Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento politica è stata messa in dubbio.
Motivo:l'assimilazione dell'antifemminismo con il maschilismo è in più punti forzata e arbitraria
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Il termineantifemminismo indica la posizione ideologica di chi si oppone alfemminismo in alcune o tutte le sue espressioni.
Il termine è stato usato con significato specifico in particolari periodi storici, in Italia, ad esempio nel periodofascista,[1] tuttavia, dal versante opposto, anche diversi esponentimarxisti rifiutarono o abbandonarono il femminismo vedendo in esso un abbandono della lotta di classe per una lotta dei sessi tra oppressi, e dunque un'ideologia funzionale al sistema di sfruttamentocapitalista.[2][3][4]
Oppositori al suffragio femminile negli USA all'inizio del XX secolo
L'antifemminismo nacque storicamente come opposizione alle prime richieste emancipazioniste delXVIII e delXIX secolo[5] e si manifestò all'inizio per negare il voto alle donne[6] rivendicato dallesuffragette limitatamente alle donne bianche di estrazione borghese.
Il termineantifemminismo venne coniato nell'accezione moderna daMarianne Adelaide Hedwig Dohm nel suoDie Antifeministen nel 1902. Per Hedwig Dohm gli antifemministi si dividono in quattro categorie:
I vecchi credenti, iconservatori, per i quali la religione è principalmente tradizione da difendere.
Gli attivisti per idiritti dell'"uomo", che pongono meno enfasi sull'amore di Dio e si oppongono all'emancipazione delle donne con motivazioni più pratiche.
Gliegoisti pratici, che considerano l'emancipazione della donna dal punto di vista dei vantaggi o svantaggi che li potrebbero riguardare (es.sessualità favorevole al maschio, motivi legati allamisoginia, ecc.).
Icavalieri dellaMater dolorosa, che si ritengono quasi angeli custodi col compito di difendere le donne dalle influenze negative.[7]
Un'organizzazione nota per le sue posizioni antifemministe è lastatunitenseEagle Forum fondata nel 1972 con il nome di "STOP ERA" daPhyllis Schlafly al fine di impedire la ratifica dell'emendamentoEqual Rights Amendment (ERA) che, se approvato, avrebbe dovuto rafforzare l'uguaglianza dei diritti senza distinzioni di sesso.[8]
Anche il filosofoCostanzo Preve[9] e il fisicoAlan Sokal[10] criticano il movimento femminista, in un'ottica filosofica il primo e scientifica il secondo.
Gli antifemministi sostengono spesso che il femminismo, pur sostenendo di favorire l'equità, ignorerebbe questioni di diritti che sono specifiche degli uomini, o che cerchi di raggiungere uno stato privilegiato per le donne attraverso speciali diritti ed esenzioni come l'affirmative action e lequote rosa[11][12][13]. Altre questioni riguardano il diritto di famiglia (come la custodia dei figli, la responsabilità legata alla paternità ed il mantenimento dei figli) e le critiche sulla disuguaglianza di trattamento nel sistema giudiziario, quali l'equità nella condanna per reati simili.[14]
David Benatar riconosce nel suo libroThe Second Sexism che la discriminazione femminile è ancora un grave problema in tutto il mondo, ma sostiene che anche uomini e ragazzi possano essere soggetto di discriminazione sessista sostenendo che spesso le politiche sociali e dello stato incoraggino gli uomini, ma raramente le donne, alla professione militare.[15]
I gruppi dialt-right sono oggi spesso associati all'antifemminismo di estrema destra.
Un gruppo di attivisti e attiviste polacchiultranazionalisti e vicini a#WomenAgainstFeminism protestano contro la marcia dell'Otto marzo. Varsavia, 2010
Diverse donne, sin dall'inizio, si dissociarono dalle richieste delle altre donne. La legaWomen's National Anti-Suffrage League (WNASL), attiva in particolare tra il1908 ed il1918, si ispirò al punto di vista anti-suffragio nato in contrapposizione all'attivismo femminile già dal1889.[16]
Spilla della Women's National Anti-Suffrage League 1908-1910
Critiche al femminismo provengono anche daÉlisabeth Badinter, scrittrice e filosofa francese e dalla filosofa e teorica femministaNancy Fraser. Quest'ultima sostiene che il femminismo sia divenuto ancella del capitalismo, ad esempio avendo spostato l'attenzione su ingiustizie di tipo non economico e messo in ombra le lotte di classe.[22]
WomenAgainstFeminism è un hashtag e movimento di donne antifemministe emerso negli anni 2010, solitamenteconservatrici omoderate, o che considerano il femminismo moderno comemisandrico ed estremista, mentre il movimento e trend online denominatoTradwife rappresenta donne (a volteinfluencer di destra) che abbracciano la vita da casalinga e la cura della famiglia tradizionale respingendo il femminismo e la modernità progressista.
La giornalistaCostanza Miriano nel2011 pubblicò il libroSposati e sii sottomessa, una raccolta di lettere alle amiche alle prese con problemi sentimentali e familiari, in cui sostiene la visione cristiana delmatrimonio[23]. L'anno successivo è uscitoSposala e muori per lei, dedicato questa volta agli uomini, ai mariti delle "spose sottomesse". I due titoli sono ispirati a un passo dellaLettera agli Efesini diSan Paolo (Ef 5,22-33[24]): «Le mogli siano sottomesse ai mariti come alSignore [...] E voi, mariti, amate le vostre mogli, comeCristo ha amato laChiesa e ha dato se stesso per lei [...]»
L'antifemminismo, come sopra ricordato, nasce come negazione delle istanze di pari trattamento sociale e politico fra sessi già a partire dalXVIII secolo per poi configurarsi come critica alle politiche femministe che richiedono parità di trattamento[25].
Ilmaschilismo parte dalla presunta superiorità dell'uomo nei confronti della donna[26] ed è più vicino almachismo[27] che non almascolinismo[28], e non va confuso con essi; in genere, infatti, gli esponenti dei movimenti per i diritti maschili (MRA) hanno rifiutato e rifiutano tuttora espressamente tale definizione, pur definendosi antifemministi, come ad esempio nel documentarioThe Red Pill girato daCassie Jaye nel2016.
«It is an argument for haste that should the Suffrage be granted to-morrow, the world may still have to wait for the generation that is to grow up in the exercise of public duty, before women can take the personal satisfaction in that so many men do»
^ Costanzo Preve,Elogio del Comunitarismo, Controcorrente, 2006.
^ Franklin, Allan,Alan Sokal: Beyond the Hoax: Science, Philosophy and Culture, inScience & Education, vol. 21, marzo 2011, p. 441-445,DOI:10.1007/s11191-011-9371-2.
^Judith Stacey,Is Academic Feminism an Oxymoron?, Signs, vol. 25, No. 4, Feminisms at a Millennium. (Summer, 2000), pp. 1189-1194.
^Elizabeth Kamarck Minnich, Review,Feminist Attacks on Feminisms: Patriarchy's Prodigal Daughters, in «Feminist Studies», vol. 24, No. 1. (Spring, 1998), pp. 159-175.
^BITCHfest: Ten Years of Cultural Criticism from the Pages of Bitch Magazine,by Margaret Cho (Foreword), Lisa Jervis (Editor), Andi Zeisler (Editor), 2006
Renato Monteleone,Il Novecento : un secolo insostenibile : civiltà e barbarie sulla via della globalizzazione, prefazione di Enzo Collotti, Bari, Dedalo, 2005,ISBN88-220-6280-9.
«giudizi ed asserzioni di inequivocabile spirito antifemminista, diventano uno dei tratti specifici della mentalità e del costume fascista»