Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Anfiteatro Fausto

Coordinate:42°33′34.94″N 12°38′36.96″E42°33′34.94″N,12°38′36.96″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Nessuna fonte
Amphitheatrum Faustus
L'anfiteatro dall'esterno
CiviltàRomana
Utilizzoanfiteatro
EpocaI sec. d.C. probabilmente30-32 d.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneTerni
Altitudine124 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie749 
Altezza10 m (attuale)
Amministrazione
PatrimonioTerni
EnteAssessorati Cultura e Turismo
Visitabile
Visitatori250(2022)
Sito webwww.comune.terni.it/anfiteatro-romano
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Anfiteatro Romano o inlatino,Amphitheatrumanfiteatro situato nel centro storico diTerni, all'epoca chiamataInteramna Nahars. Inoltre è il principale e meglio mantenutomonumento archeologico diepoca romana della città. Oggetto di numerosi interventi di recupero fin daglianni settanta, poteva contenere 10.000 spettatori.

Risulta essere più antico delColosseo diRoma, in quanto venne edificato inepoca Giulio-Claudia sotto l'imperatoreTiberio, approssimativamente nel30 o32 d.C..[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stile usato è quello dell'opus reticulatum bicromo, formato da file di cubilia dipietra sponga miste ad elementicalcarei del territorio ternano.

Seppur nei secoli successivi siano state sovrapposte la Chiesa del Carmine e il palazzo vescovile, che si fondono in alcuni tratti con le mura perimetrali, la forma ellittica e l'arena centrale (97,5 metri l'asse maggiore e 73 metri quello minore) sono tuttora bene riconoscibili.

Ad oggi i resti visibili riguardano anche l'ambulacro perimetrale coperto da una volta a botte, alcuni ambienti radiali che sostenevano le gradinate ed un secondo corridoio anulare. Tra quest'ultimo e l'arena (55,20 metri l'asse maggiore e 26,70 il minore) sono da collocare altri ambienti radiali che sostenevano il secondo anello di gradinate, il podio ed il suo corridoio, tutti questi ancora presenti sotto terra e non ancora fatti riemergere.[2]

Non vi sono tracce delle gradinate e delle scale che portavano al secondo anello, probabilmente anch'esse risultano ad oggi ancora interrate.

Nome

[modifica |modifica wikitesto]

Non si hanno notizie in merito a chi edificò l'anfiteatro ma solo del committente, ovvero Fausto Titio Liberale. Un'iscrizione in marmo, ritrovata in seguito, ricorda la dedica dell'anfiteatro risalente al 32 d.C. alla provvidenza dell'imperatoreTiberio oltre che la fondazione diTerni risalente al 672 a.C..Attualmente vi è infissa una copia dell'iscrizione nel muro ovest dell'anfiteatro, mentre l'originale si trova esposta almuseo archeologico di Terni.[1]

Ubicazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'anfiteatro occupava un'area periferica dell'antica città romana diInteramna Nahars, incastonato tra la seicentesca Chiesa del Carmine, i giardini pubblici della Passeggiata e ilDuomo. Gli assi dell'ellisse hanno una lunghezza rispettivamente di 97,5 e 73 metri e la facciata presenta al piano terra i caratteristici semipilastri in blocchetti di sponga, delimitanticampate alternatamente chiuse ed aperte con archi.

Utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Oggi l'Anfiteatro romano è utilizzato durante la stagione estiva come sede di spettacoli dal vivo e come cinema all'aperto, oltre ad essere oggetto di visite per la propria rilevanza storica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abhttp://www.romanoimpero.com/2011/12/terni-umbria.html
  2. ^Copia archiviata, sucomune.terni.it.URL consultato il 29 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anfiteatri dell'antica Roma
RomaColosseo ·Anfiteatro di Caligola ·Anfiteatro castrense ·Anfiteatro di Statilio TauroL'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo
Italia romanaAnfiteatro campano ·Anfiteatro romano di Cuma ·Anfiteatro Fausto ·Anfiteatro Laterizio ·Anfiteatro minore ·Anfiteatro romano di Alba Fucens ·Anfiteatro romano di Albano Laziale ·Anfiteatro romano di Albenga ·Anfiteatro romano di Amiternum ·Anfiteatro romano di Ancona ·Anfiteatro romano di Aosta ·Anfiteatro romano di Arezzo ·Anfiteatro romano di Avella ·Anfiteatro romano di Benevento ·Anfiteatro di Bleso ·Anfiteatro romano di Cagliari ·Anfiteatro romano di Catania ·Anfiteatro romano di Firenze ·Anfiteatro romano di Frosinone ·Anfiteatro romano di Ivrea ·Anfiteatro romano di Larino ·Anfiteatro romano di Lecce ·Anfiteatro romano di Liternum ·Anfiteatro romano di Lucca ·Anfiteatro romano di Lucera ·Anfiteatro romano di Luni ·Anfiteatro romano di Milano ·Anfiteatro romano di Pompei ·Anfiteatro romano di Pozzuoli ·Anfiteatro romano di Rimini ·Anfiteatro romano di Roselle ·Anfiteatro romano di Siracusa ·Anfiteatro romano di Spello ·Anfiteatro romano di Spoleto ·Anfiteatro romano di Suasa ·Anfiteatro romano di Sutri ·Anfiteatro romano di Teramo ·Anfiteatro romano di Termini Imerese ·Arena di Verona ·Anfiteatro romano di Volterra
Province occidentaliAnfiteatro delle Tre Gallie ·Anfiteatro romano di Barcellona ·Anfiteatro romano di Bordeaux ·Anfiteatro romano di Caesarodunum ·Anfiteatro romano di Italica ·Anfiteatro romano di Londra ·Anfiteatro romano di Mérida ·Anfiteatro romano di Saintes ·Arena di Arles ·Arena di Nîmes ·Arènes de Lutèce
Africa proconsolareAnfiteatro romano di El Jem ·Anfiteatro romano di Leptis Magna
Province orientaliAnfiteatro romano di Durazzo ·Arena di Pola ·Anfiteatro romano di Salona
Lista di anfiteatri romani ·Anfiteatro romano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anfiteatro_Fausto&oldid=141915353"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp