L'alto-tedesco antico (in antico tedescodiutisk) indica la forma scritta più antica ditedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal750 al1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.
IlGiuramento di Strasburgo, scritto in tedesco antico:
«In Godes minna ind in thes christiānes folches ind unsēr bēdhero gehaltnissī, fon thesemo dage frammordes, sō fram sō mir Got gewizci indi mahd furgibit, sō haldih thesan mīnan bruodher, sōso man mit rehtu sīnan bruodher scal, in thiu thaz er mig sō sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the mīnan willon imo ce scadhen werdhēn. Oba Karl then eid, then er sīnemo bruodher Ludhuwīge gesuor, geleistit, indi Ludhuwīg mīn hērro then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag: noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karlo imo ce follusti ne wirdhit.»
L'alto tedesco antico non è una lingua unitaria, come il nome sembra suggerire, ma designa un gruppo didialetti germanici occidentali parlati a sud della cosiddettalinea di Benrath, che corre daBenrath, città satellite diDüsseldorf, verso oriente. In questi dialetti si attua laseconda rotazione consonantica, circostanza che li differenzia dalle altre lingue, o parlate, del germanico orientale dell'area del bassopiano dellaGermania settentrionale e degli attualiPaesi Bassi. Queste ultime sono conosciute con il nome disassone antico, più raramente come basso-tedesco antico, per distinguerle dall'alto tedesco antico. Dal sassone antico si sono sviluppati ilbasso tedesco medio e ilbasso-tedesco.
Poiché l'antico alto tedesco fu l'espressione di un gruppo di dialetti strettamente collegati, nell'Alto Medioevo non si realizzò una lingua scritta unitaria. I documenti pervenuti si possono attribuire ai singoli dialetti, parlando in maniera più precisa difrancone antico,bavarese antico,alemanno antico etc.
I documenti in alto tedesco antico sono costituiti in larga parte da testi religiosi (preghiere, voti battesimali, traduzioni dellaBibbia); scarse le testimonianze dipoesia laica (ilCanto d'Ildebrando) o di altre attestazioni scritte e orali (iscrizioni, formule magiche).
Tipiche dell'alto tedesco antico sono le desinenze in vocali di timbro pieno (o definito), cioè tutte quelle vocali diverse dalla vocale/ə/, loscevà. Ad esempio:
a.t.a.: | tedesco: |
mahhōn | machen |
taga | Tage |
demu | dem |
perga | Berge |
A causa della situazione politica delX secolo si assiste a un significativo arretramento della diffusione dei testi scritti in lingua tedesca. Un ritorno all'uso del tedesco come lingua letteraria ha luogo a partire dal 1050 circa. Poiché il patrimonio documentario dell'XI secolo si distingue in maniera sensibile dalla tradizione più antica, a partire dal 1050 circa questa lingua viene definitaalto tedesco medio.