Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alvise Foscari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alvise Foscari
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiPatriarca diVenezia(1741-1758)
 
Nato2 ottobre1679 aVenezia
Ordinato presbitero22 aprile1725
Nominato patriarca3 luglio1741 dapapa Benedetto XIV
Consacrato patriarca10 settembre1741 dalpatriarcaDaniele Dolfin (poicardinale)
Deceduto28 ottobre1758 (79 anni) aVenezia
Manuale

Alvise Foscari (Venezia,2 ottobre1679Venezia,28 ottobre1758) è stato unpatriarca cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da Alvise "Gerolamo", deiFoscari diSan Simeon Piccolo, e da PisanaMoro. Di carattere mite e riservato, esordì nella vita pubblica veneziana abbastanza tardivamente, come provveditore sopra gli uffici (1710-1711) e provveditore di Comun (1713-1714). Nel giro di qualche anno, grazie alle persuasioni dell'omonimo zio, abate, abbandonò la politica entrando nel clero. Nel1719 era canonico dellacattedrale di Padova e nel1725 venneordinato prete.

Trascorse la sua attività sacerdotale insegnando ilcatechismo ai fanciulli e assistendo i poveri. Certamente doveva avere anche ottime qualità, visto che sin dal1734 era stato segnalato alSenato che possibilepatriarca di Venezia. La scelta ricadde su di lui nella tornata successiva: il governo lo designò patriarca il 25 maggio1741, venendo confermato dapapa Benedetto XIV il 3 luglio successivo. Nel lasso di tempo tra le due nomine conseguì il dottoratoin utroque iure.

Resse il patriarcato per quasi un ventennio, lavorando principalmente al restauro e alla riconsacrazione dei luoghi di culto, tra i quali spicca lacattedrale di San Pietro di Castello. Non si interessò mai di politica, nemmeno quando, nel1748, il papa abolì ilpatriarcato di Aquileia. Ebbe alcuni contrasti con ilvescovo di TorcelloVincenzo Maria Diedo, che tentò di estendere i propri diritti sulseminario patriarcale di San Cipriano diMurano.

Spirò dopo una breve malattia e fu sepolto nella cattedrale.

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Gullino,FOSCARI, Alvise, inDizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Treccani, 1997.URL consultato il 26 luglio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePatriarca di VeneziaSuccessore
Francesco Antonio Correr3 luglio1741 – 28 ottobre1758Giovanni Bragadin

PredecessorePrimate di DalmaziaSuccessore
Francesco Antonio Correr3 luglio1741 – 28 ottobre1758Giovanni Bragadin
V · D · M
Patriarchi di Venezia
XV secoloLorenzo Giustiniani ·Maffeo Contarini ·Andrea Bondumier ·Gregorio Correr ·Giovanni Barozzi ·Maffeo Girardi ·Tommaso DonàPatriarchi di Venezia
XVI secoloAntonio Surian ·Lodovico Contarini ·Antonio Contarini ·Gerolamo Querini ·Pietro Francesco Contarini ·Vincenzo Diedo ·Giovanni Trevisan ·Lorenzo Priuli
XVII secoloMatteo Zane ·Francesco Vendramin ·Giovanni Tiepolo ·Federico Corner ·Gianfrancesco Morosini ·Alvise Sagredo ·Giovanni Alberto Badoer
XVIII secoloPietro Barbarigo ·Marco Gradenigo ·Francesco Antonio Correr ·Alvise Foscari ·Giovanni Bragadin ·Federico Maria Giovanelli
XIX secoloLudovico Flangini ·Nicola Saverio Gamboni ·Stefano Bonsignori(illegittimo) ·Francesco Maria Milesi ·Giovanni Ladislao Pyrker ·Jacopo Monico ·Giovanni Pietro Aurelio Mutti ·Angelo Ramazzotti ·Giuseppe Luigi Trevisanato ·Domenico Agostini ·Giuseppe Melchiorre Sarto
XX secoloAristide Cavallari ·Pietro La Fontaine ·Adeodato Piazza ·Carlo Agostini ·Angelo Giuseppe Roncalli ·Giovanni Urbani ·Albino Luciani ·Marco Cé
XXI secoloAngelo Scola ·Francesco Moraglia
Controllo di autoritàVIAF(EN101472925 ·ISNI(EN0000 0000 7157 4694 ·SBNSBNV083717 ·LCCN(ENno2009156946 ·GND(DE17353452X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alvise_Foscari&oldid=143744019"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp