Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Antioco di Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAntioco d'Atene)

Antioco di Atene (fl.II secolo) è stato un influentepoetaastrologico di etàellenistica,[1] chefiorì tra la fine delI e la metà delII secolo[2].

Datazione biografica e opere

[modifica |modifica wikitesto]

C'è qualche disaccordo su quando visse e cosa scrisse.Franz Cumont[3] e altri[4] hanno sostenuto che visse già nelI secolo a.C., mentreDavid Pingree lo collocò alla fine delII secolo.[5] L'unico dato concorde è che Antioco è citato daPorfirio (234-c. 305),[6] e quindi deve essere vissuto prima della morte di costui.

Tutti gli scritti di Antioco sono ormai perduti, ma rimangono frammenti ed estratti sostanziali. Le opere a lui attribuite sono unThesaurus (Tesori), un'Eisagogika (Introduzione)all'astrologia,[7] e anche unparapegma, ossia un calendario astrologico,Sulle levate e tramonti delle stelle nei dodici mesi dell'anno, comprendente i cambiamentimeteorologici.[1]

I testi di Antioco sono ampiamente citati o parafrasati da scrittori posteriori,[1] in particolare dalneoplatonicoPorfirio e daRetorio. C'è anche un successivoepitome o riassunto,bizantino, della suaEisagôgika.[8]

In seguito furono inclusi nel poderosoCatalogus Codicum Astrologorum Graecorum pubblicato daFranz Cumont con la cooperazione diFranz Boll tra il 1898 e il 1953.[9]

Fortuna e influenza

[modifica |modifica wikitesto]

Antioco esercitò una rilevante influenza sugli astrologi successivi. Parti del suo testo furono usate come base per l'Introduzione al Tetrabiblos di Tolomeo, delIII secolo, scritto da Porfirio, oltre ad essere citato daEfestione di Tebe (380), da un anonimo del 379 (autore delTrattato sulle stelle fisse), e daGiulio Firmico Materno (336 circa).

Porfirio fa molto affidamento su Antioco per le definizioni dei termini tecnici usati daTolomeo inTetrabiblos. Antioco fu tra i primi a fare riferimento al concetto astrologico di «ricezione» dei pianeti,[10] oltre a discutere ledodici case (topoi) dellacarta natale, lelevate e le ambientazionieliache e iLotti.

Inetà medievale Antioco fu la fonte da cui attinseIsidoro da Siviglia nel suoDe rerum natura per la determinazione su baseplanetaria deiquattro temperamenti,[11] associandoli aiquattro umori, allequattro stagioni, alle quattroetà della vita, aiquattro elementi ed ai quattropunti cardinali.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Lucia Bellizia,Antioco (PDF), inI Paranatellonta nella letteratura astrologica antica di lingua greca, Apotelesma, pp. 4 e 17-18.
  2. ^Otto Neugebauer,A History of Ancient Mathematical Astronomy, Berlino, Springer-Verlag, 1975, parte 2, pag. 601.Nicholas Campion,Possible Survival of Babylonian Astrology in the Fifth Century CE: A Discussion of Historical Sources, inHoroscopes and Public Spheres: Essays on the History of Astrology, a cura di Günther Oestmann, H. Darrel Rutkin, Kocku von Stuckrad, Berlino, Walter de Gruyter GmbH & Co., 2005, pag. 80 [pp. 69-92].Peter Dronke,The Medieval Poet and His World, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, pag. 63.Ida Mastrorosa, Antonino Zumbo, Carlo Santini,Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma, Carocci, 2002, pag. 111.
  3. ^Franz Cumont, "Antiochus d'Athènes et Porphyre" inL'Annuaire de l'Institut de Philologie et d'Histoire Orientales 2 (Mélanges Bidez), 1933: pp. 135-56.
  4. ^Wilhelm e Hans Georg Gundel,Astrologoumena: Die astrologischeLiteratur inder Antike undihre Geschichte (Wiesbaden: Steiner Verlag, 1966), 115-17. Garth Fowden,The Egyptian Hermes: A Historical Approach to the Late Pagan Mind (Princeton: Princeton University Press, 1986), 3. N. Gonis, J. Chapa, W.E.H. Cockle,D. Obbink, P.J. Parsons, J.D. Thomas et al.,The Oxyrhynchus Papyri: Volume LXVI, No. 4494-4544 (London: Egypt Exploration Society, 1999), 62.
  5. ^David Pingree,Antiochus and Rhetorius, Classical Philology, Vol. 72, No. 3, July, 1977, pp.203-223.JSTOR 268313
  6. ^Porphyry,Introduction to Ptolemy's Tetrabiblos, chapter 38;Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum 5 part 4, p.210, line 6.
  7. ^Rivista di studi classici, volume 15, Edizioni Ruata, 1967, pag. 118.
  8. ^Antioco di Atene, sucieloeterra.it.
  9. ^Ornella Pompeo Faracovi,Scritto negli astri: l'astrologia nella cultura dell'Occidente, Marsilio, 1996, pag. 144.
  10. ^"Ricezione" in glossario astrologico, suastrologando.marieclaire.com.
  11. ^Enzo Barillà,Tipologia psicologica e tipologia astrologica, 2017, pag. 7.
  12. ^ Isidoro di Siviglia,La natura delle cose, traduzione di Francesco Trisoglio, Città Nuova, 2001, p. 185.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN20068780 ·CERLcnp00283402 ·GND(DE102379955
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antioco_di_Atene&oldid=141709883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp