Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assunzione di Maria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAssunzione di Maria (disambigua).
Disambiguazione – "Assunzione della Vergine" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAssunzione della Vergine (disambigua).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento religione è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Alcune affermazioni entrano addirittura in contraddizione con altre

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Guido Reni, Assunzione (1639)

L'Assunzione di Maria al cielo è undogma di fede dellaChiesa cattolica romana, secondo il qualeMaria, madre diGesù Cristo, al termine della sua vita terrena andò inParadiso in anima e corpo.

Questo culto si è sviluppato a partire almeno dalV secolo d.C.,[Nota 1] diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. Il 1º novembre1950,papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con lacostituzione apostolicaMunificentissimus Deus con la seguente formula:

«La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»

(Papa Pio XII, par. 44,Vaticano, 1 novembre 1950[1])

Secondo la tradizione orientale ortodossa l'Assunzione di Maria fu preceduta solo da sonno profondo (Dormitio Virginis): ma laDormizione di Maria non è oggetto di dogma, mentre la sua glorificazione in corpo ed anima è parte integrante della fede dellaChiesa cattolica. La Vergine Maria beneficiò in anticipo di quella glorificazione del corpo che spetterà a tutte le anime salvate in Paradiso, dopo larisurrezione della carne compiuta da Dio per ilGiudizio finale di salvezza o di condanna.

È unasolennità celebrata il15 agosto dalle Chiese cristiane che accettano questo articolo di fede (cattolici romani e ortodossi) e - corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è ildies natalis (transito) - costituisce la festa principale della Madonna, la solennità mariana per eccellenza dell'anno liturgico.[2] Secondo una credenza popolare, in questo giorno Dio elargirebbe agli uomini abbondantigrazie ebenedizioni.[3] Il 31 dicembre 1950 papa Pio XII fece aggiungere alleLitanie lauretane iltitolo mariano diRegina in caelum assumpta (Regina assunta in cielo).[4]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
L'Assunzione dipinta daTiziano,Chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia

Secondo il dogma,Maria, la madre diGesù, terminato il corso della vita terrena, fu portata inParadiso, sia con l'anima sia con ilcorpo; cioè fuassunta, accolta incielo. L'Assunzione, nel pensiero cattolico, è un'anticipazione dellarisurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con ilGiudizio universale. È quindi differente dall'approdo in Paradiso riconosciuto ai vari Santi, i quali hanno raggiunto la beatitudine celeste solo con l'anima. Questo, tra l'altro, giustifica le numerose apparizioni di Maria nel corso del tempo in tutto il mondo, che la Chiesa cattolica, nei casi in cui le riconosce credibili, lo fa anche riguardo al fatto che la Madonna appare realmente in carne e ossa.

Al riguardo, non è contraddittorio il fatto che Maria sia apparsa nei vari secoli e continenti con aspetto fisico differente: laChiesa cattolica crede e professa che il corpo con cui i redenti vivono la beatitudine eterna è un corpo "glorificato", cioè, pur essendo lo stesso corpo che si aveva nell'esistenza terrena, esso non è soggetto alla relativizzazione spazio-temporale né alla caducità così come a nessuna legge fisica.

La Chiesa cattolica professa che Maria è, con Gesù, l'unica persona in tutta la storia dell'umanità a essere ufficialmente riconosciuta assunta in cielo (quindi in corpo e anima) già ora, prima della seconda venuta delCristo. Ciò è possibile perché Maria, secondo la Chiesa cattolica, è stata l'unica persona a essere preservata dalpeccato originale che ha coinvolto tutta l'umanità. Per questo, la tradizione, e poi il dogma che ne è scaturito, dell'Assunzione di Maria sono in stretta connessione logica con i loro corrispettivi inerenti all'Immacolata Concezione, secondo cui appunto Maria fu preservata dal peccato originale alla sua nascita, anche qui unica con Gesù tra l'umanità post peccato originale, anche se la tradizione dell'Immacolata Concezione è successiva nel tempo rispetto a quella dell'Assunzione, e anche più elaborata e discussa teologicamente. Tuttavia, paradossalmente, il dogma dell'Assunzione di Maria è successivo a quello dell'Immacolata, anzi, è in ordine di tempo, l'ultimo dogma della Chiesa cattolica, essendo stato proclamato dapapa Pio XII solamente il 1º novembre 1950[5], quasi un secolo dopo quello dell'Immacolata Concezione, proclamato dapapa Pio IX nel 1854.

Queste le parole di Pio XII, nella solenne proclamazione:

«Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che:

l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».[6]

Questo fatto non deve sorprendere: contrariamente al pensare comune, i dogmi più che essere imposizioni dall'alto ai credenti sono riconoscimenti e ufficializzazioni di fede e tradizioni già diffuse nel seno della comunità della Chiesa; spesso sono stati proclamati non per affermare un nuovo fatto di fede ma per difendere una tradizione già esistente da attacchi teologici ritenuti eretici. Riguardo all'Assunzione, l'antica tradizione, unanimemente accettata da parte della Chiesa cattolica, non necessitava di nessuna difesa e quindi la relativa proclamazione del dogma è stata fatta solo nelXX secolo, sollecitata dalla pressione che la criticascientista moderna ha operato su tutti gli aspetti della fede cattolica.

L'Assunzione di Maria è il quarto mistero della gloria nella devozione del SantoRosario.

Storia della dottrina

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scritto più antico riferibile alla dottrina dell'Assunzione di Maria in cielo, è ilLiber Requiei Mariae, pervenutoci intatto in una traduzione inlingua etiopica[7][8][9], probabilmente del quarto secolo, può essere datato al più presto nel secolo ancora precedente. Le più antiche versioni del testo sono pervenute in alcuni manoscritti in lingua siriaca del V e VI secolo, ma probabilmente il testo etiope risale al IV secolo.

Altro testo antico sono i sei libri della dormizione[10], e le prime traduzioni a noi note sono diversi manoscritti in lingua sirica del 500-600, sebbene il testo presumibilmente risalga al quarto secolo[11][12][13].

Statua dell'Assunzione, 1808 opera di Mariano Gerada,Għaxaq,Malta

Sulla base di questi apocrifi cristiani, fu composto, a cavallo del sesto secolo, ilDe Obitu S. Dominae attribuito a san Giovanni il Teologo[14], identificato con l'autore dell'Apocalisse, composta nell'isola greca di Patmo e citato all'inizio dell'opera. Al contrario, una tradizione secolare della Chiesa cattolica e ortodossa ritiene san Giovanni il Teologo un titolo di sanGiovanni apostolo ed evangelista, datando il libro dell'Apocalisse in modo coerente:san Giovanni apostolo ed evangelista detto il Teologo, cui aPatmo è consacrato unmonastero dell'anno 1000. Ilcalendario romano contempla un unico santo.

Lo stesso argomento in dettaglio:Casa di Maria.

Le prime indicazioni sull'Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine delsecolo IV e la fine delV[15].

  • Efrem il Siro (†373) sosteneva che il corpo di Maria non avesse subito corruzione dopo la morte. La sua illibatezza e verginità perpetua fu l'anticipo dell'assenza di corruzione data dalla mancata decomposizione del suo corpo.[16]
  • Timoteo di Gerusalemme (IV secolo) scriveva che la Vergine era rimasta immortale perché il Cristo l'aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione.
  • Epifanio di Salamina (†403) affermava che la fine terrena di Maria fu "piena di prodigio" e che quasi certamente la Vergine possedeva già con la carne il regno dei cieli.
  • L'operetta siriacaObsequia Beatae Virginis riferiva che l'anima di Maria, subito dopo la morte, si era riunita nuovamente al corpo.

Tra gli apocrifi di quest'epoca i più noti sono[17]:

IlDecretum Gelasianum (titolo:De liber recipiendis et non recipiendis, anno 494) dichiarò fra gli apocrifi unLiber qui appellatur Transitus sanctae Mariae. Fu attribuito a Giovanni apostolo ed evangelista[19]. Del libro esisteva un solo manoscritto alla Bibliotheca Bonnensis, senza nessun elemento di attribuzione autoristica o di datazione. Il libro era stato rinominato da san Melitone vescovo di Sardi col titoloDe transitu Virginis Mariae [senza la parolaBeatae], per mantenere nel tempo distinta memoria del testo originale rispetto alle eresie di tale Leucio, che scriveva contro gli Atti degli Apostoli, così come contro Maria Vergine, mentre il testoTransitus Sanctae Mariae del decreto era prima di allora ignoto e mai ricordato dai Padri della Chiesa (p. III[19]).

Se è vero che entrambi ebbero lunghissima vita, non si può escludere che Melitone ancora infante abbia visto di persona Giovanni apostolo in tardissima età: tra i cristiani era fama che Giovanni avesse terminato il suo mandato apostolico come vescovo di Efeso (IV,[19]).Engeri dubita se lo scritto fosse di Melitone di Sardi (lat.Melito, -onis), oppure di Mellito vescovo diLaodicea (lat.Mellito, episcopo Laodiceno), autore di un codice apocrifo sulla passione di Giovanni (IV,[19][20]). Entrambi concordano nell'affermare che Maria rimase a Gerusalemme e non a Efeso (senza accenno a morte o Assunzione). Contro di loro, nel IV secolo argomentò sant'Epifanio di Salamina (morto nel 403 d.C.), secondo il quale Maria visse a Gerusalemme in casa di Giovanni, e poi lo seguì nella sua predicazione in Asia fino ad Efeso, senza che nulla di certo sulla fine di Maria si possa dire, pur essendo persuaso che Elìa l'abbia assunta in cielo (VI,[19]).

Narra ilTransito della Beata Maria Vergine che la Madonna aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima. La promessa fu mantenuta: il secondo anno dopo l'Ascensione, Maria stava pregando quando le apparve l'angelo Gabriele. Teneva un ramo di palma e le disse: "Fra tre giorni sarà la tua assunzione". La Madonna convocò al capezzaleGiuseppe d'Arimatea e altri discepoli del Signore e annunciò loro la sua morte.

«Venuta la domenica, all'ora terza, come lo Spirito Santo discese sopra gli apostoli in una nube, discese pure Cristo con una moltitudine di angeli e accolse l'anima della sua diletta madre. E fu tanto lo splendore di luce e il soave profumo mentre gli angeli cantavano il Cantico dei Cantici al punto in cui il Signore dice: "Come un giglio tra le spine, tale è la mia amata fra le fanciulle" - che tutti quelli che erano là presenti caddero sulle loro facce come caddero gli apostoli quando Cristo si trasfigurò alla loro presenza sulmonte Tabor, e per un'intera ora e mezza nessuno fu in grado di rialzarsi. Poi la luce si allontanò e insieme con essa fu assunta in cielo l'anima della Beata Vergine Maria in un coro di salmi, inni e cantici dei cantici. E mentre la nube si elevava, tutta la terra tremò e in un solo istante tutti i Gerosolimitani videro chiaramente la morte della santa Maria.»

In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino allavalle di Giosafat dove lo deposero in un sepolcro: in quell'istante - narra ilTransito della Beata Maria Vergine -li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli.

Insegnamento della Tradizione

[modifica |modifica wikitesto]
«Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. Era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina. Era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste. Era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre. Era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e serva di Dio.»

(sanGiovanni Damasceno)

Definizione e proclamazione del Dogma

[modifica |modifica wikitesto]
Assunzione della Vergine diRubens nellaCattedrale di Anversa, 1626

Ildogma cattolico è stato proclamato dapapa Pio XII il 1º novembre1950,anno santo, attraverso lacostituzione apostolicaMunificentissimus Deus.

Papa Pio XII proclama la definizione dogmatica dell'Assunzione di Maria il 1º novembre 1950

Si tratta dell'unico dogma proclamato da un Papa nelXX secolo[21]. Questo è il passaggio finale del documento, con la solenne definizione dogmatica:

«Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.

Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica.»

(Munificentissimus Deus)

Prima di proclamare il dogma Pio XII promosse una consultazione di tutti i vescovi cattolici del mondo, che espressero un parere favorevole quasi plebiscitario. Solo ventidue vescovi manifestarono qualche riserva.Giacinto Tredici fu l'unico vescovo italiano a esprimere parere contrario alla proclamazione del dogma dell'assunzione della Madonna, non perché non ne condividesse il contenuto, ma perché pensava che l'introduzione di un nuovo dogma mariano non fosse necessaria e avrebbe reso più difficile il dialogo ecumenico coi protestanti.[22] Secondo alcuni teologi, la proclamazione di questo dogma sarebbe l'unica occasione in cui un pontefice ha fatto uso dell'infallibilità papaleex cathedra, definita formalmente nel1870. La Chiesa riconosce che in questa specifica occasione il papa ha proclamato un dogma esercitando l'ufficio di pastore e dottore di tutti i cristiani, e quindi con ilcarisma dell'infallibilità[23].

Commenti alla proclamazione del dogma

[modifica |modifica wikitesto]

LopsicanalistaCarl Gustav Jung rimase impressionato dalla proclamazione del dogma[Nota 2]. Ritenendola "l'evento più rilevante della storia del cristianesimo dai tempi della riforma", definì tale proclamazione "petra scandali[24] per una mente priva di sensibilità psicologica", affermando che tuttavia "il metodo che il Papa adopera per dimostrare la verità del dogma ha senso per la mente psicologica"[Nota 3]. Nel nuovo dogma Jung interpretava ed apprezzava in particolare l'estensione simbolica dellaTrinità a"quaternità" che si apriva finalmente alla dimensione femminile e, quindi, alla totalità[25].

Il dogma mariano pone la Vergine, prima fra gli esseri umani, al cospetto divino, così come la tradizione secolare nota comeiperdulia ha riservato uno speciale ruolo e devozione alla Santissima Madre di Dio, che tuttavia resta un essere umano e quindi non è nessuna delle tre persone divine.

Il Papa fece accompagnare il testo di proclamazione del dogma dalla seguente nota:

«La glorificazione di Maria nella sua corporea assunzione è verità radicata profondamente nel senso religioso dei cristiani, come dimostrano lungo il corso dei secoli innumerevoli forme di specifica devozione, ma soprattutto il linguaggio della liturgia dell'Oriente e dell'Occidente. I santi padri e i dottori della chiesa, facendosi eco della liturgia, nelle feste dell'Assunta parlano chiaramente della risurrezione e glorificazione del corpo della Vergine, come di verità conosciuta e accettata da tutti i fedeli. I teologi, trattando di questo argomento, dimostrano l'armonia tra la fede e la ragione teologica e la convenienza di questo privilegio, servendosi di fatti, parole, figure, analogie contenuti nella sacra Scrittura. Accertata così la fede della chiesa universale, il papa ritiene giunto il momento di ratificarla con la sua suprema autorità.»

([26])

L'Assunzione nelle confessioni cristiane non cattoliche

[modifica |modifica wikitesto]

LaChiesa ortodossa crede fermamente e celebra con grande fasto e partecipazione questo mistero di fede sotto il nome di "Dormizione di Maria", il 15 agosto, al termine di un periodo di digiuno di 14 giorni. L'episodio della dormizione è descritto con dovizia di particolari nelle icone bizantine. Un grande affresco della dormizione è tradizionalmente posto sopra l'ingresso alla navata delle chiese Ortodosse e cattoliche di rito bizantino. Dormizione e Assunzione sono sostanzialmente sinonimi.

Le Chieseprotestanti non credono nell'Assunzione di Maria, ritenendo che non se ne possa ravvisare prefigurazione nell'Antico Testamento né menzione nelNuovo Testamento.

In particolare, lachiesa anglicana non professa né l'Assunzione né la Dormizione, che non fanno parte della sua dottrina e sono rigettate dalla maggior parte dei membri; solo una piccola parte deglianglicani la accetta come uno degliadiaphora, e nella "Chiesa alta" si propende per la seconda più che per la prima; alcune Chiese che partecipano allaComunione anglicana la celebrano come festività (sotto differenti denominazioni).

La Commissione internazionale cattolica/anglicana (ARCIC), un organo di dialogo teologico ecumenico, in un documento di discussione del2005 (non vincolante né per laChiesa cattolica, né per laComunione anglicana) ha però rilevato che il dogma dell'Assunzione di Maria "è compatibile con le Scritture"[27].

Alcune altre Chiesecristiane accettano il dogma in anima e corpo, con dormizione oppure senza pronunciarsi in merito.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Festa dell'Assunzione nella liturgia

[modifica |modifica wikitesto]
La scena dell'Assunzione nel bassorilievo dellaMadonna della Cintola diAndrea della Robbia

L'assunzione di Maria è festeggiata nelcalendario cattolico il15 agosto,festa di precetto, riconosciuta in alcuni paesi come giorno non lavorativo. Corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è ildies natalis e che per Gesù Cristo è la Pasqua di Risurrezione, tale solennità è considerata la festa principale della Madonna,[2] la più importante ricorrenza mariana dell'anno liturgico.

Nella stessa data laChiesa ortodossa e laChiesa apostolica armena celebrano l'analoga festa dellaDormizione di Maria.La data del 15 agosto risale con probabilità alla dedicazione di una chiesa a Maria in Gerusalemme.

In particolare, nella liturgia cattolica la solennità dell'Assunzione della Vergine, rappresentando la Pasqua di Maria, è l'unica solennità mariana ad essere dotata di una Messa Vigiliare propria, con formulario e lezionario diversi da quella del giorno, con grande ricchezza liturgica (come avviene soltanto per poche altre solennità: Natale, Epifania, Pasqua, Ascensione, Pentecoste, Natività di S. Giovanni Battista e Ss. Pietro e Paolo). Inoltre, dopo che la riforma liturgica ha abolito tutte le ottave (tranne quelle di Natale e Pasqua), la Chiesa ha voluto comunque dotare anche la solennità dell'Assunzione "di un prolungamento festoso nella celebrazione della beata Maria Vergine Regina, che ricorre otto giorni dopo, nella quale si contempla colei che, assisa accanto al Re dei secoli, splende come Regina e intercede come Madre", come spiegato da papa Paolo VI nell'Esortazione ApostolicaMarialis Cultus.[28]

MessaLetture
Messa vespertina nella vigiliaPrima lettura:1Cr 15,3-4.15-16; 16,1-2
Salmo responsoriale:Sal 132(131)
Seconda lettura:1Cor 15,54-57
Vangelo:Lc 11,27-28
Messa del giornoPrima lettura:Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab
Salmo responsoriale:Sal 45(44)
Seconda lettura:1Cor 15,20-27a
Vangelo:Lc 1, 39-56

Festa dell'Assunzione nel sentimento popolare

[modifica |modifica wikitesto]
L'Assunzione della Vergine diPalma il Vecchio,gallerie dell'Accademia aVenezia

In accordo con il sentimento espresso dalla liturgia, anche la pietà popolare ha riservato grandissimo onore al giorno dell'Assunzione della Vergine Immacolata in Cielo, tanto che "alcune persone passano tutta la giornata dell’Assunta in preghiera, nella disposizione d’animo migliore",[29] in quanto si crede che in questo giorno Dio voglia distribuire con munificenza divina ogni sorta di doni e di grazie; a questo proposito il teologo domenicano Angelo Bellon spiega che "nell’Antico Testamento si legge che il giorno in cui il re Assuero prese Ester come moglie e la incoronò regina volle che tutti fossero contenti e per questo proclamò per tutte le province dell’impero una giornata di riposo e fece distribuire a tutti doni con munificenza regale, e cioè doni degni di un re per la loro preziosità; ebbene, Ester nell’Antico Testamento è prefigurazione di Maria, la Madre di Gesù; (...) allora nel giorno dell’Assunzione di Maria Dio vuole fare per la Madonna quello che era stato prefigurato con Ester: proclama per tutte le province del suo impero una giornata di riposo e fa distribuire a tutti doni non solo con munificenza regale, ma con munificenza divina",[29] donando la pace, che nella Sacra Scrittura - secondo la Bibbia di Gerusalemme - è "integrità fisica, felicità perfetta, liberazione dai mali portata dal Messia".[29]

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 agosto è la festa nazionale dedicata all'Assunzione nei seguenti Paesi:Andorra,Austria,Belgio,Burundi,Camerun,Repubblica Centrafricana,Cile,Repubblica del Congo,Costa d'Avorio,Croazia[30],Colombia,Costa Rica,Cipro,Timor Est,Francia,Gabon,Grecia,Georgia,Repubblica di Guinea,Haiti,Italia,Libano,Liechtenstein,Lituania,Lussemburgo,Repubblica di Macedonia del Nord,Madagascar,Malta,Mauritius,Monaco,Montenegro (per i cattolici albanesi),Paraguay,Polonia (in coincidenza con il giorno dell'esercito polacco),Portogallo,Romania,Ruanda,Senegal,Seychelles,Slovenia,Spagna,Siria,Tahiti,Togo eVanuatu;[31] e lo è stato anche inUngheria fino al 1948.

È anche un giorno festivo in alcune parti dellaGermania (parti dellaBaviera e dellaSaarland) e dellaSvizzera (in 14 dei 26 cantoni) e inBosnia (nella zona croata). InGuatemala, è osservato come festività aCittà del Guatemala e nella città diSanta Maria Nebaj, dove è in entrambi i casi venerata come patrona.[32]

Coincide con laFesta della mamma inCosta Rica e in parte del Belgio.

È un'importante festività religiosa per i cattolici e per gli ortodossi, ma non riconosciuta pubblicamente dallo Stato come giorno non lavorativo nellaRepubblica Ceca,Irlanda,Filippine,Messico eRussia.

InBulgaria è la principale festività cristiana dedicata alla Vergine.[33]

La Vergine Assunta in Cielo è la santa patrona dell'isola diMalta. La sua festività si celebra il 15 agosto.

Nell'anglicanesimo e nelluteranesimo, la festa è generalmente preservata, ma senza ricorrere alla parola "assunzione".

Nelle Chiese ortodosse che osservano ilcalendario giuliano, la festa ricade il 28 agosto.

Immagini dell'Assunta

[modifica |modifica wikitesto]

Congregazioni intitolate all'Assunzione

[modifica |modifica wikitesto]
Pagina miniata daSilvestro dei Gherarducci con la scena della dormizione e assunzione della Vergine

Sono numerosi gli istituti religiosi dedicati all'Assunzione di Maria: gliAgostiniani dell'Assunzione, fondati aNîmes nel1850 daEmmanuel d'Alzon; leSuore di Santa Maria dell'Assunzione, fondata nel 1827 a Privas per l'a cura dei malati di mente; leReligiose dell'Assunzione, fondate nel1839 aParigi daMaria Eugenia Milleret de Brou; leOblate dell'Assunzione sorte aLe Vigan nel1865; lePiccole suore dell'Assunzione, fondate daÉtienne Pernet a Parigi nel1865; leSuore dell'Assunzione della Santa Vergine, fondate nel1853 inQuébec; leFiglie di Maria dell'Assunzione, fondate in Canada da Louis-Joseph-Arthur Melanson; leSuore di carità dell'Assunzione, sorte nel1993 da un ramo delle Piccole suore dell'Assunzione.

La processione della Vara dell'Assunta aMessina per Ferragosto

L'Assunzione nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

L'episodio dell'Assunzione di Maria è un tema spesso trattato nelle varie arti, pittorica, nelle varie tecniche dal disegno, alla pittura all'affresco, e in quella scultorea, nelle statue propriamente dette e negli alti e bassorilievi.

La più antica testimonianza della Dormizione è stata rinvenuta in un sarcofago del 330, posto all'interno della cripta di una chiesa aSaragozza.[34]

L'Assunzione divenne un soggetto iconografico importante nella cristianità occidentale dopo il XII secolo e, soprattutto, dopo laRiforma protestante che rifiutava il ruolo di Maria comecorredentrice e mediatrice di salvezza.[35]

La raffigurazione più diffusa è la seguente: gli angeli portano la Vergine in cielo dove deve essere incoronata da Cristo, mentre gli apostoli stanno sotto disposti intorno alla sua tomba vuota, mentre la fissano con timore reverenziale.[35]

Caravaggio, l'inventore del movimentobarocco, fece scalpore raffigurandola come un cadavere in decomposizione, in opposizione alla dottrina promossa dalla Chiesa;[36] esempi più conformi all'ortodossia includono opere diEl Greco,Rubens,Annibale Carracci eNicolas Poussin, che sostituì gli apostoli conputti che gettano fiori nella tomba.[35]

Alcune tra le opere pittoriche che hanno per tema l'Assunzione sono le seguenti:Assunzione della Vergine tra i santi Miniato e Giuliano diAndrea del Castagno,Assunta Panciatichi diAndrea del Sarto,Assunzione della Vergine diBotticini,Assunzione della Vergine diAnnibale Carracci,Assunzione della Vergine diCimabue,Assunzione della Vergine delCorreggio,Assunzione della Vergine diDonatello,Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria diFra Bartolomeo,Assunzione della Vergine diGhiberti,Assunzione della Vergine diMantegna,Assunzione della Vergine delMoretto,Assunzione della Vergine diPalma il Vecchio,Assunzione di Maria (Guido Reni,Castelfranco Emilia),Assunzione di Maria (Reni,Lione),Assunzione di Maria diRosso Fiorentino,Assunzione della Vergine ad Anversa eAssunzione della Vergine aVienna diRubens eAssunzione della Vergine,Assunta diTiziano, l'Assunta diFrancesco Bassano nellaChiesa di San Luigi dei Francesi a Roma e l'Assunta e gli Apostoli diGiacomo Zoboli nellaCattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia).

Nella chiesa di Santa Maria de' Francis, nella città diSan Mauro Castelverde,provincia di Palermo, è conservata una icona in marmo del 1522, attribuita daMaria Accascina (1959c) a Francesco del Mastro. I bassorilievi della parte centrale ripropongo il ciclo dall'assunzione, infatti si presentano in ordine ascendente come di seguito:

  1. Dormitio Virginis;
  2. Assunzione di Maria Vergine;
  3. Accoglienza in cielo da parte di Dio Padre;
  4. Incoronazione di Maria Regina del Cielo e della Terra (nella lunetta superiore).

Inoltre, nella stessa chiesa è presente una statua lignea di Maria SS. Assunta realizzata da don Gaetano La Rizza nella seconda metà del XIX secolo, e un affresco dell'assunzione nella volta a botte del coro.

All'Assunzione di Maria hanno dedicato versi poetici: donDivo Barsotti[37],Domenico Giuliotti,Paul Claudel,Antonia Pozzi,Margherita Guidacci,Rainer Maria Rilke,Antonio Corsaro,Alda Merini,Clemente Rebora,Cesare Angelini.[38]

L'Assunzione nelle apparizioni mariane

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º maggio 1950 il piccoloGilles Bouhours riferì aPio XII un presunto messaggio che la Vergine Maria gli avrebbe ordinato di comunicare al papa sul dogma dell'assunzione della Santa Vergine Maria. Si narra che Pio XII avrebbe chiesto a Dio, durante l’Anno Santo del 1950, un segno che potesse rassicurarlo che il dogma dell’Assunzione della Vergine fosse voluto effettivamente da Dio e quando Gilles comunicò il messaggio a Pio XII, questi considerò tale messaggio il segno tanto sperato. Sei mesi dopo l'udienza privata concessa a Gilles dal Pontefice, lo stesso Pio XII proclamerà il dogma dell’Assunzione al Cielo in anima e corpo della Beata Vergine Maria[39][40].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Stephen J. Shoemaker,The Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption, New York, Oxford University Press, 2002, p. 26.
    «There is no evidence of any tradition concerning Mary’s Dormition and Assumption from before the fifth century»

    Cfr anche(EN) Brian E. Daley,On the Dormition of Mary: Early Patristic Homilies, Crestwood (NY), St. Vladimir's Seminary Press, 1998, pp. 27-35.
  2. ^"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile a una "quaternità", con un principio femminile, dunque a una totalità." in Riccardo Bernardini,Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa, Franco Angeli, 2011.
  3. ^ Carl Jung,Answer to Job, a cura di R.F.C. Hull, New York, Pantheon Books, 1958, p. 464.
    «"I consider it to be the most important religious event since the Reformation. It is apetra scandali for the unpsycholgical mind: how can such an unfounded assertion as the bodily reception of the Virgin into heaven be put forward as worthy of belief? But the method which the Pope uses in order to demonstrate the truth of the dogma makes sense to the psychological mind, because it bases itself firstly on the necessary prefigurations, and secondly on a tradition of religious assertions reaching back for more than a thousand years."»

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Munificentissimus Deus – Defining the Dogma of the Assumption, suvatican.va(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2013).
  2. ^ab Antonio Sanfrancesco,Festa dell'Assunta, le cose da sapere., infamigliacristiana.it.
  3. ^Assunzione di Maria Vergine, il sermone di Sant’Antonio, suconfraternitasantantoniomolfetta.it(archiviato il 14 agosto 2023).. Nell''Ave Maria Ella è invocata come "piena di grazia" ed inoltre è venerata coltitolo mariano di "Mediatrice di ogni grazia divina".
  4. ^Litanie Lauretane. Commento..., sustpauls.it(archiviato il 4 novembre 2008).
  5. ^ Carlo Laurenzi,Il dogma dell'Assunzione proclamato dinanzi a 600.000 fedeli, inLa nuova Stampa, n. 260, Torino, La Stampa, 2º novembre 1950, p. 3.
  6. ^Munificentissimus Deus, suw2.vatican.va.
  7. ^Stephen J. Shoemaker,Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption
  8. ^(EN)Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption, suOup.com, 19 ottobre 2006.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  9. ^(Oxford:Oxford University Press, 2002, 2006). Una traduzione completa di questo antichissimo testo è riportata a pp. 290–350
  10. ^"Six Books" Dormition narratives (PDF), suuoregon.edu.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  11. ^William Wright,"The Departure of my Lady Mary from this World,"
  12. ^(EN)The Departure of my Lady Mary from this World, (PDF), suuoregon.edu.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  13. ^The Journal of Sacred Literature and Biblical Record, 6 (1865): 417–48 and 7 (1865): 108–60. Si veda anche Agnes Smith Lewis, ed., Apocrypha Syriaca, Studia Sinaitica, XI (London: C. J. Clay and Sons, 1902).
  14. ^De Obitu S. Dominae, suuoregon.edu.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2009).
  15. ^Per le fonti antiche e la storia degli studi vedere: Simon Claude Mimouni,Les traditions anciennes sur la Dormition et l’Assomption de Marie. Études littéraires, historiques et doctrinales, Leiden, Brill, 2011.
  16. ^ Vito Sibilio,Su alcuni aspetti della Mariologia medievale, in1ª ed. on-line sul sito www.theorein.it (2003) reg. il 27.10.2004 ai sensi dell’art. 1 D.Lgs.Lgt. 31.8.1945; 2ª ed. a stampa su Marianum –Ephemerides Mariologiae LXVI (2004), 623-658; 3ª ed. nel forum www.latheotokos.it dell’I.S.S.R. San Luca di Catania (2009)..URL consultato il 27 settembre 2024.
  17. ^Per le traduzioni italiane vedere le edizioni di Erbetta e Moraldi.
  18. ^De Transitu Virginis, suuoregon.edu.URL consultato il 3 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
  19. ^abcde(LT)Ioannis apostoli de Transitu Beatae Mariae Virginis Liber: Ex recensione et cum interpretatione Maximiliani Engeri, sugoogle.it/libri, R. L.Friderichs, 1854, p. 107.
    «testo arabo a fronte, stampa dei caratteri arabi a cura di Carolus Georgi»
  20. ^(EN) John Kitto, Henry Burgess,Benjamin H. Copper,Melito of Sardis, suThe Journal of Sacred Literature and Biblical Record.,google.it/libri, vol. 3, Parigi, A. Heylin, 1855, p. 120.
  21. ^Munificentissimus Deus - Bolla dogmatica per la definizione dell'Assunzione in corpo ed anima di Maria SS.ma in cielo (1º novembre 1950) | PIO XII Documento della solenne definizione dogmatica
  22. ^ M. Lovatti,Giacinto Tredici vescovo di Brescia in anni difficili, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2009, pp. 304-306.
  23. ^Costituzione dogmaticaPastor Aeternus
  24. ^1 Petri 2:8
  25. ^"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile ad una "quaternità", con un principio femminile, dunque ad una totalità." in Riccardo Bernardini,Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa, Franco Angeli, 2011.
  26. ^L'Assunzione di Maria, ecco cosa festeggiamo, suavvenire.it.
  27. ^Dialogo cattolico-anglicano: Maria non è un ostacolo alla comunione ecclesiale, suzenit.org.URL consultato il 14 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2014).
  28. ^. Paolo VI, papa della Chiesa Cattolica,Esortazione Apostolica Marialis Cultus, inVatican.va.
  29. ^abc. Angelo Bellon, teologo domenicano,Perché in nessun modo si può perdere la festa della Madonna assunta in cielo, inamicidomenicani.it.
  30. ^(HR)Zakon o blagdanima, spomendanima i neradnim danima u Republici Hrvatskoj, inNarodne novine.
  31. ^Columbus World Travel Guide, 25th ed.
  32. ^ Catherine Reiland,To Heaven Through the Streets of Guatemala City: the Processions of the Virgin of the Assumption, inEmisferica(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2016).
  33. ^The Assumption of Mary into Heaven, the most revered summer Orthodox Christian feast in Bulgaria, subnr.bg.
  34. ^Zirpolo, Lilian H. (2018). Historical Dictionary of Baroque Art and Architecture. Rowman & Littlefield, p. 213.ISBN 978-1538111291.
  35. ^abcZirpolo, 2018, p. 83
  36. ^Zirpolo, 2018, pp. 213-214
  37. ^Sei una madre / che pietosa mi accogli, sei una sposa / che tutto a sé mi rapisce. Non vedo / anch'io che te... Mi nutre, o Vergine, / la tua luce, la tua pura bellezza. / Nulla ho da chiederti. Mi basta / che rimanga per me la tua visione.
  38. ^Cesare Angelini,La madre del Signore: Vorremmo sapere dove è una passò, com'è la passò quei tre anni di vita pubblica del suo figliolo... Vorremmo sapere se le giungevano notizie da lui, attraverso predicazioni in Galilea in Giudea Piquadro dei miracoli che egli faceva... Vorremmo sapere se giunse alla notizia della sua trasfigurazione sul tavolo, vorremmo sapere se qualche volta l'ha vista ricavare magari segretamente al paese, varcare la soglia della povera casa vive con a sedersi Al povero destro e raccontare, raccontare, raccontare tra le lacrime e i suoi baci... Lei che era con Dio fin dalla nascita eterna aveva assistito al fioriere delle opere della creazione virgole era giusto che dovesse ricongiungersi con lui per sempre. Lei che era stata esente dal peccato originale, era giusto che salisse al cielo pur con il suo corpo immacolato.
  39. ^Gilles Bouhours, suSantiebeati.it.URL consultato l'11 agosto 2023.
  40. ^(PT) Postado por Állyssen Ferreira,Guilles Bouhours, O menino que revelou ao Papa o Dogma da Assunção, susantosebeatoscatolicos.com.URL consultato l'11 agosto 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Brano delTransito della Beata Maria Vergine, tratto da Alfredo Cattabiani.Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, Milano 1991.
  • Mario Erbetta,Gli apocrifi del Nuovo Testamento, Torino, Marietti 1966-1981 (3 volumi).
  • Simon Claude Mimouni,Les traditions anciennes sur la Dormition et l’Assomption de Marie. Études littéraires, historiques et doctrinales, Leiden, Brill 2011.
  • Luigi Moraldi,Apocrifi del Nuovo Testamento, Torino, UTET 1994 (3 volumi).
  • Stephen J. Shoemaker,The Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption, New York, Oxford University Press, 2002.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano)
AvventoImmacolata Concezione della Beata Vergine Maria ·Domenica Gaudete
Tempo di NataleNatale del Signore ·Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe ·Maria Santissima Madre di Dio ·Epifania del Signore ·Battesimo del Signore
Tempo ordinario ITempo di settuagesima
Tempo di quaresimaMercoledì delle ceneri ·Domenica Laetare ·Domenica delle palme e della passione del Signore ·Lunedì santo ·Martedì santo ·Mercoledì santo ·Giovedì santo (Messa del crisma)
Triduo pasqualeGiovedì santo (Cena del Signore) ·Venerdì santo (Passione del Signore) ·Sabato santo ·Veglia pasquale
Tempo pasqualeDomenica di Pasqua e della resurrezione del Signore ·Ottava di Pasqua ·Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) ·Ascensione del Signore ·Pentecoste
Tempo ordinario IISantissima Trinità ·Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) ·Sacro Cuore di Gesù ·Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
SantoralePresentazione del Signore ·San Giuseppe ·Annunciazione del Signore ·Visitazione della Beata Vergine Maria ·Natività di San Giovanni Battista ·Santi Pietro ePaolo ·Trasfigurazione del Signore ·Assunzione della Beata Vergine Maria ·Natività della Beata Vergine Maria ·Esaltazione della Santa Croce ·Tutti i Santi ·Commemorazione dei defunti ·Presentazione della Beata Vergine Maria
V · D · M
Rosario
Preghiere recitate
ObbligatorieCredo ·Padre nostro ·Ave Maria ·Gloria al Padre ·Salve Regina
FacoltativeLitanie lauretane ·Preghiera a san Michele ·Sub tuum praesidium ·Preghiera a san Giuseppe
Misteri
GaudiosiAnnunciazione ·Visita della Vergine Maria a sant'Elisabetta ·Nascita di Gesù ·Presentazione di Gesù al Tempio ·Ritrovamento di Gesù al Tempio
DolorosiAgonia di Gesù al Getsemani ·Flagellazione di Gesù ·Coronazione di spine ·Salita al Calvario ·Crocifissione di Gesù
GloriosiRisurrezione di Gesù ·Ascensione di Gesù ·Discesa dello Spirito Santo sul Cenacolo ·Assunzione di Maria ·Incoronazione di Maria
LuminosiBattesimo di Gesù ·Nozze di Cana ·Annuncio del Regno di Dio ·Trasfigurazione di Gesù ·Istituzione dell'Eucaristia
V · D · M
Mariologia dellaChiesa cattolica
GeneraleMaria (madre di Gesù)Devozione marianaVenerazione
PreghiereAngelusAve MariaAve Maria d'oroCome vi amai da fanciulloPreghiere di FátimaFlos CarmeliPreghiera all'ImmacolataMagnificatMaria, Madre di GraziaMaria Nostra ReginaMemorareSub tuum praesidium
Antifone marianeAlma Redemptoris MaterAve Maris StellaAve Regina CaelorumSalve Regina
Inni a MariaAve regina del Cielo, stella dell'oceanoImmacolata MariaEs ist ein' Ros' entsprungenO SanctissimaRegina CaeliStabat Mater
Pratiche devozionaliAtto di riparazioneConsacrazione a MariaPrimi cinque sabati del meseRosarioSette gioie della VergineSette dolori della VergineTre Ave Maria
Movimenti e societàSodalizio di Nostra SignoraCongregazione dei chierici marianiCompagnia di MariaMarianistiMaristiFratelli maristi delle scuoleIstituto dei padri di SchönstattLegio MariaeArmata Blu di Nostra Signora di FátimaMariological Society of AmericaOur Lady's Rosary MakersMovimento Sacerdotale MarianoFatima Family ApostolateFondazione Regina degli Angeli
ApparizioniAparecidaBanneuxBeauraingFátimaGuadalupeLa SaletteLausLourdesMedaglia miracolosaPontmainNostra Signora di Šiluva
Feste marianeMaria Santissima Madre di Dio (1° gennaio) •Candelora (2 febbraio) •Nostra Signora di Lourdes (11 febbraio) •Annunciazione (25 marzo) •Madonna di Fátima (13 maggio) •Maria Ausiliatrice (24 maggio) •Visitazione della Beata Vergine Maria (31 maggio) •Cuore Immacolato di Maria (data mobile) •Nostra Signora del Monte Carmelo (16 luglio) •Assunzione (15 agosto) •Maria Regina (22 agosto) •Natività (8 settembre) •Santissimo Nome di Maria (12 settembre) •Maria Addolorata (15 settembre) •Madonna del Rosario (7 ottobre) •Nostra Signora Aparecida (12 ottobre) •Presentazione (21 novembre) •Immacolata Concezione (8 dicembre) •Nostra Signora di Guadalupe (12 dicembre)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF28336 ·LCCN(ENsh85081699 ·GND(DE1023810115 ·BNF(FRcb119466494(data) ·J9U(EN, HE987007282937105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assunzione_di_Maria&oldid=143994220"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp