Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Argo Anfilochico

Coordinate:38°53′38.44″N 21°20′43.41″E38°53′38.44″N,21°20′43.41″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Argo Anfilochico
Città della regione storica dell'Epiro e dell'Acarnania
Nome originaleingreco antico:Ἄργος τὸ Ἀμφιλοχικόν?,Árgos tò Amphilochikón
Cronologia
Fondazioneetà classica (VI-V secolo a.C.)[1]
Fineimpero romano (IV-III secolo d.C.)[1]
Territorio e popolazione
Linguagreco antico
Localizzazione
Stato attualeGrecia (bandiera) Grecia
Localitàa sud-est delgolfo di Ambracia[2]
Coordinate38°53′38.44″N 21°20′43.41″E38°53′38.44″N,21°20′43.41″E
Cartografia
I gradi "21.345393 e 21.1905" di longitudine non sono validi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Argo anfilochico (ingreco antico:Ἄργος τὸ Ἀμφιλοχικόν?[3]) è stata un'antica città presso la costa orientale del golfo di Ambracia. Secondo la leggenda la città venne fondata da alcuni Argivi al comando di un certo Anfiloco, figlio di Anfiarao (Tucidide, II, 68). Una seconda versione (Apollodoro,Biblioteca, III, 7, 7) vuole che l'abbia fondataAlcmeone, in onore al fratello Anfiloco. Probabilmente la città, che, dalle fonti, risulta non avere chiare origini elleniche, fu fondata dagli Ambracioti che la chiamarono "Argo" (un nome comune per le città in pianura presso la costa).[4][5]

Durante laguerra del Peloponneso la città fu conquistata dagli Ambriacioti, i quali si allearono con gli Acarnani. Gli Ateniesi, considerata pericolosa la conquista di Argo degli Ambracioti, inviarono una spedizione al comando di Formio, che distrusse la città e fece schiavi gli abitanti (432 a.C.). Dopo un primo tentativo di riconquista (431 a.C.), gli Ambracioti si allearono con Euriloco che marciò verso Argo anfilochico con 3 000 opliti. I risultati della spedizione risultarono effimeri: gli Ateniesi, al comando diDemostene, riconquistarono la città per gli Acarnani e conclusero con gli Ambracioti una pace.[5]

Durante il III secolo a.C., Argo fece parte del regno di Pirro e, successivamente, si unì alla lega etolica fino a quando nel 167 a.C. fu conquistata daLucio Emilio Paolo Macedonico durante laterza guerra macedonica.[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMappa 54 Epiro-Acarnania (PDF)(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016)..
  2. ^Per la possibile ubicazione s. v. Murray, W., R. Talbert, S. Gillies, T. Elliott, J. Becker,Places: 530809 (Argos Amphilochikon?), supleiades.stoa.org, Pleiades.URL consultato il 4 settembre 2015 4:09 am.
  3. ^Attestato inStrabone, VII, 7;Tucidide, II, 68.
  4. ^abTreccani.
  5. ^abSmith.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città antiche dell'Epiro e dell'Acarnania
EpiroAgia ·Aiginion ·Aithikia ·Alalcomene ·Alpokhori ·Ambracia ·Anfilochia ·Antigonea ·Argeia ·Argo Anfilochico ·Arktane ·Artichia ·Asso? ·Astakos ·Azio ·Batia ·Berenice? ·Bucheta ·Butrinto ·Calivo ·Cassiope ·Cassope ·Castro ·Chalkis ·Charadros ·Cichiro (o Efira) ·Corcira ·Çuke ·Çukë e Ajtojt ·Derion? ·Dhrovian ·Dodona ·Elea ·Eleatide ·Elimi ·Elina ·Ellenika ·Elleniko Stathmo ·Euroia? ·Eurymenai? ·Gardiki ·Gitana ·Glykys Limen? ·Gradetsi ·Hadrianopolis ·Helikranon ·Herakleia (1) ·Idomene Maior ·Idomene Minor ·Ilion ·Ioustinianoupolis ·Kestria? ·Klimatia ·Kodra e Ducës ·Komaros Limen ·Kraneia? ·Ktismata ·Lemiko ·Maiandria? ·Nicopoli ·Olpai ·Onchesmo ·Oraiokastron ·Orraon ·Palaiokastro (1) ·Palaiokhori (1) ·Pandosia ·Paroraia ·Passaron ·Pecë ·Pelodes Limen ·Pente Ekklesies ·Phanota? ·Philiates ·Phoinike (1) ·Phoinike (2) ·Photike ·Pirgo ·Prichhit ·Psina ·Qare ·Selo ·Sinou ·Solomos ·Tatzat ·Tesprozia ·Theudoria? ·Torone ·Toryne? ·Vigla (1)
Acarnania (con
l'isola diCefalonia)
Alizia ·Anattorio ·Artemita ·Dioryktos? ·Drymos ·Duo Ekklesies ·Echinos ·Elaos? ·Elleniko (1) ·Hellomenon ·Herakleia (2) ·Itaca ·Ithoria ·Kakavoula ·Kastellaki ·Kastri ·Koronta ·Krane ·Krenai? ·Leucade ·Limnaia ·Lisimachia ·Mazata ·Medion ·Metropolis? (1) ·Metropolis (2) ·Nasos ·Nea Skala ·Nerikos? ·Oiniadai ·Ormos Vathy (1) ·Ormos Vathy (1) ·Paianion ·Palaiokastro (2) ·Palaiokatouna ·Palairos ·Palatia ·Pale ·Phara ·Phoitiai ·Pogonia ·Pras? ·Pronnoi ·Same ·Sauria? ·Spelaion ·Strato ·Syria ·Thyrreion ·Torybeia? ·Xylokastro (1) ·Xylokastro (2)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Argo_Anfilochico&oldid=142244977"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp