Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anna d'Alençon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna d'Alençon
Macrino d'Alba, Ritratto di Anna d'Alençon (ante1521);tempera su tavola, 15,0×19,0 cm, Santuario dell'Assunta,Sacro Monte di Crea.
Marchesa consorte del Monferrato
In carica31 ottobre1508 –
4 ottobre1518
PredecessoreMaria Branković
SuccessoreGiulia d'Aragona
Reggente delMarchesato del Monferrato
In carica4 ottobre1518 –
6 giugno1530
per il figlioBonifacio IV
Altri titoliSignora de La Guerche
NascitaAlençon, 30 ottobre1492
MorteCasale Monferrato, 9 ottobre1562 (69 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di Santa Maria delle Grazie,Casale Monferrato
Casa realeValois per nascita
Paleologi per matrimonio
PadreRenato d'Alençon
MadreMargherita di Lorena-Vaudemont
ConsorteGuglielmo IX del Monferrato
FigliMaria
Margherita
Bonifacio
ReligioneCattolicesimo

Anna d'Alençon (Alençon,30 ottobre1492Casale Monferrato,9 ottobre1562) fusignora de La Guerche,marchesa consorte del Monferrato ereggente.

Era l'ultima dei tre figli diRenato di Valois, duca d'Alençon, e della beataMargherita di Lorena-Vaudemont.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Venne promessa sposa aGuglielmo IX del Monferrato, marchese di Monferrato, nel1501, e lo sposò il 31 ottobre1508 nella chiesa di St. Sauveur diBlois. Diede al marchese di Monferrato due figlie ed un figlio: Maria, nata nel1509,Margherita, nata nel1510, ed infine nel1512 l'erede:Bonifacio IV.

Fautrice del matrimonio della figlia maggioreMaria conFederico II Gonzaga nel1517, vide le sue attese tradite per lo scioglimento del matrimonio a seguito delle accuse di aver tentato di avvelenare l'amante del marchese diMantova,Isabella Boschetti, moglie del conte di Calvisano Gonzaga. Bonifacio, dopo le incoronazioni diCarlo V (febbraio1530) a Bologna, fu prescelto dapapa Clemente VII per sposare una sua nipote.

Marchesa di Monferrato

[modifica |modifica wikitesto]

Anna d'Alençon resse il marchesato di Monferrato dal1518 sino alla morte improvvisa del figlio, avvenuta nel1530. Fu affiancata, nei brevi anni del suo governo (1530 -1533), dal cognatoGiovanni Giorgio Paleologo.

Morto Bonifacio IV nel giugno1530, Federico II Gonzaga tornò ad interessarsi alla possibilità di ritornare sui suoi passi e di riprendere in considerazione il matrimonio con Maria Paleologa. Il destino però gli fu avverso: nel settembre 1530 Maria morì improvvisamente. Anna, dopo aver ben valutato le possibilità che le venivano proposte per il matrimonio della seconda figlia, Margherita, optò ugualmente per casa Gonzaga.

Nell'ottobre1531 Federico II Gonzaga, figlio diIsabella d'Este, sposò Margherita. Nel1533 morì il marchese Giovanni Giorgio Paleologo; Anna venne confermata dall'imperatoreCarlo V governatrice del Monferrato, sebbene il governatore di Milano prendesse possesso in nome di Carlo V del Marchesato, feudo imperiale.

Si aprì una lunga vertenza per la successione del Monferrato che durò dal 1533 al1536. Carlo V confermò, dallaRepubblica di Genova, il diritto a Margherita Paleologa e al proprio marito, Federico II, duca di Mantova, di succedere nel marchesato di Monferrato. Anna restò di fatto governatrice del marchesato. Morto nel1540 aMarmirolo Federico II, Margherita Paleologo Gonzaga venne nominata reggente, con il cardinaleErcole Gonzaga, del figlio in minore età.

Anna, alla morte del fratelloCharles IV duca d'Alençon, sposo della sorella diFrancesco I, re di Francia,Margherita d'Angoulême, dopo labattaglia di Pavia ereditò con la sorellaFrançoise i beni personali dello stesso, nonostante l'opposizione della cognata che, oltre allacontrodote, avanzava pretese anche sui beni personale del marito. Lasciò questi suoi beni alla figlia di Margherita e di Federico II,Isabella. Margherita successivamente riuscirà, grazie alla rinuncia della figlia (1564), a costituire il patrimonio per il terzo figlio,Lodovico che, recatosi inFrancia, darà origine al ramo deiGonzaga-Nevers[1].

Ritiratasi a vita privata presso il monastero delleSuore domenicane disanta Caterina d'Alessandria, Anna morì aCasale Monferrato il 9 ottobre 1562, pochi giorni prima del suo settantesimo compleanno. Fu sepolta presso il monastero di Santa Maria delle Grazie, ossia Santa Caterina da Siena delle monache domenicane.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Conti e duchi d'Alençon
Valois-Alençon

Carlo II (1326-1346)
Carlo III (1346-1367)
Pietro II (1367-1404)
Figli
Giovanni I (1404-1415)
Figli
Giovanni II (1415-1476)
Renato (1476-1492)
Carlo IV (1492–1525)

Guglielmo IX del Monferrato ed Anna ebbero tre figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni I d'AlençonPietro II d'Alençon 
 
Maria Chamaillard 
Giovanni II d'Alençon 
Maria di BretagnaGiovanni V di Bretagna 
 
Giovanna di Navarra 
Renato d'Alençon 
Giovanni IV d'ArmagnacBernardo VII d'Armagnac 
 
Bona di Berry 
Maria d'Armagnac 
Isabella di NavarraCarlo III di Navarra 
 
Eleonora di Trastámara 
Anna d'Alençon 
Antonio di VaudémontFederico I di Vaudémont 
 
Margherita di Joinville 
Federico II di Vaudémont 
Maria d'HarcourtGiovanni VII d'Harcourt 
 
Maria d'Alençon 
Margherita di Lorena-Vaudémont 
Renato d'AngiòLuigi II d'Angiò 
 
Iolanda d'Aragona 
Iolanda d'Angiò 
Isabella di LorenaCarlo II di Lorena 
 
Margherita del Palatinato 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Al 14 ottobre 1554 risale uno dei primi testamenti di Anna d'Alençon

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ferraris Carlo,Storia del Monferrato: le origini, il Marchesato, il Ducato, Cairo Montenotte, 2006.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMarchesa consorte del MonferratoSuccessore
Maria Branković31 ottobre1508 – 4 ottobre1518Giulia d'Aragona

PredecessoreReggente del Marchesato del Monferrato
(per il figlioBonifacio IV)
Successore
Guglielmo IX
(marchese)
4 ottobre1518 – 6 giugno1530Giovanni Giorgio
(marchese)
Controllo di autoritàVIAF(EN65145003725661340338 ·CERLcnp02135059 ·GND(DE1080034218 ·BNE(ESXX5199110(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_d%27Alençon&oldid=142743620"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp