Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Allgemeine-SS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Allgemeine-SS
Rudolf Jordan, Heinrich Himmler, August Heißmeyer al centro
Descrizione generale
Attivasettembre 1934
– 8 maggio 1945
NazioneGermania (bandiera)Germania nazista
Servizio  Partito Nazista
Tipo  Schutzstaffel
RuoloPolizia politica
Guardia d'onore
Sicurezza nazionale
Propaganda
Dimensione100.000 uomini (1940)
Guarnigione/QGSS-Hauptamt,Prinz-Albrecht-Straße,Berlino
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Reparti dipendenti
SS-Totenkopfverbände
Comandanti
Ministro responsabileHeinrich Himmler (Reichsführer-SS 1934-1945)
Simboli
Bandiera
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

LeAllgemeine-SS («SS generali» o «SS generiche») furono una specialità delleSchutzstaffel (SS)nazionalsocialiste. Vennero create nell'autunno1934 e così battezzate per distinguere i suoi membri dagli appartenenti alleSS-Verfügungstruppe (in seguito ribattezzateWaffen-SS =«SS combattenti») e alleSS-Totenkopfverbände («Unità testa di morto», che espletavano il servizio di guardia neilager).

A partire dal1939 unità analoghe alleAllgemeine-SS, chiamateGermanische SS («SS germaniche»), vennero costituite presso le nazioni conquistate dallaGermania da elementi appartenenti a partitifilonazisti nazionali. Al fine di coordinarle, nel1940 fu istituito un apposito ufficio,Leitstelle der Germanischen SS («Centro di coordinamento delle SS germaniche»).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni delle SS

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Schutzstaffel.

LeSchutzstaffel nacquero il 4 aprile1925 come reparto speciale delleSturmabteilung (SA, «Squadre d'assalto»), reparto paramilitare delPartito nazionalsocialista, e ne fecero parte fino al1926; fin dalla fondazione vennero considerate una formazione d'élite del partito.

Il compito principale delle SS era la protezione personale delFührer durante i raduni e le conferenze che egli teneva in tutta la Germania per propagandare le idee del suo movimento. Entro l'inverno 1925 le SS avevano già circa 1.000 aderenti, anche se di questi solo 200 erano membri attivi mentre i rimanenti svolgevano attività di supporto e di appoggio economico.Heinrich Himmler, che fino al1929 fece il comandante nazionale delle SS, iniziò un percorso di potenziamento ed espansione dell'unità e cercò fin dall'inizio di sottrarre le SS dal controllo delle SA, in parte riuscendovi verso la fine del 1927. Nei primi anni le SS erano costituite da ex appartenenti aiFreikorps e cittadini insoddisfatti dell'operato dellaRepubblica di Weimar.

A dicembre 1929 i membri attivi arrivarono a 1.000, e le SS crebbero così rapidamente che il 29 gennaio1930 Himmler poté prospettare al suo antico mentore comandante delle SAErnst Röhm il raggiungimento di 2000 membri per la fine di aprile.[1]

Un ulteriore successo delle SS sulla strada verso l'indipendenza dalle SA si deve allo stesso Hitler, che il 7 novembre 1930 affermò: «Il compito delle SS è in primo luogo la pratica del servizio di polizia interno al Partito. Nessun comandante delle SA è autorizzato a dare istruzioni alle SS!». Così l'unica autorità riconosciuta da tutte le parti in causa avallò la posizione di Himmler e di fatto rese indipendenti le SS dalle SA.

Formazione e compiti delle «Allgemeine-SS»

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'ascesa al potere del Partito nazionalsocialista le SS iniziarono una massiccia espansione: a marzo1933 contavano 52.000 membri, a dicembre 204.000. A questo punto Himmler ordinò un blocco delle iscrizioni alle SS, che nella sua concezione, a differenza della grande massa delle SA, dovevano essere un corpo d'élite formato da un ristretto numero di elementi selezionati in base alla razza e alle convinzioni politiche.

Nell'inverno1933/34 Himmler divenne gradualmente capo delle polizie politiche di tutti gli stati federati della Germania e provvide a integrare e subordinare alle SS laGestapo, la polizia politica di Stato e ilSicherheitsdienst (SD), che svolgeva lo stesso ruolo della Gestapo ma all'interno dello NSDAP. In questa fase ebbe inizio la carriera diReinhard Heydrich che lo portò a divenire, nel1939, comandante delReichssicherheitshauptamt (RSHA, «Ufficio centrale per la sicurezza del Reich»), un potente organismo di polizia che includeva Gestapo, SD eKriminalpolizei.

Il 30 giugno1934 l'ascesa delle SS ebbe un punto di svolta con la partecipazione all'eliminazione dei vertici delle SA. Hitler, appoggiato dalle SS, scatenò una sanguinosa purga – passata alla storia con il nome di «Notte dei lunghi coltelli» – contro le SA, accusate di voler assumere il potere attraverso uncolpo di Stato. Tale accusa era falsa, come false erano le prove costruite da Himmler per avallare la versione di un complotto delle SA a danno del nuovo Stato nazionalsocialista. I veri motivi sono da ricercarsi nel timore di Hitler di inimicarsi laReichswehr – unico organismo ancora in grado di contrastare la sua ascesa - che temeva l'idea delle SA di trasformarsi in un nuovo esercito popolare nazionalsocialista[non chiaro].

In pochi giorni il vertice delle SA fu decapitato attraverso l'uccisione dei principali comandanti, tra i quali Röhm, portata a termine con efficienza e velocità dalle SS di Himmler. Il 20 luglio1934[2] Hitler decise di premiare la fedeltà dimostrata dalle SS rendendole completamente indipendenti dalle SA che, seppur destituite di ogni potere, continuarono a esistere fino al1945.

Il 24 settembre Himmler ricevette il permesso da Hitler di creare una nuova organizzazione all'interno delle SS unendo e potenziando gliSS Sonderkommando («Unità speciali delle SS») e iPolitische Bereitschaften (PBS, «Squadroni politici di riserva»), piccoli gruppi di uomini armati delle SS che ricevevano un addestramento di tipo militare in vista di eventuali disordini civili o di una controrivoluzione.[3] La nuova organizzazione, che assunse il nome diSS-Verfügungstruppe (SS-VT, primo nucleo delleWaffen-SS), era una forza militare indipendente che in caso di guerra sarebbe passata sotto il controllo dellaWehrmacht ma che in tempo di pace era comandata esclusivamente da Himmler per compiti di sicurezza interna e rispondeva unicamente a Hitler.

La creazione delle SS-VT e la contemporanea formazione di unità speciali per il servizio di guardia nei campi di concentramento rese necessaria una ristrutturazione delle SS per differenziare i diversi reparti e dotarli di comandi subordinati indipendenti seguendo il seguente schema:

  1. Allgemeine-SS, l'ossatura di comando delle SS, tutti i reparti non combattenti che Himmler considerava le «vere» SS, ovvero l'avanguardia dello stato nazionalsocialista;
  2. SS-Verfügungstruppe, che poi divennero leWaffen-SS, di cui facevano parte i reparti combattenti delle SS. Durante la guerra molti volontari stranieri confluirono nelleWaffen-SS che persero così buona parte della loro «purezza» ideologica e razziale;
  3. SS-Totenkopfverbände, le unità addette alla sorveglianza presso icampi di concentramento, inizialmente comandate daTheodor Eicke. Dopo lo scoppio del conflitto molti membri in età militare delleSS-Totenkopfverbände confluirono nelleWaffen-SS e furono rimpiazzati neilager da personale Waffen-SS più anziano, convalescente o inabile al servizio al fronte, e da volontari stranieri.

La differenziazione tra i tre comandi fu rafforzata dall'introduzione di sistemi gerarchici e di grado indipendenti. Ad esempio, unSS-Brigadeführer (brigadier generale) delleAllgemeine-SS poteva essere solamenteSS-Rottenführer (caporale) delleWaffen-SS.

A dicembre1935, a causa della lotta per il potere con le SA, Himmler espulse dalle SS circa 60.000 membri precedentemente ammessi senza verificarne in maniera approfondita la vita e la purezza razziale.

Allo scoppio delsecondo conflitto mondiale leAllgemeine-SS contavano circa 485.000 uomini, di cui 180.000 appartenenti a formazioni di riserva (Reserve-Standarten). Circa 170.000 furono chiamati in servizio dalla Wehrmacht, 35.000 entrarono nelleWaffen-SS; solamente i circa 100.000 membri che servivano negli uffici centrali delle SS furono esentati dal servizio militare. Anche se numericamente leAllgemeine-SS vennero quasi a scomparire rispetto alla massa delleWaffen-SS, le posizioni di controllo organizzativo all'interno degli uffici centrali le resero nondimeno importanti.

Al termine del conflitto le SS avevano circa 840.000 uomini, dei quali solo 48.500 appartenevano alleAllgemeine-SS.

Il 30 settembre1946 i giudici delprocesso di Norimberga condannarono le SS, dichiarandole un'organizzazione criminale. La sentenza sottolinea che «le SS vennero usate per scopi che erano criminali, che comprendevano: la persecuzione e lo sterminio degli ebrei, brutalità ed esecuzioni nei campi di concentramento, eccessi nell'amministrazione dei territori occupati, l'amministrazione del programma di lavoro schiavistico e il maltrattamento e assassinio di prigionieri di guerra» (IMT, 1946, Vol. XXII, p. 516, in: Höhne, 1969, p. 3). Continua dichiarando che il sospetto di crimini di guerra avrebbe coinvolto tutte le persone «che erano state ufficialmente accettate come membri delle SS... che divennero o rimasero membri dell'organizzazione sapendo che veniva usata per commettere atti dichiarati criminali dall'articolo 6 dello statuto di Londra sui crimini di guerra» (International Military Tribunal, 1947-1949, Vol. XXII, p. 517 in: Höhne, 1969, p. 3)[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Per gli estremi completi delle opere citate vedi alla sezioneBibliografia.

  1. ^(DE, EN) Heinz Höhne.Der Orden unter dem Totenkopf. Die Geschichte der SS. Orbis, 2002, pp. 56-57.ISBN 3-572-01342-9. L'opera esiste anche inlingua inglese con il titoloThe Order of the Death's Head: The Story of Hitler's SS. Penguin, 2001.ISBN 0-14-139012-3.
  2. ^Lumsden,Storia, p. 26.
  3. ^Lumsden,Storia, pp. 211-212
  4. ^(EN)International Military Tribunal (Nuremberg). (PDF). Werle. Humboldt Universitat. Berlin.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Wehrmacht

Heer (esercito) -Kriegsmarine (marina) -Luftwaffe (aeronautica)

Altri corpi militari:Waffen-SS -Allgemeine-SSSpionaggio:Abwehr

Forze militari ausiliarie:Reichsarbeitsdienst -HitlerjugendCorpi di polizia:Gestapo -Ordnungspolizei -Feldgendarmerie -Feldjägerkorps
V · D · M
Schutzstaffel
BrancheAllgemeine-SS ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände
Altri dipartimentiPersönlicher Stab RfSS ·SS-Hauptamt ·SS-Führungshauptamt ·RSHA ·WVHA ·RuSHA ·Hauptamt Volksdeutsche Mittelstelle ·Hauptamt SS-Gericht ·SS-Personalhauptamt ·Dienststelle Heissmeyer
PersonalitàReichsführer-SS ·SS- und Polizeiführer ·Ufficiali e personalità ·Ufficiali delle Waffen-SS ·Comandanti dei campi di concentramento
Unità di polizia e
Intelligence
Ordnungspolizei ·Kriminalpolizei ·Gestapo ·Sicherheitspolizei ·Zollgrenzschutz ·Sicherheitsdienst
Altre unità
Protezione del FührerSS-Begleitkommando des Führers ·Reichssicherheitsdienst
Waffen-SSSS-Waffen-Divisionen (SS-Verfügungstruppe ·1. "SS Adolf Hitler" ·2. "Das Reich" ·3. "Totenkopf" ·4. SS-Panzergrenadier ·5. "Wiking") ·150. Panzerbrigade ·SS-Fallschirmjäger-Bataillon 500
Unità paramilitariEinsatzgruppen ·Schutzmannschaft (Polizia Ausiliaria Bielorussa ·Polizia Ausiliaria Lettone ·Polizia Ausiliaria Lituana ·Ukrainische Hilfspolizei ·Polizia Ausiliaria Estone) ·Ypatingasis būrys ·Saugumo policija ·Rollkommando Hamann ·Arajs Kommando ·Trawnikimänner ·Selbstschutz ·Battaglioni dell'Ordnungspolizei ·Hiwi ·LTDF
Unità straniereTruppe straniere nelle Waffen-SS ·Germanische-SS (Nederlandsche SS ·Algemeene-SS Vlaanderen ·Norges SS ·Schalburgkorps ·Germanische SS Schweiz) ·Britisches Freikorps ·29. RONA ·Volontari finlandesi
CriminiOlocausto ·Campo di sterminio ·Campi di concentramento ·Ghetti ·Aktion T4 ·Esperimenti medici ·
Simbologia e ideologieUniformi ·Gradi ·Simboli runici ·SS-Ehrenring ·Spada d'onore delle SS ·Ahnenerbe ·Ideologia delle SS ·SS-Junkerschule Bad Tölz ·Das Schwarze Korps ·SS-Leitheft ·SS-Standarte Kurt Eggers ·Progetto Lebensborn
Imprese controllate dalle SSOstindustrie ·Deutsche Wirtschaftsbetriebe ·Deutsche Ausrüstungswerke ·DEST ·Porcellane Allach ·Apollinaris ·Mattoni ·Sudetenquell
DopoguerraODESSA ·HIAG ·Stille Hilfe ·Ratline ·Werwolf ·Die Spinne
Controllo di autoritàVIAF(EN265739939 ·LCCN(ENno96007247 ·J9U(EN, HE987007587633405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allgemeine-SS&oldid=144516894"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp