Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione di tipo mafioso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Legge 13 settembre 1982, n. 646.
Delitto di
Associazione di tipo mafioso
FonteCodice penale italiano
Libro II,Titolo V
Disposizioniart. 416 bis
Competenzatribunale collegiale
Procedibilitàd'ufficio
Arrestoobbligatorio
Fermoconsentito
Pena
  • (comma 1)reclusione da 10 a 15 anni;
  • (comma 2) reclusione da 12 a 18 anni
  • (comma 3) reclusione da 12 a 26 anni

L'associazione di tipo mafioso è unreato previsto dalcodice penale italiano.

Fattispecie autonoma dal reato diassociazione per delinquere, venne introdotta dallalegge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre" dal nome dei promotori) e quindi all'interno del V titolo della seconda parte del codice stesso, ossia nella parte disciplinante idelitti contro l'ordine pubblico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1982 per contrastare il fenomeno dellamafia in Italia, si faceva ricorso all'art. 416 c.p. che puniva l'associazione per delinquere, ma talefattispecie risultò ben presto inefficace di fronte alla vastità e alle dimensioni del fenomeno mafioso, e le sue manifestazioni tipiche. Tra le finalità perseguite dai soggetti uniti dal vincolo associativo ve n'erano anche di lecite, e ciò costituì il più grande limite all'applicazione dell'art. 416 delcodice penale.

A introdurre nel codice penale l'articolo 416-bis (rubricato "Associazione di tipo mafioso anche straniere") fu la legge 13 settembre 1982, n. 646, promulgata in seguito all'omicidio del segretario delPCI regionalePio La Torre, avvenuto il 30 aprile 1982, e di quello del prefetto di Palermo,Carlo Alberto dalla Chiesa, avvenuto il 3 settembre nellastrage di via Carini.

Caratteristiche generali

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova fattispecie prevede l'individuazione dei mezzi e degli obiettivi in presenza dei quali ci si trova di fronte a un'associazione di tipo mafioso. Illegislatore così prese atto della tipica manifestazione del fenomeno mafioso, definendone alcuni tratti specifici per la prima volta nel 1982.

Infatti la definizione normativa di associazione di tipo mafioso di cui al terzo comma dell'art. 416-bis è:

«L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza diintimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali.»

Tratti distintivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il mezzo che deve utilizzarsi per qualificare come mafiosa un'associazione è quindi la forza intimidatrice del vincolo associativo e della condizione disoggezione e diomertà che ne deriva.

Gli obiettivi sono:

Gli ultimi due obiettivi sono stati inseriti dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, nell'ambito delle misure adottate a seguito dellestragi di Capaci e divia D'Amelio. La norma prevede inoltre che anche nei casi di confisca di cui all'art. 444 delcodice di procedura penale, si applichino le disposizioni in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia).

L'art. 416-bis dispone quindi laconfisca dei beni, per tutte le associazioni riconducibili a quelle di tipo mafioso, comunque localmente denominate. Inoltre la legge 7 marzo 1996, n. 109 ha introdotto nell'ordinamento italiano la previsione del riutilizzo dei beni sequestrati per finalità sociali assegnandoli a enti locali, associazioni o cooperative.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antimafia in Italia
IstituzioniAgenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ·Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa ·Commissione parlamentare antimafia ·Commissione regionale antimafia ·Pool antimafia ·Direzione Investigativa Antimafia ·Direzione distrettuale antimafia ·Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo ·Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Fattispecie di reatoAssociazione di tipo mafioso ·Concorso esterno in associazione di tipo mafioso ·Scambio elettorale politico-mafioso
Legislazione generaleArticolo 41-bis ·Legge 13 settembre 1982, n. 646 ·Codice delle leggi antimafia
ProcessiMaxiprocesso di Palermo ·Maxiprocesso alla Nuova Camorra Organizzata ·Maxiprocesso di Messina ·Processo Spartacus ·Processo Crimine-Infinito ·Processo sulla trattativa Stato-mafia
Operazioni di polizia
Cosa Nostra Operazione Belva ·Operazione Vespri siciliani ·Operazione Perseo ·Operazione Old Bridge ·Operazione Petrov
CamorraOperazione Partenope
'NdranghetaOperazione Crimine-Infinito ·Operazione Riace ·Operazione Maglio 3 ·Operazione La Svolta
Personalità
Agenti dei servizi segretiAntonino Agostino ·Emanuele Piazza ·Emanuele De Francesco
AvvocatiGiorgio Ambrosoli
BanchieriEmanuele Notarbartolo
Funzionari della pubblica amministrazioneCesare Mori ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Giuseppe Salvia ·Filippo Basile ·Giovanni Bonsignore
Componenti della magistraturaLuigi Giampietro ·Diego Tajani ·Antonino Caponnetto ·Giovanni Falcone ·Paolo Borsellino ·Giuseppe Ayala ·Rosario Livatino ·Rocco Chinnici ·Ferdinando Imposimato ·Pietro Grasso ·Franco Roberti ·Federico Cafiero De Raho ·Nicola Gratteri ·Bruno Caccia ·Gian Carlo Caselli ·Antonino Scopelliti ·Raffaele Cantone ·Cesare Terranova ·Carlo Palermo ·Giangiacomo Ciaccio Montalto ·Gaetano Costa ·Pietro Scaglione ·Antonino Saetta ·Nino Di Matteo
Giornalisti, intellettuali e scrittoriPeppino Impastato ·Mino Pecorelli ·Roberto Saviano ·Giancarlo Siani ·Rosaria Capacchione ·Mauro Rostagno ·Mauro De Mauro ·Giuseppe Fava ·Michele Pantaleone ·Beppe Alfano
ImprenditoriLibero Grassi ·Domenico Noviello ·Roberto Parisi
Appartenenti a forze di poliziaFrancesco Spanò ·Boris Giuliano ·Ninni Cassarà ·Sergio De Caprio (Capitano Ultimo) ·Roberto Antiochia ·Calogero Zucchetto ·Antonio Ammaturo ·Mario D'Aleo ·Beppe Montana ·Emanuele Basile ·Giuliano Guazzelli ·Giuseppe Montalto ·Roberto Mancini ·Natale Mondo ·Giuseppe Russo
SindacalistiPlacido Rizzotto ·Accursio Miraglia ·Franco Imposimato
PoliticiPiersanti Mattarella ·Marcello Torre ·Michele Reina ·Virginio Rognoni ·Angelo Vassallo ·Pio La Torre
ReligiosiPino Puglisi ·Giuseppe Diana ·Giancarlo Maria Bregantini ·Luigi Merola
MediciAttilio Manca
Associazioni ed enti privatiComitato Addiopizzo ·Addiopizzo Catania ·Ammazzateci tutti ·Centopassi ·Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie ·Libera Terra ·Fondazione Antonino Caponnetto
Controllo di autoritàThesaurus BNCF63078
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_di_tipo_mafioso&oldid=143452443"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp