Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Allium sativum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Aglio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAglio (disambigua).
Aglio
Allium sativum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
GenereAllium
SpecieA. sativum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. sativum
Nomenclatura binomiale
Allium sativum
L.

L'aglio (Allium sativumL.) è una pianta bulbosa dellafamigliaAmaryllidaceae (sottofamigliaAllioideae).[1][2][3]

Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo salutistico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.

A causa della sua coltivazione molto diffusa l'aglio viene considerato quasi ubiquitario, ma le sue origini sono asiatiche[4] (sono state rintracciate nellaSiberia sud-occidentale), velocemente diffusosi nel bacino mediterraneo e già conosciuto nell'antico Egitto.

L'odore caratteristico dell'aglio è dovuto a numerosicomposti organici dizolfo tra cui l'alliina ed i suoi derivati, come l'allicina ed ildisolfuro di diallile.[5]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Infiorescenza
Bulbo e spicchi d'aglio

L'aglio è una pianta perenne che cresce da unbulbo. Ha uno stelo fiorale alto ed eretto che cresce fino a 1 m di altezza. La lamina fogliare è piatta, lineare, solida ed è larga 1,25-2,5 cm, con apice acuto. La pianta può produrre fiori dal rosa al viola da luglio a settembre nell'emisfero settentrionale. Il bulbo ha un odore forte ed è tipicamente composto da 10 a 20 spicchi. Gli spicchi vicini al centro sono simmetrici, mentre quelli che circondano il centro possono essere asimmetrici. Ogni spicchio è racchiuso da una guaina interna circondata da una guaina esterna.[6] Se l’aglio viene piantato al momento giusto e alla profondità giusta, può essere coltivato fino all’Alaska.[7] Produce fioriermafroditi. Èimpollinato da api, farfalle, falene e altri insetti.[8]

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Per coltivare l'aglio, bisogna prima dividerlo in spicchi uguali e poi piantarli a uno a uno con la punta dello spicchio rivolta verso l'alto. Si pianta nello strato attivo.

L'aglio è facile da coltivare e può essere coltivato tutto l'anno nei climi miti[9] Sebbene la propagazione sessuale dell'aglio sia possibile, quasi tutto l'aglio coltivato viene propagatoasessualmente piantando singoli spicchi nel terreno.[10] Nei climi più freddi, è meglio piantare gli spicchi circa sei settimane prima che il terreno geli. L'obiettivo è che i bulbi producano solo radici e nessun germoglio sopra il terreno.[11] La raccolta avviene a fine primavera o inizio estate.

La pianta non ama il freddo autunno-invernale. Allora comincia ad afflosciarsi, fino a seccarsi del tutto. È a questo punto che il bulbo sotterraneo andrebbe raccolto. I bulbi che invece si lasciano in loco, rivegeteranno l'anno seguente, coi primi caldi. Formeranno anche bulbilli (piccoli bulbi cresciuti lateralmente al bulbo-madre). La raccolta dei bulbi dunque non è solo una necessità alimentare, ma anche una intelligente pratica colturale che impedisce un eccessivo affollamento dell'area.

Avversità

[modifica |modifica wikitesto]

I parassiti dell'aglio sono principalmente le larve delle moscheChortophila brassicae oHylenia antiqua che ne attaccano i bulbi facendoli marcire.[12] Intrecciarne le cime dovrebbe servire a evitare che gli insetti nocivi entrino nei bulbi.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Produzione di aglio in Cina.
I 10 più grandi produttori di aglio nel 2010
NazioneProduzione (tonnellate)Note
Cina (bandiera) Cina13.664.069Im
India (bandiera) India833.970
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud271.560
Egitto (bandiera) Egitto244.626
Russia (bandiera) Russia213.480
Birmania (bandiera) Birmania185.900Im
Etiopia (bandiera) Etiopia180.300Im
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti169.510
Bangladesh (bandiera) Bangladesh164.392
Ucraina (bandiera) Ucraina157.400
Mondiale17.674.893A
* = Dati non ufficiali | [ ] = Dati ufficiali | A = Potrebbe includere dati ufficiali, semi-ufficiali o stimati
F = Stime FAO| Im = Dati FAO basati sulla metodologia di imputazione | M = Dati non disponibili

Fonte:UN Food & Agriculture Organisation (FAO)[13]

Varietà

[modifica |modifica wikitesto]

Lecultivar di aglio sono numerose: il catalogo comune dell'Unione Europea riconosce oltre 150 varietà registrate diAllium sativum.[14] Tra queste si ricordano l'aglio di Voghiera e l'aglio bianco polesano (entrambiDOP).[15]

Proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

L'aglio fresco o schiacciato produce composti contenentizolfo qualiallicina,ajoene, polisolfuri diallilici,vinilditiine eS-allilcisteina, nonchéenzimi,saponine,flavonoidi e prodotti dellareazione di Maillard quando cotto, che non sono composti contenenti zolfo.

Lesostanze fitochimiche responsabili del sapore pungente dell'aglio vengono prodotte quando lecellule della pianta vengono danneggiate. Quando una cellula viene rotta tagliandola, masticandola o schiacciandola, gli enzimi immagazzinati neivacuoli cellulari innescano la rottura di diversi composti contenenti zolfo immagazzinati nei fluidi cellulari (citosol).[16] I composti risultanti sono responsabili del sapore pungente o piccante e dell'odore forte dell'aglio. Alcuni composti sono instabili e continuano a reagire nel tempo.

Tra le specie del genereAllium, l'aglio ha di gran lunga le concentrazioni più elevate di prodotti di reazione iniziale, rendendolo molto più potente della cipolla, dello scalogno o delporro.[17] Sebbene molte persone apprezzino il sapore dell'aglio, si ritiene che questi composti si siano evoluti comemeccanismo di difesa, scoraggiando animali come uccelli, insetti e vermi dal mangiare la pianta.[18]

Numerosi composti dello zolfo contribuiscono all'odore e al sapore dell'aglio. Si è scoperto che l'allicina è il composto maggiormente responsabile della sensazione piccante dell'aglio crudo. Questa sostanza chimica apre i canali recettoriali del potenziale termotransitorio, responsabili della sensazione di calore intenso che si prova negli alimenti. Il processo di cottura dell'aglio rimuove l'allicina, attenuandone così il sapore piccante.[18] L'allicina, insieme ai suoi prodotti di decomposizionedisolfuro di diallile e trisolfuro di diallile, sono i principali responsabili dell'odore caratteristico dell'aglio, insieme ad altri composti derivati dall'allicina, comevinilditiine e ajoene.

È noto che l'odore dell'aglio persiste sul corpo umano e provocaalitosi e cattivo odore corporeo.[6] Ciò è causato dall'allil metil solfuro (AMS). L'AMS è un liquido volatile che viene assorbito nel sangue durante il metabolismo dei composti solforati derivati dall'aglio; dal sangue viaggia verso i polmoni[19] (e da lì alla bocca, causando alitosi) e alla pelle, dove viene trasudato attraverso i pori. Lavare la pelle con il sapone è solo una soluzione parziale e imperfetta al problema dell'odore. Studi hanno dimostrato che sorseggiare il latte contemporaneamente al consumo di aglio può neutralizzare significativamente l'alito cattivo.[20] Mescolare l'aglio con il latte in bocca prima di deglutire riduceva l'odore meglio che bere il latte dopo l'ingestione.[20] Anche l'acqua naturale, i funghi e il basilico possono ridurre l'odore; tuttavia, la miscela di grassi e acqua presente nel latte è risultata la più efficace.[20] Si dice che l'alito cattivo venga alleviato mangiandoprezzemolo fresco.

Se consumato in grandi quantità, l'aglio può essere fortemente presente nel sudore e nell'alito del giorno successivo. Questo avviene perché i composti solforati dell'aglio vengono metabolizzati, formando AMS, che non può essere digerito e passa nel sangue. Viene trasportato ai polmoni e alla pelle, da dove viene espulso. Poiché la digestione richiede diverse ore e il rilascio di AMS ancora più tempo, l'effetto del consumo di aglio può durare a lungo.[19]

Alcune persone soffrono diallergie all'aglio e ad altre specie diAllium.[19] I sintomi possono includereintestino irritabile,diarrea, ulcere alla bocca e alla gola,nausea, difficoltà respiratorie e, in rari casi,anafilassi.[6]

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Bulbo, spicchi e aglio tritato
Pane all'aglio

Nella storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dipinto nelle piramidi egizie, faceva parte del cibo fornito dalle autorità per mantenere gli schiavi in salute. Presso i Greci e i Romani era cibo abituale degli atleti e dei soldati, poiché si credeva sviluppasse forza e aggressività.[21]

In cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Aglio
Valori nutrizionali per 100 g
Energia149 kcal (620 kJ)
Proteine6,06 g
Carboidrati
Totali33,07 g
Fibre2,1 g
Grassi
Totali0,25 g
Saturi89 mg
Monoinsaturi11 mg
Polinsaturi249 mg
Colesterolo0 mg
 
Acqua58,58 g
Vitamine
Tiamina (Vit. B1)200 µg
Riboflavina (Vit. B2)110 µg
Niacina (Vit. B3)700 µg
Acido pantotenico (Vit. B5)596 µg
Vitamina B61235 µg
Acido folico (Vit. B9)3 µg
Vitamina C31,2 mg
Vitamina E0,01 mg
Minerali
Calcio181 mg
Ferro1,7 mg
Fosforo153 mg
Magnesio25 mg
Manganese1672 µg
Potassio401 mg
Rame299 µg
Selenio14,2 µg
Sodio17 mg
Zinco1,16 mg
Manuale

L'aglio è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per il suo sapore pungente comecondimento.

L'aglio in cucina è molto utilizzato comecondimento, ad esempio come ingrediente per salse comebagna càuda,pesto,aioli,tzatziki. La parte commestibile sono i bulbilli (spicchi). Si consuma crudo o cotto, fresco o secco, intero, a fettine, tritato, in polvere. Talvolta gli spicchi vengono utilizzati per insaporire la pietanza ma non vengono direttamente consumati. L'aglio può essere aggiunto a diversi tipi di pane, solitamente in un contenitore con burro o olio, per creare una varietà di piatti classici, come ilpane all'aglio,la bruschetta, icrostini e icanapé L'intensità e l'aroma del sapore variano a seconda dei diversi metodi di cottura. Spesso viene abbinato acipolla,pomodoro ozenzero.

In medicina

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

L'olio essenziale contiene: bisolfuro di allile e allipropile allicina (sostanza ad azione antibiotica), garlicina (ad azione antibiotica), allina (glucoside), vitamine A, B, C, zuccheri, fitosteroli, lipidi, mucillagini. L'olio essenziale viene principalmente eliminato attraverso l'apparato respiratorio[22], svolgendo attività antisettica e balsamica[23].

Uno studio condotto dall'Università di Liverpool ha rivelato che un supplemento quotidiano di estratto d'aglio può ridurre il rischio di attacchi cardiaci[24].

Sebbene sia di cultura popolare[25][26] che l'aglio abbassi la pressione arteriosa di chi soffre d'ipertensione uno studio del 2012 dellaUniversity of British Columbia ha rivelato che consumare l'aglio in dosi massicce (200grammi per 3 volte al giorno) può abbassare lievemente la pressione (diminuendo lapressione sistolica, la massima, di 10-12 millimetri di mercurio contro i 6-9 delplacebo).[27][28]

Allicina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Allicina.

Uno dei derivati dell'aglio, l'allicina, ha dimostrato di possedere efficaciaantibiotica[29].

In fitoterapia

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

L'aglio ha diverse proprietà curative:[30]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Raccolta dell'aglio,Tacuinum Sanitatis Casanatense (XIV secolo)

Nel folclore europeo, si riteneva che l'aglio tenesse lontani ivampiri e si indossava in un sacchetto intorno al collo. Questa tradizione si può collegare al fatto che i vampiri erano considerati dei "parassiti" e conseguentemente l'aglio, avendo proprietà antibatteriche, li teneva lontani.

Il suo potere antisettico era noto fin dall'antichità: nel Medioevo i medici usavano delle mascherine imbevute di succo d'aglio per proteggersi dalle infezioni e tutt'oggi è ampiamente usato nella medicina popolare.

Una famosissima cantilena napoletana recita:

Agli e fravagli fattura che non quagli. Corna e bicorne capa 'alice e capa d'aglio....

Si consigliava infatti di tenerlo addosso la notte che precede il 24 giugno (San Giovanni Battista) insieme ad altre erbe per proteggersi dalle streghe che in quella data, secondo la tradizione, celebrerebbero il grande sabba annuale che coincide con ilsolstizio d'estate.

Che l'aroma dell'aglio non sia mai stato gradito è cosa nota tanto che lo stessoShakespeare inSogno di una notte di mezza estate fa dire ai propri attori nella seconda scena di non mangiare aglio in quanto:

(inglese)
«(...) And most deare Actors, eate
no Onions, nor Garlicke; for wee are to vtter sweete
breath, (...)»
(italiano)
«(...) E soprattutto, attori, anime mie, badate a non mangiar aglio o cipolla, ché dobbiamo esalare tutti un alito che deve riuscir dolce e gradevole (...)»

(William Shakespeare,Sogno di una notte di mezza estate, fine Atto IV)

Anche nella culturaislamica l'aglio, pur essendo diffusamente e volentieri usato ingastronomia, viene di fatto interdetto a quanti devono poi recarsi inmoschea il venerdì per la preghiera comunitaria di mezzogiorno (ṣalāt al-ẓuhr), sulla scorta della tradizione che ricorda come il profetaMaometto non gradisse né il suo odore né quello dellacipolla, che dunque risente di questo stesso "divieto"[33].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Allium sativum, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. ^(EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F,A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, inBotanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132-136,DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.URL consultato il 17 novembre 2021.
  3. ^(EN) The Angiosperm Phylogeny Group,An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, inBotanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  4. ^Ensminger, Audrey H. (1994).Foods & nutrition encyclopedia, Volume 1. CRC Press, 1994.ISBN 0-8493-8980-1. p. 750
  5. ^Eric Block:Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science. Royal Society of Chemistry, Cambridge 2010.ISBN 978-0-85404-190-9
  6. ^abcdrugs.com,https://www.drugs.com/npp/garlic.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 20 gennaio 2023.
  7. ^Cooperative Extension Service,https://uaf.edu/ces/garden/garlic/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 24 settembre 2019.
  8. ^Blogspot: Garlic Analecta,https://garlicseed.blogspot.com/p/growing-garlic-from-true-seed.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 24 maggio 2014.
  9. ^rhs.org.uk,https://www.rhs.org.uk/advice/profile?PID=677 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 gennaio 2017.
  10. ^GARLIC, susfc.ucdavis.edu.URL consultato il 14 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
  11. ^"October is garlic planting time", Michigan State University Extension, 2011,https://www.canr.msu.edu/news/october_is_garlic_planting_time accesso Dec. 2019
  12. ^aglio (PDF)(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  13. ^Major Food And Agricultural Commodities And Producers - Countries By Commodity, sufaostat.fao.org, Fao.org.URL consultato il 17 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  14. ^EUPVP - COMMON CATALOGUE - Varieties of agricultural plant and vegetable species, suec.europa.eu.URL consultato il 24 novembre 2024.
  15. ^eAmbrosia, suec.europa.eu.URL consultato il 24 novembre 2024.
  16. ^(EN) M. G. Jones,Biosynthesis of the flavour precursors of onion and garlic, inJournal of Experimental Botany, vol. 55, n. 404, 2 luglio 2004, pp. 1903-1918,DOI:10.1093/jxb/erh138.URL consultato il 3 dicembre 2024.
  17. ^ Harold McGee,On Food and Cooking: The Science and Lore of the Kitchen, Scribner, 2004,ISBN 978-0-684-80001-1.
  18. ^ab(EN) Lindsey J. Macpherson, Bernhard H. Geierstanger e Veena Viswanath,The Pungency of Garlic: Activation of TRPA1 and TRPV1 in Response to Allicin, inCurrent Biology, vol. 15, n. 10, 24 maggio 2005, pp. 929-934,DOI:10.1016/j.cub.2005.04.018.URL consultato il 3 dicembre 2024.
  19. ^abc Eric Block,Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science, Royal Society of Chemistry, 2010,ISBN 978-0-85404-190-9.
  20. ^abc(EN)Drinking a glass of milk can stop garlic breath, inBBC News, 31 agosto 2010.URL consultato il 3 dicembre 2024.
  21. ^ Barabara Bacchini,LA GRAND ENCICLOPEDIA DELLE ERBE, 2017, p. 5.
  22. ^ Roberto Suozzi,Tutti i disturbi (alito a parte) curati con l'aglio, inla Repubblica, 11 novembre 1995, p. 16.
  23. ^ Roberto Suozzi,Dizionario delle Erbe Medicinali, Edizioni Newton, 1995,ISBN 88-7983-855-5.
  24. ^L'estratto d'aglio riduce gli attacchi cardiaci, inCity (quotidiano), 7 novembre 2005, p. 5.
  25. ^ Marta Albè,Pressione alta: 10 rimedi naturali per abbassarla senza farmaci, inGreenMe.it - Sarò buon* con la terra.URL consultato il 18 aprile 2017.
  26. ^Aglio: un rimedio naturale per la pressione? - Blog Dr. Giorgini, inBlog Dr. Giorgini, 2 marzo 2016.URL consultato il 18 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2017).
  27. ^ Sarah N. Stabler, Aaron M. Tejani e Fong Huynh,Garlic for the prevention of cardiovascular morbidity and mortality in hypertensive patients, inThe Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 8, 15 agosto 2012, pp. CD007653,DOI:10.1002/14651858.CD007653.pub2.URL consultato il 18 aprile 2017.
  28. ^(EN) Sarah N Stabler, Aaron M Tejani e Fong Huynh,Cochrane Database of Systematic Reviews, John Wiley & Sons, Ltd, 15 agosto 2012,DOI:10.1002/14651858.cd007653.pub2/abstract.URL consultato il 18 aprile 2017.
  29. ^ S Ankri, Mirelman D,Antimicrobial properties of allicin from garlic, inMicrobes Infect, vol. 2, n. 2, 1999, pp. 125-9,DOI:10.1016/S1286-4579(99)80003-3,PMID 10594976.
  30. ^ Koch, Lawson,Garlic: the Science and Therapeutic Application of Allium sativum L. and Related Species, Baltimora, Williams & Wilkins, 1996,ISBN 9780683181470. pp 135-212
  31. ^Ahmed, N. et al. 2001 Anticancer Research 5: 3519-23.
  32. ^Fundam Clin Pharmacol. 2007 Jun;21(3):281-9
  33. ^In realtà non si tratta di una proibizione legale ma di semplice, anche se seguita, "raccomandazione" (sunna).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aromi espezie
Aromiaglio ·alloro ·asparago ·basilico ·carota ·cerfoglio ·cipolla ·cipolla d'inverno ·erba cipollina ·finocchio ·lavanda ·maggiorana ·origano ·porro ·prezzemolo ·rosmarino ·salvia ·scalogno ·sedano ·timo ·timo selvatico
Spezieaneto ·anice stellato ·anice verde ·annatto ·ajowan ·assa fetida ·cardamomo ·cannella ·carvi ·cartamo ·chiodi di garofano ·coriandolo ·cubebe ·cumino ·cumino nero ·curcuma ·dragoncello ·fieno greco ·fieno greco blu ·galanga ·ginepro ·issopo ·levistico ·liquirizia ·limetta essiccata ·macis ·malva ·melissa ·menta ·menta piperita ·mentuccia ·mirto ·nigella ·noce moscata ·papavero ·paprica ·pimento ·pepe bianco ·pepe nero ·pepe verde ·pepe rosa ·pepe lungo ·pepe del Sichuan ·peperoncino ·rafano ·santoreggia ·senape bianca ·senape nera ·sesamo ·sommacco ·tamarindo ·tarassaco ·vaniglia ·zafferano ·zenzero
Miscele di speziebaharat ·berberé ·cajun ·dukkah ·garam masala ·hua jiao yan ·kebsa ·málà ·masala (curry) ·mitmita ·panch puran ·ras el hanout ·shichimi togarashi ·tabel ·taklia ·za'atar
Condimentigomasio ·harissa ·karashi ·senape ·tabasco ·tahina ·salsa worcestershire ·wasabi
Controllo di autoritàThesaurus BNCF21839 ·LCCN(ENsh85053172 ·GND(DE4031311-6 ·BNE(ESXX529521(data) ·J9U(EN, HE987007557907405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allium_sativum&oldid=144170920"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp