Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Autogoverno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti diritto internazionale e diritto amministrativonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'autogoverno (espressione derivata dall'istituto delself-government, tipico dei paesi anglosassoni) è la condizione di queglienti pubblici di tipo corporativo che si amministrano per mezzo di propriorgani i cui componenti sono scelti direttamente dal corpo elettorale degli associati.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'autogoverno è tipico deglienti territorialilocali, ma lo si può trovare anche in enti di altro tipo (si pensi, con riferimento all'ordinamento italiano, agliordini e collegi professionali). Oltre a questo significato di autogoverno nel senso amministrativo, l'espressione autogoverno viene usata nei trattati di diritto internazionale per indicare la facoltà di un Popolo allal'autodeterminazione di proprie Istituzioni sovrane. Il diritto all'autogoverno delle amministrazioni locali è previsto dalla"Carta delle Autonomie Locali" delConsiglio d'Europa, quindi non è una legge dell'Unione Europea ma è stata ratificata come legge interna da quasi tutti gli stati membri dell'OSCE.

L'Italia ha ratificato la "Carta delle Autonomie Locali" del Consiglio d'Europa con la leggeLEGGE 30 DICEMBRE 1989, n. 439 (GU n. 017 SUPPL.ORD. del 22/01/1990) .Il principio di autogoverno è riconosciuto di fatto, anche nei loro alcunistatuti, alleRegioni e alleprovince astatuto speciale.Per esempio le norme di trattamento dei dipendenti sono particolari nellaRegione Siciliana, e nelleprovince di Trento eBolzano, con trattamenti economici del tutto differenti dagli altri enti regionali e provinciali.

InItalia, una forma storica di autogoverno, seppure parziale, è ilConsiglio Superiore della Magistratura (CSM), che è l'organo di autogoverno dellaMagistratura. Esso decide sui procedimenti disciplinari deimagistrati. È un autogoverno parziale in quanto il CSM è composto solo in parte da magistrati.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4054442-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Autogoverno&oldid=144433532"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp