Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assistente Boot Camp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Assistente Boot Camp
software
Logo
Logo
Assistente Boot Camp su macOS Big Sur
Assistente Boot Camp sumacOS Big Sur
Assistente Boot Camp sumacOS Big Sur
GenereBoot loader
SviluppatoreApple Inc.
Ultima versione6.1.19 (29 agosto2022)
Sistema operativomacOS
LicenzaProprietaria
(licenza non libera)
Sito websupport.apple.com/boot-camp
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Assistente Boot Camp è un insieme di tecnologie software sviluppate dallaApple Inc. per consentire un'installazione semplice dei sistemi operativiMicrosoft Windows sui computerMacintosh dotati di processoriIntel. Boot Camp è formato da un programma di partizionamento non distruttivo, cioè in grado di ridimensionare le partizioni senza formattarle, e un'immagine CD contenente i driver necessari per il funzionamento del sistema operativo Windows.

L'utilizzo del programma richiede un aggiornamento del firmware dei computer in modo da poter fornire l'EFI di un modulo Bios necessario a Windows per l'avvio del sistema. A partire dalla versione 4 di Boot Camp suMac OS X Lion, Windows XP non è più supportato. Inoltre, Boot Camp 6 permacOS Sierra sui portatiliMacBook Pro usciti a fine 2016 permette l'installazione solamente diWindows 10[1].

Requisiti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mac OS X Leopard o versioni successive;
  • 10 GB di spazio libero sul disco rigido;
  • Un computer Macintosh dotato di processore Intel;
  • Firmware aggiornato EFI;
  • Un masterizzatore CD o DVD;
  • Una versione completa e originale del sistema operativo Microsoft Windows XP o versioni successive.

Altri sistemi operativi

[modifica |modifica wikitesto]

GNU/Linux

[modifica |modifica wikitesto]

Ancora non indicato come supportato ufficialmente dalla Apple, ma tramite Boot Camp è possibile far girare varie distribuzioni diGNU/Linux.

Dispositivi supportati

[modifica |modifica wikitesto]

I driver forniti permettono a Windows XP di riconoscere la totalità dell'hardware Apple.

Funzionalità implementate

[modifica |modifica wikitesto]
VersioneData di rilascioNovità introdotte
1.05 aprile 2006
1.126 agosto 2006
  • Supporto per gli ultimiMacintosh Intel-Based;
  • Partizionamento facilitato con soluzioni predefinite;
  • Possibilità di installare gli altri sistemi operativi su altri dischi fissi;
  • SupportoiSight Camera;
  • Migliorato il supporto di Apple keyboard, inclusi i tasti: Canc, Stamp, BlocNum e BlocScroll.
1.1.114 settembre 2006
1.1.230 ottobre 2006
1.228 marzo 2007
  • Supporto per Windows Vista (32-bit);
  • Driver aggiornati;
  • Supporto per l'Apple Remote;
  • Aggiunta un'icona per la barra delle applicazioni Windows per accedere facilmente a informazioni e azioni relative a Boot Camp;
  • Supporto tastiera migliorato;
  • Procedura di installazione dei driver Windows migliorata;
  • Aggiornamento Software Apple (per Windows XP e Vista).
1.37 giugno 2007
  • Supporto per la retroilluminazione delle tastiere dei MacBook Pro;
  • Supporto per il pairing dell'Apple Remote;
  • Aggiornamento dei driver video (comprese le nuove schede NVIDIA dei MacBook Pro);
  • Aggiornamento dei layout delle tastiere internazionali;
  • Aggiornamento dell'installer per Windows;
  • Aggiornamento della localizzazione e dell'Help di Windows.
1.48 agosto 2007
2.026 ottobre 2007
  • Aggiornato il pannello di controllo di Boot Camp;
  • Aggiornato il supporto tastiera;
  • Aggiornati i driver;
  • Aggiornate le localizzazioni;
  • Supporto agli ultimi modelli Mac;
  • Aggiornamenti all'aiuto Windows per Boot Camp.
2.124 aprile 2008
  • Supporto a Windows XP Service Pack 3;
  • Supporto a Windows Vista x64.
2.219 novembre 2008
  • Risolti i problemi con il trakpad e le porte audio digitali sui portatili;
  • Aggiunto il supporto per il Mighty Mouse e la Wireless Keyboard.
3.028 agosto 2009
  • Lettura dei volumi formattati HFS+ da Windows;
  • Lettura e copia di file tra Mac e Windows;
  • Supporto alle opzioni avanzate degli schermi Apple Cinema;
  • Miglioramento del supporto tap-to-click;
  • Aggiunto su Windows della versione da linea di comando di Start Disk Control Panel.
3.119 gennaio 2010
  • Supporto per Windows 7 (Home Premium e Professional and Ultimate) sia a 32 che a 64-bit;
  • Risolto il problema dell'indirizzamento dell'Apple trackpad;
  • Spegnimento del led rosso della porta audio digitale sui portatili quando non viene usata;
  • Aggiunto il supporto all'Apple Magic Mouse.
3.218 novembre 2010
3.324 agosto 2011
4.020 giugno 2012
5.014 marzo 2013
5.111 febbraio 2014
  • Supporto per Windows 8.1 e Windows 8.1 Pro (solo 64-bit).
5.1.216 ottobre 2014
6.013 agosto 2015
  • Supporto per Microsoft Windows 10 (solo 64-bit).
6.120 settembre 2016
  • Ora accetta solo installazioni di Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 (64-bit)
6.1.1326 ottobre 2020
6.1.1426 ottobre 2020
6.1.1517 maggio 2021
6.1.1610 giugno 2021
6.1.1719 marzo 2022
6.1.1822 agosto 2022
6.1.1929 agosto 2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Boot Camp - Supporto Apple, susupport.apple.com.URL consultato il 6 marzo 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Software dimacOS
Sistema operativo
SystemSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XPublic Beta ·Cheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0)
App
Di sistemaAcquisizione Immagine ·Anteprima ·App Store ·Automator ·Calcolatrice ·Calendario ·Contatti ·Dashboard ·Dizionario ·DVD Player ·FaceTime ·Foto ·Launchpad ·Libri ·Libro Font ·Mail ·Mappe ·Memo ·Messaggi ·Mission Control ·Note ·Photo Booth ·Preferenze di Sistema ·Promemoria ·QuickTime Player ·Safari ·Scacchi ·Siri ·TextEdit
UtilityAccesso Portachiavi ·Assistente Boot Camp ·Assistente Migrazione ·Colorimetro Digitale ·Configurazione MIDI Audio ·Console ·Grapher ·Informazioni di sistema ·Istantanea ·Monitoraggio Attività ·Scambio File Bluetooth ·Script Editor ·Terminale ·Utility AirPort ·Utility Compressione ·Utility ColorSync ·Utility Directory ·Utility Disco ·Utility VoiceOver
Di AppleApple Configurator ·Apple Remote Desktop ·Compressor ·Final Cut Pro ·GarageBand ·iBooks Author ·iMovie ·Keynote ·Logic Pro ·macOS Server ·MainStage ·Motion ·Numbers ·Pages ·Xcode
RimosseClassic ·Connessione Internet ·Crash Reporter ·DiskImageMounter ·Gestione NetInfo ·Installer ·iSync ·iTunes ·Jar Launcher ·Sherlock ·Utility Configurazione Stampante ·Utility Network ·HelpViewer ·X11 ·Soundtrack Pro
Servizi
Di sistemaApp Store ·Apple Music ·Apple Pay ·Game Center ·Book Store ·iCloud ·ID Apple ·iLife ·iMessage ·iTunes Connect ·iTunes Match ·iTunes Store ·iWork ·iCloud Drive
DismessiiAd ·iTunes Radio ·MobileMe
FunzionalitàDock ·Finder ·Spotlight
Strumenti per sviluppatoriAU Lab ·CHUD Tools ·Core Image Fun House ·Dashcode ·Icon Composer ·Interface Builder ·PackageMaker ·Pixie ·Property List Editor ·Quartz Composer ·Repeat After Me ·USB Prober ·Xcode
TecnologieAlias ·AppleScript ·Aqua ·Audio Units ·Bonjour ·Bundle ·Cambio utente rapido ·Carbon ·Cocoa ·Core Audio ·Core Data ·Core Foundation ·Core Image ·CoreServices ·Core Video ·Darwin ·Etichette ·Apple Icon Image (Icns) ·Apple Intelligence ·Inkwell ·JavaScriptCore ·KWQ ·Metal ·Gestione NetInfo ·OpenGL ·Pacchetto ·Pixlet ·plist ·Quartz (Quartz 2D,Quartz Compositor,Quartz Extreme) ·Rosetta ·Smart folders ·Universal binary ·WebCore ·WebKit ·XNU
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assistente_Boot_Camp&oldid=138487731"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp