Alessandro Monteleone (Taurianova,5 febbraio1897 –Roma,25 dicembre1967) è stato unpittore escultoreitaliano.
Nato a Radicena (attualeTaurianova) inprovincia di Reggio Calabria,Monteleone fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio diVincenzo Romeo che ne preconizzò il radioso avvenire. Dopo laprima guerra mondiale, cui partecipò, si recò aRoma, dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima. Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele emonotipi.
AllaMostra Calabrese d'Arte Moderna diReggio Calabria nel1920 inviò infatti alcuni gessi e opere pittoriche, figurando in catalogo come pittore; nel1922 fu presente con tre gessi:
Visse principalmente aRoma, dove si trasferì nel1920 entrando nello studio delMistruzzi. Nella capitale divenne titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di via Ripetta, dopo aver insegnato in quelledi Palermo edi Napoli. Il suo studio in Via Margutta divenne centro di attrazione per artisti e scrittori tra i quali si possono annoverare Pericle Fazzini, Venanzo Crocetti, Francesco Nagni,Alcide Ticò, Renato Guttuso, Leonida Repaci, Fortunato Seminara. Il suo studio servì anche come punto di riferimento agli artisti della scuola napoletana Manlio Giarrizzo, Vincenzo Ciardo, Giovanni Brancaccio, Giovanni Amoroso.
In particolare si annovera la collaborazione decennale con Francesco Nagni, alla partecipazione per il concorso delle nuove porte di S.Pietro in Vaticano nel 1947, poi ripreso dopo il 1952 alla morte dell'ex vincitore Alfredo Biagini. Le copie per le porte si San Pietro sono conservate, per intero, nei depositi dei Musei Vaticani e dei frammenti al Museo del Colle del Duomo di Viterbo (VT).
È stato membro della "Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon", dell'"Accademia nazionale di San Luca", dell'"Accademia Tiberina", delle "Arti del Disegno" di Firenze, della "Clementina" di Bologna e corrispondente di accademie estere.[1]
Sin dai primianni venti partecipò alle maggiori esposizioni nazionali:
Monteleone ordinò mostre personali nelle maggiori gallerie d'arte in Italia e all'estero:
Monteleone fu vincitore in collaborazione conFrancesco Nagni di una porta in bronzo perSan Pietro aRoma, e le sue opere si conservano in numerose chiese e altri edifici della capitale:
Scilla: Madonnina del mare (1953)
Monumento a Papa Giovanni XXIII
San Giovanni Battista
Monumento a Padre Semeria
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 95308664 ·ISNI(EN) 0000 0003 7341 3597 ·SBNCFIV060215 ·BAV495/317595 |
---|