Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aquitania

Coordinate:44°50′16.48″N 0°34′46.35″W44°50′16.48″N,0°34′46.35″W (Aquitania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAquitania (disambigua).
Aquitania
ex regione
Région Aquitaine
Aquitania – Stemma
Aquitania – Bandiera
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Amministrazione
CapoluogoBordeaux
Presidente delConsiglio regionaleAlain Rousset (PS)
Data di soppressione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°50′16.48″N 0°34′46.35″W44°50′16.48″N,0°34′46.35″W (Aquitania)
Superficie41 308km²
Abitanti3 206 137 (2009)
Densità77,62 ab./km²
Dipartimenti5
Arrondissement18
Regioni confinanti  Limosino
  Midi-Pirenei
  Poitou-Charentes
  Aragona
(Spagna (bandiera) Spagna),
  Navarra
(Spagna (bandiera) Spagna),
  Paesi Baschi
(Spagna (bandiera) Spagna)
Altre informazioni
Linguefrancese,occitano,basco
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-B
CodiceINSEE72
Nome abitantiaquitano/a (aquitain(e))
Cartografia
Aquitania – Localizzazione
Aquitania – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Aquitania (infranceseAquitaine, inoccitanoAquitània, inbascoAkitania) è unaregione storica dellaFrancia, che in passato ha avuto uno status giuridico diregioneamministrativa.

Il suo capoluogo eraBordeaux; le prefetture degli altri dipartimenti eranoPau,Périgueux,Mont-de-Marsan eAgen. Dal 1º gennaio 2016, in seguito alla riforma delleregioni francesi, è confluita nellaNuova Aquitania. Era composta da 5 dipartimenti:Dordogna (24,Dordogne),Gironda (33,Gironde),Landes (40),Lot e Garonna (47,Lot-et-Garonne) ePirenei Atlantici (64,Pyrénées-Atlantiques). Facevano parte del suo territorio 18arrondissement, 235cantoni e 2.296comuni.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio della regione confina con le regioniPoitou-Charentes a nord,Limosino a nord-est eMidi-Pirenei a est, oltre che con laSpagna (Aragona,Navarra ePaesi Baschi) a sud. Le coste occidentali sono bagnate dall'Oceano Atlantico (Golfo di Guascogna). L'Aquitania è attraversata da tre fiumi: laGaronna, laDordogna e dall'Adour. Essa si estende ad ovest sull'Oceano Atlantico per una costa di 250 km, chiamataCosta d'Argento interrotta solamente dalbacino di Arcachon.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]
La provincia romana dell'Aquitania.

Il termine Aquitania ha originelatina e ha diversi etimi supposti. Può significare "paese delle acque"; derivare dalla città romana diAquæ Tarbellicæ, l'odiernaDax; oppure "paese degliAuscii", popolazione molto vicina aibaschi (euskotarrak), conAuch come capitale. È comunque certa una forte presenza dei celti, che infatti qui formavano una coalizione che i romani chiamavano Aquitani. L'Aquitania è stata unaprovincia romana, successivamente divisa daDiocleziano in tre parti: l'Aquitania prima, l'Aquitania seconda e l'Aquitania terza oNovempopulana.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ducato d'Aquitania.

Divenne unregno all'epoca deiVisigoti e sporadicamente alla fine dell'Alto Medioevo, e infine anche unducato. L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero Romano si confondeva con laNovempopulana che aveva come centri principaliTolosa,Auch eDax.

Il regno visigoto, per tutto ilV secolo, ebbe per capitale Tolosa. Dopo labattaglia di Vouillé (507), l'Aquitania storica fu inglobata nel regno deiFranchi, mentre il dominio visigoto in Gallia si ridusse allaSettimania, con capitaleNarbona, fino all'invasione e all'occupazionearaba, del720. Intanto i Franchi avevano creato un regno d'Aquitania con capitalePoitiers, che divenne ducato, poi nuovamente regno ed infine ancora ducato, nel corso delIX secolo, che ebbe la massima espansione, molto maggiore della regione odierna, nell'XI secolo quando i duchi d'Aquitania divennero ancheduchi di Guascogna.

Con il matrimonio traEleonora d'Aquitania e il re ingleseEnrico II, l'Aquitania divenne un feudo inglese in terra francese, con una situazione dal punto di vista della piramide feudale molto ambigua: il re inglese era vassallo di quello francese al di qua della Manica, mentre al di là era suo pari grado. Con il consolidamento della monarchia francese verso uno stato assoluto la situazione divenne intollerabile e i re inglesi (Plantageneti), nel corso delXIII secolo, persero tutti i possedimenti francesi, ad eccezione dellaGuienna, che comprendeva la parte occidentale delducato di Guascogna e una piccola porzione dell'Aquitania sud-occidentale.

Nel secolo successivo (XIV), soprattutto per questioni di successione sul trono diFrancia, fu iniziata una guerra tra la casata dei Plantageneti di Inghilterra ed iValois (ramo collaterale deiCapetingi), re di Francia, che si protrasse sino alla metà delXV secolo ed è conosciuta come laGuerra dei Cent'Anni, al termine della quale tutta l'Aquitania venne incorporata dalla monarchia francese. Ancora oggi, lo stemma e la bandiera dell'Aquitania presentano un leone inglese.

L'Aquitania nella Francia delX secolo e la Francia nel1330 (all'inizio dellaguerra dei cent'anni). In rosso i territori inglesi, in viola i possedimenti deiPlantageneti passati sotto il controllo della famiglia reale di Francia nel corso delXIII secolo.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Divisioni amministrativeoccitane
Francia
RegioniAlvernia-Rodano-Alpi ·Centro-Valle della Loira ·Nuova Aquitania ·Occitania ·Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentiAllier ·Alpi dell'Alta Provenza ·Alpi marittime ·Alta Garonna ·Alta Loira ·Alte Alpi ·Alti Pirenei ·Ardèche ·Ariège ·Aude ·Aveyron ·Bocche del Rodano ·Cantal ·Charente ·Cher ·Corrèze ·Creuse ·Dordogna ·Drôme ·Gard ·Gers ·Gironda ·Alta Vienne ·Hérault ·Indre ·Isère ·Landes ·Loira ·Lot ·Lot e Garonna ·Lozère ·Pirenei Atlantici ·Pirenei Orientali ·Puy-de-Dôme ·Tarn ·Tarn e Garonna ·Var ·Vaucluse ·Vienne
ItaliaValli occitane ·Guardia Piemontese (CS)
SpagnaVal d'Aran (Provincia di Lleida)
V · D · M
Francia (bandiera)Regioni e territori dellaFrancia
Francia metropolitanaAlta Francia ·Alvernia-Rodano-Alpi ·Borgogna-Franca Contea ·Bretagna ·Centro-Valle della Loira ·Corsica ·Grande Est ·Île-de-France ·Normandia ·Nuova Aquitania ·Occitania ·Paesi della Loira ·Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Francia d'oltremare
Dipartimenti e regioni - DROMGuadalupa ·Guyana francese ·Martinica ·Riunione ·Mayotte
Collettività - COMPolinesia francese ·Saint-Pierre e Miquelon ·Saint-Barthélemy ·Saint-Martin ·Wallis e Futuna
Sui generis:Nuova Caledonia ·Clipperton
Territori - TOMTerre Australi e Antartiche Francesi
Incorsivo sono indicate lecollettività territoriali uniche.
Controllo di autoritàVIAF(EN127778483 ·LCCN(ENn81015575 ·GND(DE4002525-1 ·BNF(FRcb118622588(data) ·J9U(EN, HE987007548165305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquitania&oldid=142992733"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp