Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assiri (gruppo etnico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Assiri
ܐ݇ܣܘܪܝܝܐ
Abbigliamento tipico siriaco pressoMardin,Tur Abdin, agli inizi del ventesimo secolo.
 
Luogo d'origineparti diIraq (bandiera) Iraq,Siria (bandiera) Siria,Turchia (bandiera) Turchia,Iran (bandiera) Iran
Popolazione3,3 milioni[1] - 4,2 milioni (1994)[2]
Linguasiriaco,neoaramaico
ReligioneCristianesimo (Chiesa ortodossa siriaca,Chiesa cattolica siriaca,Chiesa assira d'Oriente eChiesa cattolica caldea)
Gruppi correlatiaramei,arabi cristiani,armeni
Distribuzione
Iraq (bandiera) Iraq300.000
Siria (bandiera) Siria180.000[3]
Manuale

Gliassiri osiri osiriaci (insiriaco:ܐ݇ܣܘܪܝܝܐ,Sūryōyɛ) costituiscono ungruppo etnoreligioso originario delMedio Oriente, in particolare diIraq,Siria,Turchia eIran. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati inEuropa,Stati Uniti d'America,Canada,Australia,Germania,Svezia,Paesi Bassi eSvizzera.

Nome

[modifica |modifica wikitesto]
In verde è indicato la regione dove prevalentemente vivono gli assiri
Il triangolo assiro: la patria degli assiri
Labandiera assira

La definizione di questo gruppo etnico ha posto problemi sin dall'antichità.

GiàErodoto scrive nelle sueStorie[4]: «Costoro dai Greci son chiamati Siri, mentre dai barbari ebbero il nome di Assiri.» L'interpretazione che le due parole fossero equivalenti nell'antichità ha trovato sostenitori e contrari[5].

Oggi il termineSiria è riferito a uno stato delMedio Oriente, i cui abitanti si chiamano "siriani". Il termineAssiria invece è usato per il territorio storicamente abitato dagli antichiAssiri. Nondimeno, per quanto riguarda i termini "assiri", "siri" e "siriaci", anche oggi si accetta generalmente l'equivalenza che veniva accettata nell'antichità.

Si noti che non è facile definire l'appartenenza di singoli villaggi al gruppo etnico assiro sulla base del territorio (molto frammentato) ed è più facile definirla in base alla lingua. Da questo punto di vista, l'etnia assira coincide con la comunità che parla oggi idialetti aramaici. La maggior parte dei siriaci definisce se stessi comeSuryoye nella propria lingua.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Si inizia a parlare di un gruppo etnico assiro a partire circa dal XII secolo a.C., con l'immigrazione inSiria degliAramei provenienti daldeserto siro-arabico. Il loro popolamento iniziò a dare un carattere semitico al Paese.[6]

Tale gruppo restò in seguito dominante in Siria, resistendo all'ellenizzazione deiSeleucidi[7] (dal IV al I secolo a.C.) e mantenendo una propria fisionomia etnica e culturale anche di fronte allaconquista islamica della Siria (634-638).[6]

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua siriaca e Alfabeto siriaco.

La lingua parlata dagli assiri è ilsiriaco, conosciuto nella propria lingua comesuryāyā, unalingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che si è mantenuta sino ai giorni nostri in alcune località dell'alta Mesopotamia e della Siria occidentale, oltre che nell'uso liturgico. Essa viene scritta con un proprio alfabeto, varietà deglialfabeti aramaici.[6] Tuttavia un buon numero di assiri parla un dialetto dellalingua neo-aramaica, dettoturoyo. Dal punto di vista linguistico, la lingua degliaramei era l'aramaico, che in epoca preislamica si diffuse su un'area vastissima, diventando la lingua parlata nelle regioni chiamate Siria e/o Assiria e in alcune regioni confinanti.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura siriaca.

Una grande letteratura di contenuto in grande prevalenza cristiano, che fiorì dal II al XIII secolo d.C., è stata scritta nella lingua siriaca classica. Nei dialetti moderni derivati dal siriaco classico, tale tradizione letteraria continua ai nostri giorni.

Scienza

[modifica |modifica wikitesto]

Alla cultura assira appartenne il famosomedicoYuḥannā Ibn Māsawayh, noto in Occidente comeMesuè il Vecchio (777-857), che diresse ilmaristan diBaghdad in epoca abbaside e che fu maestro diḤunayn b. Isḥāq, celebre medico anch'egli e apprezzato traduttore dalgreco di opere di medicina.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Agli albori della cristianità la musica veniva impiegata esclusivamente nelle celebrazioni liturgiche. Successivamente nacque un genere musicale i cui testi parlavano in special modo delle sofferenze e degli ideali della «gente siriaca». Studiosi e compositori presero spunto dalla musica sacra per creare poi un filone indipendente.[8]

Nel 1962 un assiro di nome Chabo Bahé scrisse una canzone chiamataGrishlah Idi (traducibile comeMi prese la mano), che fuuna sorta di nuova base[non chiaro] per la musica contemporanea. In tutti modi gli esempi più validi vennero composti nell'attualeSiria;Kamichlié divenne famosa in tutto il mondo siriaco.[8] La musica assira ha portato poi varie influenze in molti generi vicini.

I cantanti assiri più famosi oggigiorno sono: Gabriel Asaad, Habib Mousa, Ishak Ya'qub, Josef Özer e Jean Karat.

Il primo festival di musica aramaica è stato tenuto dal primo al 4 agosto2008 inLibano[9].

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cristianesimo siriaco.

Gli assiri odierni si distinguono dal resto della popolazione semita della regione siro-mesopotamica, che ha acquisito lareligione islamica e lalingua araba (nata ed elaborata in Giordania e bassa Mesopotamia) per l'aver mantenuto identità etnica e lingua assire, nonché ilcristianesimo siriaco, praticato in tutta la regione prima che la maggior parte della popolazione si convertisse all'islam e adottasse la lingua araba. Prima ancora del cristianesimo, tutte le popolazioni della regione praticavano lereligioni sumero-semitiche.

I popoli di cultura assira sono considerati fra i primi ad aver abbracciato ilcristianesimo[10]. Fin dall'inizio della sua espansione, il cristianesimo si diffuse in Siria, in particolare adAntiochia, che divenne uno dei centri maggiori della cristianità. L'autorità delPatriarcato di Antiochia arrivò nel V secolo ad estendersi dall'isola diCipro fino allaPersia incluse.[6] La Chiesa antiochena subì però due scissioni:

I cristiani rimasti fedeli all'imperatore bizantino vennero da quel momento chiamati"melchiti".[6]

Oggi gli assiri sono divisi in quattro chiese principali:

  1. Chiesa ortodossa siriaca (i fedeli di questa chiesa sono chiamati anche Giacobiti, daGiacomo Baradeo);
  2. Chiesa cattolica siriaca, in comunione con Roma;
  3. Chiesa assira d'Oriente;
  4. Chiesa cattolica caldea, in comunione con Roma.

Le prime due professano ilrito siriaco occidentale, mentre le altre due professano ilrito siriaco orientale.

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le cinque comunità più importanti che compongono il popolo assiro sono:

  1. Tyari
  2. Tkhuma
  3. Baz
  4. Jilu
  5. Nochiya

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La loropatria, conosciuta insiriaco comeBeth Nahrain (Mesopotamia), si trova negli odierniIraq,Siria eTurchia, specificatamente nellapiana di Ninive, nella regione siriana dial-Hasaka e nelle province turche diHakkâri eMardin (area diTur Abdin).[11] La maggiore comunità siriaca al mondo si trova nella città diKamichlié, inSiria. Dopo ilgenocidio assiro, avvenuto nel secondo decennio delXX secolo, molti fuggirono ed emigrarono, dando così origine all'enormediaspora assira.

Di seguito un elenco dei luoghi abitati storicamente dal popolo assiro:

Iraq

[modifica |modifica wikitesto]
Kurdistan iracheno
  • Ankawa
  • Araden
  • Armota
  • Badarash
  • Bebadi
  • Dawodiya
  • Dehi
  • Dooreh
  • Faysh Khabur
  • Zawita
  • Zawita
Piana di Ninive
  • Alqosh
  • Armash
  • Bahzani
  • Bandwaya
  • Bartella
  • Bash-Kalah[12]
  • Batnaya
  • Karamlesh
  • Merki
  • Qaraqosh
  • Tel Keppe
  • Tesqopa

Siria

[modifica |modifica wikitesto]
Al-Hasaka
  • Abu Tinah
  • Al-Qahtaniyah
  • Al-Khalidiyah
  • Al-Kharitah
  • Qaber Shamiyah
  • Qasrok
  • Qodchanis
  • Tell Balouaah
  • Tell Baz
  • Tell Fuweidat Jazira
  • Tell Hermez
  • Tell Jemaah
  • Tell Nasri
  • Tell Shamiram
  • Tell Talaah (Sara)
  • Tell Tawil (Bnay Roumta)
  • Umm al-Keif (Timar)

Turchia

[modifica |modifica wikitesto]
Hakkâri
  • Barwari
  • Baz
  • Jilu
  • Nochiya
  • Qudchanis
Khabour
  • Tkhuma
Tur Abdin
  • Amnokiye[13]
  • Urhaye
  • Melke Mire
Tyari
  • Ashitha
  • Bnematha
  • Geramon
  • Kelaita
  • Lakina
  • Lizen
  • Minianish
  • Mnelgipa
  • Nouhara
  • Romta
  • Sulbag
  • Serspedo

Iran

[modifica |modifica wikitesto]
Azerbaigian Occidentale
  • Urmia
  • Margawar
  • Salamas
  • Tergawar

Inno nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno nazionale degli assiride facto èRūmrāmā.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UNPO stimati, suunpo.org.
  2. ^SIL Ethnologue stimato per i popoli affini ai Siriaci.
  3. ^gulf2000.columbia.edu,https://gulf2000.columbia.edu/images/maps/Syria_Ethnic_Shift_2010-2018_lg.png Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^Erodoto,Storie, VII, 63 -traduzione online(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013) (cons. 28 giugno 2014).
  5. ^(EN) P.es. R.N.Frye -Assyria and Syria: Synonyms (PDF)(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2009) - J. of Assyrian Academic Studies (consultato il 28 giugno 2014).
  6. ^abcdeTreccani
  7. ^Dinastia fondata dal generalemacedoneSeleuco nel 311 a.C.
  8. ^abSyriac Music: History.
  9. ^The First Aramaic International Music Festival in the Open Air, suankawa.com(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2008).
  10. ^Suryoyo: Mardin'in ve Süryanilerin Belgeseli / The Documentary of Syriacs and Mardin (DVD) by Various (Suryoyo: Mardin'in ve Suryanilerin Belgeseli / The Documentary of Syriac, sutulumba.com.URL consultato il 17 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  11. ^Turkish Assyrians worry about declining community, fragile heritage, inThe Arab Weekly, 6 giugno 2020.URL consultato il 5 gennaio 2020.
  12. ^Scoperte nelle rovine di Ninive e Babilonia / Austen Henry Layard pp. 383-384, sublog.nashdidan.co.il.URL consultato il 7 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2019).
  13. ^http://www.xmind.net/m/7QbE/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio Levi Della Vida, Giuseppe Furlani, Giuseppe Ricciotti,SIRI, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.URL consultato il 6 ottobre 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh85008832 ·BNF(FRcb11970836h(data) ·J9U(EN, HE987007295880005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assiri_(gruppo_etnico)&oldid=143839210"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp