Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Amartya Sen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amartya Kumar Sen
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per l'economia1998

Amartya Kumar Sen (Santiniketan,3 novembre1933) è uneconomista efilosofoindiano,Premio Nobel per l'economia nel1998,Lamont University Professor presso laHarvard University.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nello stato indiano delBengala Occidentale, all'interno di uncampus universitario, da una famiglia originaria dell'odiernoBangladesh (allora parte dell'impero indiano), dopo gli studi al Presidency College diCalcutta ha conseguito ilPhD alTrinity College di Cambridge.[1]

Ha insegnato in numerose e prestigiose università tra le qualiHarvard,Oxford eCambridge. È stato, inoltre, docente presso laLondon School of Economics.[2] È membro delGruppo Spinelli per il rilancio dell'integrazione europea. Il 17 giugno 2005 ha ricevuto unalaurea honoris causa in Economia, politica e istituzioni internazionali dall'Università degli Studi di Pavia.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Sen si è sposato tre volte. Con la prima moglie,Nabaneeta Dev Sen, scrittrice e studiosa indiana, ha avuto due figlie: Antara, giornalista ed editrice, e Nandana, attrice diBollywood. Il matrimonio finì poco dopo il trasferimento aLondra nel1971.

Nel1973, Sen si sposò conEva Colorni, figlia diEugenio Colorni eUrsula Hirschmann, morta percancro allo stomaco nel1985. Da Eva Colorni ha avuto due figli: Indrani, giornalista negliStati Uniti, e Kabir, insegnante di musica.

Nel1991 Sen sposò l'attuale moglie, Emma Georgina Rothschild della famigliaRothschild.

Rapporto tra etica ed economia

[modifica |modifica wikitesto]

Partendo da un esame critico dell'economia del benessere, Sen ha sviluppato un approccio radicalmente nuovo allateoria dell'eguaglianza e delle libertà. In particolare, Sen ha proposto le due nuove nozioni dicapacità efunzionamenti come misure più adeguate della libertà e della qualità della vita degli individui. Sen elabora la teoria dei funzionamenti, che si pone come alternativa alle più consuete concezioni del benessere economico come appagamento dei desideri, felicità o soddisfazione delle preferenze, (comunemente etichettate come concezioniwelfariste o benesseriste, di cui uno degli esempi più noti è l'utilitarismo). Ilbenessere interno lordo è la visione secondo cui la bontà di una certa situazione può essere interamente giudicata dalla bontà delle utilità di quella situazione, l'utilitarismo è un caso speciale di welfarismo. Mentre i suddetti approcci privilegiano aspetti soggettivi del benessere, la visione dei funzionamenti si basa sulla realizzazione di certe dimensioni oggettive, definite da Sen come stati di fare o di essere, o genericamente funzionamenti, che sono dei risultati acquisiti dall'individuo su piani come quello della salute, della nutrizione, della longevità, dell'istruzione." Sen intende quindi proporre, in contrasto con una teoria del benessere sociale centrata sull'appagamento mentale soggettivo e non coincidente necessariamente con livelli adeguati di vita, una prospettiva tesa all'effettiva tutela di aspetti centrali dei diritti umani.La scienza economica tende da tempo a spostare l'attenzione dal valore delle libertà a quello delle utilità, dei redditi e della ricchezza.

Leggiamo inLo sviluppo è libertà: "I livelli di reddito della popolazione sono importanti, perché ogni livello coincide con una certa possibilità di acquistare beni e servizi e di godere del tenore di vita corrispondente. Tuttavia accade spesso che il livello di reddito non sia un indicatore adeguato di aspetti importanti come la libertà di vivere a lungo, la capacità di sottrarsi a malattie evitabili, la possibilità di trovare un impiego decente o di vivere in una comunità pacifica e libera dal crimine."

Sen sottolinea la sterilità, sotto il profilo teorico, della prospettiva di discorso utilitarista affermando la necessità di mediare tra quest'ultima e una dottrina fondata sui diritti. Per l'utilitarismo ciò che conta sono gli stati di cose, la sua è un'impostazione aggregativa, non è sensibile a come le utilità sono di fatto distribuite, ma si concentra esclusivamente sull'utilità complessiva, tralasciando l'importanza dell'individuo come tale che diviene un 'tramite per progetti collettivi'.Sen è d'accordo conJohn Rawls, il quale richiede l'uguaglianza dei diritti e doveri fondamentali e sostiene in contrapposizione con l'utilitarismo che le ineguaglianze economiche e sociali sono ammesse, cioè sono giuste, ma non se avvantaggiano pochi, molti o anche i più tralasciando coloro che si trovano nelle situazioni più precarie. Il fatto che esistano degli svantaggiati è, per Rawls, un dato di fatto, ma è necessario che le istituzioni usino dei criteri che risultino compensativi rispetto a tali situazioni, egli valuta quindi il miglioramento del benessere sociale non in base allo sviluppo del benessere generale, ma soprattutto in base a quello dei più svantaggiati, senza alcuna polemica per il fatto che questo possa portare anche al miglioramento delle posizioni più avvantaggiate.

Sen utilizza il concetto diattribuzioni per indicare l'insieme dei panieri alternativi di merci su cui una persona può avere il comando in una società, usando l'insieme dei diritti e delle opportunità. Tale concetto può essere usato per spiegare le morti causate dallecarestie: le modeste attribuzioni di una parte della popolazione espone queste persone ai rischi della carestia benché il paese a cui appartengono possieda risorse alimentari sufficienti a sfamarli. Il concetto dicapacità indica l'abilità di fare cose. Dall'espansione delle capacitazioni dipende per Sen losviluppo economico. Le attribuzioni sostanziano lecapacità. L'uso di queste categorie ha spiegato perché l'India è stata capace di combattere le carestie meglio dellaCina, che a sua volta si è dimostrata più abile nel combattere la povertà e la fame endemica.

In India le opposizioni e la stampa hanno indotto i governi a intervenire per affrontare le carestie, che hanno provocato molti più morti in un paese privo di una opposizione e di una stampa libera qual è la Cina, dove politiche sbagliate non sono state corrette in conseguenza di critiche insistenti. La struttura economica capitalista dell'India d'altra parte ha fatto sì che mancasse qualsiasi tutela per la qualità della vita della popolazione più povera, e mentre in Cina si istituivano ambulatori rurali e la lunghezza della vita aumentava ciò in India non accadeva.

«sembra che l'India riesca a riempire ogni otto anni il suo armadio di più scheletri di quanti la Cina non ve ne abbia stipati nei suoi anni di vergogna [1958-61]»

Il merito di Sen è di aver usato nuove categorie, capaci di superare i limiti delle analisi economiche tradizionali. Grazie agli studi di Sen si viene infatti a delineare un nuovo concetto di sviluppo che si differenzia da quello di crescita. Lo sviluppo economico non coincide più con un aumento del reddito ma con un aumento della qualità della vita. Ed è proprio l'attenzione posta sullaqualità, più che sullaquantità, a caratterizzare gli studi di questo economista. Sen ha evidenziato come sia necessario passare dalla logica del produttivismo a quella dell'accesso al cibo e dal capitalismo caritatevole ad un sistema di leggi ed interventi che affrontino il problema alla radice.[3]

Il paradosso di Sen

[modifica |modifica wikitesto]
Kenneth Arrow
Vilfredo Pareto

Prendendo spunto dalteorema dell'impossibilità di Arrow, Sen dimostra che, in uno stato che voglia far rispettare contemporaneamenteefficienza paretiana elibertà, possono crearsi delle situazioni in cui al piùun individuo ha garanzia dei suoi diritti. Egli dunque dimostra matematicamente l'impossibilità di perseguire l'efficienza ottimale, secondoVilfredo Pareto, e insieme il liberalismo. Il paradosso è analogo aquello di Arrow sulla democrazia. Come per quest'ultimo, sono possibili alternative sociali che non ne sono soggette, ma richiedono l'abbandono dell'una o dell'altra assunzione.

Prendiamo l'esempio di Sen del libro licenzioso. Ci sono due individui (chiamiamoli Andrea e Giorgio) e tre possibilità (1: Andrea legge il libro, 2: Giorgio legge il libro, 3: nessuno legge il libro). Andrea è un puritano e preferisce che nessuno legga il libro (possibilità 3) ma, come seconda possibilità, preferisce leggere lui il libro affinché Giorgio non possa leggerlo. Abbiamo dunque 3 preferito a 1 e 1 preferito a 2. Giorgio trova piacere ad imporre la lettura a Andrea. Preferisce 1 a 2 e 2 a 3. Secondo il principio dell'ottimo paretiano, se si deve scegliere tra 1 e 2, bisogna scegliere 1 poiché per le due persone 1 è preferito a 2.

Una società liberale non vuole imporre la lettura a Andrea e perciò 3 è preferito a 1. Essa lascia inoltre che Giorgio legga il libro (2 è preferito a 3). Abbiamo dunque 2 preferito a 3 e 3 preferito a 1. Questo risultato è contrario al principio dell'ottimo paretiano poiché, come abbiamo visto, 1 è preferito a 2. Sen intitola il suo articolo: "Sull'impossibilità di un liberale paretiano".

L'importanza della negazione dell'ottimo paretiano consiste nel superamento del concetto che il solo mercato basti per sviluppare una società liberale, derivato dal teorema di Arrow che fa da base anche al lavoro diHerbert Scarf[4] sul disequilibrio dei mercati lasciati a sé.[5]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Risorse, valori e sviluppo, Bollati Boringhieri, Torino, 1992
  • La diseguaglianza, Il Mulino, Bologna, 1994
  • Laicismo indiano, Feltrinelli, Milano, 1998
  • Il tenore di vita. Tra benessere e libertà, Marsilio, Padova, 1998
  • Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano, 2000
  • La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità, Il Mulino, Bologna, 2000
  • La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna, 2000
  • Globalizzazione e libertà Mondadori, Milano, 2002
  • Utilitarismo e oltre, conBernard Williams, Net, 2002
  • La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Bari, 2003
  • Etica ed economia, Laterza, Bari, 2003
  • La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente, Mondadori, Milano, 2004
  • Razionalità e libertà, Il Mulino, Bologna, 2005
  • L'altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radici della cultura indiana, Mondadori, Milano, 2005
  • Scelta, benessere, equità, Il Mulino, Bologna, 2006
  • Identità e violenza, Laterza, Bari, 2006
  • Giustizia globale, conSebastiano Maffettone ePiero Fassino, Il Saggiatore, Bari, 2006
  • La povertà genera violenza ?, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2007
  • L'idea di giustizia, Mondadori, Milano, 2010,ISBN 978-88-04-60017-6
  • L'azione giusta. Una giornata di studio con il Sindacato pensionati della CGIL, Ediesse, Roma, 2012
  • Sull'ingiustizia, Erickson, Trento, 2013
  • La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale (conJoseph Stiglitz eJean-Paul Fitoussi, Rizzoli, Milano, 2013
  • Un desiderio al giorno per una settimana, Mondadori, Milano, 2017

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze indiane

[modifica |modifica wikitesto]
Bharat Ratna - nastrino per uniforme ordinaria
— 26 gennaio1999

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito scientifico (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2000
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2013
Placca dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2012
National Humanities Medal (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 febbraio2012
Membro Onorario dell'Ordine dei Compagni d'Onore (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 maggio2000
Laurea honoris causa in Economia - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Economia
Laurea honoris causa in Economia, politica ed istituzioni internazionali - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in Economia, politica ed istituzioni internazionali
Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 ottobre2020[7]
Premio Principessa delle Asturie per le scienze sociali (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 26 maggio2021[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vedi l'autobiografia di Sen nel sito "Nobelprize.org", riferimenti in collegamenti esterni.
  2. ^Vedi la voce nellaTreccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.
  3. ^(EN)Hunger about more than food production, FAO Conference hears, suNewsroom.URL consultato il 20 dicembre 2024.
  4. ^Walter P. Heller, Ross M. Starr, David A. Starrett, curatori:Essays in Honor of Kenneth J. Arrow: Volume 1, Social Choice and Public Decision Making, CUP,ISBN 0-521-30454-7
  5. ^ Amartya K. Sen,Collective Choice and Social Welfare, New York, North-Holland, 1979.
  6. ^Laurea Honoris Causa
  7. ^(DE)Amartya Sen erhält Friedenspreis des Deutschen Buchhandels, suhessenschau.de, 17 giugno 2020.URL consultato il 15 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  8. ^Acta del Jurado

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. K. Sen,The Impossibility of a Paretian Liberal, inJournal of Political Economy, n. 78, 1970, pp 152–157.
  • A. K. Sen,The Impossibility of a Paretian Liberal: Reply, inJournal of Political Economy, n. 79, 1971, pp 1406–1407.
  • Antonio Saltini,Fame del pianeta : crescita della popolazione e risorse alimentari,Rivista I tempi della terra, 2009.ISBN 978-88-96459-02-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per l'economia
1969 - 1975Ragnar Frisch,Jan Tinbergen (1969) •Paul Samuelson (1970) •Simon Kuznets (1971) •John Hicks,Kenneth Arrow (1972) •Wassily Leontief (1973) •Friedrich von Hayek,Gunnar Myrdal (1974) •Leonid Vital'evič Kantorovič,Tjalling Koopmans (1975)
1976 - 2000Milton Friedman (1976) •James Meade,Bertil Ohlin (1977) •Herbert Simon (1978) •W. Arthur Lewis,Theodore Schultz (1979) •Lawrence Klein (1980) •James Tobin (1981) •George Stigler (1982) •Gérard Debreu (1983) •Richard Stone (1984) •Franco Modigliani (1985) •James M. Buchanan (1986) •Robert Solow (1987) •Maurice Allais (1988) •Trygve Haavelmo (1989) •Harry Markowitz,Merton Miller,William Sharpe (1990) •Ronald Coase (1991) •Gary Becker (1992) •Robert Fogel,Douglass North (1993) •John Harsanyi,John Nash,Reinhard Selten (1994) •Robert Lucas (1995) •James Mirrlees,William Vickrey (1996) •Robert Merton,Myron Scholes (1997) •Amartya Sen (1998) •Robert Mundell (1999) •James Heckman,Daniel McFadden (2000)
2001 - oggiGeorge Akerlof,Michael Spence,Joseph Stiglitz (2001) •Daniel Kahneman,Vernon Smith (2002) •Robert Engle,Clive Granger (2003) •Finn Kydland,Edward Prescott (2004) •Robert Aumann,Thomas Schelling (2005) •Edmund Phelps (2006) •Leonid Hurwicz,Eric Maskin,Roger Myerson (2007) •Paul Krugman (2008) •Elinor Ostrom,Oliver Williamson (2009) •Peter Diamond,Dale Mortensen,Christopher Pissarides (2010) •Christopher Sims,Thomas J. Sargent (2011) •Alvin Eliot Roth,Lloyd Stowell Shapley (2012) •Eugene Fama,Lars Peter Hansen,Robert Shiller (2013) •Jean Tirole (2014) •Angus Deaton (2015) •Oliver Hart,Bengt Holmström (2016) •Richard Thaler (2017) •William Nordhaus,Paul Romer (2018) •Abhijit Banerjee,Esther Duflo,Michael Kremer (2019) •Paul Milgrom,Robert B. Wilson (2020) •David Card,Joshua Angrist,Guido W. Imbens (2021) •Douglas Diamond,Ben Bernanke,Philip H. Dybvig (2022) •Claudia Goldin (2023) •Daron Acemoğlu,Simon Johnson,James A. Robinson (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio internazionale per la pace degli editori tedeschi
Max Tau (1950) •Albert Schweitzer (1951) •Romano Guardini (1952) •Martin Buber (1953) •Carl Jacob Burckhardt (1954) •Hermann Hesse (1955) •Reinhold Schneider (1956) •Thornton Wilder (1957) •Karl Jaspers (1958) •Theodor Heuss (1959) •Victor Gollancz (1960) •Sarvepalli Radhakrishnan (1961) •Paul Tillich (1962) •Carl Friedrich von Weizsäcker (1963) •Gabriel Marcel (1964) •Nelly Sachs (1965) •Augustin Bea eWillem Visser 't Hooft (1966) •Ernst Bloch (1967) •Léopold Sédar Senghor (1968) •Alexander Mitscherlich (1969) •Alva Myrdal eGunnar Myrdal (1970) •Marion Gräfin Dönhoff (1971) •Janusz Korczak (postumo 1972) •Club di Roma (1973) •Roger Schutz (1974) •Alfred Grosser (1975) •Max Frisch (1976) •Leszek Kołakowski (1977) •Astrid Lindgren (1978) •Yehudi Menuhin (1979) •Ernesto Cardenal (1980) •Lev Kopelev (1981) •George F. Kennan (1982) •Manès Sperber (1983) •Octavio Paz (1984) •Teddy Kollek (1985) •Władysław Bartoszewski (1986) •Hans Jonas (1987) •Siegfried Lenz (1988) •Václav Havel (1989) •Karl Dedecius (1990) •György Konrád (1991) •Amos Oz (1992) •Friedrich Schorlemmer (1993) •Jorge Semprún (1994) •Annemarie Schimmel (1995) •Mario Vargas Llosa (1996) •Yaşar Kemal (1997) •Martin Walser (1998) •Fritz Stern (1999) •Assia Djebar (2000) •Jürgen Habermas (2001) •Chinua Achebe (2002) •Susan Sontag (2003) •Péter Esterházy (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Wolf Lepenies (2006) •Saul Friedländer (2007) •Anselm Kiefer (2008) •Claudio Magris (2009) •David Grossman (2010) •Boualem Sansal (2011) •Liao Yiwu (2012) •Svjatlana Aleksievič (2013) •Jaron Lanier (2014) •Navid Kermani (2015) •Carolin Emcke (2016) •Margaret Atwood (2017) •Aleida eJan Assmann (2018) •Sebastião Salgado (2019) •Amartya Sen (2020) •Tsitsi Dangarembga (2021) •Serhij Žadan (2022) •Salman Rushdie (2023) •Anne Applebaum (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN108397636 ·ISNI(EN0000 0001 2146 9631 ·SBNTO0V152842 ·Europeanaagent/base/147034 ·LCCN(ENn50012860 ·GND(DE119290367 ·BNE(ESXX993353(data) ·BNF(FRcb12041027j(data) ·J9U(EN, HE987007268090105171 ·NSK(HR000185366 ·NDL(EN, JA00456096 · CONOR.SI(SL6468963
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amartya_Sen&oldid=142923360"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp