SirAntonio Pappano, dettoTony (Epping,30 dicembre1959), è undirettore d'orchestrabritannico con cittadinanzaitaliana.
Figlio di genitori italiani originari diCastelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) inprovincia di Benevento, emigrati aLondra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte. Trasmessa al figlio la passione (in particolare perPuccini), Antonio rivela buone doti di esecutore già a 12 anni, quando è in grado di accompagnare al pianoforte alcuni giovani studenti inglesi di canto. Nel1973 si trasferisce con la famiglia negliStati Uniti, dove prosegue privatamente gli studi di pianoforte sotto la guida di Norma Verrilli, quelli di composizione con Arnold Franchetto e infine quelli di direzione d'orchestra con Gustav Meier. Pur avendo studiato musica sin dall'età di sei anni, Antonio Pappano si è formato al di fuori delle istituzioni musicali e non ha conseguito alcun diploma, neppure in pianoforte, a dispetto della perfetta padronanza che ne ha. Comincia ad essere conosciuto nell'ambiente degli accompagnatori al pianoforte per i cantanti ed ottiene un incarico per lavorare come assistente di alcuni direttori ospiti all'Opera di Chicago. Nel1981 inizia a collaborare con laNew York City Opera. Negli stessi anni lavora anche altrove; allaSan Diego Opera si autoassume persino il compito di suggeritore per la lingua italiana diJoan Sutherland inAdriana Lecouvreur.
Molto religioso e sensibile al problema della divulgazione della cultura musicale, Pappano è stato il direttore più giovane delle orchestre dellaRoyal Opera House diLondra, dove ha diretto sia laRoyal Opera nel1990 conLa bohème conJerry Hadley che laRoyal Ballet. Come pianista e direttore ha attirato l'attenzione diDaniel Barenboim, di cui diviene assistente alFestival di Bayreuth dove dal1999 al2001 dirigeLohengrin (opera). Ha lavorato aBarcellona e aFrancoforte ed è stato assistente diMichael Gielen. Nel1990 diviene direttore musicale dellaDen Norske Opera, dopo aver debuttato come direttore inNorvegia nel1987. Nel1992 Pappano diventa direttore musicale del teatroLa Monnaie/De Munt di Bruxelles, inBelgio; incarico che mantiene fino al2002. Nel frattempo, nel1999, viene nominato anche direttore musicale dellaRoyal Opera House (Covent Garden) di cui diviene effettivo dal settembre del2002 quando inizia conAriadne auf Naxos conThomas Allen. È stato anche direttore ospite dell'Orchestra filarmonica d'Israele e ha diretto laEnglish National Opera (ENO), laMetropolitan Opera (1997) nell'Eugene Onegin conVladimir Černov eNeil Shicoff, laSan Francisco Opera, la LyricOpera di Chicago nel1990 conCarmen (opera) con Neil Shicoff e nel1991L'elisir d'amore conCecilia Gasdia,Alessandro Corbelli eClaudio Desderi e laBerlin Staatsoper.
AlTeatro alla Scala nel1994 dirige due concerti sinfonici.
Sempre al Covent Garden nel2002 dirigeWozzeck, nel2003Falstaff (Verdi) conBryn Terfel eMassimo Giordano (tenore),Madama Butterfly conMarco Berti eLucio Gallo,Pagliacci (opera) conPlácido Domingo,Angela Gheorghiu eDmitrij Chvorostovskij,Don Giovanni (opera) conAnna Netrebko,Robert Lloyd eNuccia Focile edAida conIldikó Komlósi eCarlo Colombara, nel2004Lady Macbeth del Distretto di Mcensk conJohn Tomlinson eFaust conRoberto Alagna eSimon Keenlyside,Peter Grimes,La Gioconda conVioleta Urmana eMarcello Giordani,Werther (opera) conMarcelo Álvarez,La forza del destino conSalvatore Licitra,Ambrogio Maestri eFerruccio Furlanetto eDas Rheingold, nel2005Die Walküre,Un ballo in maschera conThomas Hampson (cantante),Elisabetta Fiorillo eKarita Mattila,Otello (Verdi),La fanciulla del West conAndrea Gruber eJosé Cura eSigfrido (opera), nel2006Le nozze di Figaro,Il crepuscolo degli dei,Tosca (opera) eCarmen conJonas Kaufmann,Anna Caterina Antonacci edIldebrando D'Arcangelo, nel2007L'Heure espagnole,Gianni Schicchi eFidelio conEric Halfvarson, nel2008 la prima assoluta diThe Minotaur diHarrison Birtwistle,Don Carlo conRolando Villazón eSonia Ganassi eLes contes d'Hoffmann e nel2009 laMessa da requiem (Mozart) conPiotr Beczała, ilRequiem diGiuseppe Verdi conBarbara Frittoli, ilWar Requiem diBenjamin Britten,Lulu (opera) conJennifer Larmore,La traviata conRenée Fleming eJoseph Calleja,Il barbiere di Siviglia (Rossini) conJuan Diego Flórez,Pietro Spagnoli eJoyce DiDonato eTristan und Isolde arrivando a 444 recite fino al2012.
Il 17 luglio 2009 ha diretto il concerto del "VERDI gala" inpiazza del Plebiscito a Napoli con i cori e le orchestre dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e delTeatro San Carlo di Napoli.
Dal 1º ottobre2005 Pappano ricopre l'incarico di Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, succedendo aChung Myung-whun. Dirige inoltre regolarmente laLondon Symphony Orchestra, l'Orchestra di Cleveland, laChicago Symphony Orchestra, laBerliner Philharmoniker e laOrchestra reale del Concertgebouw.Nel2006 dirige un concerto della Fleming con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Scala.Il 16 aprile2007 Antonio Pappano è stato nominatoAccademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ancora alla Scala nel2009 dirige un concerto dellaFilarmonica della Scala conYuja Wang, nel2011 laSinfonia n. 4 (Schumann) edEin deutsches Requiem diJohannes Brahms con Coro e Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nel2014Les Troyens con l'Antonacci,Gregory Kunde,Daniela Barcellona eGiacomo Prestia e tre concerti con la Filarmonica della Scala e nel2015 un concerto con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Gli è attribuito ilLaurence Olivier Awards for Outstanding Achievement in Opera nel2003 e nuovamente nel2016.
Il 23 novembre2010 riceve ilPremio Vittorio De Sica per la musica dalle mani delpresidenteGiorgio Napolitano alQuirinale[1]
Dal2008 è commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e dal2012 è promosso cavaliere di gran croce[2].
Nei primi giorni del2012 riceve la notizia della sua nomina a cavaliere (Knight Bachelor) da parte della reginaElisabetta II[3], con cerimonia il 15 maggio, notizia che lo stesso Pappano ha dato durante la trasmissioneChe tempo che fa di domenica 4 marzo 2012.
Nel2013 riceve l'International Opera Awards[4].
Il 30 marzo 2021 viene annunciata la nomina di Pappano a direttore principale designato dellaLondon Symphony Orchestra a partire da settembre 2023, e a direttore principale a partire da settembre 2024.[1]
A Castelfranco in Miscano, paese di origine di Antonio Pappano, va in scena a fine agosto ilTributo alla memoria Pasquale Pappano, appuntamento annuale che celebra la memoria del padre e primo maestro del celebre direttore d'orchestra: nel corso della serata Antonio Pappano guida l’Orchestra Filarmonica diBenevento[5].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 85454888 ·ISNI(EN) 0000 0001 1462 2175 ·SBNLO1V178043 ·Europeanaagent/base/156590 ·LCCN(EN) n87825182 ·GND(DE) 123211530 ·BNF(FR) cb13898231k(data) ·J9U(EN, HE) 987007442610805171 ·NSK(HR) 000482066 · CONOR.SI(SL) 65205603 |
---|