Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfabeto ebraico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Lingue è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Storia dell'alfabeto

Media età del bronzo XIX secolo a.C.

Meroitico III secolo a.C.
Ogamico IV secolo d.C.
Scrittura mongola 1204 d.C.
Hangŭl 1443 d.C.
Sillabico canadese 1840 d.C.
Deseret 1850 d.C.
Zhuyin 1913 d.C.
Ol Chiki 1925 d.C.
Mandombe 1978 d.C.

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי,ha-alefbet ha-ʻivri) è l'abjad con cui vengono scritti l'ebraico; inoltre loyiddish, illadino giudeo-spagnolo (da non confondere con lalingua ladina) e altre lingue utilizzate dagliebrei nel mondo, che però, pur usando i caratteri ebraici, non sono considerabiliabjad in quanto utilizzano alcune consonanti ebraiche per rappresentare le vocali.

L'alfabeto ebraico viene scritto da destra verso sinistra. Esso è composto da 22lettere, di cui due ( וvav e יjod)semiconsonanti. Cinqueconsonanti hanno una forma che cambia se finali di parola. Nella pronuncia della maggioranza degli attuali parlanti israeliani, le consonanti א e ע non hanno suono proprio, ma servono per appoggiare lavocale susseguente. La pronuncia di alcune consonanti si modifica a seconda della presenza vocalica.

La pronuncia differisce traaschenaziti (pronuncia "non-orientale") esefarditi (pronuncia "orientale"), la versione di questi ultimi è considerata lo standard[1].

I caratteripaleo-ebraici normalmente usati nelle monete ed iscrizioni dell'anticoIsraele differiscono abbastanza da quelli usati in epoca più tarda; in quanto questi ultimi derivano dal cosiddetto alfabeto ebraicoquadrato, variante dell'alfabeto aramaico in uso tra gliAssiri, e che gliEbrei cominciarono ad usare durante lacattività babilonese seguita alla sconfitta delRegno di Giuda nel VI secolo a.C.. Dopo la vittoria deiPersiani, nel III secolo a.C. gli Ebrei sempre più impiegarono la stilizzata formaquadrata dell'alfabeto aramaico allora in uso nell'Impero persiano achemenide, e che iPersiani avevano adottato dagli Assiri.

Un derivato dell'alfabeto paleo-ebraico più vicino ai caratteri originali fu quello in uso tra le comunitàSamaritane, che impiegarono il loroalfabeto samaritano per scrivere eccellente letteratura, prima inebraico poi inaramaico.

Consonanti

[modifica |modifica wikitesto]
Letterafinalenomepronuncia modernapronuncia anticatrascrizione fonetica (moderna)traslitterazione
אAlef
  1. muta
  2. talvolta [a:] segno diacritico per a
  3. indica la presenza di una vocale in parole straniere non molto conosciute
  1. [ʔ] occlusiva glottidale
  2. talvolta [a:] segno diacritico per a
  1. '
  2. â
  3. â
â / '
בBet
  1. [b]
  2. [v] come Vav
  1. b
  2. v
b
גGimel[g] come g nell'italianolagogg
דDalet[d]dd
הHe[h] come h aspirata nell'inglesehellohê / h‘
וVav
  1. [v]
  2. [u:] segno diacritico per u
  1. [w]
  2. [u:] segno diacritico per u
  1. v
  2. û
u
זZayn[z] come la s sonora come nell'italianorosazz
חChet (Heth, Kheth)[x], una fricativa velare, come la J dello spagnoloJuan[ħ], una fricativa faringale, come la ḥā' arabakhh
טTet[t] come in Taut
יIod
  1. [j] come i dell'italianoieri
  2. [i:] segno diacritico per i
  1. j
  2. î
i
כךKaf
  1. [k] come incasa
  2. [x] come in Kheth, una h molto aspirata, uvulare, come la j dello spagnoloJuan
  1. k
  2. kh
k
לLamed[l]ll
מםMem[m]mm
נןNun[n]nn
סSamech[s]come in Sin, sempre s sorda come nell'italianosolesś
עAyinmuta; rende leggermente nasale la vocale associata[ʕ] fricativa faringale sonora, come in araboô / ‘
פףPe
  1. p
  2. f
  1. p
  2. f
p
צץTzade (Tsadi, Tzadik, Sade, Sadi)[ts] come la z dell'italianoragazzo (mai come la z dell'italianozona)tsts
קQof[k] come in Kaf[q] uvularekq
רResh[ʁ] come la r francese[r] come la r italianarr
ש
  1. Shin
  2. Sin
  1. שׁ [ʃ] come sc dell'italianoscena
  2. שׂ [s] come s dell'italianosera
  1. š
  2. s
  1. š
  2. s
תTaf, Tau[t]
  1. [t]
  2. [θ], una fricativa interdentale, come ilth dell'inglesethink
tt
ג׳
[dʒ] come g dell'italianogiornogh
ז׳
[ʒ] come j del francesejouržzh
צ׳
[tʃ] come c dell'italianocielotsh
וו
o
ו׳
(non standard)
  1. [w] come u dell'italianouomo
wuh
ד׳
[ð]dhdh
ת׳
[θ]thth
ח׳
[χ]khhh
ר׳
o
ע׳
[ʁ]ghrh o ôh

Vocali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ebraico tiberiense § Vocali.

Le vocali sono rappresentate da puntini o linee (niqqud) tracciati sopra o sotto la consonante, e si pronunciano dopo la consonante stessa. Tali segni vocalici in generale non sono usati nella lingua scritta corrente.

Le vocali comparvero nel VI-VIII secolo d.C. per tramandare la tradizione fonetica del testo biblico. In altre parole, l'alfabeto ebraico originale era composto da sole 22 consonanti.[2]

Uso dell'alfabeto ebraico in altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle pubblicazioni scientifiche l'alfabeto ebraico è talvolta usato per la trascrizione di testi epigrafici fenici e punici, nonché di testi aramaici[3].

Alla fine dell'Ottocento, in Francia, avvenne l'omologazione delle 22 lettere dell'alfabeto ebraico con i 22Arcani maggiori deiTarocchi, ad opera dell'occultistaEliphas Lévi. Da quel momento cominciò a svilupparsi uno straordinario interesse degli esoteristi non ebrei verso laCabala, da essi ritenuta la più importante tradizione esoterica dell'ebraismo.

L'alfabeto ebraico, curiosamente, è stato lo strumento con il quale fu eseguita la prima forma di traslitterazione degli ideogrammi cinesi. La comunità ebraica cinese diKai Feng, fondata nelX secolo ed estintasi all'inizio delXX secolo ha lasciato degli scritti non in lingua cinese ma in caratteri ebraici[senza fonte].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Asher Laufer,Hebrew, inHandbook of the International Phonetic Association: A guide to the use of the International Phonetic Alphabet, Cambridge University Press, 1999, p. 96–99,DOI:10.1017/S0025100300004874,ISBN 0-521-65236-7.
  2. ^Giovanni Deiana,Ambrogio Spreafico,Guida allo studio dell'ebraico biblico, Claudiana, Torino 2018, 3ª edizione, 225 p. (Strumenti.Biblica; 76.1).ISBN 978-88-6898-191-4. Ivi p. 5
  3. ^Si veda, ad esempio:
    The Aramaic Scriptures Research Society in Israel (editor),The New Covenant commonly called The New Testament. Peshitṭa Aramaic text with a Hebrew translation, The Bible Society, Jerusalem, 1986.
    in cui il testoaramaico dellaPeshittasiriaca è scritto in caratteri ebraici.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
L'alfabeto ebraico
La forma corsiva dell'alfabeto ebraico

Didattica

[modifica |modifica wikitesto]

Mistica

[modifica |modifica wikitesto]

Storica

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF8620 ·LCCN(ENsh97005856 ·GND(DE4444559-3 ·BNF(FRcb120883910(data) ·J9U(EN, HE987007534859105171 ·NDL(EN, JA00563059
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfabeto_ebraico&oldid=144717979"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp