Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amnesty International

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Amnesty" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAmnesty (disambigua).
Amnesty International
TipoONG
Fondazione1961
FondatorePeter Benenson
ScopoDifesa e promozione deidiritti umani
Sede centraleRegno Unito (bandiera)Londra
Area di azioneMondo (bandiera) Mondo
Segretario generaleFrancia (bandiera)Agnès Callamard
MottoVal més encendre una espelma que maleir per sempre la foscor,Mieux vaut allumer une bougie que maudire les ténèbres,Better to light a candle than curse the darkness,Es ist besser, eine Kerze anzuzünden, als die Dunkelheit zu verfluchen eان تشعل شمعة خير من ان تلعن الظلام
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la pace1977

Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa deidiritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto deidiritti umani sanciti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani" e quello di prevenirne specifiche violazioni.

Storia dell'organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'organizzazione fu fondata il 28 maggio1961 dall'avvocato inglesePeter Benenson,[1] quando lanciò sulThe Observer diLondra un appello dal titoloI prigionieri dimenticati riferito all'arresto e alla condanna inPortogallo di due studenti resisi colpevoli di aver brindato alla libertà delle colonie. L'organizzazione conta oggi oltre sette milioni di soci sostenitori, che risiedono in più di 150 nazioni.[2] Il suo simbolo è unacandela nel filo spinato.

Ha ricevuto ilPremio Nobel per la pace nel1977 per l'attività di "difesa della dignità umana contro la tortura, la violenza e la degradazione"[3]. L'anno seguente è stata insignita del Premio delleNazioni Unite per idiritti umani.[4]

Nel 1991, riceve il premioColombe d'Oro per la Pace dell'Archivio Disarmo di Roma, per l’azione contro la violazione dei diritti umani nell’anno della Guerra del Golfo, che coincideva con il trentennale della sua fondazione.[5]

Amnesty International agisce contro le ingiustizie, proteggendo chi ne è vittima; opera a favore delle persone incarcerate per motivi di coscienza, uomini o donne, le cui credenze, la loro origine o l'appartenenza religiosa o politica gli hanno valso la privazione della libertà; tenta di convincere i governi a modificare le leggi quando ingiuste. Amnesty International si oppone ugualmente e senza riserva a tutte le forme ditortura e allapena di morte.[6][7]

Nel perseguimento di questa visione, la missione di Amnesty International è quella di svolgere ricerche e azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti all'integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalladiscriminazione. Le azioni di Amnesty e le denunce si basano sull'accertamento dei fatti grazie ai ricercatori che operano sul campo, spesso in situazioni difficili, raccogliendo prove, registrando le violazioni, tenendo aggiornati i dati, parlando con le vittime.

Significato del simbolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo di Amnesty International è la candela nel filo spinato (ininglese:candle in barbed wire),[8] nota anche semplicemente come "candela diAmnesty International" (in inglese:the Amnesty candle). Realizzatrice del logo con la candela, a partire da un'idea del fondatore diAmnesty InternationalPeter Benenson, fu l'artistabritannicaDiana Redhouse.[9][10][11]

Ilfilo spinato richiama la recinzione di uncampo di prigionia soprattutto per richiamare la violenza di quell'argomento, a simboleggiare la detenzione protratta e le violazioni dei diritti umani perpetrate nei confronti deiprigionieri di coscienza; lacandela accesa, che rimanda al motto spesso ricordato all'interno diAmnesty International "è meglio accendere una candela che maledire l'oscurità", rappresenta la volontà, da parte dell'organizzazione, di tenere sotto la luce dei riflettori ciascuna singola violazione dei diritti umani sulla quale essa lavora, perché l'opinione pubblica possa esserne edotta. Un ulteriore significato leggibile nella luce della candela è la speranza nella giustizia per tutte le vittime delle violazioni dei diritti umani.

I gruppi

[modifica |modifica wikitesto]
Un presidio pubblico di volontari di Amnesty international, per protestare contro ilcampo di prigionia di Guantánamo

Il nucleo di base di Amnesty International è rappresentato locale. InItalia vi sono 173 gruppi territoriali formati in media da una decina di soci e presenti in tutte leregioni oltre a circa trentagruppi giovani, formati da soci in età scolare o universitaria. NellaSvizzera Italofona ha sede uno dei treCentri regionali su base linguistica e uno dei 97 gruppi attivi della sezione svizzera: il Gruppo Ticino,[12] con quattro sedi nelle principali città del Cantone.

Ogni gruppo Amnesty riceve periodicamente delle azioni dai coordinamenti nazionali e dal segretariato internazionale, con il compito di coinvolgere lapopolazione del proprio territorio di competenza su tali tematiche generali o casi specifici. La trasformazione delle informazioni raccolte in effettiva pressione verso igoverni violatori passa proprio attraverso un capillare coinvolgimento dell'opinione pubblica sul territorio.

I gruppi Amnesty si occupano di raccogliere firme, di organizzare eventi e manifestazioni, provvedono inoltre ad attività di raccolta fondi e di addestramento dei nuovi soci, rappresentano quindi a tutti gli effetti il movimento sul territorio.

Rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

A cura del segretariato internazionale, viene redatto e pubblicato ogni anno, sia in cartaceo che in digitale, un rapporto dei diritti umani nel mondo (Amnesty International Annual Report)[13] che è tradotto in più lingue (tra cui l'italiano).

Rapporto 2019-2020 di giugno 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Il rapporto 2019-2020 è suddiviso in sei principali macro Regioni:Africa subsahariana,Americhe,Asia ePacifico,Europa orientale eAsia Centrale,Medio Oriente eAfrica del nord, e denuncia, per ogni nazione appartenente ad una specifica Regione, i diritti umani violati nell'anno della pubblicazione del rapporto. La denuncia per ogni nazione a sua volta, è suddivisa in paragrafi come, per citarne alcuni:Contesto,Diritto all'alloggio - Sgomberi forzati,Libertà di riunione,Uccisioni illegali,Libertà di espressione,Sparizioni forzate,Prigionieri politici,Libertà di espressione e di riunione,Pena di morte,Tortura ed altri maltrattamenti,Uso eccessivo della forza,Diritto alla salute - Mortalità materna,Impunità,Controterrorismo - Detenzioni,Condizioni carcerarie,Diritto all'infanzia,Ergastolo senza possibilità di libertà provvisoria,Diritto dei migranti,Diritti dei rifugiati e migranti,Minori non accompagnati,Uccisioni arbitrarie,Violenza contro le donne,Diritti delle donne,Rifugiati e richiedenti asilo,Diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate,Obiettori di coscienza,Discriminazione - ROM,Controterrorismo e sicurezza.
Il rapporto 2019 - 2020, stampato a giugno 2020, comprende, oltre che panoramiche per ognuna delle sei macro-regioni, anche 19 approfondimenti per quelle nazioni del mondo che si sono più delle altre "distinte" per aver violato i diritti umani. Queste nazioni sono:Arabia Saudita,Brasile,Cina,Egitto,India,Iran,Libia,Myanmar,Polonia,Repubblica Centrafricana,Russia,Siria,Somalia,Sudan,Turchia,Ungheria eVenezuela ma ancheItalia eStati Uniti d'America[14].

Italia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia viene denunciata per i "rifugiati e richiedenti asilo" e le relative «politiche e la retorica anti-immigrazione delprimo governo Conte»; la "politica dei porti chiusi"; per il "diritto all'alloggio e gli sgomberi forzati"; per "tortura e altri maltrattamenti". Per la tortura aggravata ad opera di 15 agenti di custodia nel carcere di San Gimignano (Siena) contro un detenuto. Per "i decessi in custodia" come per il processo che riguardava il decesso diStefano Cucchi nel 2009 e per il "commercio di armi" (sospeso poi dal governo italiano) che vedeva come acquirenti l'Arabia Saudita e gliEmirati Arabi Uniti[15].

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

"Meccanismi Internazionali sui diritti umani". Amnesty denuncia che il governo americano dell'amministrazioneTrump a luglio 2019 dichiarò che «la sua linea attuale era di collaborare alle procedure sui diritti umani delle Nazioni Unite soltanto quando queste fossero "vantaggiose per gli obiettivi della politica estera degli Usa", rifiutando pertanto di cooperare con il meccanismo di esame sulla situazione dei diritti umani in territorio statunitense».[16]. Ancora una denuncia sui: "Rifugiati, richiedenti asilo e migranti"; su "genere, sessualità e identità"; sulla "libertà di espressione" e "controterrorismo e sicurezza"; "tortura e altri maltrattamenti"; "violenza legata all'uso di armi da fuoco"; "pena di morte" e "uso eccessivo della forza".
Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto Amnesty metteva in risalto che 1000 persone nel 2018 e almeno altrettanto nel 2019 sono stati gli uccisi «a seguito dell'utilizzo di armi da fuoco da parte degli agenti». Secondo tale rapporto «gliafroamericani erano sproporzionalmente colpiti dall'uso di forza letale da parte della polizia»[17].

Rapporto annuale 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]

Il rapporto di Amnesty International del 2020-2021 punta il dito in particolare sull'eccezionalità di un anno che è stato caratterizzato dallapandemia. L'alto numero delle vittime è stato incrementato dalle ampie diseguaglianze esistenti, aggravato da sistemi sanitari minati da austerità e da istituzioni internazionali rese più deboli nelle loro funzioni. La veraleadership emersa in questa situazione non è stata politica, ma costituita da personale medico e sanitario, da scienziati, da tecnici e da tutti coloro che si sono occupati delle infinite necessità in situazioni di emergenza. La pandemia ha anche rivelato ancor più le conseguenze tragiche dell'abuso di potere e sono state le singole persone a ribellarsi contro diseguaglianze, violenze ed esclusioni.[18]

Dati dal Rapporto 2020-2021, informazioni tratte da ricerche su 149 paesi.[19]

  • Vessazioni da parte delle autorità statali nei riguardi di operatori sanitari e altri operatori essenziali nella risposta alla Covid-19 nel 28% dei paesi. Autorità dello stato hanno ostacolato e intimidito personale sanitario e altri lavoratori essenziali nell'ambito della pandemia in almeno 42 paesi.
  • Provvedimenti relativi alla Covid-19 con un esito discriminatorio sui gruppi marginalizzati nel 56% dei paesi. Risoluzioni prese dai governi per controllare la diffusione della pandemia hanno avuto una conseguenza discriminatoria su gruppi marginalizzati nel loro diritto alla salute in almeno 83 paesi.
  • Prigionieri di coscienza presenti in 36% dei paesi, sono stati detenuti in almeno 53 paesi.
  • Torture e maltrattamenti in 58% dei paesi con esiti mortali nel 28%. Torture e maltrattamenti sono stati constatati in 87 paesi di cui almeno 41 con esito infausto.
  • Rimpatri forzati di migranti o rifugiati verso quei paesi dove erano a rischio di persecuzione in 28% dei paesi. I rimpatri forzati sono avvenuti in almeno 42 paesi.
  • Sgomberi forzati nel 28% dei paesi, avvenuti in almeno 42 paesi.

Rapporto annuale 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]

Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International apre il "Rapporto annuale 2021.2022" con una introduzione estremamente critica facendo rilevare che nel 2021 "i potenti della terra" hanno usato «slogan patinati del tipo "ricostruiremo un modo migliore" [...]», oltre a ventilare «belle promesse» di un "reset globale" dell'economia e un progetto di una "comune agenda" mondiale «per arginare gli abusi delle multinazionali». Ma non solo! hanno promesso: «una ripresa sostenibile a livello ambientale» e un radicale cambiamento che avrebbe favorito la solidarietà globale. Nonostante le molte opzioni, ad avviso della segretaria generale, «i governi hanno ancora una volta scelto politiche e strade che hanno ulteriormente allontanato molti di noi da dignità e diritti.»
Promesse, nota la Callamard, inattese: «le promesse non sono state mantenute e sempre più persone sono state abbandonate a loro stesse, in più luoghi e con maggior frequenza»[20]. Per quanto riguarda laCOVID-19 e le responsabilità dei governi i commenti della Callamard sono stati trancianti, ha rilevato infatti che la speranza di una pronta guarigione dovuta alla velocità, mai vista prima, con cui erano stati scoperti i vaccini facevano sperare la possibilità «che la fine della pandemia fosse ormai a portata di mano», possibilità che non si è minimamente realizzata perché «[...] i leader del mondo si sono ritirati nelle loro caverne fatte di interessi nazionali. Invece di fornire maggiore sicurezza a sempre più persone, i leader ci hanno spinto sempre verso l'abisso dell'insicurezza e, in alcuni casi, anche di guerra. Invece di sradicare le pratiche che ci dividono, i leader hanno gettato le nostre nazioni in competizioni autolesioniste per la conquista di ricchezza e risorse, oltre che in situazioni di conflitto. Invece di difendere il principio universale di uguaglianza dei diritti umani, il razzismo è diventato una componente sempre più integrata nel funzionamento del sistema internazionale, fino a determinare addirittura chi doveva vivere o meno, aggiungendo un altro capitolo alla storia crudele in cui si decide quali vite contano e quali no. Il 2021 avrebbe dovuto essere un anno di guarigione e ripresa. Invece, è diventato un incubatore di disuguaglianze e instabilità sempre maggiori, non solo per il 2021, non solo per il 2022, ma per il decennio a venire».

Segretari generali

[modifica |modifica wikitesto]

Sezioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Sezioni dell'Amnesty International nel mondo nel2012.
Country/TerritoryLocal website
Amnesty International Algeriawww.amnestyalgerie.org.
Amnesty International Ghanawww.amnestyghana.org.
Amnesty International Argentinawww.amnistia.org.ar.
Amnesty International Australiawww.amnesty.org.au.
Amnesty International Austriawww.amnesty.at.
(Amnesty International Belgio)
Amnesty International Fiandre
Amnesty International Belgio francofono

www.aivl.be.URL consultato il 13 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
www.amnestyinternational.be.
Amnesty International Beninwww.aibenin.org.URL consultato il 2 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2017).
Amnesty International Bermudawww.amnestybermuda.org.URL consultato il 16 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
Amnesty International Brasilewww.anistia.org.br.
Amnesty International Burkina Fasowww.amnestyburkina.org.URL consultato il 10 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2017).
Amnesty International Canada (inglese)
Amnistie internationale Canada (francofono)
www.amnesty.ca.
www.amnistie.ca.
Amnesty International Cilewww.amnistia.cl.
Amnesty International Repubblica Cecawww.amnesty.cz.
Amnesty International Danimarcawww.amnesty.dk.
Amnesty International Isole Faroewww.amnesty.fo.
Amnesty International Finlandiawww.amnesty.fi.
Amnesty International Franciawww.amnesty.fr.
Amnesty International Germaniawww.amnesty.de.
Amnesty International Greciawww.amnesty.org.gr.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
Amnesty International Hong Kongwww.amnesty.org.hk(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2021).
Amnesty International Ungheriawww.amnesty.hu.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2017).
Amnesty International Islandawww.amnesty.is.
Amnesty International Indiawww.amnesty.org.in.
Amnesty International Irlandawww.amnesty.ie.
Amnesty International Israelewww.amnesty.org.il.URL consultato il 24 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
Amnesty International Italiawww.amnesty.it.
Amnesty International Giapponewww.amnesty.or.jp.
Amnesty International Jerseywww.amnesty.org.je(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2020).
Amnesty International Lussemburgowww.amnesty.lu.
Amnesty International Malesiaamnesty.my.
Amnesty International Isole Mauritiuswww.amnestymauritius.org.URL consultato il 16 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2013).
Amnesty International Messicowww.amnistia.org.mx.
Amnesty International Moldaviawww.amnesty.md.
Amnesty International Mongoliawww.amnesty.mn.
Amnesty International Maroccowww.amnesty.ma.
Amnesty International Nepalwww.amnestynepal.org.
Amnesty International Paesi Bassiwww.amnesty.nl.
Amnesty International Nuova Zelandawww.amnesty.org.nz.
Amnesty International Norvegiawww.amnesty.no.
Amnesty International Paraguaywww.amnistia.org.py(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2009).
Amnesty International Perùwww.amnistia.org.pe.
Amnesty International Filippinewww.amnesty.org.ph.
Amnesty International Poloniawww.amnesty.org.pl.
Amnesty International Portogallowww.amnistia.pt.
Amnesty International Porto Ricowww.amnistiapr.org.
Amnesty International Russiawww.amnesty.org.ru(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2019).
Amnesty International Senegalwww.amnesty.sn.
Amnesty International Repubblica Slovaccawww.amnesty.sk.
Amnesty International Sloveniawww.amnesty.si.
Amnesty International Sudafricawww.amnesty.org.za.
Amnesty International Corea del Sudwww.amnesty.or.kr.
Amnesty International Spagnawww.es.amnesty.org.
Amnesty International Sveziawww.amnesty.se.
Amnesty International Svizzerawww.amnesty.ch.
Amnesty International Taiwanwww.amnesty.tw.
Amnesty International Thailandiawww.amnesty.or.th.
Amnesty International Togowww.amnesty.tg.URL consultato il 10 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
Amnesty International Tunisiawww.amnesty-tunisie.org/.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
Amnesty International Turchiawww.amnesty.org.tr.
Amnesty International Regno Unitowww.amnesty.org.uk.
Amnesty International Ucrainawww.amnesty.org.ua.
Amnesty International Uruguaywww.amnistia.org.uy.
Amnesty International USAwww.amnestyusa.org.
Amnesty International Venezuelawww.amnistia.me.URL consultato il 16 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2015).

Controversia sulla rimozione temporanea dello status di "prigioniero di coscienza" di Aleksej Naval'nyj

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2021 Amnesty International ha deciso di rimuovere lo statusprigioniero di coscienza adAleksej Naval'nyj, a causa dei commenti fatti sui migranti 14 anni prima, considerati come discorsi d'odio. Amnesty ha affermato che una persona che ha "sostenuto la violenza o l'odio" è esclusa dall'attuale definizione di prigioniero di coscienza. Amnesty International si è scusata per il "cattivo tempismo" che ha consentito alGoverno della Federazione Russa di "aizzare" la controversia contro i sostenitori di Naval'nyj.[21]

Un portavoce anonimo di Amnesty International a Mosca ha detto alla BBC di ritenere che fosse stata presumibilmente organizzata una campagna di propaganda contro Naval'nyj, rendendo più evidenti i suoi precedenti commenti controversi. La decisione di Amnesty è stata descritta dai media occidentali come "un'enorme vittoria per la propaganda di stato russa" che ha minato il sostegno di Amnesty al rilascio di Naval'nyj.[22][23][24] A seguito di tali accuse, Amnesty International ha risposto: "Le notizie secondo le quali la decisione di Amnesty International è stata influenzata dalla campagna diffamatoria dello stato russo contro Naval'nyj sono false. Mai dichiarazioni falsamente attribuite a Navalny o informazioni destinate unicamente a screditarlo sono state prese in considerazione. La propaganda delle autorità russe è facilmente riconoscibile."[21]

Il 7 maggio, Amnesty International ha ridato lo status di "prigioniero di coscienza" a Naval'nyj, in quanto laCorte europea dei diritti dell'uomo ha sostenuto l'attivista dichiarando ingiusta la sua detenzione, e per il fatto che lo stesso Naval'nyj ha anche riveduto molte posizioni, scusandosi per aver cavalcato all'epoca l'onda del nazionalismo.[25]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Nobel per la pace - nastrino per uniforme ordinaria
— Oslo, 10 dicembre 1977[26]
Premio Quattro Libertà (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1984[27]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Where it all began, suamnesty.org, Amnesty International.URL consultato il 22 febbraio 2018(archiviato il 25 maggio 2017).
  2. ^(EN)What is Amnesty International?, supages.uoregon.edu, University of Oregon.URL consultato il 22 febbraio 2018(archiviato il 14 settembre 2016).
  3. ^(EN)Discorso di assegnazione(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018). del Premio Nobel
  4. ^(EN)Lista dei premiati (PDF)(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016). dell'United Nations Prize in the Field of Human Rights
  5. ^Copia archiviata, suarchiviodisarmo.it.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato il 18 gennaio 2018).
  6. ^Giornata contro la pena di morte.Amnesty a 23 Stati: fermate il boia, suavvenire.it,Avvenire, 10 ottobre 2017.URL consultato il 23 febbraio 2018(archiviato il 1º febbraio 2018).
  7. ^ Raffaello Binelli,Pena di morte: il record di esecuzioni alla Cina. Ma Pechino nasconde i dati, suilgiornale.it,il Giornale, 11 aprile 2017.URL consultato il 23 febbraio 2018(archiviato l'11 aprile 2017).
  8. ^(EN) Nayan Chanda,Bound Together: How Traders, Preachers, Adventurers, and Warriors Shaped Globalization,New Haven, Yale University Press, 2008, p. 140,ISBN 978-0-300-13490-2,OCLC 191733944.URL consultato il 22 febbraio 2018.
  9. ^(EN) Jonathan Power,Amnesty International: The Human Rights Story, Elsevier Science, 2013,ISBN 978-1-4832-8601-3,OCLC 898421785.
    Visualizzazione limitata su Google Libri:Amnesty International: The Human Rights Story, subooks.google.de, Elsevier, p. 14.URL consultato il 24 febbraio 2018(archiviato il 25 febbraio 2018).
  10. ^(EN) Yvonne Baron e Denis Baron,Diana Redhouse, sutheguardian.com,The Guardian, 6 dicembre 2007.URL consultato il 24 febbraio 2018(archiviato il 4 febbraio 2018).
  11. ^(EN)Amnesty logo designer dies, sudesignweek.co.uk, Design Week, 26 ottobre 2007.URL consultato il 24 febbraio 2017(archiviato il 4 febbraio 2018).
  12. ^Assemblea generale per il Gruppo Ticino di Amnesty International, sutio.ch, Ticinonline SA, 27 marzo 2017.URL consultato il 25 febbraio 2018(archiviato il 3 gennaio 2018).
  13. ^(EN)Amnesty International Annual Report, suonlinebooks.library.upenn.edu, John Mark Ockerbloom.URL consultato il 28 febbraio 2018(archiviato il 2 maggio 2017).
  14. ^Rapporto 2019-2020 di Amnesty International - La situazione dei diritti umani nel mondo, pag. 6, Formigine, Infinito edizioni, 2020,ISBN 978-88-6861-409-6.
  15. ^Rapporto 2019-2020 di Amnesty International - La situazione dei diritti umani nel mondo, pagg. 133-138, Formigine, Infinito edizioni, 2020,ISBN 978-88-6861-409-6.
  16. ^Rapporto 2019-2020 di Amnesty International - La situazione dei diritti umani nel mondo, pagg. 182-183, Formigine, Infinito edizioni, 2020,ISBN 978-88-6861-409-6.
  17. ^Rapporto 2019-2020 di Amnesty International - La situazione dei diritti umani nel mondo, pagg. 182-191, Formigine, Infinito edizioni, 2020,ISBN 978-88-6861-409-6.
  18. ^Agnès Callamard, Introduzione alRapporto annuale 2020-2021, Infinito Edizioni, Formigine, aprile 2021
  19. ^Rapporto annuale di Amnesty International 2020-2021, Infinito Edizioni, Formiggine, aprile 2021
  20. ^ Agnès Callamard,Rapporto annuale 2021-2022, pag.17, Formigine, Infinito edizioni, 2022,ISBN 978-88-686-1586-4.
  21. ^ab(EN)Amnesty International statement on Aleksei Navalny, suamnesty.org, Amnesty International, 25 febbraio 2021.URL consultato il 28 febbraio 2021.
  22. ^(EN)Amnesty strips Alexei Navalny of 'prisoner of conscience' status, subbc.co.uk, BBC News, 24 febbraio 2021.URL consultato il 28 febbraio 2021.
  23. ^(EN)Supporters quit Amnesty International over ‘betrayal’ of Alexei Navalny, suthetimes.co.uk, The Times.URL consultato il 28 febbraio 2021.
  24. ^(EN)Chris Bryant,Why, after 35 years, I have resigned from Amnesty International, sutelegraph.co.uk, The Daily Telegraph.URL consultato il 28 febbraio 2021.
  25. ^Navalny, Amnesty ci ripensa: è un prigioniero di coscienza, sucorriere.it.
  26. ^Nobel Prize.
  27. ^Four Freedoms Award.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Amnesty International,Introduzione ai diritti umani, a cura di Luigi Ciaurro e Antonio Marchesi, Ed. Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole, 1998,ISBN 88-87183-05-8
  • Amnesty International,Il tempo dei diritti a cura di Anne Drerup, Ed. Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole, 1995,ISBN 88-87183-12-0
  • Amnesty International,Liberi di essere. Storie a lieto fine di Amnesty International, Ed. Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole, 1997,ISBN 88-87183-01-5
  • AA. VV.Non uccidere. Perché è necessario abolire la pena di morte, a cura di Mario Marazziti, Ed. Angelo Guerini e Ass. Milano, 1998,ISBN 88-7802864-9
  • Francesco Postiglione,Giustizia è fatta? Una risposta razionale alla pena di morte, Pagano Editore, Napoli, 2002,ISBN 88-87463-43-3
  • Amnesty International,Razzismo. Il colore della discriminazione, Rizzoli, Milano, 2003
  • Amnesty International,Nunca mas. Mai più al di sopra della legge, a cura di Marco De Ponte, Ed. Cultura della Pace, S. Domenico di Fiesole, 1997,ISBN 88-09-14043-5

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del premio Nobel per la pace
1901 - 1925Henry Dunant,Frédéric Passy (1901) ·Élie Ducommun,Charles Albert Gobat (1902) ·William Randal Cremer (1903) ·Istituto di diritto internazionale (1904) ·Bertha von Suttner (1905) ·Theodore Roosevelt (1906) ·Ernesto Teodoro Moneta,Louis Renault (1907) ·Klas Pontus Arnoldson,Fredrik Bajer (1908) ·Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant,Auguste Beernaert (1909) ·Bureau international permanent de la paix (1910) ·Tobias Michael Carel Asser,Alfred Hermann Fried (1911) ·Elihu Root (1912) ·Henri La Fontaine (1913) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1917) ·Thomas Woodrow Wilson (1919) ·Léon Bourgeois (1920) ·Hjalmar Branting,Christian Lous Lange (1921) ·Fridtjof Nansen (1922) ·Austen Chamberlain,Charles Dawes (1925)
1926 - 1950Aristide Briand,Gustav Stresemann (1926) ·Ferdinand Buisson,Ludwig Quidde (1927) ·Frank Kellogg (1929) ·Nathan Söderblom (1930) ·Jane Addams,Nicholas Murray Butler (1931) ·Norman Angell (1933) ·Arthur Henderson (1934) ·Carl von Ossietzky (1935) ·Carlos Saavedra Lamas (1936) ·Robert Cecil (1937) ·Ufficio internazionale Nansen per i rifugiati (1938) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1944) ·Cordell Hull (1945) ·Emily Greene Balch,John Mott (1946) ·Friends Service Council,American Friends Service Committee (1947) ·John Boyd Orr (1949) ·Ralph Bunche (1950)
1951 - 1975Léon Jouhaux (1951) ·Albert Schweitzer (1952) ·George Marshall (1953) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1954) ·Lester Pearson (1957) ·Georges Pire (1958) ·Philip Noel-Baker (1959) ·Albert John Luthuli (1960) ·Dag Hammarskjöld (1961) ·Linus Pauling (1962) ·Comitato internazionale della Croce Rossa,Lega delle società della Croce Rossa (1963) ·Martin Luther King (1964) ·UNICEF (1965) ·René Cassin (1968) ·Organizzazione internazionale del lavoro (1969) ·Norman Borlaug (1970) ·Willy Brandt (1971) ·Henry Kissinger,Lê Đức Thọ (premio rifiutato) (1973) ·Seán MacBride,Eisaku Satō (1974) ·Andrej Dmitrievič Sacharov (1975)
1976 - 2000Betty Williams,Mairead Corrigan (1976) ·Amnesty International (1977) ·Anwar al-Sadat,Menachem Begin (1978) ·Madre Teresa di Calcutta (1979) ·Adolfo Pérez Esquivel (1980) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1981) ·Alva Myrdal,Alfonso García Robles (1982) ·Lech Wałęsa (1983) ·Desmond Tutu (1984) ·International Physicians for the Prevention of Nuclear War (1985) ·Elie Wiesel (1986) ·Óscar Arias Sánchez (1987) ·Forze di pace delle Nazioni Unite (1988) ·Tenzin Gyatso (1989) ·Michail Gorbačëv (1990) ·Aung San Suu Kyi (1991) ·Rigoberta Menchú (1992) ·Nelson Mandela,Frederik Willem de Klerk (1993) ·Yasser Arafat,Shimon Peres,Yitzhak Rabin (1994) ·Józef Rotblat,Pugwash Conferences on Science and World Affairs (1995) ·Carlos Filipe Ximenes Belo,José Ramos-Horta (1996) ·Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo,Jody Williams (1997) ·John Hume,David Trimble (1998) ·Medici senza frontiere (1999) ·Kim Dae-jung (2000)
2001 - oggiOrganizzazione delle Nazioni Unite,Kofi Annan (2001) ·Jimmy Carter (2002) ·Shirin Ebadi (2003) ·Wangari Maathai (2004) ·Agenzia internazionale per l'energia atomica,Muhammad al-Barādeʿī (2005) ·Muhammad Yunus,Grameen Bank (2006) ·Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico,Al Gore (2007) ·Martti Ahtisaari (2008) ·Barack Obama (2009) ·Liu Xiaobo (2010) ·Ellen Johnson Sirleaf,Leymah Gbowee,Tawakkul Karman (2011) ·Unione europea (2012) ·Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (2013) ·Kailash Satyarthi,Malala Yousafzai (2014) ·Quartetto per il dialogo nazionale tunisino (2015) ·Juan Manuel Santos (2016) ·Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (2017) ·Denis Mukwege,Nadia Murad (2018) ·Abiy Ahmed Ali (2019) ·Programma alimentare mondiale (2020) ·Maria Ressa,Dmitrij Muratov (2021) ·Memorial,Centro per le libertà civili,Ales' Bjaljacki (2022),Narges Mohammadi (2023),Nihon Hidankyō (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Erasmo
Erasmo
Popolo austriaco (1958) ·Robert Schuman -Karl Jaspers (1959) ·Marc Chagall -Oskar Kokoschka (1960) ·Aaron Copland (1961) ·Romano Guardini (1962) ·Martin Buber (1963) ·Unione accademica internazionale (1964) ·Charlie Chaplin -Ingmar Bergman (1965) ·Herbert Read (1966) ·Jan Tinbergen (1967) ·Henry Moore (1968) ·Gabriel Marcel -Carl Friedrich von Weizsäcker (1969) ·Hans Scharoun (1970) ·Olivier Messiaen (1971) ·Jean Piaget (1972) ·Claude Lévi-Strauss (1973) ·Ninette de Valois -Maurice Béjart (1974) ·Ernst Gombrich -Willem Sandberg (1975) ·Amnesty International -René David (1976) ·Werner Kaegi -Jean Monnet (1977) ·Teatro delle marionette (1978) ·Die Zeit -Neue Zürcher Zeitung (1979) ·Nikolaus Harnoncourt -Gustav Leonhardt (1980) ·Jean Prouvé (1981) ·Edward Schillebeeckx (1982) ·Raymond Aron -Marguerite Yourcenar -Isaiah Berlin -Leszek Kołakowski (1983) ·Massimo Pallottino (1984) ·Paul Delouvrier (1985) ·Václav Havel (1986) ·Alexander King (1987) ·Jacques Ledoux (1988) ·Commissione internazionale dei giuristi (1989) ·Grahame Clark (1990) ·Bernard Haitink (1991) ·Archivo General de Indias -Simon Wiesenthal (1992) ·Peter Stein (1993) ·Sigmar Polke (1994) ·Renzo Piano (1995) ·William H. McNeill (1996) ·Jacques Delors (1997) ·Mauricio Kagel -Peter Sellars (1998) ·Mary Robinson (1999) ·Hans van Manen (2000) ·Adam Michnik -Claudio Magris (2001) ·Bernd Becher -Hilla Wobeser-Becher (2002) ·Alan Davidson (2003) ·Abdolkarim Soroush -Sadik Al-Azm -Fatema Mernissi (2004) ·Simon Schaffer -Steven Shapin (2005) ·Pierre Bernard (2006) ·Peter Forgacs (2007) ·Ian Buruma (2008) ·Antonio Cassese -Benjamin Ferencz (2009) ·José Antonio Abreu (2010) ·Joan Busquets (2011) ·Daniel Dennett (2012) ·Jürgen Habermas (2013) ·Frie Leysen (2014) ·Comunità di wikipedia (2015) ·A. S. Byatt (2016) ·Michèle Lamont (2017) ·Barbara Ehrenreich (2018) ·John Adams (2019) ·Grayson Perry (2020) ·Non assegnato (2021) ·David Grossman (2022) ·Trevor Noah (2023) ·Amitav Ghosh (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN141290649 ·ISNI(EN0000 0001 2170 8241 ·LCCN(ENn79055337 ·GND(DE2003911-6 ·BNE(ESXX139396(data) ·BNF(FRcb11870755b(data) ·J9U(EN, HE987007257742205171 ·NSK(HR000609973 ·NDL(EN, JA00268326
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amnesty_International&oldid=142520715"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp