valore.

Se la raccolta di finanziamenti a equity avviene over the counter, cioè in contesto privato, si parla diprivate equity financing[7] (ad esempio l'apporto diseed capital da parte di unangel investor nei confronti di unastartup o l'apporto di un fondo diventure capital), altrimenti se avviene in borsa si parla dipublic equity financing.

Infine, esistono più tipi di azione. Le azioni ordinarie sono quelle basilari e, comprandole, l'azionista ha anche potere di voto nell'assemblea dei soci quando si prendono decisioni importanti sul futuro dell'azienda (ad esempio emendamenti dello statuto sociale); il voto di default viene tarato in base al numero di azioni comprate ("one share, one vote") o, nella maggior parte dei casi, non si segue esplicitamente questo standard in favore del principio plutocratico: se l'azionista di maggioranza ha versato il 60% del capitale sociale, a prescindere dal numero di azioni comprate, il suo solo voto vale 60 su 100, quindi si dice che è anche un azionista di controllo[8]. Le azioni privilegiate danno diritto di precedenza (prelazione) sugli azionisti ordinari quando si distribuiscono i dividendi ma, come contraltare, tolgono il diritto di voto. Altre azioni aumentano il potere di voto per tamponare gli opportunismi degli azionisti di controllo su quelli di minoranza. Questi tre sono i tipi principali di azioni. Nonostante esista una gerarchia nell'ordine della distribuzione di dividendi (azionisti privilegiati/con prelazione e quelli senza), tutti gli azionisti hanno il diritto di partecipare ai profitti a prescindere dall'ordine siccome vige il divieto assoluto dipatto leonino.

Se l'azienda fallisce e, fallite le rinegoziazioni dei crediti e le iniziative per salvarla dall'interno o dall'esterno (employee buyout,management buyout, ecc.), gli azionisti hanno diritto a ricevere il denaro che resta dalla liquidazione dell'azienda. I primi a essere pagati sono coloro che sono intitolati a un risarcimento a seguito di un processo. Dopodiché vengono le banche. Se resta qualcosa, va poi ai fornitori e obbligazionisti. Infine, ammesso che resti qualcosa, vengono gli azionisti, rimborsati in base alprincipio plutocratico[8].

Quotazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quotazione.

Laquotazione di un'azione, ovvero del suovalore nel mercato azionario, è in primis una conseguenza della maggiore o minore importanza in termini divalore o peso economico attribuita all'azienda cui essa è legata, seguendo dunque in linea di massima le quotazioni dell'azienda (ad esempio perfatturato). Un'altra fonte di quotazione è relativa all'andamento del particolaremercato di riferimento dell'azienda stessa all'interno del sistema economico, per cui rispetto all'obbligazione l'azione è considerata in genere una forma di investimento a rischio finanziario maggiore, in quanto soggetta a quotazione sulmercato azionario quindi con valore mutevole nel tempo.

Si distinguono 3-4 valori di riferimento per il prezzo di un'azione:

La valutazione utilizza l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale (come l'analisi di bilancio).

Rendimento

[modifica |modifica wikitesto]

Il rendimento di un'azione dipende dall'incremento (o decremento) del valore dell'azione in un dato periodo a cui si aggiungono eventuali dividendi pagati nello stesso periodo.

Se P1 è ilprezzo di vendita di un'azione, P0 il prezzo di acquisto (P1 significa prezzo al momento 1 e P0 prezzo al momento 0) e D il dividendo complessivamente pagato dall'azione tra il momento 0 e il momento 1, il rendimento percentuale può essere calcolato come:

P1+DP0P0100{\displaystyle {\frac {P_{1}+D-P_{0}}{P_{0}}}\cdot 100}

A seconda che un investitore sia maggiormente interessato all'una o all'altra variabile, dividiamo l'insieme degli azionisti incassettisti especulatori:

  • i cassettisti tendono a tenere le azioni inportafoglio per lunghi periodi, generalmente poiché sono interessati ai dividendi o diritti di natura amministrativa (come ildiritto di voto); a questa categoria di azionisti preme quindi soprattutto prevedere l'entità dei dividendi futuri;
  • gli speculatori, al contrario, non sono interessati ai diritti amministrativi e mantengono inportafoglio le azioni per un breve arco di tempo, aspettando che il loro prezzo salga abbastanza per permettere loro di realizzare unaplusvalenza (oppurevendono per ricomprare lo stesso titolo ad un prezzo inferiore); se consideriamo poi che il breve tempo di detenzione delle azioni spesso non permette loro nemmeno di percepire i dividendi, il loro interesse si concentrerà sul prezzo dell'azione.

Calcolo del rendimento

[modifica |modifica wikitesto]

Rendimento del cassettista

[modifica |modifica wikitesto]

Il rendimento del cassettista si calcola seguendo il cosiddettomodello di Gordon:

P=D1rgr=D1P+g{\displaystyle P={\frac {D_{1}}{r-g}}\iff r={\frac {D_{1}}{P}}+g}

dove:

Si ipotizza che il dividendo nel tempo cresca ad un tasso1+g{\displaystyle 1+g}, in modo tale che:

D2=D1(1+g){\displaystyle D_{2}=D_{1}\,(1+g)};

g{\displaystyle g} a volte viene uguagliato al tasso di inflazione, in modo tale che il valore del dividendo in termini reali sia sempre lo stesso.

È evidente che, se calcolatoex ante, tale previsione è soggetta ad alcune limitazioni, poiché il tasso di crescita futuro può essere approssimato al massimo facendo riferimento a dati storici; in più, perché il modello di Gordon sia valido, dobbiamo supporre che tutti gli anni il dividendo venga distribuito e che esso cresca sempre con un tasso1+g{\displaystyle 1+g}.

r{\displaystyle r} è calcolabile in questo modo:

r=rrf+B(rmkt,Mrrf,M){\displaystyle r=r_{rf}+B\cdot (r_{mkt,M}-r_{rf,M})}

dove:

  • B(rmkt,Mrrf,M){\displaystyle B\cdot (r_{mkt,M}-r_{rf,M})} è il premio per il rischio, essendo:
    • B{\displaystyle B} = rischiosità relativa dell'investimento in essere rispetto al mercato (è un coefficiente che se maggiore di uno indica un investimento più rischioso rispetto a quello del mercato, se minore di uno indica un investimento meno rischioso rispetto a quello del mercato)
    • rmkt,M{\displaystyle r_{mkt,M}} = tasso di rendimento medio di mercato (ad esempio prendere la media dell'indice del mercato considerato)
    • rrf,M{\displaystyle r_{rf,M}} = tasso di rendimento mediorisk free.

Rendimento dello speculatore

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Valore attuale delle opportunità di crescita.

Calcolare il rendimento dello speculatore significa calcolare la plusvalenza sull'azione, ossia la differenza fra prezzo di vendita prezzo di acquisto. La forte variabilità dei mercati e dei prezzi delle azioni non permette di calcolare con precisione tale valore: l'analisi fondamentale fornisce quindi alcuni indicatori per indicare, tramite il confronto con altre azioni se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.

Alcuni di questi indicatori sono:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Brealey, Richard; Myers, Stewart; Allen, Franklin. Principles of Corporate Finance. 12th edition. McGraw-Hill, New York: 2017..
  2. ^Shares (azioni), suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 17 aprile 2021).
  3. ^Differenza tra mercato azionario e obbligazionario, suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 27 marzo 2021).
  4. ^Bond covenant, suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 4 maggio 2021).
  5. ^Security, suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 17 aprile 2021).
  6. ^Market capitalization, suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 27 ottobre 2018).
  7. ^Private equity, suinvestopedia.com.URL consultato il 29 marzo 2021(archiviato il 10 aprile 2021).
  8. ^abKraakman, Reinier; Armour, John; et al. The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Brealey, Richard; Myers, Stewart; Allen, Franklin.Principles of Corporate Finance. 12th edition. McGraw-Hill, New York: 2017.
  • Kraakman, Reinier; Armour, John; et al.The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (2nd edition). Oxford University Press, Oxford/New York: 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4000932-4 ·NDL(EN, JA00564376
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azione_(finanza)&oldid=143320656"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp