L'altana è una piattaforma ologgetta posta nella parte più elevata di unedificio, oltre iltetto del corpo principale. A differenza diterrazze ebalconi, l'altana non sporge, ma si eleva rispetto all'edificio.
A Venezia le altane sono quelle terrazze pensili che si vedono sopra i tetti delle case e sulle quali ci si reca per stendere il bucato, per prendere i fresco o per godere del panorama.
Le dame veneziane si recavano nell'altana dove prendevano il sole per imbiondire i capelli, il famosobiondo veneziano.
«Le nostre donne, come si ha memoria, acconciavansi da sé medesime i capelli. E qui non possiamo omettere di far menzione d'una singolare tintura, da esse messa in opera per renderli biondi. Allorquando il sole era più cocente, andavano in altana, e si bagnavano la testa con una spugna imbevuta d'un'acqua intitolata bionda, od acqua di gioventù. Asciugati i capelli, tornavano a bagnarli per asciugarli di nuovo, e rinnovavano più volte sì fatto armeggio. Ciò facendo si coprivano le spalle con un accappatojo di seta bianca, dettoschiavonetto, e si coprivano la testa con un cappello di paglia senza fondo, dettosolana, per la cui apertura passavano i capelli che stendevano sulle tese dello stesso, esponendoli così ai raggi solari.»
(Giuseppe Tassini,Curiosità veneziane, 1863)
.
Bellini,Presentazione della Vergine al Tempio, disegno, particolare
Carpaccio,Miracolo della reliquia della croce, 1496, particolare
Canaletto,Rio dei mendicanti, 1724, particolare
Postazione antiaerea sull'altana, guerra 1915-1918