Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assedio di Milano (222 a.C.)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Assedio di Milano
parte dellaconquista romana della Gallia Cisalpina
Territori dellaGallia Cisalpina (evidenziati in rosso trasparente) tra la fine delII e gli inizi delI secolo a.C.
Data222 a.C.
LuogoMilano,Italia
EsitoConquista romana di Milano
Schieramenti
Comandanti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali dellaconquista romana della Gallia Cisalpina, che portò alla capitolazione diMilano e alla sua conquista da parte dell'esercito romano a scapito delletribù celticheinsubri, chefondarono secoli prima questo centro abitato.

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista romana della Gallia Cisalpina.

A un certo punto della campagna romana di conquista dellaGallia Cisalpina iconsoliMarco Claudio Marcello eGneo Cornelio Scipione Calvo ebbero importanti scontri con le tribù celtiche degli Insubri e deiGesati pressoAcerrae (la modernaPizzighettone). Marco Claudio Marcello seguì alcune truppe celtiche attraversando il Po e assediandoClastidium (la modernaCasteggio), dove ottenne lespolia opima dei capi militari nemici.

Assedio

[modifica |modifica wikitesto]

Gneo Cornelio Scipione, dopo il vittorioso assedio diClastidium di Marco Claudio Marcello, attaccò e assediò con successo l'oppidum celtico diMediolanum (la modernaMilano), ponendo così fine alla guerra. L'assedio, che fu breve ma sanguinoso[1][2], fu vinto con uno stratagemma: iRomani, giunti nei pressi diMediolanum, dove nel frattempo si erano rifugiati i Celti dopo le sconfitte precedenti, simularono una ritirata versoAcerrae[2].

I Celti, convinti che i Romani fossero in difficoltà, uscirono daMediolanum e attaccarono le retroguardie dell'esercito romano[2]. Dopo una prima fase in cui ebbero la meglio, i Celti subirono un capovolgimento delle sorti della battaglia, con i Romani che contrattaccarono e vinsero la battaglia, soprattutto grazie alla migliore preparazione militare[2]. I Romani entrarono poi facilmente aMediolanum[2]. In seguito i due consoli celebrarono il trionfo sugli Insubri e sui Germani dedicando un tempio alla deaVirtus.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'invasione Romana, surobertomarchese.it.URL consultato il 12 giugno 2018.
  2. ^abcde101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, subooks.google.it.URL consultato il 12 giugno 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Milano romana:Mediolanum
Architetture civiliAnfiteatro romano di Milano ·Carcere Zebedeo ·Circo romano di Milano ·Foro romano di Milano ·Magazzini annonari romani di Milano ·Palazzo imperiale romano di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Teatro romano di Milano ·Terme Erculee ·Zecca di Mediolanum
Architetture religioseMausoleo imperiale di Milano ·Sacello di Demetra ·Tempio di Apollo ·Tempio di Giano Bifronte ·Tempio di Giano Quadrifronte ·Tempio di Minerva ·Tempio di Vesta
Architetture militariCastelli romani di Milano (Arx Romana di Milano ·Castrum Portae Jovis ·Castrum Portae Novae ·Castrum Vetus) ·Mura romane di Milano ·Porta Argentea ·Porta Aurea(Porta Nova) ·Porta Cumensis ·Porta Jovia ·Porta Herculea ·Porta Orientalis ·Porta Romana ·Porta Ticinesis ·Porta Tonsa ·Porta Vercellina ·Torri romane di Milano
Basiliche paleocristiane
di Milano
Più anticheCattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) ·Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) ·Basilica di San Lorenzo Maggiore (Basilica palatina)(Colonne di San Lorenzo ·Cappella di Sant'Aquilino)
AmbrosianeBasilica di San Nazaro in Brolo (Basilica apostolorum) ·Basilica di Sant'Ambrogio (Basilica martyrum)(Sacello di San Vittore in ciel d'oro ·Colonna del Diavolo) ·Basilica di San Dionigi (Basilica prophetarum) ·Basilica di San Simpliciano (Basilica virginum)
AltreBasilica di San Giovanni in Conca (Basilica evangeliorum) ·Chiesa di San Vittore al Corpo (Basilica portiana) ·Basilica di San Calimero (Basilica sancti Calimerii) ·Basilica di Sant'Eustorgio (Basilica trium magorum)
UrbanisticaBottonuto ·Carrobbio ·Via Porticata
Opere idraulicheDeviazione del Nirone ·Deviazione dell'Olona ·Deviazione del Seveso ·Realizzazione del Canale Vetra ·Realizzazione del Lambro Meridionale ·Realizzazione del Grande Sevese e del Piccolo Sevese ·Realizzazione della Vettabbia
StradeVia Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus
AmministrazioneGallia Cisalpina ·Regio XI Transpadana ·Sedi imperiali romane
Storia della
Milano romana
Editto di Milano ·Concilio di Milano ·Battaglia di Milano ·Assedio di Milano (222 a.C.) ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452) ·Mediolanum (toponimo) ·Conquista romana della Gallia Cisalpina
MuseiCivico museo archeologico di Milano ·Antiquarium di Milano
V · D · M
Storia di Milano
Epoca celticaFondazione di Milano ·Insubri ·Mediolanum (toponimo) ·Assedio di Milano (222 a.C.)Lo scudo bianco con croce rossa, simbolo di Milano sin dall'età medievale
Epoca romanaMediolanum ·Editto di Milano ·Battaglia di Milano (260) ·Canale Vetra ·Carrobbio ·Concilio di Milano ·Mura romane di Milano ·Castelli romani di Milano ·Grande Sevese ·Piccolo Sevese ·Sedi imperiali romane ·Vettabbia ·Zecca di Mediolanum ·Assedio di Milano (268) ·Assedio di Milano (402) ·Assedio di Milano (452)
Epoca medievaleAssedio di Milano (538-539) ·Universitas mercatorum mediolanensium ·Assedio di Milano (1162) ·Carroccio ·Mura medievali di Milano ·Nobiltà milanese ·Patarini ·Signoria di Milano ·Zecca di Milano ·Sestieri di Milano ·Contrade di Milano
Epoca modernaAurea Repubblica Ambrosiana ·Corporazioni di arti e mestieri di Milano ·Ducato di Milano ·Milizia cittadina ·Stato di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola ·Senato di Milano ·Statuti viscontei di Milano ·Verziere
Epoca contemporaneaBombardamenti di Milano ·Catasto Teresiano ·Centrale Santa Radegonda ·Cinque giornate di Milano ·Milano da bere ·Moti di Milano ·Regno Lombardo-Veneto ·Strage di piazza Fontana
SimboliSimboli di Milano ·Stemma del Ducato di Milano ·Scrofa semilanuta ·Madonnina ·Biscione ·Meneghino ·Cecca
Quartieri scomparsiBottonuto ·Rebecchino
AmministrazioneProvincia del Ducato di Milano ·Provincia di Milano (Lombardia austriaca) ·Dipartimento d'Olona ·Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) ·Provincia di Milano (Italia moderna)
PersonalitàArcivescovi di Milano ·Castellano del Castello Sforzesco di Milano ·Consoli di Milano ·Governatori di Milano ·Sindaci e podestà di Milano ·Sovrani di Milano
Leggitutte le voci riguardantiMilano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assedio_di_Milano_(222_a.C.)&oldid=124397748"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp