Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Andronico II di Trebisonda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andronico II Comneno
Imperatore di Trebisonda
In caricamarzo1263 –
1266
PredecessoreManuele I di Trebisonda
SuccessoreGiorgio di Trebisonda
Nascita1240
Morte1266
DinastiaComneni
PadreManuele I di Trebisonda
MadreAnna Xylaloe

Andronico II Comneno (in grecoΑνδρόνικος Β ΄ Μέγας Κομνηνός?,Andronikos II Megas Komnēnos;12401266) fuimperatore di Trebisonda dal marzo del1263 fino alla morte.Era il primogenito diManuele I di Trebisonda e della sua prima moglie,Anna Xylaloe, una nobildonna trapezuntina.

Il regno

[modifica |modifica wikitesto]

Durante i suoi tre anni di regno sull'impero di Trebisonda, la capitale,Trebisonda, continuò a svilupparsi come grande centro commerciale; le cronache del tempo ci riportano che due mercantifrancesi, provenienti daMarsiglia, vi si erano recati tra il1263 e il1264 per consegnare una lettera all'imperatore da parte diCarlo d'Angiò,conte di Provenza.

Il regno di Andronico II è ricordato per la perdita per mano deimongoli della città diSinope, città che era stata conquistata dal padre. Con la perdita di Sinope, l'impero di Trebisonda, che pretendeva di essere il vero erede dell'impero bizantino, perse l'ultima speranza di riconquistareCostantinopoli, visto che la città di Sinope era l'unica città al confine con l'impero bizantino, eximpero di Nicea, che si era preso la corona imperiale bizantina dopo lariconquista di Costantinopoli nel1261. Secondo lo storicoFallmerayer, il pagamento dei tributi da parte dei mongoli a Manuele I di Trebisonda terminò con la morte diHulagu Khan nel1265; tuttavia questa teoria è probabilmente errata, visti i successivi eventi e la deposizione del suo successore Giorgio.

Andronico II morì nel1266, gli succedette il fratellastroGiorgio di Trebisonda.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Manuele ComnenoAndronico I Comneno 
 
 
Alessio I di Trebisonda 
RusudanGiorgio III di Georgia 
 
Burdukhan d'Alania 
Manuele I di Trebisonda 
 
 
 
Teodora Axuchina 
 
 
 
Andronico II di Trebisonda 
 
 
 
 
 
 
 
Anna Xylaloe 
 
 
 
 
 
 
 
 

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • W. Miller,Trebizond: The Last Greek Empire of the Byzantine Era, Chicago, 1926.

PredecessoreImperatore di TrebisondaSuccessore
Manuele I di Trebisondamarzo1263-1266Giorgio di Trebisonda
V · D · M
Imperatori di Trebisonda
Alessio I ·Davide I ·Andronico I ·Giovanni I ·Manuele I ·Andronico II ·Giorgio ·Giovanni II ·Teodora ·Alessio II ·Andronico III ·Manuele II ·Basilio ·Irene Paleologa ·Anna ·Giovanni III ·Michele ·Alessio III ·Manuele III ·Alessio IV ·Giovanni IV (v.Alessandro) ·Alessio V ·Davide II
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andronico_II_di_Trebisonda&oldid=145001777"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp