Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Artio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Statuetta diMuri, rappresentante la dea Artio

Artio è ladea celtica dellacaccia e dell'abbondanza (sul cui conto oggi si sa molto poco), spesso raffigurata con le sembianze di un'orsa, oppure insieme a questo animale.

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Ne è un esempio lascultura inbronzo proveniente daMuri, nei pressi diBerna (nome che significaorso) inSvizzera, che mostra un grande orso, dietro al quale c'è un piccoloalbero, che sta di fronte a una donna seduta su un carro. Quest'ultima sembra tenere sul grembo dei fiori e dellafrutta, che serve forse a sfamare l'animale[1][2], e nella mano destra regge una tazza[3]. La scultura poggia su una grande base rettangolare in bronzo con un'iscrizione[4]:

(latino)
«Deae Artioni/Licinia Sabinilla»
(italiano)
«Alla dea Artio (o Artionis), da Licinia Sabinilla»

Anche un'altra iscrizione, proveniente però dallacittà diTreviri (nell'odiernaGermania, sulla riva occidentale delfiumeMosella), si riferisce ad Artio[5][6].

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di questadea deriva dallaparolagallicaartos, cioèorso[7].

Anche altrelingue celtiche hanno parole simili, comeart nell'antico irlandese,arth ingallese. E perfino ingreco ἄρκτος (árktos) significaorso.

Secondo alcuni studiosi, il nome diRe Artù, come il nomeArturo in genere, sarebbe collegato proprio a questa parola e a questa divinità.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • I culti greci riguardantiArtemide sono legati alla figura dell'orsa: in particolare è nota la festività diArkteia officiata tra iltempio di Artemide Brauronia e la città stessa diBraurone, durante la quale le ragazzeateniesi in età da marito venivano consacrate adArtemide come "orse". Anche il mito diCallisto, ninfa al seguito della dea che viene tramutata in orsa come punizione per aver perso la verginità, conferma un legame traArtemide e l'animale.
  • Anche presso inativi americani esistono culti iniziatici legati all'orso, e forse in correlazione a questi si tramandano vari miti riguardanti questo animale[8]: similmente alla tradizione greca, le ragazzeOjibway, al sopraggiungere del primo flusso mestruale venivano allontanate dal villaggio per diversi giorni, ed erano chiamatemukowe ("lei è un'orsa").[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ S. Deyts,op. cit., p. 48.
  2. ^ M. Green,op. cit., pp. 217-218.
  3. ^ARTIO in "Enciclopedia dell'Arte Antica"[collegamento interrotto], sutreccani.it.URL consultato il 30 gennaio 2019.
  4. ^CIL 13, 05160
  5. ^ Wightman,op. cit., p. 217.
  6. ^CIL 13, 04113
  7. ^ Delamarre,op. cit., pp. 55-56.
  8. ^Le Porte dell'Anno, suleportedellanno.unito.it.URL consultato il 1º febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  9. ^ David Rockwell,Giving Voice to Bear: North American Indian Myths, Rituals, and Images of the Bear, 1991, p. 185.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Principali divinità celtiche
Antiche divinità dellaGallia e dellaBritannia, divise per regione
Ultra regionaliAeracura ·Alaunus ·Alisanos ·Andarta ·Anextiomarus ·Artio ·Aveta ·Beleno ·Belisma ·Borvo ·Brigantia ·Camulo ·Cernunnos ·Cicolluis ·Cissonius ·Condatis ·Contrebis ·Damona ·Matrona ·Dis Pater ·Epona ·Esus ·Genii Cucullati ·Gobannus ·Granno ·Ialonus Contrebis ·Lenus ·Litavis ·Lucezio ·Lugus ·Maponos ·Matres e Matronae ·Mogons ·Nantosuelta ·Nemetona ·Ogmios ·Rosmerta ·Segomo ·Sirona ·Sucellus ·Suleviae ·Taranis ·Toutatis ·Virotutis ·Visucius
BritanniaAbandinus ·Alaisiagae ·Ancasta ·Andraste ·Belatu-Cadros ·Britannia ·Cocidius ·Coventina ·Iouga ·Latis ·Nodens ·Ricagumbeda ·Satiada ·Senua ·Sulis ·Verbeia ·Veteris
Gallia AquitaniaAbellio ·Fagus
Gallia BelgicaAbnoba ·Ancamna ·Arduinna ·Arvernus ·Icovellauna ·Inciona ·Intarabus ·Iovantucarus ·Ritona ·Veraudunus ·Vindonnus ·Vosegus ·Xulsigiae
Gallia CelticaAtepomarus ·Bricta ·Icaunis ·Luxovius ·Moritasgus ·Mullo ·Robor ·Sequana ·Souconna ·Smertrios ·Telo
Gallia CisalpinaAmbisagrus
Gallia NarbonensisBuxeno ·Catubodua ·Lero e Lerina ·Nemausus ·Rudianos
Germania InferiorAufaniae ·Gebrinius ·Nehalennia
Celti ·Mitologia celtica ·Antica religione celtica ·Interpretatio graeca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artio&oldid=143986968"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp