Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Apella (Licciana Nardi)

Coordinate:44°19′04.01″N 10°03′59.08″E44°19′04.01″N,10°03′59.08″E (Apella)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Apella
frazione
Apella – Veduta
Apella – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
ComuneLicciana Nardi
Territorio
Coordinate44°19′04.01″N 10°03′59.08″E44°19′04.01″N,10°03′59.08″E (Apella)
Altitudine672 m s.l.m.
Abitanti4 (2018)
Altre informazioni
Cod. postaleCAP 54016
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Apella
Apella
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Apella è unafrazione delcomune diLicciana Nardi, in provincia diMassa-Carrara, inLunigiana.

Il borgo ha originemedioevale ed è stato eretto in corrispondenza dei terreni meno fertili della zona, in maniera da permettere la coltivazione dei fondi circostanti, caratterizzati tutti da una notevole pendenza. Nel centro storico di Apella è presente la casa natale dei due eroi del Risorgimento,Biagio Nardi eAnacarsi Nardi, che ebbero un ruolo preminente neimoti di Modena del 1831 e, Anacarsi, anche nella spedizione deiFratelli Bandiera durante la quale morì. La casa è oggi un museo e centro visita delParco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Apella si trova nella parte settentrionale del territorio comunale di Licciana Nardi, in prossimità del confine con la regioneEmilia-Romagna. La frazione è sovrastata dal vicinissimo crinale tosco-emiliano dove spiccano il complesso delmonte Bragalata (1.835 m) e le cime del monte dell'Uomo Morto (1.773 m) e delmonte Bocco (1.791 m).

Sul versante emiliano, accessibile dalpasso del Giovarello (1.754 m), sono presenti diversilaghi naturali e artificiali.Le acque della vallata di Apella confluiscono nel vicino torrenteTaverone, tributario di sinistra del fiumeMagra.

Tramite alcune secolari mulattiere, il borgo di Apella si collega ad alcune frazioni della valle delBagnone qualiCompione,Jera eCollesino.

Il territorio di Apella rientra nelParco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'abitato è raggiungibile in due diversi modi:

  • salendo la lunga valle del torrenteTaverone in direzione delpasso del Lagastrello, superata Licciana Nardi, svoltando presso la frazione Tavernelle in direzione nord. Dopo avere raggiunto localitàTaponecco, a pochi chilometri compare Apella;
  • attraversando il comune diBagnone, proseguendo in direzione delle frazioni diTreschietto,Jera eCompione, per poi deviare, dopo qualche chilometro, sulla strada che porta prima versoMochignano eCollesino e poi ad Apella.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'oratorio di San Domenico e Santa Catarina
    L'oratorio di San Domenico e Santa Catarina
  • La chiesa di Santa Maria Assunta
    La chiesa di Santa Maria Assunta

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Apella_(Licciana_Nardi)&oldid=137722354"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp