Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anne Barnard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anne Barnard

LadyAnne Barnard (Balcarres House,12 dicembre1750Londra,6 maggio1825) è stata unascrittrice esocialitescozzese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Anne Barnand nacque a Balcarres House, nelFife, prima dei novi figli di James Lindsay, V conte di Balcarres, e della moglie Anne Dalrymple.[1] Fu un'apprezzata pittrice ad olio, ma la sua fama è legata soprattutto alla ballataAuld Robin Gray, che scrisse intorno al 1772. La ballata fu poi musicata da William Leeves, pubblicata anonimamente nel 1783 e portata alla fama daWalter Scott nel 1823.[2]

Nel 1793 si trasferì a Londra, dove conobbe e sposò Andrew Barnard. Nel 1797 si trasferì con il marito aCape Town in seguito all'invasione della Colonia del Capo e nei cinque anni in cui visse inSudafrica si affermò non solo come popolaresocialite, ma anche come prolifica scrittrice di lettere, rimaste fondamentale testimonianza dei costumi e della società locale.[3][4] Questa raccolta di lettere sarebbero stata pubblicata nel 1901 con il titoloSouth Africa a Century Ago. Allo scadere del mandato amministrativo nel gennaio 1802, i Barnard tornarono a Londra; mentre Andrew sarebbe tornato in Sudafrica nel 1806, ove sarebbe morto l'anno seguente, Anne Barnard rimase a Londra fino alla morte nel 1825.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Stephen Taylor,Defiance: The Extraordinary Life of Lady Anne Barnard, W. W. Norton & Company, 25 luglio 2017,ISBN 978-0-393-24818-0.URL consultato il 1º maggio 2024.
  2. ^(EN) John Gibson Lockhart,Memoirs of the Life of Sir Walter Scott: Vol. VII, BoD – Books on Demand, 8 maggio 2022, p. 81,ISBN 978-3-375-01695-1.URL consultato il 1º maggio 2024.
  3. ^(EN) Tony Ballantyne e Antoinette M. Burton,Moving Subjects: Gender, Mobility, and Intimacy in an Age of Global Empire, University of Illinois Press, 2009,ISBN 978-0-252-07568-1.URL consultato il 1º maggio 2024.
  4. ^(EN) Malcolm Jack,To the Fairest Cape: European Encounters in the Cape of Good Hope, Rutgers University Press, 8 ottobre 2018,ISBN 978-1-68448-002-9.URL consultato il 1º maggio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN76357269 ·ISNI(EN0000 0000 8156 1766 ·CERLcnp01328535 ·ULAN(EN500442622 ·LCCN(ENn50017805 ·GND(DE123093252 ·BNF(FRcb12169139b(data) ·J9U(EN, HE987007463081505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anne_Barnard&oldid=139104703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp