Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Asherah (palo sacro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'asherah era un palo sacro eretto nei luoghi di cultocananei per onorare la dea madreugariticaAsherah, consorte del dioEl.[1] La relazione tra i riferimenti letterari all'asherah e i ritrovamenti archeologici inGiudea di figurine a pilastro è oggetto di dibattiti accademici.[2]

Leasherim erano oggetti di culto collegati alla venerazione di Asherah, intesa come consorte diBaal o diYahweh, come attestato da iscrizioni daKuntillet Ajrud eKhirbet el-Qom,[3] e come tali oggetto di contrasto tra culti in competizione. La qualifica di «palo» suggerisce che il materiale di costruzione fosse il legno, ma John Day osserva che «non viene mai detto esattamente di cosa si trattasse».[4] Il ruolo di unaasherah descritto nei testi fu probabilmente riscritto e reinterpretato dai seguaci diEsdra, al ritorno degli Ebrei dall'esilio babilonese e con la scrittura dellafonte sacerdotale.[5] Se da una parte è vero che ci fu un movimento che si opponeva alla venerazione della dea nelTempio di Gerusalemme al tempo del reGiosia, questo non sopravvisse a lungo al suo regno, in quanto i successivi quattro re biblici «fece[ro] ciò che è male agli occhi del Signore» (2 Re, 23:32, 37; 24:9, 19[6]). Altre esortazioni vennero daGeremia. L'interpretazione tradizionale del testo biblico vuole che gli Israeliti abbiano importato elementi pagani come l'asherah dai viciniCananei; le moderne interpretazioni accademiche suggeriscono invece che lareligione popolare israelita fosse stata politeista da sempre, e che siano stati i profeti e i sacerdoti che denunciarono leasherim ad essere gli innovatori.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sarah Iles Johnston, ed.Religions of the Ancient World, (Belnap Press, Harvard) 2004, p. 418; W.L. Reed,The Asherah in the Old Testament (Fort Worth: Texas Christian University Press) 1949; la connessione delle figurine a pilastro con Asherah è presentata inRaphael Patai,The Hebrew Goddess, 1967.
  2. ^Raz Kletter,The Judean Pillar-Figurines and the Archaeology of Asherah (Oxford: Tempus Reparatum) 1996.
  3. ^W.G. Dever, "Asherah, Consort of Yahweh? New Evidence from Kuntillet ʿAjrûd"Bulletin of the American Schools of Oriental Research,1984; D.N. Freedman, "Yahweh of Samaria and his Asherah",The Biblical Archaeologist, 1987;Morton S. Smith, "God Male and Female in the Old Testament: Yahweh and his Asherah"Theological Studies, 1987; J.M. Hadley "The Khirbet el-Qom Inscription",Vetus Testamentum, 1987
  4. ^John Day, «Asherah in the Hebrew Bible and Northwest Semitic Literature»,Journal of Biblical Literature105.3 (settembre 1986:385-408) p 401; leasherim sono trattate alle pp 401-04.
  5. ^R.E. Clements,Deuteronomy (1989); E.W. Nicholson,Deuteronomy and Tradition (1967).
  6. ^2Re 23:32, 37; 24:9, 19, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2001001248 ·J9U(EN, HE987007566094105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asherah_(palo_sacro)&oldid=139104173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp