Il termine Aquitania ha originelatina e ha diversi etimi supposti. Può significare "paese delle acque"; derivare dalla città romana diAquæ Tarbellicæ, l'odiernaDax; oppure "paese degliAuscii", popolazione molto vicina aibaschi (euskotarrak), conAuch come capitale. È comunque certa una forte presenza dei celti, che infatti qui formavano una coalizione che i romani chiamavano Aquitani. L'Aquitania è stata unaprovincia romana, successivamente divisa daDiocleziano in tre parti: l'Aquitania prima, l'Aquitania seconda e l'Aquitania terza oNovempopulana.
Divenne unregno all'epoca deiVisigoti e sporadicamente alla fine dell'Alto Medioevo, e infine anche unducato. L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero Romano si confondeva con laNovempopulana che aveva come centri principaliTolosa,Auch eDax.
Il regno visigoto, per tutto ilV secolo, ebbe per capitale Tolosa. Dopo labattaglia di Vouillé (507), l'Aquitania storica fu inglobata nel regno deiFranchi, mentre il dominio visigoto in Gallia si ridusse allaSettimania, con capitaleNarbona, fino all'invasione e all'occupazionearaba, del720. Intanto i Franchi avevano creato un regno d'Aquitania con capitalePoitiers, che divenne ducato, poi nuovamente regno ed infine ancora ducato, nel corso delIX secolo, che ebbe la massima espansione, molto maggiore della regione odierna, nell'XI secolo quando i duchi d'Aquitania divennero ancheduchi di Guascogna.
Con il matrimonio traEleonora d'Aquitania e il re ingleseEnrico II, l'Aquitania divenne un feudo inglese in terra francese, con una situazione dal punto di vista della piramide feudale molto ambigua: il re inglese era vassallo di quello francese al di qua della Manica, mentre al di là era suo pari grado. Con il consolidamento della monarchia francese verso uno stato assoluto la situazione divenne intollerabile e i re inglesi (Plantageneti), nel corso delXIII secolo, persero tutti i possedimenti francesi, ad eccezione dellaGuienna, che comprendeva la parte occidentale delducato di Guascogna e una piccola porzione dell'Aquitania sud-occidentale.
Nel secolo successivo (XIV), soprattutto per questioni di successione sul trono diFrancia, fu iniziata una guerra tra la casata dei Plantageneti di Inghilterra ed iValois (ramo collaterale deiCapetingi), re di Francia, che si protrasse sino alla metà delXV secolo ed è conosciuta come laGuerra dei Cent'Anni, al termine della quale tutta l'Aquitania venne incorporata dalla monarchia francese. Ancora oggi, lo stemma e la bandiera dell'Aquitania presentano un leone inglese.
L'Aquitania nella Francia delX secolo e la Francia nel1330 (all'inizio dellaguerra dei cent'anni). In rosso i territori inglesi, in viola i possedimenti deiPlantageneti passati sotto il controllo della famiglia reale di Francia nel corso delXIII secolo.