Nel corso della sua carriera ha adottato innumerevoli altri pseudonimi come AFX, Blue Calx, Bradley Strider, Brian Tregaskin, Caustic Window, Gak, Karen Tregaskin, Martin Tressider, Phonic Boy on Dope, Polygon Window, Power-Pill, Q-Chastic, Rutchkfard Games, Smojphace, Soit - P.P., The Dice Man, The Tuss, user18081971 e user48736353001.
È stato definito come una delle figure più inventive e influenti dellamusica contemporanea.[8]
Comincia a produrre musica a 12 anni[10], e pochi anni dopo suona comedisc jockey in diversi locali dellaCornovaglia. Il suo primo disco è ilsingoloAnalogue Bubblebath, pubblicato sotto lo pseudonimo Aphex Twin, successivamente cambiato in AFX.
Il nome Aphex Twin deriva dalla Aphex Systems Limited, azienda di processori di segnali audio[11],a sua volta derivato dall'unione di "A" e "FX", ovvero "Analogue Effects"[senza fonte], e dalla parolaTwin, in inglese "gemello", in memoria del fratello di James, Richard, deceduto alla nascita.
Nel1991 fonda, insieme con Grant Wilson-Claridge, l'etichettaRephlex per «promuovere l'innovazione dell'acid, un genere dihouse molto amato e spesso frainteso, allo stesso tempo dimenticato da alcuni e sconosciuto ad altri, soprattutto inGran Bretagna»[10].
Tra il 1991 e il1993 pubblica, sotto lo pseudonimo AFX, i treEPAnalogue Bubblebath 1,2 e3. Con lo pseudonimo Bradley Strider pubblica invece unLP ed un singolo (rispettivamenteBradley's Beat eBradley's Robot) e con quello di Caustic Window una serie di EP in vinile (Joyrex J4,Joyrex J5,Joyrex J9 eCAT023).
Agli inizi della sua carriera, James si trasferisce aLondra per frequentare un corso di elettronica al politecnico diKingston,[13] ma presto abbandonerà gli studi per pubblicare molti altri album edEP per laWarp Records e altre etichette con svariati pseudonimi. Nello stesso periodo incide il celebreSelected Ambient Works Volume II (1994), che la rivistaPitchfork considera il secondo migliore album ambient mai realizzato dopoMusic for Airports diBrian Eno.[12]
A metà deglianni novanta, principalmente con l'albumHangable Auto Bulb, comincia ad avvicinarsi a suonidrum and bass spesso combinati con temi infantili e patternacid generati al computer.Il prematuro uso di sintetizzatori software di Aphex Twin anticipa la successiva popolarità del computer come strumento musicale.[senza fonte][non chiaro] Ha guadagnato in popolarità nel1996, anno della pubblicazione diRichard D. James Album[14] e dei singoliCome to Daddy eWindowlicker, accompagnati da videoclip girati dal registaChris Cunningham, trasmessi su canali musicali comeMTV e in copertina sulle riviste musicali comeNME.
Dopo l'uscita diDrukqs, pubblica diversi brani con lo pseudonimo AFX e, nel 2006, ne raccoglie una parte nella compilationChosen Lords. Nel settembre2011, inPolonia, Richard dirige in remoto un'orchestra di 48 elementi e un coro di 24 persone grazie all'uso di un controller midi, un PC e di schermi per i musicisti.[15].
Il 17 giugno 2014, viene condiviso in streaming suYouTubeCaustic Window LP, unlost album pubblicato in quattro o cinque copie al mondo nel 1994 e mai reso pubblico. La pubblicazione dello streaming segue un'apposita campagnaKickstarter volta a trasferire l'audio del vinile originale, messo in vendita da un misterioso venditore ad aprile, e consegnarlo digitalmente ai sottoscrittori[16].
Il 18 agosto 2014, tramite un post sul proprio accountTwitter[17], nel giorno del suo 43º compleanno, James conferma alcuni indizi disseminati ad arte nei mesi precedenti (i mini dirigibili lanciati nei cieli diLondra eNew York, gli stencils apparsi sulle strade diManhattan e probabilmente le campagne legate aCaustic Window LP eMelodies From Mars) l'indirizzo - ora non più attivo - porta, viadeep web, a un titolo, una tracklist di dodici pezzi, una copertina e una data di uscita di quello che avrebbe dovuto essere l'atteso ritorno discografico di Aphex Twin[18]. Il 4 settembre 2014 viene estratto il primo singolo,Minipops 67. L'albumSyro esce poi il 22 settembre 2014.
Inventore dellaambient techno[5][6] e anche classificato come artistaIDM,[2][3] edrum and bass,[7] Aphex Twin ha proposto un repertorio contemporaneamente aggressivo e melodico, talvolta facendo un largo uso di feedback e distorsioni.[19] Fra le ispirazioni di James vi sono stili quali l'acid house,[2] l'hard techno e l'ambient sperimentale[19] nonché i suoisogni lucidi[19][20]. Inoltre, a partire da...I Care Because You Do del 1995, ha introdotto campionamenti di archi:[19] elemento che ha spesso caratterizzato la sua musica. Se il primo albumSelected Ambient Works 85-92, considerato un manifesto della IDM, si ispira albreakbeat facendo un uso di ritmi rarefatti e linee melodiche per sintetizzatore,[3] il seguente album omonimo si distingue dal resto della sua discografia per le sonorità marcatamente eteree e ambientali,[2][21] mentre il celebreRichard D. James Album si muove in direzione dellajungle, delladrum and bass e dellatechno.[2][21] Adottando l'alias AFX, l'artista si è cimentato nella house sperimentale e nella musica jungle, mentre con Caustic Window e Polygon Window ha realizzato rispettivamente hard techno[3] e un ibrido diChicago house eDetroit techno.[22]