Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Altana (architettura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Altana sopra laTorre dei Visdomini aFirenze

L'altana è una piattaforma ologgetta posta nella parte più elevata di unedificio, oltre iltetto del corpo principale. A differenza diterrazze ebalconi, l'altana non sporge, ma si eleva rispetto all'edificio.

L'altana è una forma dibelvedere[1].

L'altana viene impiegata anche in campo militare con funzione di osservazione.

Nei monasteri

[modifica |modifica wikitesto]

Le altane in forma di loggetta sono presenti in tutti imonasteri femminili ricostruiti dopo ilsisma del1693 nellaSicilia orientale; grazie allegelosie diferro battuto lemonache di clausura potevano assistere alle processioni religiose rimanendo protette dagli sguardi.

Altane a Venezia

[modifica |modifica wikitesto]

A Venezia le altane sono quelle terrazze pensili che si vedono sopra i tetti delle case e sulle quali ci si reca per stendere il bucato, per prendere i fresco o per godere del panorama.

Le dame veneziane si recavano nell'altana dove prendevano il sole per imbiondire i capelli, il famosobiondo veneziano.

«Le nostre donne, come si ha memoria, acconciavansi da sé medesime i capelli. E qui non possiamo omettere di far menzione d'una singolare tintura, da esse messa in opera per renderli biondi. Allorquando il sole era più cocente, andavano in altana, e si bagnavano la testa con una spugna imbevuta d'un'acqua intitolata bionda, od acqua di gioventù. Asciugati i capelli, tornavano a bagnarli per asciugarli di nuovo, e rinnovavano più volte sì fatto armeggio. Ciò facendo si coprivano le spalle con un accappatojo di seta bianca, dettoschiavonetto, e si coprivano la testa con un cappello di paglia senza fondo, dettosolana, per la cui apertura passavano i capelli che stendevano sulle tese dello stesso, esponendoli così ai raggi solari.»

(Giuseppe Tassini,Curiosità veneziane, 1863)

.

  • Bellini, Presentazione della Vergine al Tempio, disegno, particolare
    Bellini,Presentazione della Vergine al Tempio, disegno, particolare
  • Carpaccio, Miracolo della reliquia della croce, 1496, particolare
    Carpaccio,Miracolo della reliquia della croce, 1496, particolare
  • Canaletto, Rio dei mendicanti, 1724, particolare
    Canaletto,Rio dei mendicanti, 1724, particolare
  • Postazione antiaerea sull'altana, guerra 1915-1918
    Postazione antiaerea sull'altana, guerra 1915-1918

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Belvedére - Significato ed etimologia - Vocabolario, suTreccani.URL consultato il 5 ottobre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour,Dizionario di architettura, Torino, 1981.
  • Giorgiana Bacchin - Elisabetta Pasqualin,Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013,ISBN 978-88-97928-46-1

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Altana, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàGND(DE4457448-4
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Altana_(architettura)&oldid=141439938"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp