Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Asopo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAsopo (disambigua).
Dividi
Si propone didividere questa pagina in più pagine, intitolateAsopo (Beozia), Asopo (Corinzia), Asopo (Tracia), Asopo (Frigia) e Asopo (Tessaglia).

Segui i consigli sulladimensione delle voci. Vedi anche ladiscussione.

Asopo (ingreco antico:Ἀσωπός?,Asopós[1]; in latinoAsōpus; initaliano si pronunciaAsòpo) è il nome di alcunifiumi dell'antica Grecia, il più celebre dei quali si trovava nellaBeozia meridionale.

Fiumi

[modifica |modifica wikitesto]

Asopo Beotico

[modifica |modifica wikitesto]

L'Asopo era il maggior fiume dellaBeozia meridionale. Nasceva dalmonte Citerone, a est diLeuttra, segnava il confine tra il territorio diTebe e quello diPlatea e, dopo aver lasciato alla sua sinistraTanagra, entrava in territorioattico e sfociava nell'Euripe a nord-ovest diOropo.

Asopo Sicionio

[modifica |modifica wikitesto]

Un altro fiume di nomeAsopo si trova nelPeloponneso. Nasceva nel territorio diFliunte, lasciava a sinistra il territorio diSicione e sboccava nelGolfo di Corinto, nei pressi di Sicione[2]. Pausania riferisce che sia gli abitanti di Filunte che quelli di Sicione fossero convinti che l'Asopo, il cui decorso era alquanto tortuoso, non fosse altro che ilMeandro, il famoso fiume dell'Anatolia che, nei pressi diMileto, non si sarebbe versato tutto nell'mar Egeo ma sarebbe entrato nel sottosuolo percarsismo e, dopo un corso sotterraneo di migliaia distadi, sarebbe uscito di nuovo allo scoperto inGrecia[3].

Asopo Tracico

[modifica |modifica wikitesto]

Asopo era il nome di un piccolo e tortuoso fiume che, dopo aver ricevuto il fiume Fenice nei pressi delleTermopili, si gettava in mare adAntela, nei pressi del tempio aDemetra Anfizionide[4][5]

Asopo Laodiceo

[modifica |modifica wikitesto]

Asopo era anche il nome attribuito a un piccolo e tortuoso fiume dellaFrigia in prossimità diLaodicea al Lico di cui delimitava il territorio al pari dei fiumi Lico e Capro. Il Capro e l'Asopo si versavano nel Lico il quale, a sua volta, era un emissario delMeandro[6].

Asopo Malico

[modifica |modifica wikitesto]

QuestoAsopo è un fiume che nasce dalmonte Oeta inTessaglia, nei pressi dell'antica città tessala di Trachi, e sfocia nelgolfo Maliaco. Delimitava a Sud laFtia[7].

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asopo (mitologia).

I vari fiumi Asopo venivano spesso confusi l'uno con l'altro, soprattutto i primi due (il Beotico e il Sicionio). Si favoleggiava perciò di un dio Asopo figlio diOceano eTeti, marito diMetope da cui avrebbe avuto numerosi figli e figlie i cui nomi corrispondevano a località delle località attraversate dai diversi fiumi Asopo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ingreco Ἀσωπός significava fangoso, lutulento. (Lorenzo Rocci,Vocabolario greco-italiano, Roma: Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1951)
  2. ^Antonio Nibby,Elementi di archeologia: ad uso dell'Archiginnasio Romano. Roma : La Societa Tipografica, 1828, pp. 205-6 (on-line)
  3. ^Pausania,Descrizione, Op. cit., II, 5, 3
  4. ^Antonio Nibby,Elementi di archeologia, Op. cit., p. 84 (on-line)
  5. ^Erodoto,Storie, Op. cit., VII, 199; VII, 216–17
  6. ^Gaio Plinio Secondo,Naturalis historia, V, 29 (on-line)
  7. ^Strabone,Geografia, VIII, 7, 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asopo&oldid=142537162"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp