Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lingua alto-tedesca antica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAntico alto tedesco)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento linguenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Alto-tedesco antico
Diutisk
Parlato inAttualeGermania orientale e meridionale (a sud dellalinea di Benrath)
Periodo750-1050
Parlanti
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue erminoniche
    Lingue alto-tedesche
Codici di classificazione
ISO 639-2goh
ISO 639-3goh (EN)
Glottologoldh1241 (EN)
Aree in cui si parlava ancora il (tardo) alto-tedesco antico nelSacro Romano Impero intorno al 950
Manuale

L'alto-tedesco antico (in antico tedescodiutisk) indica la forma scritta più antica ditedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal750 al1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.

Testo d'esempio

[modifica |modifica wikitesto]

IlGiuramento di Strasburgo, scritto in tedesco antico:

«In Godes minna ind in thes christiānes folches ind unsēr bēdhero gehaltnissī, fon thesemo dage frammordes, sō fram sō mir Got gewizci indi mahd furgibit, sō haldih thesan mīnan bruodher, sōso man mit rehtu sīnan bruodher scal, in thiu thaz er mig sō sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the mīnan willon imo ce scadhen werdhēn. Oba Karl then eid, then er sīnemo bruodher Ludhuwīge gesuor, geleistit, indi Ludhuwīg mīn hērro then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag: noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karlo imo ce follusti ne wirdhit.»

Classificazione e storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'alto tedesco antico non è una lingua unitaria, come il nome sembra suggerire, ma designa un gruppo didialetti germanici occidentali parlati a sud della cosiddettalinea di Benrath, che corre daBenrath, città satellite diDüsseldorf, verso oriente. In questi dialetti si attua laseconda rotazione consonantica, circostanza che li differenzia dalle altre lingue, o parlate, del germanico orientale dell'area del bassopiano dellaGermania settentrionale e degli attualiPaesi Bassi. Queste ultime sono conosciute con il nome disassone antico, più raramente come basso-tedesco antico, per distinguerle dall'alto tedesco antico. Dal sassone antico si sono sviluppati ilbasso tedesco medio e ilbasso-tedesco.

Poiché l'antico alto tedesco fu l'espressione di un gruppo di dialetti strettamente collegati, nell'Alto Medioevo non si realizzò una lingua scritta unitaria. I documenti pervenuti si possono attribuire ai singoli dialetti, parlando in maniera più precisa difrancone antico,bavarese antico,alemanno antico etc.

I documenti in alto tedesco antico sono costituiti in larga parte da testi religiosi (preghiere, voti battesimali, traduzioni dellaBibbia); scarse le testimonianze dipoesia laica (ilCanto d'Ildebrando) o di altre attestazioni scritte e orali (iscrizioni, formule magiche).

Tipiche dell'alto tedesco antico sono le desinenze in vocali di timbro pieno (o definito), cioè tutte quelle vocali diverse dalla vocale/ə/, loscevà. Ad esempio:

a.t.a.:tedesco:
mahhōn    machen
tagaTage
demudem
pergaBerge

A causa della situazione politica delX secolo si assiste a un significativo arretramento della diffusione dei testi scritti in lingua tedesca. Un ritorno all'uso del tedesco come lingua letteraria ha luogo a partire dal 1050 circa. Poiché il patrimonio documentario dell'XI secolo si distingue in maniera sensibile dalla tradizione più antica, a partire dal 1050 circa questa lingua viene definitaalto tedesco medio.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingue germaniche
ProtolinguaProto-germanico
Lingue
germaniche
occidentali
Lingue germaniche
del Mare del Nord
(o ingevoniche)
Lingue
anglo-frisoni
Lingue anglicheInglese (Inglese antico ·Inglese medio ·Americano(Afro-americano) ·Australiano ·Britannico ·Canadese ·Irlandese ·Neozelandese ·Scozzese) ·Scots ·Yola
Lingue frisoniFrisone antico ·Frisone medio ·Frisone occidentale ·Frisone orientale (Frisone di Saterland) ·Frisone settentrionale
Lingue
basso-tedesche
Sassone antico ·Basso tedesco medio ·Basso tedesco occidentale (Friso-sassone(Basso tedesco della Frisia Orientale ·Gronings) ·Basso-sassone settentrionale ·Ostfalico ·Vestfalico(Achterhoeks ·Drèents ·Sallands ·Stellingwerfs ·Twents ·Urkers ·Veluws)) ·Basso tedesco orientale (Basso prussiano(Plautdietsch) ·Brandeburghese ·Meclemburghese-pomerano occidentale ·Pomerano orientale(Pomerano brasiliano))
Lingue germaniche
del Reno-Weser
(o istevoniche)
Lingue
basso-franconi
Lingua d'origineFrancone antico
Lingue basso-franconi
settentrionali (od occidentali)
Afrikaans (Kaaps ·Oorlams) ·Olandese (Olandese antico ·Olandese medio ·Brabantino ·Fiammingo ·Fiammingo occidentale(Fiammingo francese) ·Fiammingo orientale ·Frisone cittadino ·Kleverlands ·Dialetto olandese ·Zelandese)
Limburghese
Lingue germaniche
dell'Elba
(o erminoniche)
Lingue
alto-tedesche
Lingue letterarieAlto tedesco antico ·Alto tedesco medio ·Alto tedesco protomoderno ·Tedesco (Tedesco austriaco ·Tedesco svizzero standard)
Lingue
tedesche
centrali
Lingue tedesche
centrali occidentali
Francone del Reno (Assiano ·Tedesco palatino(Tedesco della Pennsylvania)) ·Medio-francone (Mosellano(Hunsrik ·Lussemburghese ·Sassone di Transilvania ·Svevo del Banato) ·Ripuario(Kölsch))
Lingue tedesche
centrali orientali
Alto prussiano ·Alto sassone ·Brandeburghese meridionale (Berlinese) ·Tedesco slesiano (Vilamoviano ·Alzenoviano) ·Turingio
Lingue
tedesche
superiori
Alemanno (Altissimo alemanno(Walser) ·Alto alemanno(Bernese ·Zurighese) ·Basso alemanno(Alemán coloniero ·Alsaziano ·Basileese) ·Medio alemanno ·Svevo ·Svizzero tedesco) ·Francone meridionale ·Francone orientale ·Bavarese (Bavarese centrale(Viennese) ·Bavarese meridionale(Cimbro ·Hutterita ·Mocheno) ·Bavarese settentrionale)
Lingue giudeo-tedescheYiddish (Yiddish occidentale ·Yiddish orientale)
Lingue
germaniche
settentrionali
(o scandinave)
Lingua d'origineNorreno (Proto-norreno)
Lingue scandinave occidentaliFaroense ·Islandese ·Norn ·Norvegese (Bokmål ·Nynorsk)
Lingue scandinave di transizioneDalecarlico (Övdaliano)
Lingue scandinave orientaliDanese (Danese insulare ·Danese orientale(Bornholmese ·Scanico) ·Jutlandico) ·Svedese (Svedese antico ·Svedese di Finlandia)
Lingue gutnicheGutnico (Gutnico antico)
Lingue
germaniche
orientali
Burgundo ·Gotico ·Vandalico
Lingue germaniche di
incerta classificazione
Gotico di Crimea ·Longobardo
Raggruppamenti
non monofiletici
Dialetti della lingua tedesca ·Lingue franconi ·Gruppo mosa-renano
Pidgin ecreoli
Basati sull'ingleseBislama ·Creolo giamaicano ·Krio ·Ngatikese ·Pijin ·Pitcairnese (Norfuk) ·Runglish ·Tok Pisin
Basati sull'olandeseJavindo ·Leeg Duits (Olandese del Mohawk) ·Negerhollands ·Olandese di Berbice ·Petjo ·Skepi
Basati sul tedescoKüchendeutsch ·Unserdeutsch
Basati sul norvegeseRussonorsk
† lingua estinta (nessun sopravvissuto tra i parlanti nativi e nessuno tra i discendenti)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF35904 ·LCCN(ENsh85054366 ·GND(DE4001523-3 ·J9U(EN, HE987007565449605171 ·NDL(EN, JA00566296
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_alto-tedesca_antica&oldid=140563111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp