Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Sportiva Roma

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AS Roma
Calcio
Giallorossi,Lupa,Magica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,rosso
SimboliLupa capitolina
InnoRoma (non si discute, si ama)
Antonello Venditti
Dati societari
CittàRoma
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie A
Fondazione1927
ProprietarioStati Uniti (bandiera) The Friedkin Group
(attraverso Neep Roma Holding S.p.A.)
PresidenteStati Uniti (bandiera)Dan Friedkin
AllenatoreItalia (bandiera)Claudio Ranieri
StadioOlimpico
(70 634[1] posti)
Sito webwww.asroma.com
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaSupercoppa italianaEuropa Conference LeagueCoppa delle Fiere
Scudetti3
Titoli nazionali1campionato di Serie B
Trofei nazionali9Coppe Italia
2Supercoppe italiane
Trofei internazionali1Europa Conference League
1Coppe delle Fiere
1Coppa Anglo-Italiana
Stagione in corso
Dati aggiornati al 16 gennaio 2024
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Roma (AFI:/assoʧaˈʦjone sporˈtiva ˈroma/), meglio nota comeAS Roma o più semplicementeRoma, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diRoma. Milita inSerie A, la massima divisione delcampionato italiano. Fondata nel 1927 grazie alla fusione di tre squadre, ha comecolori sociali ilrosso e ilgiallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone delCampidoglio.[2] Includendo lastagione 2024-2025, la Roma ha partecipato a 96 campionati nazionali (92 in Serie A, tre inDivisione Nazionale e uno inSerie B).[3]

A livello nazionale i Giallorossi, uno dei soprannomi che contraddistinguono la Roma insieme a Lupa e Magica,[4] hanno vinto trescudetti, noveCoppe Italia e dueSupercoppe italiane.[3] Nel palmaresinternazionale vanta le vittorie dellaCoppa delle Fiere 1960-1961 e dellaUEFA Europa Conference League 2021-2022;[5] tra gli altri risultati continentali annovera il successo nellaCoppa Anglo-Italiana 1972,[6] oltre ad avere raggiunto una finale diCoppa dei Campioni, nel1984, e due finali diCoppa UEFA/Europa League, nel1991 e nel2023.

Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics e aggiornata al 2023, la Roma occupa il 16º posto,[7] mentre, per quanto riguarda ilcoefficiente per club stilato dall'UEFA e aggiornato al 2024, i Giallorossi occupano il 5º posto.[8] La Roma è anche uno dei membri dell'Associazione dei club europei, organizzazione internazionale che ha sostituito il soppressoG-14 e che è composta dalle principali squadre calcistiche europee, riunite in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte allaFIFA.[9]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'Associazione Sportiva Roma.
Fase di gioco in un derby a Campo Testaccio (1933)
La Roma del primo scudetto (1942)

Alla fine deglianni 1920 il divario tra i club dell'Italia settentrionale e quelli delCentro-Sud era ancora molto ampio. L'idea non nuova di creare a Roma una sola squadra maggiormente competitiva si tramutò in esigenza con l'imminente creazione del campionato dimassimo livello a girone unico.[10] L'Alba Audace, ilRoman e laFortitudo Pro Roma trovarono quindi l'accordo per associarsi in una sola società: il 7 giugno 1927, in via Forlì 16, dalla fusione delle tre società, venne costituita la Roma.[4][N 1]

Il percorso che portò all'istituzione della compagine giallorossa fu intrapreso dal segretario della federazione romana delPartito Nazionale Fascista (PNF)Italo Foschi, all'epoca anche membro delComitato olimpico nazionale italiano (CONI) e presidente della Fortitudo, e dall'onorevoleUlisse Igliori, membro del direttorio nazionale del PNF e presidente dell'Alba. Foschi, seguendo le direttive dellaCarta di Viareggio, riuscì nell'intento di creare un'unica squadra potenzialmente più competitiva.[12] Nei primianni 1930 la Magica era presieduta daRenato Sacerdoti, ex dirigente del Roman che aveva garantito ilcapitale economico necessario all'allestimento del nuovo club; la sua prima presidenza terminò nel 1935, anno in cui, poichéebreo, venne fatto vittima di campagne di stampa ed in seguito arrestato e mandato al confino.[4][13]

I Capitolini, sin dai primi campionati italiani, occuparono stabilmente le parti alte della classifica, esordendo già nel 1931 inCoppa dell'Europa Centrale e raggiungendo la finale diCoppa Italia 1936-1937;[4] il periodo è segnato dall'impiego delCampo Testaccio.[2] Nellastagione 1941-1942 la squadra, vincendo per 2-0 la gara dell'ultima giornata contro ilModena,[14] conquistò il suo primoscudetto: l'affermazione passò agli annali, poiché per la prima volta un club del Centro-Sud ruppe l'egemonia delle compagini del Nord sul campionato italiano.[2]

IlcapitanoGiacomo Losi con la Coppa delle Fiere 1960-1961
Franco Cordova e la Coppa Anglo-Italiana 1972

Glianni 1940 si conclusero con due campionati travagliati, nei quali la squadra si salvò dalla retrocessione nelle ultime giornate, finendo anche al centro di polemiche per il cosiddetto "Caso Pera", dal nome dell'arbitro che aveva diretto l'incontro Roma-Novara dellaSerie A 1949-1950 (terminata 2-1 per i padroni di casa), nel quale il direttore di gara venne accusato di avere favorito la Lupa: a seguito delle contestazioni dei Gaudenziani, laLega Calcio nel giugno 1950 decise dapprima di sospendere il risultato della partita, e successivamente di confermare la vittoria della Magica.[15] La discesa inSerie B venne rimandata solo di un anno: nelcampionato successivo i Capitolini persero dieci partite per 1-0 e cambiarono tre allenatori, posizionandosi penultimi e retrocedendo così il 17 giugno 1951.[16] Nel 1952 Sacerdoti venne richiamato alla presidenza della società; la squadra fu affidata aGiuseppe "Gipo" Viani, che riuscì subito a farla risalire inmassima serie, ottenendo la prima posizione inSerie B e aggiudicandosi così l'unico posto utile per la promozione.[17]

Durante glianni 1950 la Roma in campionato alternò buone prestazioni, come il terzo posto nellaSerie A 1954-1955, che riportò il club in Europa, ad altre negative come nelcampionato 1956-1957, quando sfiorò nuovamente la retrocessione, mentre nelle restanti annate mantenne quasi costantemente il sesto posto in classifica.[18] Nellastagione 1960-1961 i Giallorossi conquistarono laCoppa delle Fiere, imponendosi nella doppia finale contro ilBirmingham City: dopo aver pareggiato 2-2 in trasferta, la Lupa vinse allostadio Olimpico per 2-0, diventando il primo club capitolino ad alzare un trofeo internazionale.[19] A questo successo seguì la conquista di dueCoppe Italia: l'edizione 1963-1964 contro ilTorino e laCoppa Italia 1968-1969 battendo ilCagliari, futuro campione d'Italia.[16] A dispetto di ciò la compagine attraversò una grave crisi finanziaria, dovuta a campagne acquisti onerose non seguite da risultati calcistici di pari livello; nel 1964 questo non permise il pagamento degli stipendi ai giocatori.[20] Nel 1967 il presidenteFranco Evangelisti, dopo alcune importanti cessioni, completò il piano di risanamento delle casse del club, trasformando la Magica in unasocietà per azioni.[21]

Glianni 1970 furono uno dei decenni meno gloriosi per la storia giallorossa: alcapitanoGiacomo Losi non venne rinnovato il contratto a causa di dissidi con l'allenatoreHelenio Herrera, mentre durante la presidenza diAlvaro Marchini vennero ceduti allaJuventus i "tre gioielli" della rosa:Luciano Spinosi,Fabio Capello eFausto Landini.[21] La Roma, ribattezzata per tali motivi "Rometta", oscillò costantemente in posizioni di media classifica, fatta eccezione per i campionati1974-1975, quando si classificò al terzo posto, e1978-1979, quando ottenne la salvezza solo alla penultima giornata. Nonostante i risultati non soddisfacenti, la Lupa conquistò laCoppa Anglo-Italiana 1972.[6][21][22]

Il giro di campo con iltricolore nel 1983
Francesco Totti alza la Coppa Italia 2007-2008

A fine decennio il club venne rilevato daDino Viola, che lo trasformò completamente a livello tecnico, affidando poi la guida tecnica allosvedeseNils Liedholm.[23] Liedholm ottenne immediatamente buoni risultati, vincendo due Coppe Italia consecutive dove superò, in entrambe le finali, il Torino aitiri di rigore. A ciò seguì la vittoria del secondo scudetto della storia romanista, avvenuta nellastagione 1982-1983, sempre sotto la supervisione tecnica di Liedholm: il titolo venne conquistato l'8 maggio 1983 allostadio Luigi Ferraris dopo un pareggio con ilGenoa.[22]

L'anno successivo la Magica vinse la sua quintaCoppa Italia (battendo ilVerona) e giunse in finale diCoppa dei Campioni, che nell'occasione si disputò proprio all'Olimpico di Roma. Nonostante il vantaggio di giocare in casa, la squadra non riuscì a imporsi sulLiverpool: dopo itempi supplementari chiusi sul punteggio di 1-1, la Lupa perse il trofeo ai tiri di rigore a causa degli errori dal dischetto diBruno Conti eFrancesco Graziani che portarono il punteggio sul 4-2 per la compagine inglese.[22] In seguito Dino Viola affidò la panchina nuovamente a un allenatore svedese,Sven-Göran Eriksson, che nellastagione 1985-1986 vinse la sestaCoppa Italia della storia giallorossa battendo in finale laSampdoria.[24]

La rosa perse gradualmente competitività, riuscendo comunque a ottenere un ultimo successo nel 1991: pochi mesi dopo la morte del presidente, i Capitolini conquistarono la loro settimaCoppa Italia, battendo in finale la Sampdoria campione d'Italia, e raggiunsero la finale diCoppa UEFA, perdendo la doppia sfida contro l'Inter.[24] Nel 1993 la società venne acquistata daFranco Sensi, che rinforzò la squadra, mancando tuttavia di ottenere, nell'immediato, risultati di rilievo.[25] Nell'estate del 1999 la dirigenza affidò la panchina aFabio Capello e l'annata successiva, dopo una campagna acquisti assai dispendiosa condotta grazie al sostegno di capitali derivati dall'ingresso del club in borsa, la Roma vinse il terzo scudetto della sua storia. Due mesi dopo la vittoria del terzo tricolore, la Lupa conquistò anche la sua primaSupercoppa italiana, superando laFiorentina.[26][27]

Neglianni 2000 la Roma è giunta sei volte seconda in campionato, e sotto la guida diLuciano Spalletti ha vinto due Coppe Italia consecutive (2006-2007 e2007-2008), entrambe in finale contro l'Inter, e laSupercoppa italiana 2007, sempre contro i Nerazzurri.[2][27] Al termine dellastagione 2010-2011 la Magica è stata ceduta a un gruppo di imprenditori statunitensi guidato inizialmente daThomas DiBenedetto e poi daJames Pallotta, i cui migliori risultati sono tre secondi posti e una semifinale diChampions League.[2] Il 17 agosto 2020 un ulteriore gruppo imprenditoriale americano, "The Friedkin Group", acquisisce il club, il cui primo presidente èDan Friedkin,amministratore delegato dellaGulf States Toyota Distributors.[28] Alsecondo anno della nuova gestione, sotto la guida diJosé Mourinho, il club vince per la prima volta un trofeoconfederale trionfando nell'edizione inaugurale dellaUEFA Europa Conference League;[29] nell'annata seguente raggiunge la finale diEuropa League, da cui esce sconfitta aitiri di rigore.[30]

Cronistoria

Lo stesso argomento in dettaglio:Cronistoria dell'Associazione Sportiva Roma.

Di seguito la cronistoria essenziale della Roma.[3]

Cronistoria essenziale dell'Associazione Sportiva Roma
Vince la Coppa Città di Roma (1º titolo).
Finale diCoppa di Lega Italo-Inglese (1ª partecipazione).
Finale diCoppa dei Campioni (1ª partecipazione).
Finale diCoppa UEFA.
Seconda fase a gironi diChampions League (1ª partecipazione).
Vince laCoppa Italia (8º titolo).
Vince laCoppa Italia (9º titolo).
Sedicesimi di finale diEuropa League (1ª partecipazione).

Colori e simboli

Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma.

Colori

La foto di squadra del 1972 col tradizionale completo da gioco romanista

I colori sociali della Roma sono ilgiallo e ilrosso del gonfalone delCampidoglio.[2] La classica divisa primaria della Lupa è costituita da maglia rossa con bordi manica e colletto gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo.[31]

Nel corso della storia la divisa del club ha subito varie modifiche: la maglia in alcune stagioni si è presentata rossa e gialla della tonalità precedentemente descritta; in altre, invece, con un rosso più chiaro (dal 1960 al 1963, dal 2009 al 2012 e dallastagione 2017-2018) o con un giallo più brillante (dal girone di ritorno delcampionato 1983-1984 al 1992 e dalla stagione 2017-2018).[32][33]

I pantaloncini, originariamente bianchi, sono stati sostituiti da una contropartenera dal 1951 al 1954, tornando nuovamente candidi fino al 1981, quando hanno assunto lo stesso colore della maglia; dalcampionato 1998-1999 sono tornati al colore originario, tonalità che hanno mantenuto fino alla prima metà deglianni 2010, dopo i quali la colorazione variava in base all'annata.[32][34] I primi calzettoni, completamente neri, sono stati rimpiazzati da modelli di colore rosso con fascia gialla che sono stati conservati fino al 2016, fatta eccezione per le parentesi 1951-1954 e 1998-2012[32] e per il periodo 2016-2019.[33][34][35]

Da notare, infine, che dal girone di ritorno dellaSerie A 1968-1969 albiennio 1972-1973, divisa casalinga e da trasferta (completamente bianca con bordi giallorossi) sono state invertite,[36] e che (solo nella prima parte dellastagione 1978-1979) la Magica ha utilizzato, come maglia casalinga, una casacca colorarancione.[37]

Simboli ufficiali

Stemma

La prima variante del "lupetto" (1978-1980)

Il primo stemma usato dalla Roma è stato uno scudo triangolare presentante nella metà superiore uno sfondo giallo e lalupa capitolina (da cui "Lupa", soprannome della compagine giallorossa), e nella metà inferiore uno sfondo rosso e l'acronimo "ASR" in giallo; questo logo è stato adottato dalla fondazione fino alla fine deglianni 1970.[32][38]

Nel 1978, ultimo anno diGaetano Anzalone alla presidenza della società, i Capitolini hanno avuto l'occasione di osservare come negliStati Uniti d'America lo sport fosse principalmente trainato dalmerchandising e dalla vendita di prodotti legati al club. Ciò ha indotto la dirigenza a istituire un ufficio per la pubblicità, diretto dal graficoPiero Gratton, che venne incaricato di realizzare un nuovo logotipo per i Lupi nell'ottica di creare un simbolo da associare alla squadra.[38] Dato che la lupa capitolina non poteva essere registrata come marchio perché ilComune di Roma non aveva concesso il permesso, venne creato il celebre "lupetto" nero stilizzato con l'occhio rosso, che dal 1978 al 1980 compariva incorniciato da due cerchi concentrici, uno giallo e uno rosso; nel corso degli anni furono ideate nuove varianti di questo stemma: quella in uso nelle divise dal 1980 al 1991 vide un lupetto bianco dentro uno stemma circolare rosso, dal 1991 al 1996 il lupetto era prima giallo e poi arancione e nellastagione 1996-1997 il lupetto fu incorniciato in uno scudo rosso bordato di arancione.[39]

Il 20 luglio 1997, grazie a un accordo con il Comune capitolino, alla squadra romanista è stato concesso il permesso speciale di poter utilizzare il simbolo della lupa e di riproporre, così, una nuova versione dello stemma ispirata a quello originale.[40] Il 22 maggio 2013 è stato presentato un nuovo restyling del logo della Magica, che si è distinto dal precedente per la scomparsa della scritta "ASR" (sostituita da "ROMA" e dall'anno di fondazione del club, il 1927) e per la rivisitazione della lupa e dei gemelli, che hanno cambiato colore passando dalnero all'argento;[41] questo stemma è stato successivamente sostituito il 7 giugno 2017 da una versione avente il rosso leggermente più scuro e il giallo più chiaro.[42]

Inno

L'inno ufficiale della società giallorossa èRoma (non si discute, si ama), con testo diAntonello Venditti eSergio Bardotti e musica di Antonello Venditti eGiampiero Scalamogna.[43] La canzone è in uso dal 1974 ma, nella stagione1977-1978, venne sostituita daForza Roma Forza Lupi diLando Fiorini, sembra per volontà del presidente Viola che non gradiva avere un inno composto da un cantautore all'epocapoliticamente esposto come Venditti;[22] tornò poi a essere l'inno ufficiale della compagine giallorossa a partire dal 1994.[44]

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio:Motovelodromo Appio, Stadio della Rondinella, Campo Testaccio, Stadio Nazionale, Stadio Flaminio e Stadio Olimpico (Roma).
Il Campo Testaccio
Lo stadio Olimpico

Il primo impianto sportivo utilizzato dalla Roma è stato ilMotovelodromo Appio, già impiegato in precedenza dall'Audace Roma; è stato adoperato per la solastagione 1927-1928, mentre inquella successiva i Capitolini hanno usato lostadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista.[4] Iniziato ilprimo campionato a girone unico, dopo aver gareggiato nei primi due incontri casalinghi allostadio della Rondinella, ovvero al campo dellaLazio,[4] è cominciato l'impiego delCampo Testaccio; qui la Lupa ha giocato fino allastagione 1939-1940, quando la struttura è stata abbandonata.[45]

Nel1940-1941 il club è ritornato allo stadio Nazionale, ampliato per ilcampionato del mondo 1934, dove ha vinto il suo primo scudetto. L'impianto, rinominato "stadio Torino" dopo latragedia di Superga, è stato utilizzato dalla società fino al 1953.[46]

Nellastagione 1953-1954 la Magica si è spostata allostadio Olimpico, ristrutturato e proprio in quell'anno e chiamato all'epoca "stadio dei Centomila",[47] che ha subito diverse modifiche negli anni: le più consistenti sono avvenute negli anni 1950 in previsione deiGiochi della XVII Olimpiade, che si sono svolti a Roma, durante le quali furono eliminati i posti in piedi, e a fine anni 1980 con la demolizione, e la relativa ricostruzione, di quasi tutto il vecchio impianto in previsione delcampionato del mondo 1990. Tra le innovazioni vi è una copertura che chiudeva la visuale del campo dalla collina diMonte Mario, che sorgeva alle spalle dello stadio, dove molte persone ogni domenica si radunavano per assistere agli incontri, analogamente con quanto accadeva al Campo Testaccio con i tifosi stipati sulMonte dei Cocci.[48]

I Giallorossi hanno giocato all'Olimpico ininterrottamente dal 1953 con la sola eccezione dellastagione 1989-1990, durante la quale hanno disputato le partite casalinghe allostadio Flaminio a causa dei citati lavori di ristrutturazione dello stadio per i Mondiali di calcio.[49]

Centro di allenamento

Lo stesso argomento in dettaglio:Centro sportivo Fulvio Bernardini.
Un'ala del centro sportivo

Situato nella zona sudoccidentale di Roma,[50] il centro sportivo Fulvio Bernardini è stato acquistato dall'allora presidenteGaetano Anzalone il 22 luglio 1977 e inaugurato il 23 luglio 1979.[51] Inizialmente il complesso presentava quattro campi da calcio e una tribuna con3 000 posti a sedere; tuttavia, nel corso degli anni, la struttura ha visto diversi lavori di ammodernamento, tra cui la delimitazione del centro con prefabbricati in cemento.[52] Il Fulvio Bernardini è anche noto per essere stato, in occasione delcampionato del mondo 1990, il centro di allenamento dell'Argentina.[53]

L'impianto si estende su 20 ettari e comprende diversiterreni di gioco (tra cui uno dotato di tribuna, denominato "Campo Testaccio", in onore dello storicocampo omonimo, uno intitolato adAgostino Di Bartolomei il 24 febbraio 2012[54] e uno adAmedeo Amadei il 14 maggio 2021[55]), tre campi datennis e una piscina scoperta.[52] Vi sono poi quattro edifici, collegati tra loro e circondati da un ruscello artificiale, in cui sono distribuiti diversi locali: il secondo stabile in ordine di grandezza ospita al primo piano gli alloggi dei calciatori della prima squadra e al piano terra i locali medici (compresi fisioterapia e riabilitazione), gli spogliatoi (dei giocatori e dell'allenatore), la palestra (intitolata aAttilio Ferraris IV) e il bagno turco; nell'edificio comprendente il bar e il ristorante sono situati gli alloggi per i calciatori delle squadre giovanili; l'ultima delle quattro costruzioni, realizzata nel 1998, include al suo interno la sede della rivista ufficiale del club,LaRoma, una sala stampa (dedicata al giornalista Giuseppe Colalucci) e la CappellaSalus populi romani, dedicata aPapa Giovanni Paolo II e inaugurata durante ilGiubileo del 2000.[52]

Società

Il club venne fondato il 7 giugno 1927 comeassociazione con il nome "Associazione Sportiva Roma", quale fusione di tre sodalizi calcistici allora esistenti nella Capitale (Alba Audace,Fortitudo Pro Roma eRoman);[56] il 16 febbraio 1967 l'associazione divenne unasocietà per azioni[56][N 3] mantenendo la stessaragione sociale e venendo quotata allaBorsa Italiana dal 23 maggio 2000[58] (uno dei tre club di calcio italiani insieme aLazio eJuventus a essere presente nellaborsa valori italiana), facendo parte dell'indiceFTSE Italia Small Cap,[59] fino al 14 settembre 2022 quando vi fu ildelisting[60] al quale fece seguito, il 18 ottobre 2022,[61] la trasformazione del club in unasocietà a responsabilità limitata,[62] mantenendo la stessa denominazione ufficiale fin dal 1927.

La società, avente sede legale in piazzale Dino Viola 1/D aRoma[62] e iscritta allaCamera di Commercio della stessa città,[62] risulta avere, al 2024, 396 dipendenti e uncapitale sociale di 613 942 205,19euro.[62]

Dal 17 agosto 2020 il club è controllato dall'imprenditorestatunitenseDan Friedkin,[63] proprietario dellasocietà di famiglia, il The Friedkin Group, di cui fa parte, tra gli altri, anche l'Association Sportive de Cannes;[64] questo controllo è esercitato tramite la societàitaliana Neep Roma Holding SpA, proprietaria del club giallorosso con il 100,00% del capitale, in qualità di socio unico[61] e, a sua volta, per intero detenuta dalla società statunitense Romulus and Remus Investments LLC, creata appositamente per questo scopo dal Gruppo Friedkin al quale è riconducibile per intero.[61] La società Neep Roma Holding è proprietaria della Roma dal 2011, poiché creata dalla precedente proprietà per l'allora acquisto della squadra,[65] e al momento del passaggio di maggioranza al Gruppo Friedkin, nel 2020, la società deteneva l'83,28% del capitale del club,[66] mentre il resto delle quote era di proprietà diazionisti diffusi, acquisite in seguito dalla stessa Neep Roma Holding nella loro totalità, il 16 dicembre 2022.[61]

La società giallorossa è inoltre lacapogruppo del "Gruppo A.S. Roma",[61] del quale fanno parte le seguenticontrollate: Soccer S.r.l. (al 100%), che si occupa delle attività connesse al marchio, di merchansiding, marketing e sponsorizzazioni;[61] ASR Media and Sponsorship S.r.l. (al 100%), che si occupa del marchio, dei diritti media, broadcast e di sponsorizzazione;[61] Roma Studio S.r.l. (al 100%), che si occupa di gestire le attività di produzione, messa in onda e diffusione dei canali Roma Radio e Roma TV e tutte le attività media del gruppo.[61]

Al 2024, in base a quanto emerge dalDeloitte Football Money League, rapporto stilato annualmente fin dal 1997 dalla società di revisione e consulenza aziendale statunitenseDeloitte Touche Tohmatsu, la Roma risulta essere il quinto club italiano e ventiquattresimo a livello mondiale in termini di fatturato per ricavi operativi[N 4] (214,9 milioni di euro);[67] rilevata tra i primi trenta club mondiali in ventisei occasioni su ventotto stagioni, nel 2002 e nel 2009 raggiunse la nona posizione assoluta, la più alta in questa graduatoria,[68][69] mentre il valore di fatturato per ricavi più alto è stato segnato nella rilevazione del 2019 (250,0 milioni di euro).[70]

In termini di valore della società, il club è valutato sempre al quarto posto inItalia: nellaclassifica 2023 stilata dalla rivista statunitenseForbes, le viene attribuito un valore di 724 milioni didollari e il ventisettesimo posto in ambito internazionale;[71] nella classifica 2024 di un'altra rivista americana,Sportico del gruppoBloomberg, il valore è invece pari a 770 milioni di dollari che valgono il ventiquattresimo posto globale.[72]

Infine, il quinto posto in ambito nazionale e ventunesimo in quello internazionale sono attribuiti albrand Roma, secondo il prospetto stilato annualmente dal 2010 dalla società di consulenza globale per la valutazione dei marchi, l'inglese Brand Finance, che nel 2023 lo valuta in 204 milioni di euro e unRating AA.[73]

Il club è membro ordinario dell'Associazione dei club europei,[74] organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'UEFA.

Organigramma societario

Ilgoverno societario dell'Associazione Sportiva Roma s.r.l., al 2023, prevede unsistema tradizionale formato dall'assemblea dei soci, dalconsiglio di amministrazione (CdA) e dalcollegio sindacale.[75] Il CdA, rinnovato interamente nel 2020 con il passaggio di proprietà del club,[75] è composto da nove membri, nominati dall'assemblea dei soci e tutti indicati dal gruppo Friedkin tramite la società controllante Neep Roma Holding S.p.A.;[75]Dan Friedkin ricopre la carica dipresidente del consiglio di amministrazione, assunta nel 2020 con la nuova nomina,[75] mentre Lina Souloukou è stata l'amministratore delegato, nominata nel 2023 in sostituzione di Pietro Berardi,[76] che a sua volta nel 2021 aveva sostituito Guido Fienga, nominato AD nel 2020. Il collegio sindacale, rinnovato anch'esso nel 2020, è composto da cinque membri sempre indicati da Neep Roma Holding, dei quali Claudia Cattani assume il ruolo di presidente.[77] Lasocietà di revisione, scelta anch'essa dai soci, quale organo esterno di riesame dei conti, è l'aziendaDeloitte & Touche.[78]

Organigramma aggiornato al 22 settembre 2024.[79]

Staff dell'area amministrativa
Consiglio di amministrazione
  • Stati Uniti (bandiera)Dan Friedkin - Presidente
  • Stati Uniti (bandiera) Ryan Friedkin - Vicepresidente
  • non conosciuta (bandiera)carica vacante - Amministratore delegato[80]
  • Stati Uniti (bandiera) Marcus Watts - Consigliere
  • Stati Uniti (bandiera) Eric Williamson - Consigliere
Comitato nomine e remunerazioni e Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi
  • Italia (bandiera) Benedetta Navarra - Presidente
  • Italia (bandiera) Mirella Pellegrini - Membro
  • Italia (bandiera) Ines Gandini - Membro

Impegno nel sociale

Il logo di Roma Cares

Il 14 dicembre 2009 il club ha partecipato a "Roma scende in campo", un'iniziativa nella quale i Giallorossi e laPallacanestro Virtus Roma si sono incontrati in due partite amichevoli, una di calcio e una di pallacanestro, a squadre miste, i cui ricavati sono stati devoluti in beneficenza.[81] Il 17 maggio 2011 la società ha invece aderito all'evento "10 decimi", mettendo all'asta la maglia del capitanoFrancesco Totti: l'incasso è stato donato al "Comitato 10 decimi".[82]

Il 19 giugno 2012 è stata presente, insieme allaLazio, all'evento "L'Emilia siamo tutti noi", nel quale ha messo nuovamente all'asta la maglia del già citato Totti, il cui ricavato è stato elargito allepopolazioni terremotate dell'Emilia.[83]Il 19 luglio seguente, parte del guadagno ottenuto all'"Open Day", con la vendita delle maglie dei giocatori, è stato dato in beneficenza ad alcuneOrganizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS);[84] ciò è stato ripetuto nellastagione seguente poco dopo la presentazione della divisa casalinga.[85]

Un'organizzazione sociale legata alla società giallorossa è l'"Unione tifosi romanisti ONLUS" (UTRONLUS), che ha per scopo la promozione di attività sportive dilettantistiche, attività motorie in generale, manifestazioni e spettacoli, formazione, educazione, ricreazione, istituzione, turismo e solidarietà.[86] Da ricordare inoltre "Roma Cares", una ONLUS fondata nel 2014 con l'obiettivo di promuovere valori educativi e positivi nello sport: questa fondazione promuove progetti e campagne a favore della comunità rivolte principalmente al sostegno e alla crescita dei giovani in situazioni disagiate. Tra le attività di Roma Cares sono da annoverare varie aste di maglie di giocatori giallorossi e di altre squadre (i cui ricavi vengono offerti in beneficenza), il programma "A scuola di tifo" (in cui agli studenti degli istituti primari e secondari di primo grado vengono insegnati i valori dello sport), "Tennis with stars" (nel quale giocatori della Roma e varitennisti si sfidano in partite di tennis per raccogliere fondi per Roma Cares).[87]

È inoltre degno di nota il sostegno nei confronti diTelethon: il contributo della Roma a questa iniziativa avviene tramite Roma Cares e mediante l'esposizione, in alcune partite diSerie A tra il 2013 e il 2017, del logo della maratona televisiva sulle maglie giallorosse.[87][88] Infine, a partire dall'estate 2019 il club sostiene sulle proprie paginesocial una campagna di visibilità verso i minori scomparsi, mostrando recapiti e foto utili al loro ritrovamento all'annuncio del tesseramento di ogni nuovo calciatore, in collaborazione con ilNCMEC,Telefono Azzurro, Missing Children Europe e SOSDesaparecidos: al settembre 2021, dodici sono i minori ritrovati tramite la detta campagna.[89][90]

Settore giovanile

La Primavera giallorossa della stagione 1973-1974

Il settore giovanile della Roma è formato da dieci squadre maschili:Primavera, Under 18,Under 17, Under 16,Under 15, Under 14, Under 13, Under 12, Under 11 e Under 10.[91][92] Al momento della sua nascita, la Magica ha ereditato, dalle squadre fondatrici, una buona tradizione nella formazione dei giovani. LaFortitudo Pro Roma, infatti, era sorta con lo scopo di formare i ragazzi delle borgate e, proprio da queste, provenivaAttilio Ferraris IV, primo capitano dei Capitolini e primo calciatore della compagine a essere convocato nellaNazionale italiana.[4] Negli anni seguenti, tra gli atleti provenienti dalle giovanili, si sono distinti in prima squadraAmedeo Amadei, attaccante del primo scudetto ed esordiente in Serie A a soli quindici anni, nove mesi e sei giorni[93] eMario Forlivesi, promessa destinata a sostituire Amadei, ceduto poi all'Inter, e scomparso a soli diciotto anni.[94]

Tra i giocatori più noti dell'inizio degli anni 1960 che hanno militato nella Primavera della Magica troviamo il centrocampistaGiancarlo De Sisti,[95] mentre negli anni 1970 sono provenuti dal vivaio giallorosso i futuri capitaniBruno Conti[96] eAgostino Di Bartolomei.[97] In questo decennio la Lupa è riuscita a conquistare tre Campionati Primavera (1972-1973,1973-1974,1977-1978)[98] e dueCoppe Italia Primavera (1973-1974,1974-1975).[99]

Negli anni 1980 il "Principe"Giuseppe Giannini[100] ha esordito con le giovanili giallorosse e nei dieci anni che seguono queste sono riuscite a conquistare altri due Campionati Primavera (1983-1984,1989-1990),[98] dueTornei di Viareggio (1981,1983),[101] unaBlue Stars/FIFA Youth Cup (1980),[102] due Campionati Allievi Nazionali (1980-1981, 1982-1983)[103] e uno Giovanissimi Nazionali (1986-1987).[104]

Durante gli anni 1990 e 2000 dal vivaio capitolino sono provenuti, tra gli altri, i capitaniFrancesco Totti[105] eDaniele De Rossi.[106] I Lupetti hanno conquistato in questo periodo un Campionato Primavera (2004-2005),[98] una Coppa Italia (1993-1994),[99] un Torneo di Viareggio (1991),[101] una Blue Stars/FIFA Youth Cup (2003),[102] due Campionati Under-17 (1992-1993, 1998-1999)[103][107] e tre Campionati Under-15 (1995-1996, 1998-1999, 2006-2007).[104]

Nel ventennio seguente sono cresciuti nel settore giovanileAlessandro Florenzi eLorenzo Pellegrini.[108] Di questi anni altri due Campionati Primavera (2010-2011,2015-2016),[98] tre Coppe Italia (2011-2012,2016-2017,2022-2023)[99] e treSupercoppe Primavera (2012,2016 e2023),[109] Per quanto riguarda le altre squadre, sono stati vinti cinque Campionati Under-17 (2014-2015, 2017-2018, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024),[107][110][111] due Supercoppe Under-17 (2015, 2018),[112][113][114] dueCampionati Under-16 (2021-2022 e 2022-2023),[115] tre Campionati Under-15 (2013-2014, 2018-2019, 2023-2024)[104] e una Supercoppa Under-15 (2019).[116]

Dal 2015 al 2018 era presente una sezione giovanile femminile, poi passata sotto tutela dellaprima squadra rosa, composta da una Under 14, due Esordienti e due Pulcini.[117] Le seconde, nel loro primo anno di attività, hanno vinto la Slovak Junior Cup,[118] il Torneo delle Regioni CONI e la Danone Cup.[119]

Diffusione nella cultura di massa

Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Sportiva Roma nella cultura di massa.
Il murale di Francesco Totti al Rione Monti

Il primofilm ispirato alla squadra giallorossa èCinque a zero (1932), basato sullo storico 5-0 inflitto allaJuventus delQuinquennio d'oro aCampo Testaccio il 15 marzo 1931, e per questo rimasto nell'immaginario collettivo dei tifosi romanisti; nella pellicola compaiono anche alcuni giocatori della Roma del tempo e alcune scene della squadra in allenamento.[2] La Roma e il tifo per il club sono inoltre presenti come aspetti più o meno marginali in vari lungometraggi diAlberto Sordi eCarlo Verdone; questo inserisce il tema anche in alcuni suoi sketch al pari del comicoCorrado Guzzanti.[120]

In ambitotelevisivo la Magica è spesso citata in diversi telefilm, tra i qualiI ragazzi della 3ª C[121] eI Cesaroni.[122] In ambito musicale, tra i principali cantautori che dedicano brani al club capitolino vengono annoveratiClaudio Villa,[123]Lando Fiorini,[124]Antonello Venditti[43] eMarco Conidi.[125] In onore del capitano giallorosso Francesco Totti, alRione Monti è stato dipinto unmurale che lo ritrae esultante durante una partita del campionato vinto nellastagione 2000-2001. Nel 2012 e nel 2013 questa opera è stata imbrattata con dello spray che ha coperto la figura del capitano; è stata poi restaurata, nel primo caso, dopo poche settimane.[126] Tra le pubblicazioni dedicate ai Giallorossi, c'èIl Romanista, attivo dal 2004 al 2014 e successivamente riaperto nel 2017, primo giornale al mondo a essere dedicato unicamente a una squadra di calcio.[127]

Allenatori e presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio:Allenatori e presidenti dell'Associazione Sportiva Roma.
Nils Liedholm
Franco Sensi

In totale sono 66 i tecnici che hanno guidato la Roma. Dopo aver disputato le prime partite sotto la guida diPietro Piselli eJózsef Ging, venne ingaggiatoWilliam Garbutt, che allenò la squadra dal 1927 al 1929, mentre ilmister presente più a lungo sulla panchina giallorossa fuNils Liedholm, rimasto alla guida della squadra per dodici stagioni (dallastagione 1973-1974 allastagione 1976-1977, dallastagione 1979-1980 allastagione 1983-1984 e infine dallastagione 1987-1988 allastagione 1988-1989, più una parentesi nellastagione 1996-1997 conEzio Sella).[128] ConAlfréd Schaffer la squadra ha ottenuto ilprimo scudetto romanista, con Nils Liedholm ilsecondo e conFabio Capello ilterzo.[128] Sono statiLuis Carniglia, con unaCoppa delle Fiere, Herrera, con unaCoppa Anglo-Italiana, eJosé Mourinho, con unaUEFA Europa Conference League, a portare gli unici trofei internazionali nel palmarès della Magica.[128][129] Il tecnico della Lupa più titolato è Liedholm, con uno scudetto e tre Coppe Italia, seguono Spalletti con due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, Capello con uno scudetto e una Supercoppa italiana, Herrera con una Coppa Italia e una Coppa Anglo-Italiana, Schaffer con un campionato, Carniglia con una Coppa delle Fiere e Mourinho con una Conference League.[128][129]

Nella storia romanista si sono avvicendati 24 presidenti; il più longevo è statoFranco Sensi, a capo della Roma dal 1993 al 2008, anno della sua morte. È anche il più vincente per trofei, alla pari diDino Viola: questo ha vinto uno scudetto (1982-1983) e quattro Coppe Italia, Sensi uno scudetto (2000-2001), due Coppe Italia e due Supercoppe italiane.[130] Gli unici presidenti ad aver vinto un trofeo internazionale sono statiGaetano Anzalone (Coppa Anglo-Italiana 1972), Anacleto Gianni (Coppa delle Fiere 1960-1961) eDan Friedkin (UEFA Europa Conference League 2021-2022).[129][130]

Calciatori

Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma.
Agostino Di Bartolomei
Daniele De Rossi
Il logo della Hall of Fame giallorossa

Hall of Fame

In occasione dell'85º anniversario della fondazione del club, il 7 ottobre 2012 è stata istituita la Hall of Fame ufficiale della Roma. Questa comprende ventotto atleti, i quali sono stati suddivisi in più classi in base all'anno di elezione. Nel 2012, a partire da 85 elementi proposti dalla Lupa, una commissione apposita ha designato 55 calciatori finalisti, i quali sono stati ridotti infine a undici (un portiere, quattro difensori, quattro centrocampisti e due attaccanti).[131] Dal 2013 al 2016 sono stati introdotti quattro giocatori per anno, nel 2017 è stato eletto soloFrancesco Totti, nel 2018 altri tre giocatori.[132]

Capitani

In totale sono 26 i capitani che hanno guidato la Roma.[133] Il primo è statoAttilio Ferraris IV, con la fascia dal1927-1928 al1933-1934,[134] mentreFrancesco Totti ha guidato la squadra per più stagioni (19 tra il1998-1999 e il2016-2017), diventando anche il capitano più vincente della storia giallorossa con uno scudetto, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane.[135][136] Il calciatore romano è stato anche il leader dei Lupi nel terzo scudetto,[137]Guido Masetti nel primo[138] eAgostino Di Bartolomei nel secondo.[139] InfineGiacomo Losi ha guidato la squadra durante la conquista dellaCoppa delle Fiere 1960-1961,[140]Sergio Santarini nellaCoppa Anglo-Italiana 1972[141] eLorenzo Pellegrini nellaUEFA Europa Conference League 2021-2022.[129]

Contributo alle Nazionali

Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Sportiva Roma e Nazionali di calcio.

Tra i primi calciatori della Roma ad aver giocato con l'Italia meritano menzioneAttilio Ferraris IV[142] edEnrique Guaita.[143] Il primo, inizialmente preferito aFulvio Bernardini per la sua tempra e la sua capacità di servire le ali con lunghi e improvvisi traversoni, ha vinto, insieme a Guaita, rapida ala, e al portiere Guido Masetti, ilcampionato del mondo 1934 sotto la guida diVittorio Pozzo.[142][143] Quattro anni più tardi, Masetti si è fregiato anche delcampionato del mondo 1938.[143] Negli anni 1970 e 1980 hanno indossato lo scudetto tricolore l'ala Bruno Conti, campione del mondo aSpagna 1982 e protagonista della spedizione diMessico 1986 insieme aFranco Tancredi,Sebastiano Nela eCarlo Ancelotti,[144] e il centravantiRoberto Pruzzo.[145]

Neglianni 1990 sono da segnalareRudi Völler eThomas Berthold, vincitori con laGermania Ovest delcampionato del mondo 1990,[143] e il brasilianoAldair, trionfante nellaCopa América 1989 e in quella del1997, nelcampionato del mondo 1994 e nellaFIFA Confederations Cup 1997; Aldair è stato inoltre finalista dellaCopa América 1995 e delcampionato del mondo 1998, e ha vinto la medaglia di bronzo nel torneo olimpico diAtlanta 1996.[25][146]

Neglianni 2000 troviamo soprattutto i giocatori del terzo scudetto romanista ad affermarsi nelle rispettive Nazionali. Tra questi da evidenziare il difensorefranceseVincent Candela, uno dei pochi calciatori a vincere un Mondiale e un Europeo consecutivamente (1998 e 2000),[147][148] e il brasilianoCafu, che nel periodo capitolino ha conquistato con la Selecão il Mondiale 2002, laCopa América 1999 e la Confederations Cup del 1997.[27][149]Francesco Totti,Daniele De Rossi eSimone Perrotta sono tra i protagonisti delcampionato del mondo 2006, vinto dalla Nazionale tricolore.[150] Neglianni 2020,Leonardo Spinazzola eBryan Cristante hanno trionfato nelcampionato d'Europa 2020;[151] mentrePaulo Dybala ha trionfato con lanazionale argentina alMondiale diQatar 2022.[152]

Palmarès

Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma.

Competizioni nazionali

La Roma vincitrice della prima Coppa Italia (1964)
1941-1942,1982-1983,2000-2001
1963-1964,1968-1969,1979-1980,1980-1981,1983-1984,1985-1986,1990-1991,2006-2007,2007-2008
2001,2007

Competizioni internazionali

1960-1961
2021-2022

Altre competizioni

Nazionali

1928
1951-1952
1971

Internazionali

1972

Competizioni giovanili

La vittoria della Primavera giallorossa al Torneo di Viareggio 1983

Nazionali

1972-1973,1973-1974,1977-1978,1983-1984,1989-1990,2004-2005,2010-2011,2015-2016
1973-1974,1974-1975,1993-1994,2011-2012,2016-2017,2022-2023
2012,2016,2023
1980-1981, 1982-1983, 1992-1993, 1998-1999, 2009-2010, 2014-2015, 2017-2018, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
2015, 2018
2021-2022, 2022-2023
1986-1987, 1995-1996, 1998-1999, 2006-2007, 2013-2014, 2018-2019, 2023-2024
2019

Internazionali

1981,1983,1991
1980, 2003

Statistiche e record

Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma.

Statistiche di squadra

La squadra della finale di Coppa dei Campioni del 1984
La Roma del 1980-1981, prima annata dei trenta risultati utili consecutivi

Includendo lastagione 2023-2024, il club ha preso parte a 95 campionati nazionali (91 in Serie A, 3 inDivisione Nazionale), di cui uno inSerie B (1951-1952): queste statistiche la classificano come seconda squadra per numero di partecipazioni alla Serie A dal 1929-1930, dopo l'Inter, al pari dellaJuventus.[3]

La Roma ha giocato in 75 edizioni della Coppa Italia, la prima volta nel1935-1936, mentre in Supercoppa italiana ha collezionato sei presenze, la prima delle quali nel1991, l'ultima nel2010.[2][3] Tra le competizioni europee, da annoverare la partecipazione allaCoppa dei Campioni 1983-1984 e a undici edizioni della Champions League, la prima delle quali nel2001-2002.[153]

I Giallorossi hanno vinto 9 volte laCoppa Italia e disputato 17 finali di questa manifestazione; inoltre hanno trionfato in due delle sei partite diSupercoppa italiana a cui hanno partecipato. Per quanto riguarda le coppe europee, la Lupa ha trionfato nellaUEFA Europa Conference League 2021-2022, nellaCoppa delle Fiere 1960-1961 (unica squadra italiana ad aver conseguito queste due competizioni) e nellaCoppa Anglo-Italiana 1972, e ha giocato le finali di Coppa Campioni 1983-1984, diCoppa UEFA 1990-1991 e diUEFA Europa League 2022-2023.[2][3][30]

Dall'istituzione del campionato a girone unico nel 1929, la Magica si è classificata tre volte prima, 14 volte seconda e sette volte terza, ottenendo il peggior piazzamento nelcampionato 1950-1951 con il 19º posto finale, da cui è conseguita l'unica retrocessione in Serie B dei Capitolini.[2][3] I Giallorossi hanno terminato la Serie A con ilmiglior attacco del torneo in nove occasioni e sei volte con lamiglior difesa.[3][27]

La vittoria col maggior numero di reti di scarto in campionato italiano è avvenuta nel1929-1930 (Roma-Cremonese 9-0), mentre in ambito internazionale è stata Roma-Altay del 7 novembre 1962, terminata 10-1 per i Capitolini;[4][16] le peggiori sconfitte sono arrivate, in Italia, nel1931-1932 da parte della Juventus e nel1947 a opera delTorino (entrambe terminate 1-7) e, per quanto riguarda gli incontri internazionali, nellaCoppa dell'Europa Centrale 1935 a opera delFerencváros (0-8).[4]

Francesco Totti

Tra le stagioni1980-1981 e1981-1982, la Lupa, guidata daNils Liedholm, ha stabilito il proprio record di trenta risultati utili consecutivi in campionato, frutto di quindici vittorie e quindici pareggi;[154] inoltre nelcampionato 2013-2014 i Capitolini hanno ottenuto dieci vittorie nelle prime dieci giornate, record assoluto nella massima serie italiana.[155]

Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) e aggiornata al 2023, la Roma occupa il 16º posto,[7] risulta in 38ᵃ posizione nella "IFFHS Best World Club of the Decade 2011-2020"[156] e nel 1991 termina in testa alla classifica mondiale di rendimento delle società calcistiche, stilata sempre dall'IFFHS.[157] Per quanto riguarda ilcoefficiente per club stilato dall'UEFA, aggiornato al 2024, i Giallorossi occupano il 5º posto.[8]

Statistiche individuali

Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la squadra capitolina in Serie A èFrancesco Totti con 619 apparizioni. Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze in assoluto con la casacca giallorossa, 786, divise tra Serie A (619), Coppa Italia (59), coppe europee (103) e Supercoppa italiana (cinque), del maggior numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (19),[158] nonché il miglior marcatore della storia romanista (307 marcature) e delderby di Roma con undici reti, a pari merito conDino da Costa;[159] si trova inoltre al secondo posto dellaclassifica dei marcatori della Serie A di tutti i tempi con 250 gol.[160] Il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva aRoberto Pruzzo con 106 gol.[161] Pruzzo è anche il calciatore che ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori della Serie A con la maglia della Magica (1980-1981,1981-1982 e1985-1986).[160][162]

Tifoseria

Lo stesso argomento in dettaglio:Tifoseria dell'Associazione Sportiva Roma.

Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate insondaggi ericerche di mercato, la StageUp e laIpsos, al 2023 la squadra risulta essere il quinto club più tifato d'Italia, potendo contare su un seguito stimato in circa 1 804 000 tifosi,[163] un dato in linea con le rilevazioni degli anni precedenti.[163] Sempre nel 2023 anche l'istituto di ricerche Demos & Pi, che ha condotto un'indagine sul tifo calcistico in Italia per conto del quotidianola Repubblica, classifica la Roma come il quinto club più tifato, stimando i supporters giallorossi nel 6% del totale.[164]

Storia

Nella periferia e nei quartieri popolari diRoma, diffusamente affiliati al tifo romanista fin daglianni 1930, si sono formati, a partire dagli anni 1950, i primi sostenitori giallorossi; tuttavia solo il 9 gennaio 1977, in occasione di Roma-Sampdoria, isupporter sviluppatisi in Curva (tra cui Guerriglieri della Curva Sud, Panthers, Boys, Fossa dei Lupi e Fedayn), seguendo l'esempio dei primiultras italiani (come quelli delTorino), decisero di unirsi nel Commando Ultrà Curva Sud (CUCS).[165] Questo è stato uno dei più importanti gruppi organizzati italiani fino al 1987, anno in cui si è scisso momentaneamente a causa dei contrasti interni sorti in seguito all'arrivo dell'ex calciatore della LazioLionello Manfredonia.[166]

I festeggiamenti in Curva Sud per il terzo scudetto
I tifosi del Commando Ultrà Curva Sud nella loro prima apparizione, il 9 gennaio 1977
Bruno Conti eBruno Giordano prima di un derby di Roma nellastagione 1979-1980
Il giallorossoCarlo Ancelotti e l'azzurroDiego Armando Maradona durante il derby del Sole nellastagione 1984-1985

Il CUCS si riunì nel 1993 con il nome di Neo-CUCS, il quale però procedette verso un lento declino, non riuscendo più a riscuotere il sostegno dei membri storici della tifoseria organizzata romanista, e si sciolse definitivamente nel 1999, venendo sostituito da un nuovo gruppo maggioritario: l'AS Roma Ultras (ASRU).[167] In seguito alla dissoluzione di questo, dallastagione 2003-2004, in Curva Sud sono presenti numerose associazioni di tifosi autonomi, tra cui i più rappresentati sono i Boys e i Fedayn, entrambi nati nel 1972.[168]

Gemellaggi e rivalità

Lo stesso argomento in dettaglio:Derby di Roma, Derby del Sole e Derby calcistici nel Lazio.

La Roma presenta gemellaggi ufficiali con igreci delPanathīnaïkos, con glispagnoli dell'Atlético Madrid[169] e con i croati dellaDinamo Zagabria;[170] inoltre i supporter giallorossi vantano rapporto di amicizia con la tifoseria dell'Udinese.[171]

Tra gli anni 1970 e 1990 la tifoseria capitolina era gemellata conBologna,Fiorentina,Milan eNapoli (squadra con la quale la Lupa disputa il cosiddettoderby del Sole): il primo terminò il 23 marzo 1997 con l'apposizione di uno striscione con la scritta "Fieri di non essere bolognesi" da parte della tifoseria romana;[172] il secondo si interruppe il 18 marzo 1981, in seguito agli scontri avvenuti tra i tifosi dopo la partita di andata dei quarti di finale diCoppa Italia 1980-1981 Fiorentina-Roma,[173] il terzo il 24 novembre 1985, dovuto alla carica dei Romanisti nei confronti dei Rossoneri,[173] mentre l'ultimo a causa di un gesto offensivo diSalvatore Bagni rivolto ai supporter giallorossi in un Roma-Napoli del 1987.[174]

La rivalità più sentita in assoluto dai tifosi della Magica è quella con la concittadinaLazio, storica rivale dei Lupi, con cui questi si contendono ilderby di Roma.[173] Altrettanto forte è l'antagonismo verso la Juventus, squadra che contende ai Capitolini il primato delle simpatie dei sostenitori del calcio nelCentro Italia,[175] che si è originato negli anni 1930 e che si è rinfocolato mezzo secolo dopo, in quanto i romani diventarono i più validi contendenti dei Bianconeri al titolo nazionale, antagonismo che è durato fino alla metà degli anni 1980.[176]

La rivalità con l'Inter si è accesa nel secondo quinquennio degli anni 2000, quando Nerazzurri e Giallorossi si sono contesi la vittoria di quasi tutti i titoli nazionali.[177] Anche con il Milan i rapporti non sono amichevoli: tra le cause vi è la tragica morte del tifoso romanista Antonio De Falchi, avvenuta nel 1989 a seguito di un pestaggio a opera di un gruppo di ultras rossoneri.[178]

Da registrare sono inoltre i dissapori con le tifoserie diCatania (in seguito a un Roma-Catania del novembre 2006, finito 7-0)[179] eSiena (si ricordano due partite sospese nonché l'intonazione, da parte dei sostenitori senesi nel 2009, dicori offensivi nei confronti del suocero diDaniele De Rossi e dello stesso giocatore).[180]

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Sportiva Roma 2024-2025.

Rosa 2024-2025

Rosa aggiornata al 3 febbraio 2025.

N.RuoloCalciatore
2Paesi Bassi (bandiera)DDevyne Rensch
3Spagna (bandiera)DAngeliño
4Italia (bandiera)CBryan Cristante
5Costa d'Avorio (bandiera)DEvan N'Dicka
7Italia (bandiera)CLorenzo Pellegrini (capitano)
11Ucraina (bandiera)AArtem Dovbyk
12Arabia Saudita (bandiera)DSaud Abdulhamid
14Uzbekistan (bandiera)AEldor Shomurodov
15Germania (bandiera)DMats Hummels
16Argentina (bandiera)CLeandro Paredes
17Francia (bandiera)CKouadio Koné
18Argentina (bandiera)AMatías Soulé
19Turchia (bandiera)DZeki Çelik
N.RuoloCalciatore
21Argentina (bandiera)APaulo Dybala
23Italia (bandiera)DGianluca Mancini
25Danimarca (bandiera)DVictor Nelsson
27Francia (bandiera)CLucas Gourna-Douath
34Paesi Bassi (bandiera)DAnass Salah-Eddine
35Italia (bandiera)ATommaso Baldanzi
56Belgio (bandiera)CAlexis Saelemaekers
61Italia (bandiera)CNiccolò Pisilli
66Spagna (bandiera)DBuba Sangaré
92Italia (bandiera)AStephan El Shaarawy
95Italia (bandiera)PPierluigi Gollini
99Serbia (bandiera)PMile Svilar

Staff tecnico

Staff aggiornato al 14 novembre 2024.[181][182]

Staff dell'area tecnica

Note

Annotazioni
  1. ^L'atto costitutivo del 7 giugno, che sancì la fusione tra i tre club (e del quale in seguito si persero le tracce), venne ratificato l'11 luglio 1927, mentre la redazione dell'Ordine del Giorno n. 1, a cui viene fatta ricondurre l'operatività della neonata società, fu del successivo 22 luglio: l'Associazione Sportiva Roma riconosce ufficialmente la data del 7 giugno come quella di sua fondazione.[11]
  2. ^L'edizione 1960-1961 della Coppa delle Fiere viene disputata a cavallo di due diverse stagioni sportive: i turni sino alle semifinali vengono giocati con l'organico della stagione 1960-1961, mentre le finali con l'organico della stagione 1961-1962.
  3. ^A seguito di delibera dellaFIGC, Comunicato Ufficiale n. 51 del 16 settembre 1966, in base alla quale venne stabilito lo scioglimento delle vecchie associazioni militanti nei campionati professionistici (Serie A eSerie B), con contestuale relativa nuova costituzione in veste di società commerciali munite di personalità giuridica, individuata quale condizione imprescindibile ai fini dell'iscrizione al campionato di calcio.[57]
  4. ^NellaDeloitte Football Money League sono considerate le entrate dei club per gli incontri casalinghi, i diritti di trasmissione e le fonti commerciali, con l'esclusione delle commissioni di trasferimento dei calciatori/allenatore, l'IVA e altre imposte relative alle vendite. Il tutto riferito alla stagione sportiva precedente all'anno di pubblicazione.
Fonti
  1. ^Gli stadi di calcio di Serie A 2015-2016 (PDF), suosservatoriosport.interno.gov.it(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2015).
  2. ^abcdefghijDal 1927 a oggi, suasroma.com.
  3. ^abcdefghCagnucci, Pelosi, pp. 318-350.
  4. ^abcdefghiRomano, 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto.
  5. ^Palmares, sulegaseriea.it.
  6. ^ab50 anni fa il successo nell'Anglo-Italiano, le testimonianze di chi vinse, suasroma.com, 24 giugno 2022.
  7. ^ab(EN)IFFHS Men's Club World Ranking 2023 at May 31, suiffhs.com, 13 giugno 2023.
  8. ^abRanking UEFA, suit.uefa.com.
  9. ^(EN)ECA Members, suecaeurope.com.URL consultato il 26 marzo 2018.
  10. ^ Alberto Caniggia,Di chi è la colpa?, inL'Italia Sportiva, 22 aprile 1912, p. 3.
  11. ^Associazione Sportiva Roma — La fondazione, 7 giugno 1927 (PDF), suasroma.it.URL consultato il 27 marzo 2018(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  12. ^Cagnucci, Pelosi, pp. 15-19.
  13. ^Sacerdoti, il patron epurato che fece grandi i giallorossi, inla Repubblica, 16 ottobre 2017.URL consultato il 27 marzo 2018.
  14. ^Cagnucci, Pelosi, p. 67.
  15. ^Izzi, Valitutti, p. 52.
  16. ^abcRomano, 1942-1964 Gli assi dello Stadio Torino e dell'Olimpico.
  17. ^Cagnucci, Pelosi, p. 81.
  18. ^Cagnucci, Pelosi, pp. 335-336.
  19. ^ Ivan Zazzaroni,La Coppa delle Fiere e quella delle belve, sucorrieredellosport.it, 22 maggio 2019.
  20. ^Roma, morto Marini Dettina. Il presidente della colletta, inCorriere dello Sport, 16 dicembre 2011.URL consultato il 27 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  21. ^abcRomano, 1965-1973 L'era dei maghi: da Oronzo Pugliese a Helenio Herrera.
  22. ^abcdRomano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
  23. ^Cagnucci, Pelosi, p. 159.
  24. ^abRomano, 1984-1991 La Roma formato Coppa Italia.
  25. ^abIzzi, Valitutti, pp. 212-224.
  26. ^Romano, 2000-2001 Il terzo scudetto.
  27. ^abcdRomano, 2001-2005 I Giallorossi del terzo millennio.
  28. ^(EN)Joint press release - Closing of the acquisition of the controlling stake of AS Roma S.p.A. board members appointment and resignation (PDF), suasroma2-cloudinary.corebine.com, asroma.com, 17 agosto 2020.URL consultato il 17 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2020).
  29. ^Roma-Feyenoord 1-0: Zaniolo illumina Tirana, la coppa è giallorossa, suit.uefa.com, 25 maggio 2022.URL consultato il 26 maggio 2022.
  30. ^abSevilla vs Roma UEFA Europa League 2022-23, suasroma.com, 31 maggio 2023.URL consultato il 31 maggio 2023.
  31. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 74.
  32. ^abcdCastellani, Ceci, de Conciliis, pp. 32-247.
  33. ^abContro il Genoa la Roma indosserà la nuova divisa per il 2017-18, suasroma.com, 25 maggio 2017.URL consultato il 31 marzo 2018.
  34. ^abL'AS Roma svela la nuova divisa Nike per la stagione 2016-17, suasroma.com, 6 luglio 2016.URL consultato il 31 marzo 2018.
  35. ^Roma e Nike presentano la nuova maglia per il 2018-19, suasroma.com, 11 maggio 2018.URL consultato il 14 maggio 2018.
  36. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 110-113.
  37. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 138.
  38. ^abGratton: “Un logo ed una maglia, così scardinammo il sistema”, suasroma.it, 8 agosto 2012.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  39. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 165-181.
  40. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 198.
  41. ^L'AS Roma presenta l'aggiornamento della brand identity, suasroma.it, 22 maggio 2013.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  42. ^7 giugno 2017: la Roma torna ai colori della tradizione, suasroma.com, 7 giugno 2017.URL consultato il 31 marzo 2018.
  43. ^abRoma, la richiesta di Venditti: "Togliete il mio inno", inla Repubblica, 2 luglio 2013.URL consultato il 31 marzo 2018.
  44. ^Romano, 1992-2000 I primi anni della presidenza Sensi.
  45. ^ Federico Formica,Un ricordo della Roma testaccina quando il calcio era una festa popolare, inla Repubblica, 22 marzo 2013.URL consultato il 31 marzo 2018.
  46. ^Dal 1911 a oggi tutti gli stadi di Roma, inla Repubblica, 17 febbraio 1988.URL consultato il 29 marzo 2018.
  47. ^L'inaugurazione dello Stadio Olimpico, inRai.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2003).
  48. ^L'Olimpico chiuderà da giugno a dicembre, inla Repubblica, 17 febbraio 1989.URL consultato il 29 marzo 2018.
  49. ^Olimpico, 120 miliardi buttati via, inla Repubblica, 9 novembre 1989.URL consultato il 31 marzo 2018.
  50. ^Contatti, suasroma.it.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
  51. ^Izzi, p. 508.
  52. ^abcIzzi, p. 509.
  53. ^Benvenuta Argentina, inla Repubblica, 10 maggio 1990, p. 29.URL consultato il 31 marzo 2018.
  54. ^Campo "Agostino Di Bartolomei": "Oggi Ago è tornato a casa", suasroma.it, 24 febbraio 2012.URL consultato il 12 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  55. ^Inaugurato a Trigoria il campo intitolato ad Amedeo Amadei, suasroma.com, 14 maggio 2021.URL consultato il 14 maggio 2021.
  56. ^abSulle scaturigini della associazione sportiva Roma, surivistadirittosportivo.it.
  57. ^Dimensione economica del calcio in Italia: origine e sviluppi.
  58. ^Da oggi la Roma è quotata in Borsa, suarchiviostorico.gazzetta.it.
  59. ^Borsa italiana - Borsa shares capitalisation (PDF), suborsaitaliana.it.
  60. ^As Roma: rush finale per il delisting, lascera' la Borsa il 14 settembre, suilsole24ore.com.
  61. ^abcdefgh2023 - 04 - 19 RELAZIONE GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022 (PDF), sumedia.asroma.com.
  62. ^abcdDATI DELLA SOCIETÀ - A.S. ROMA S.R.L., suufficiocamerale.it.
  63. ^Friedkin nuovo proprietario della Roma, suansa.it.
  64. ^Adesso è ufficiale: i Friedkin comprano l'As Cannes, sugazzetta.it.
  65. ^A.S. Roma: conclusa opa, a Neep Roma Holding il 78,038% del capitale, sucorriere.it.
  66. ^Relazione Finanziaria Annuale per l’Esercizio chiuso al 30 giugno 2021 (PDF), sus3-eu-west-1.amazonaws.com.
  67. ^(EN)Deloitte Football Money League 2024, suwww2.deloitte.com, Deloitte Touche Tohmatsu Ltd., gennaio 2024.
  68. ^(EN)Football Money League Changing of the guard (PDF), suwww2.deloitte.com.
  69. ^(EN)Lost in translation Football Money League (PDF), suwww2.deloitte.com.
  70. ^(EN)Bullseye Football Money League Deloitte Sports Business Group January 2019 (PDF), suwww2.deloitte.com.
  71. ^#27 AS Roma, suforbes.com.
  72. ^(EN)World's 50 Most Valuable Soccer Clubs 2024 Ranking.
  73. ^Calcio e marketing, ecco la classifica dei club europei per valore di brand, suilsole24ore.com.
  74. ^SEASON 2023/24, suecaeurope.com.
  75. ^abcdNominato il nuovo cda della Roma, Dan Friedkin presidente, suraisport.rai.it.
  76. ^Lina Souloukou è il nuovo amministratore delegato della As Roma: "Lo sport è la mia vita", surainews.it.
  77. ^2020 - 11 - 18 Lista per la nomina del Collegio Sindacale (PDF), sumedia.asroma.com.
  78. ^RELAZIONE SOCIETÀ REVISIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2022 (PDF), sumedia.asroma.com.
  79. ^Comunicato stampa relativo alle Deliberazioni dell’Assemblea degli Azionisti e del Consiglio di Amministrazione di A.S. Roma S.p.A. (PDF), suasroma2-cloudinary.corebine.com, asroma.com, 29 settembre 2020.URL consultato il 30 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2021).
  80. ^Nota del Club, suasroma.com, 22 settembre 2024.URL consultato il 22 settembre 2024.
  81. ^Al Palalottomatica sfida calcio-basket Totti fa canestro per beneficenza, inCorriere della Sera, 9 dicembre 2009.URL consultato il 29 marzo 2018.
  82. ^Maglia Totti battuta a 10 mila euro, inANSA, 17 maggio 2012.URL consultato il 29 marzo 2018.
  83. ^Le maglie di Totti e Marchetti all'asta per i terremotati dell'Emilia, inIl Messaggero, 21 giugno 2012.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  84. ^Roma, finito il ritiro a Riscone domani c'è l'Open Day, inIl Messaggero, 18 luglio 2012.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  85. ^Roma, ecco le nuove maglie da gioco, inCorriere dello Sport, 11 luglio 2013.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  86. ^Storia, suutronlus.com.URL consultato il 29 marzo 2018.
  87. ^abRoma Cares, suasroma.com.URL consultato il 29 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2018).
  88. ^L'A.S. Roma gioca per Telethon, sutelethon.it.URL consultato il 29 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  89. ^La campagna social dell’AS Roma per i bambini scomparsi, suasroma.com.URL consultato il 21 luglio 2022.
  90. ^Dodici ragazzi ritrovati grazie al progetto "Missing Children" della Roma, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 21 luglio 2022.
  91. ^Primavera, suasroma.com.URL consultato il 29 marzo 2018.
  92. ^Giovanili, suasroma.com.URL consultato il 29 marzo 2018.
  93. ^Bartolozzi, p. 16.
  94. ^Izzi, p. 172.
  95. ^ Alessandro Catapano,Picchio, di nonno in figlio, inLa Gazzetta dello Sport, 27 aprile 2009.URL consultato il 27 marzo 2018.
  96. ^Bartolozzi, p. 52.
  97. ^Bartolozzi, p. 34.
  98. ^abcdPrimavera 1 TIM Albo d'oro, sulegaseriea.it.URL consultato il 31 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2018).
  99. ^abcPrimavera TIM Cup Albo d'oro, sulegaseriea.it.URL consultato l'11 marzo 2018.
  100. ^Bartolozzi, p. 65.
  101. ^abAlbo d'oro, suhistory.viareggiocup.com.URL consultato il 27 marzo 2018.
  102. ^ab(EN)Blue Stars/FIFA Youth Cup Ranking overview since 1999 (PDF), sufifa.com.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  103. ^abAlbo d'oro Allievi professionisti, sufigc.it.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  104. ^abcCampionato Nazionale under 15, sufigc.it.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  105. ^Bartolozzi, p. 97.
  106. ^Bartolozzi, p. 138.
  107. ^abCampionato Nazionale Under 17 Serie A e B, sufigc.it.URL consultato il 21 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  108. ^Pellegrini e la tradizione dei calciatori romani e romanisti, suasroma.com, 1º luglio 2017.URL consultato il 30 giugno 2021.
  109. ^Supercoppa Primavera TIM Albo d'oro, sulegaseriea.it.URL consultato il 31 marzo 2018.
  110. ^La Roma è campiona d'Italia U17 Serie A e B, sufigc.it.URL consultato il 21 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  111. ^La Roma conquista il titolo Under 17 di A e B. Nella finale di Ravenna battuto 3-1 il Genoa, sufigc.it, 29 giugno 2021.URL consultato il 30 giugno 2021.
  112. ^La Roma raddoppia e vince la Supercoppa Allievi. Giovanissimi Prof: in testa Parma e Milan, sufigc.it, Chianciano Terme, 21 giugno 2015.URL consultato il 27 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  113. ^L'Inter conquista lo scudetto Serie A e B, la Roma alza la Supercoppa Under 17, sufigc.it, Roma, 23 giugno 2015.URL consultato il 23 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  114. ^Roma Under 17 Campione d'Italia! Gallery: la finale con l'Inter e la festa tricolore!, suasroma.com, 23 giugno 2023.URL consultato il 24 giugno 2023.
  115. ^Finale scudetto Under 16: Milan-Roma 0-1 d.t.s., giallorossi campioni d'Italia, inSky Italia, 25 giugno 2022.URL consultato il 26 giugno 2022.
  116. ^L'Under 15 conquista anche la Supercoppa, suasroma.com, 16 giugno 2019.URL consultato il 16 giugno 2019.
  117. ^Staff, suscuolacalcio.asroma.it.URL consultato il 16 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  118. ^News Slovak Junior Cup, suscuolacalcio.asroma.it, 5 giugno 2016.URL consultato il 14 settembre 2019(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  119. ^L'AS roma femminile apre le selezioni per le ragazze nate dal 2002 al 2008, suasroma.com, 23 giugno 2016.URL consultato il 16 giugno 2018.
  120. ^ Stefania Ulivi,Darò una mano alla Gialappa's, inCorriere della Sera, 9 dicembre 1995, p. 37.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2015).
  121. ^Cacciari, p. 43.
  122. ^Cesaroni: arruolati Totti e la Roma, inTGcom24.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  123. ^Izzi, p. 559.
  124. ^Roma, Lando Fiorini è morto a 79 anni: cantò la città eterna e un inno giallorosso, inLa Gazzetta dello Sport, Milano, 9 dicembre 2017.URL consultato il 27 marzo 2018.
  125. ^ Gianluca Piacentini,Roma, giallorossi vip tra rabbia e sconcerto. Proietti: solito, triste copione. Ghini: basta prese in giro, inCorriere della Sera, 30 gennaio 2018.URL consultato il 29 marzo 2018.
  126. ^Monti, la scritta "Roma è morta" ancora imbrattato il murales di Totti, inla Repubblica, 2 giugno 2013.URL consultato il 29 marzo 2018.
  127. ^Centro di documentazione giornalistica, p. 148.
  128. ^abcdCagnucci, Pelosi, p. 328.
  129. ^abcd Andrea Pugliese,Perla di Zaniolo, Rui Patricio para tutto e la Roma resiste: la Conference League è di Mou!, inLa Gazzetta dello Sport,Tirana, 25 maggio 2022.URL consultato il 12 giugno 2022.
  130. ^abCagnucci, Pelosi, p. 329.
  131. ^Costituzione "Hall of Fame" della Associazione Sportiva Roma, suasroma.com, 20 giugno 2012.URL consultato il 29 marzo 2018.
  132. ^Hall of Fame, suasroma.com.URL consultato il 16 febbraio 2019.
  133. ^Bartolozzi, pp. 11-136.
  134. ^Bartolozzi, p. 14.
  135. ^Cagnucci, Pelosi, pp. 318-327.
  136. ^Bartolozzi, p. 111.
  137. ^Bartolozzi, p. 106.
  138. ^Bartolozzi, p. 15.
  139. ^Bartolozzi, p. 38.
  140. ^Bartolozzi, p. 22.
  141. ^Bartolozzi, p. 30.
  142. ^abTosatti, Cascioli, p. 22.
  143. ^abcdBiografie finalisti candidati classe 2012, suasroma.it.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  144. ^Tosatti, Cascioli, p. 34.
  145. ^Tosatti, Cascioli, p. 35.
  146. ^(EN)Aldair, sufifa.com.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2018).
  147. ^(EN)France-Italy 2-1, suuefa.com.URL consultato il 29 marzo 2018.
  148. ^(EN)Vincent Candela, sufifa.com.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
  149. ^(EN)Cafu (Marcos Evangelista de Moraes), sufifa.com.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2018).
  150. ^Bartolozzi, p. 108.
  151. ^La fonte menziona erroneamenteAlessandro Florenzi, tesserato per ilParis Saint-Germain al momento della convocazione.13 romanisti azzurri campioni d'Europa e del mondo, suasroma.com, 12 luglio 2021.URL consultato il 12 luglio 2021.
  152. ^DYBALA CAMPIONE! NONO MONDIALE VINTO DA ALMENO UN GIALLOROSSO: NESSUNO COME LA ROMA!, suasroma.com, 18 dicembre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  153. ^AS Roma, suuefa.com.URL consultato il 12 maggio 2018.
  154. ^Albanesi, p. 462.
  155. ^Una Roma da 10 e lode, suasroma.it, 1º novembre 2013.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  156. ^(EN)IFFHS Best World Club of the Decade 2011-2020, suiffhs.com, 23 marzo 2021.URL consultato il 3 aprile 2021.
  157. ^(EN)1991 (Top 25), suiffhs.de.URL consultato il 27 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  158. ^Cagnucci, Pelosi, p. 325.
  159. ^ Francesco Oddi,Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, nel derby numero 40, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2015.URL consultato il 29 marzo 2018.
  160. ^abRecords, sufrancescototti.com.URL consultato il 5 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2018).
  161. ^2004, Roma: Totti fa 108 (gol) scavalca Pruzzo ed è bomber n. 1, inCorriere dello Sport, 19 dicembre 2011.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  162. ^Tosatti, Cascioli, p. 26.
  163. ^abLa classifica dei tifosi di Serie A: lo scatto Inter e la posizione Juve, sututtosport.com.
  164. ^ALTRE RICERCHE - IL TIFO CALCISTICO IN ITALIA, sudemos.it.
  165. ^Impiglia, p. 147.
  166. ^Impiglia, pp. 154-156.
  167. ^Impiglia, pp. 184-186.
  168. ^ Corrado Zunino,Affari, politica e malavita. Ecco le bande da stadio, inla Repubblica, 23 aprile 2005.URL consultato il 29 marzo 2018.
  169. ^ Marco Pasqua,Derby, il saluto romano dei supporter giallorossi di Grecia e Spagna, suilmessaggero.it, 1º ottobre 2018.URL consultato il 10 febbraio 2018.
  170. ^ Rinaldo Frignani,Ultrà, gemellaggi e rivalità in Europa: ecco perché è tornata la violenza. Guarda la mappa, sucorriere.it, 11 ottobre 2023.
  171. ^ Andrea Pugliese,Roma, è un tifo da applausi: ancora a Udine per 22' di partita, sugazzetta.it, 25 aprile 2024.
  172. ^Dal Lago, Moscati, p. 30.
  173. ^abcImpiglia, p. 150.
  174. ^Napoli-Roma: aria di nuova alleanza, inLa Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2011.URL consultato il 29 marzo 2018.
  175. ^XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia (PDF), inDemos & Pi, settembre 2013, p. 20.URL consultato il 29 marzo 2018.
  176. ^Juve-Roma, veleni e rivalità. Dal gol di Turone all'era Moggi, inIl Messaggero.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).
  177. ^ Andrea Sorrentino,Inter e Roma, il lungo brivido stavolta si sceglie la sfidante, inla Repubblica, 6 febbraio 2011.URL consultato il 29 marzo 2018.
  178. ^ Piero Colaprico e Fabrizio Ravelli,Killer da stadio con tessera, inla Repubblica, 6 giugno 1989.URL consultato il 29 marzo 2018.
  179. ^ Fabrizio Aspri,Roma senza tifo a Catania: caos, minacce e polemiche, inil Giornale, 14 maggio 2008.URL consultato il 31 marzo 2018.
  180. ^De Rossi, Totti, Giampaolo e Siena: gli insulti non hanno mai un colore, inIl Messaggero, 14 settembre 2009.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
  181. ^All players and staff, suasroma.com.URL consultato il 16 gennaio 2024.
  182. ^Squadra, sulegaseriea.it.URL consultato il 27 febbraio 2024.

Bibliografia

Libri
  • Agenda del giornalista 2018. Media contact, Centro di documentazione giornalistica, 2018,ISBN 978-88-6658-073-7.
  • Valerio Albanesi,1001 storie e curiosità sulla grande Roma che dovresti conoscere, Roma, Newton Compton, 2013,ISBN 978-88-541-6187-0.
  • Annibale Bartolozzi,Capitano mio capitano. Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi, Larus Editore, 2010,ISBN 978-88-599-4289-4.
  • Patrizio Cacciari,101 motivi per odiare la Lazio e tifare la Roma, Roma, Newton Compton, 2008,ISBN 978-88-541-1224-7.
  • Tonino Cagnucci e Luca Pelosi,Dimmi cos'è, Roma, Skira, 2017,ISBN 88-572-3675-7.
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis,La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Goalbook Edizioni, 2012,ISBN 978-88-908115-0-0.
  • Alessandro Dal Lago e Roberto Moscati,Regalateci un sogno: miti e realtà del tifo calcistico in Italia, Bompiani, 1992,ISBN 88-452-1959-3.
  • Marco Impiglia,Forza Roma, daje lupi. La prima storia completa del tifo giallorosso, Roma, Eraclea Libreria Sportiva, 1998,ISBN 88-88771-01-8.
  • Massimo Izzi e Francesco Valitutti,Cronologia della grande Roma, Roma, Newton Compton, 2001,ISBN 88-8289-599-8.
  • Massimo Izzi,L'AS Roma dalla A alla Z, Roma, Newton Compton, 2017,ISBN 978-88-227-1488-6.
  • Giorgio Tosatti e Lino Cascioli,La favola del calcio italiano, Roma, Edizioni "Il Parnaso", 1994,SBN UBO1985715.
Videografia
  • Manuela Romano (a cura di),La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

V · D · M
Associazione Sportiva Roma
ClubSommario ·Colori e simboli ·Palmarès ·Statistiche e record
StoriaStoria ·Cronistoria ·Alba ·Fortitudo ·Roman
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Tre Fontane(femminile, 2018-) ·Stadio Olimpico(1953-1989, 1990-) ·Stadio Flaminio(1989-1990) ·Stadio Nazionale(1928-1929, 1940-1953) ·Campo Testaccio(1929-1940) ·Stadio della Rondinella(1929) ·Motovelodromo Appio(1927-1928)
Centri d'allenamentoCentro sportivo Giulio Onesti(femminile, 2018-) ·Centro sportivo Fulvio Bernardini(1979-)
PersoneCalciatori ·Contributo alle nazionali ·Allenatori e presidenti
MediaDiffusione nella cultura di massa ·Roma TV(2000-2021) ·LaRoma(1983-) ·Il Romanista(2004-2014, 2017-)
RivalitàLazio ·Napoli ·Derby regionali ·Altre rivalità di rilievo
TifoseriaTifoseria
Altre squadreRoma femminile(2018-)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote
V · D · M
AS Roma – Archivio delle stagioni
Associazione Sportiva Roma1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-2000 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25  
V · D · M
Serie A 2024-2025
Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Monza ·Napoli ·Parma ·Roma ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Italia - Cronologia
Campionato Italiano di FootballGenoa (1898,1899,1900) ·Milan (1901) ·Genoa (1902,1903)
Prima CategoriaGenoa (1904) ·Juventus (1905) ·Milan (1906,1907) ·Pro Vercelli (1908,1909) ·Inter (1910) ·Pro Vercelli (1911,1912,1913) ·Casale (1914) ·Genoa (1915) ·Inter (1920) ·Pro Vercelli (1921) ·Novese (1922 FIGC)
Prima DivisionePro Vercelli (1922 CCI) ·Genoa (1923,1924) ·Bologna (1925) ·Juventus (1926)
Divisione NazionaleTitolo revocato (1927) ·Torino (1928) ·Bologna (1929)
Serie AAmbrosiana (1930) ·Juventus (1931,1932,1933,1934,1935) ·Bologna (1936,1937) ·Ambrosiana-Inter (1938) ·Bologna (1939) ·Ambrosiana-Inter (1940) ·Bologna (1941) ·Roma (1942) ·Torino (1943)
Divisione NazionaleTorino (1946)
Serie ATorino (1947,1948,1949) ·Juventus (1950) ·Milan (1951) ·Juventus (1952) ·Inter (1953,1954) ·Milan (1955) ·Fiorentina (1956) ·Milan (1957) ·Juventus (1958) ·Milan (1959) ·Juventus (1960,1961) ·Milan (1962) ·Inter (1963) ·Bologna (1964) ·Inter (1965,1966) ·Juventus (1967) ·Milan (1968) ·Fiorentina (1969) ·Cagliari (1970) ·Inter (1971) ·Juventus (1972,1973) ·Lazio (1974) ·Juventus (1975) ·Torino (1976) ·Juventus (1977,1978) ·Milan (1979) ·Inter (1980) ·Juventus (1981,1982) ·Roma (1983) ·Juventus (1984) ·Verona (1985) ·Juventus (1986) ·Napoli (1987) ·Milan (1988) ·Inter (1989) ·Napoli (1990) ·Sampdoria (1991) ·Milan (1992,1993,1994) ·Juventus (1995) ·Milan (1996) ·Juventus (1997,1998) ·Milan (1999) ·Lazio (2000) ·Roma (2001) ·Juventus (2002,2003) ·Milan (2004) ·Titolo revocato (2005) ·Inter (2006,2007,2008,2009,2010) ·Milan (2011) ·Juventus (2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020) ·Inter (2021) ·Milan (2022) ·Napoli (2023) ·Inter (2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie B - Cronologia
Seconda DivisioneDerthona (1922) ·Biellese (1923) ·Derthona (1924) ·Udinese (1925)
Prima DivisioneNovara (1927) ·Atalanta (1928) ·Spezia (1929)
B Alta ItaliaAlessandria (1946)
Serie BCasale (1930) ·Fiorentina (1931) ·Palermo (1932) ·Livorno (1933) ·Sampierdarenese (1934) ·Genoa (1935) ·Lucchese,Novara (19361) ·Livorno (1937) ·Novara,Modena (19381) ·Fiorentina (1939) ·Atalanta (1940) ·Liguria (1941) ·Bari (1942) ·Modena (1943) ·non assegnato (1947,1948) ·Como (1949) ·Napoli (1950) ·SPAL (1951) ·Roma (1952) ·Genoa (1953) ·Catania (1954) ·L.R. Vicenza (1955) ·Udinese (1956) ·Verona (1957) ·Triestina (1958) ·Atalanta (1959) ·Torino (1960) ·Venezia (1961) ·Genoa (1962) ·Messina (1963) ·Varese (1964) ·Brescia (1965) ·Venezia (1966) ·Sampdoria (1967) ·Palermo (1968) ·Lazio (1969) ·Varese (1970) ·Mantova (1971) ·Ternana (1972) ·Genoa (1973) ·Varese (1974) ·Perugia (1975) ·Genoa (1976) ·L.R. Vicenza (1977) ·Ascoli (1978) ·Udinese (1979) ·Como (1980) ·Milan (1981) ·Verona (1982) ·Milan (1983) ·Atalanta (1984) ·Pisa (1985) ·Ascoli (1986) ·Pescara,Pisa (19871) ·Bologna (1988) ·Genoa (1989) ·Torino (1990) ·Foggia (1991) ·Brescia (1992) ·Reggiana (1993) ·Fiorentina (1994) ·Piacenza (1995) ·Bologna (1996) ·Brescia (1997) ·Salernitana (1998) ·Verona (1999) ·Vicenza (2000) ·Torino (2001) ·Como (2002) ·Siena (2003) ·Palermo (2004) ·Empoli (2005) ·Atalanta (2006) ·Juventus (2007) ·Chievo (2008) ·Bari (2009) ·Lecce (2010) ·Atalanta (2011) ·Pescara (2012) ·Sassuolo (2013) ·Palermo (2014) ·Carpi (2015) ·Cagliari (2016) ·SPAL (2017) ·Empoli (2018) ·Brescia (2019) ·Benevento (2020) ·Empoli (2021) ·Lecce (2022) ·Frosinone (2023) ·Parma (2024) ·Sassuolo (2025)
1 Titolo condiviso per pari merito in classifica.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia - Cronologia
Vado (1922) ·1923-1935 ·Torino (1936) ·Genoa (1937) ·Juventus (1938) ·Ambrosiana-Inter (1939) ·Fiorentina (1940) ·Venezia (1941) ·Juventus (1942) ·Torino (1943) ·1944-1957 ·Lazio (1958) ·Juventus (1959,1960) ·Fiorentina (1961) ·Napoli (1962) ·Atalanta (1963) ·Roma (1964) ·Juventus (1965) ·Fiorentina (1966) ·Milan (1967) ·Torino (1968) ·Roma (1969) ·Bologna (1970) ·Torino (1971) ·Milan (1972,1973) ·Bologna (1974) ·Fiorentina (1975) ·Napoli (1976) ·Milan (1977) ·Inter (1978) ·Juventus (1979) ·Roma (1980,1981) ·Inter (1982) ·Juventus (1983) ·Roma (1984) ·Sampdoria (1985) ·Roma (1986) ·Napoli (1987) ·Sampdoria (1988,1989) ·Juventus (1990) ·Roma (1991) ·Parma (1992) ·Torino (1993) ·Sampdoria (1994) ·Juventus (1995) ·Fiorentina (1996) ·Vicenza (1997) ·Lazio (1998) ·Parma (1999) ·Lazio (2000) ·Fiorentina (2001) ·Parma (2002) ·Milan (2003) ·Lazio (2004) ·Inter (2005,2006) ·Roma (2007,2008) ·Lazio (2009) ·Inter (2010,2011) ·Napoli (2012) ·Lazio (2013) ·Napoli (2014) ·Juventus (2015,2016,2017,2018) ·Lazio (2019) ·Napoli (2020) ·Juventus (2021) ·Inter (2022,2023) ·Juventus (2024) ·Bologna (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa italiana - Cronologia
Milan (1988) ·Inter (1989) ·Napoli (1990) ·Sampdoria (1991) ·Milan (1992,1993,1994) ·Juventus (1995) ·Fiorentina (1996) ·Juventus (1997) ·Lazio (1998) ·Parma (1999) ·Lazio (2000) ·Roma (2001) ·Juventus (2002,2003) ·Milan (2004) ·Inter (2005,2006) ·Roma (2007) ·Inter (2008) ·Lazio (2009) ·Inter (2010) ·Milan (2011) ·Juventus (2012,2013) ·Napoli (2014) ·Juventus (2015) ·Milan (2016) ·Lazio (2017) ·Juventus (2018) ·Lazio (2019) ·Juventus (2020) ·Inter (2021,2022,2023) ·Milan (2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa delle Fiere - Cronologia
Spagna (bandiera)Barcellona (1958,1960) ·Italia (bandiera)Roma (1961) ·Spagna (bandiera)Valencia (1962,1963) ·Spagna (bandiera)Real Saragozza (1964) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1965) ·Spagna (bandiera)Barcellona (1966) ·Jugoslavia (bandiera)Dinamo Zagabria (1967) ·Inghilterra (bandiera)Leeds Utd (1968) ·Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd (1969) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (1970) ·Inghilterra (bandiera)Leeds Utd (1971)
Assegnazione definitiva del trofeo:Spagna (bandiera)Barcellona (1971)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Anglo-Italiana - Cronologia
Inghilterra (bandiera)Swindon Town (1970) ·Inghilterra (bandiera)Blackpool (1971) ·Italia (bandiera)Roma (1972) ·Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd (1973) ·1974-1975 ·Italia (bandiera)Monza (1976) ·Italia (bandiera)Lecco (1977) ·Italia (bandiera)Udinese (1978) ·Inghilterra (bandiera)Sutton Utd (1979) ·Italia (bandiera)Triestina (1980) ·Italia (bandiera)Modena (1981) ·Italia (bandiera)Modena (1982) ·Italia (bandiera)Cosenza (1983) ·Italia (bandiera)Francavilla (1984) ·Italia (bandiera)Pontedera (1985) ·Italia (bandiera)Piacenza (1986) ·1987-1992 ·Italia (bandiera)Cremonese (1993) ·Italia (bandiera)Brescia (1994) ·Inghilterra (bandiera)Notts County (1995) ·Italia (bandiera)Genoa (1996)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaUEFA Europa Conference League - Cronologia
Italia (bandiera)Roma (2022) ·Inghilterra (bandiera)West Ham Utd (2023) ·Grecia (bandiera)Olympiacos (2024)
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·Newlat Food ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Small Cap
Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Aquafil ·Astaldi ·Autostrade Meridionali ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Bioera ·Brioschi ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Carraro ·Cellularline ·Cembre ·Centrale del Latte d'Italia ·Class Editori ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·CSP International ·d'Amico ·DeA Capital ·Digital Bros ·Edison Rsp ·Eems ·Elica ·Emak ·Enervit ·ePrice ·Equita Group ·Eurotech ·Exprivia ·Fidia ·Fiera Milano ·FNM ·Gabetti ·Gas Plus ·Gefran ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·I Grandi Viaggi ·Il Sole 24 ORE ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Irce ·Isagro ·Itway ·Ivs Group ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·LUVE ·LVenture Group ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Neodecordech ·Netweek ·Newlat Food ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Ratti ·RCS MediaGroup · ·Reno De Medici ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sicit Group ·SIT ·Softlab ·SOGEFI ·Somec ·Tas ·Techedge ·Tesmec ·Tessellis ·Titanmet ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·Unieuro ·Valsoia ·Wiit ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN296789233 ·LCCN(ENn2013009378
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 23 giugno 2018 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Roma&oldid=143633585"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp