Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Farmaco antalgico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAnalgesico)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Confezioni di farmaci analgesici

Unfarmaco antalgico oanalgesico (oantidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire ildolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato. Lo stato di salute a cui conducono si dice appuntoanalgesia.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Questa classe di farmaci comprende molecole molto diverse tra loro e principalmente:

Laterapia del dolore classifica abitualmente le diverse classi di farmaci analgesici disponibili secondo tre livelli crescenti:[1] i dolori non più trattabili possono essere gestiti "scalando" verso l'alto il tipo di farmaco usato. Al modificarsi dei livelli si modificano però le controindicazioni e gli effetti collaterali. È sempre necessaria una stretta supervisione medica sull'uso dei farmaci antalgici stessi, per evitare seri rischi sanitari.

Primo livello: paracetamolo e FANS

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Paracetamolo e FANS.

I farmaci appartenenti a questa classe possono essere classificati in base alla loro attività:antinfiammatoria,antipiretica,analgesica. Il loro meccanismo d'azione si basa probabilmente su un blocco della produzione dimediatori flogistici, quali leprostaglandine.

La loro azione antipiretica si ha a livello del centroipotalamico, che regola la temperatura corporea mantenendola pressoché costante. Questi farmaci, quindi, combattono lafebbre.

Un farmaco antalgico non oppioide di questa classe comunemente usato è ilparacetamolo (principio attivo diTachipirina edEfferalgan), pur non essendo uno dei più efficaci farmaci analgesici. La concentrazioneplasmatica terapeutica si raggiunge dopo 90 minuti dalla somministrazione orale; la durata d'azione è di 4 ore. La posologia abituale è fino ai tre grammi al giorno. A differenza dei FANS non è dotato di tossicità gastrica e renale, bensì di tossicità epatica.

Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) agiscono soprattutto a livello periferico, principalmente per inibizione della sintesi delleprostaglandine. Ciò avviene grazie al blocco di dueenzimi coinvolti nella conversione dell'acido arachidonico in prostaglandine: gli enzimiCOX1 (costitutivo) eCOX2 (costitutivo in determinati compartimenti organici ed inducibile in determinati processi fisio-patologici).

Una recente meta-analisi[2] che ha considerato i risultati di 639 trial clinici per un totale di 300.000 persone coinvolte, ha determinato che l'uso prolungato di alcuniantidolorifici della famiglia deiFANS è associato ad un aumento del rischio di eventi vascolari qualiinfarto,ictus emorte per eventi cardiovascolari. Pertanto, viene suggerito che la scelta di una terapia di lunga durata conFANS debba essere fatta in modo ragionato, scegliendo l'antidolorifico giusto (soprattutto se è presente rischio cardiovascolare), e informando adeguatamente il paziente circa i potenziali rischi legati a questi farmaci.

Secondo livello: Oppioidi deboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Farmaci oppioidi.

In questa classe di oppioidi vengono normalmente classificati farmaci quali:

L'effetto indesiderabile di questi medicamenti sono la nausea, la sonnolenza e la costipazione.

Terzo livello: gli Oppioidi forti

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è ritenutada controllare.
Motivo:Non è chiara la differenza con gli oppiacei con tecnologia anti-abuso(abbiamo un voce al riguardo?) «l'antioppiaceo non ha effetto clinico»: anche in quelli elencati prima l'antioppiacieo non ha effetto clinico visto che è usato "solo" per «Per ridurre gli effetti collaterali degli oppiacei»

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Esempio tipico, lamorfina.

Vengono utilizzati per la gestione dei dolori di elevata intensità, acuti o cronici, non adeguatamente gestibili con i farmaci di livello inferiore. Pur essendo decisamente più potenti della classe degli oppiacei deboli, e relativamente maneggevoli, sono utilizzabili sotto stretta supervisione medica.

Per ridurre gli effetti collaterali degli oppiacei (depressione respiratoria, tolleranza, dipendenza, euforia o alterazioni dello stato di coscienza, stipsi), senza impattare sul potere analgesico e sulla possibilità di utilizzo anche ad alte dosi e a lungo termine, esistono in commercio farmaci che associano un oppiaceo ad un anti-oppiaceo (in genere entrambi fuori brevetto) in un unico nuovo farmaco, in una opportuna combinazione, tale che la concentrazione di anti-oppioide è bassa al punto da non impattare sul potere analgesico del farmaco:

  • Ossicodone/naloxone
  • (+)-Naloxone, sempre in associazione ad un oppioide
  • Morfina/naltrexone: non disponibile in commercio un farmaco in cui il naltrexone ha effetto clinico
  • Idrocodone/paracetamolo
  • Idrocodone/ibuprofene
  • Ossicodone/paracetamolo
  • Ossicodone/aspirina
  • Fentanyl/fluanisone

I farmaci che associano questi due principi attivi non vanno confusi con gli oppiacei con tecnologia anti-abuso, in cui il principio attivo è solo l'oppiaceo, mentre l'antioppiaceo non ha effetto clinico e serve solo a impedire un impiego non appropriato e non medico.

Tecnologie anti-abuso di oppiacei

[modifica |modifica wikitesto]

A causa del fenomeno dei furti di antidolorifici presso le farmacie degli ospedali e private, e di un utilizzo degli oppiacei per via orale come droghe a basso costo da usare insieme a droghe vere e proprie, si tende a sostituirli con queste combinazioni, in cui l'antioppioide blocca gli effetti di euforia, rendendolo meno appetibile per chi ne vuole fare un uso non appropriato.

Il problema del dolore è molto sentito negli Stati Uniti e togliere i farmaci dal commercio a persone che devono vivere con dolori cronici, perché una parte della popolazione li usa per drogarsi, è una scelta attualmente troppo forte; considerando anche che le tecnologie anti-abuso sono sicuramente agli albori e che quindi per ora non offrono soluzioni veramente solide.

L'oppioide può essere usato come droga se iniettato per endovena o nel muscolo.
Alcune associazioni oppioide-antioppioide in commercio hanno uno scopo meramente anti-abuso, anche se la funzionalità è quasi inesistente, per l'Ossicodone/Naloxone (Targin) se iniettato, sniffato... il Naloxone, avente affinità più alta rispetto all'ossicodone bloccherà l'effetto dell'oppioide agonista, ma avendo breve emivita (~45 min) dopo di essa l'agonista farà effetto, mentre nei preparati contenenti Buprenorfina/Naloxone (Suboxone) la Buprenorfina ha affinità assai più alta rispetto al Naloxone, infatti le compresse e i film sublinguali vengono comunemente e ampiamente abusati e iniettati.

La terapia del dolore ha un ampio e lucroso mercato potenziale. Pur con i vantaggi del caso, le tecnologie anti-abuso (che si potrebbero ottenere anche con preparati galenici) così come le associazioni di farmaci, sono un modo per sottoporre nuovamente a brevetto dei farmaci che, in realtà, sarebbero liberamente disponibili se presi singolarmente.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cf.figura inSalvino Leone,Nati per soffrire? Per un'etica del dolore, Roma, Città Nuova, 2007, p. 91 ("Il progressivo approccio a 3steps proposto dall'OMS per la terapia analgesica") ep. 85.ISBN 88-31126-72-5;ISBN 978-88-311-2672-4. Anteprima disponibile suGoogle Libri.
  2. ^Vascular and upper gastrointestinal effects of non-steroidal anti-inflammatory drugs: meta-analyses of individual participant data from randomised trials

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Medicina d'emergenza-urgenza eterapia intensiva
Terminologia generaleTerapia intensiva ·Terapia intensiva neonatale ·Terapia intensiva pediatrica ·Unità coronarica
Condizioni
Disfunzione d'organoSepsi ·Shock settico ·Shock cardiogeno ·Shock distributivo ·Anafilassi ·Shock ostruttivo ·Shock neurogenico (Shock spinale)

Insufficienza d'organo:Insufficienza renale acuta ·Sindrome da distress respiratorio ·Insufficienza epatica ·Insufficienza respiratoria ·MODS

Politrauma ·Coma
ComplicanzePolimioneuropatia in corso di patologie critiche ·Ulcera da decubito ·Fungemia ·Iperglicemia da stress ·Ulcera da stress
IatrogeneStaphylococcus aureus resistente alla meticillina ·Tossicità dell'ossigeno ·Sindrome da rialimentazione ·Danno polmonare correlato alla ventilazione ·Polmonite correlata alla ventilazione
Diagnostica e presidiEmogasanalisi ·Cateteri (Cateterismo arterioso ·Catetere venoso centrale ·Catetere venoso periferico ·Catetere di Swan-Ganz) ·Emocoltura
TrattamentiGestione delle vie aeree (Intubazione tracheale) ·Tubo toracico ·Emodialisi ·Sonda gastrica per nutrizione ·Coma farmacologico ·Ventilazione artificiale ·Ipotermia terapeutica ·Nutrizione parenterale
FarmaciAnalgesici ·Antibiotici ·Antitrombotici ·Inotropi ·Fleboclisi ·Farmaci bloccanti neuromuscolari ·Ricombinante della proteina C attivata ·Sedativi ·Vasopressori ·Plasma expander
Scale di valutazione in area criticaAPACHE II ·Glasgow Coma Scale ·PIM2 ·SAPS II ·SAPS III ·SOFA
FisiologiaEmodinamica ·Ipotensione ·Alterazione del livello di coscienza ·Squilibrio acido base ·Squilibrio idro-elettrolitico
Anestesia ·Cardiologia ·Medicina interna ·Neurologia ·Pediatria ·Pneumologia ·Chirurgia ·Traumatologia
V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi ·H2 antagonisti ·Inibitori di pompa protonica) ·Antiemetici ·Lassativi ·Antidiarroici ·Farmaci anti-obesità ·Farmaci antidiabetici ·Vitamine ·Sali minerali
Sangue eSistema emopoietico
(B)
Antitrombotici:Farmaci antiaggreganti piastrinici ·Anticoagulante ·Fibrinolitico ·Antiemorragici (Piastrine ·Coagulazione ·Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi ·Digitalici ·Farmaci antiaritmici ·Inotropi) ·Farmaci antipertensivi (Diuretici ·Vasodilatatore ·Betabloccanti ·Calcio-antagonisti) ·sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori ·Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della reninaAliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine ·Fibrati ·Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario ePelle
(D)
Crema idratante ·Cicatrizzante ·Antipruriginoso ·Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione ·Farmaci per la fertilità ·Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni ·Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari ·Corticosteroidi · (Glucocorticoidi ·Mineralcorticoidi) ·Ormoni tiroidei ·Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J,P,QI)
Antimicrobico :Antibiotico (Antimicobatterico) ·Antimicotico ·Antivirale ·Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari ·Antielmintici ·Ectoparassiticida) ·Immunoglobuline iperimmuni ·Vaccino
DisturbiNeoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita ·Alchilanti ·Farmaci antimitotici ·Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi delSistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante ·Immunosoppressore)
Sistema muscolare,Sistema scheletrico,
eArticolazioni (M)
Steroide anabolizzante ·Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei oFANS) ·Farmaci antireumatici modificanti la malattia ·Corticosteroidi ·Miorilassante ·Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico ·Anestetico (Anestetico generale ·Anestetico locale) ·Anoressizzante ·Sindrome da deficit di attenzione e iperattività ·Medicina per le dipendenze fisiche ·Anticonvulsivante ·farmaci anti demenza ·Antidepressivi ·Farmaci anticefalalgici ·Farmaci antiparkinsoniani ·Antipsicotici ·Ansiolitici ·Farmaci depressivi centrali ·Entactogeno ·Enteogeno ·Euforizzanti ·Allucinogeni (Farmaci psichedelici ·Farmaci che producono dissociazione ·Farmaci che producono delirio) ·Ipnotici/Sedativi ·Stabilizzatori dell’umore ·Neuroprotettori ·Nootropo ·Neurotossina ·Oressizzante ·Farmaci antiaggressività ·Psicostimolanti ·Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale ·Broncodilatatore ·Antitussivi ·Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia ·Otologia
Altri ATC (V)Antidoto ·Mezzo di contrasto ·Radiofarmacologia ·Medicazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF14137 ·LCCN(ENsh85004764 ·GND(DE4001848-9 ·BNE(ESXX529089(data) ·BNF(FRcb11930884j(data) ·J9U(EN, HE987007294739605171 ·NDL(EN, JA00573062
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Farmaco_antalgico&oldid=144589841"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp