Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro Monteleone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Monumento aGiuseppe Garibaldi, presso l'omonima piazza diReggio Calabria.

Alessandro Monteleone (Taurianova,5 febbraio1897Roma,25 dicembre1967) è stato unpittore escultoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo arteQuesta sezione sugli argomenti arte e italiani è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.Abbozzo italiani

Nato a Radicena (attualeTaurianova) inprovincia di Reggio Calabria,Monteleone fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio diVincenzo Romeo che ne preconizzò il radioso avvenire. Dopo laprima guerra mondiale, cui partecipò, si recò aRoma, dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima. Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele emonotipi.

AllaMostra Calabrese d'Arte Moderna diReggio Calabria nel1920 inviò infatti alcuni gessi e opere pittoriche, figurando in catalogo come pittore; nel1922 fu presente con tre gessi:

  • Mastro Peppe;
  • Ritratto di Medaglia;
  • Bozzetto di Medaglia.

Visse principalmente aRoma, dove si trasferì nel1920 entrando nello studio delMistruzzi. Nella capitale divenne titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di via Ripetta, dopo aver insegnato in quelledi Palermo edi Napoli. Il suo studio in Via Margutta divenne centro di attrazione per artisti e scrittori tra i quali si possono annoverare Pericle Fazzini, Venanzo Crocetti, Francesco Nagni,Alcide Ticò, Renato Guttuso, Leonida Repaci, Fortunato Seminara. Il suo studio servì anche come punto di riferimento agli artisti della scuola napoletana Manlio Giarrizzo, Vincenzo Ciardo, Giovanni Brancaccio, Giovanni Amoroso.

In particolare si annovera la collaborazione decennale con Francesco Nagni, alla partecipazione per il concorso delle nuove porte di S.Pietro in Vaticano nel 1947, poi ripreso dopo il 1952 alla morte dell'ex vincitore Alfredo Biagini. Le copie per le porte si San Pietro sono conservate, per intero, nei depositi dei Musei Vaticani e dei frammenti al Museo del Colle del Duomo di Viterbo (VT).

È stato membro della "Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon", dell'"Accademia nazionale di San Luca", dell'"Accademia Tiberina", delle "Arti del Disegno" di Firenze, della "Clementina" di Bologna e corrispondente di accademie estere.[1]

Mostre

[modifica |modifica wikitesto]

Esposizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dai primianni venti partecipò alle maggiori esposizioni nazionali:

  • Mostra Amatori e Cultori di Belle Arti diRoma negli anni1923,1926,1927 e1929;
  • Mostra Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti diRoma negli anni1929,1930,1931,1932,1933,1935,1936 e1937;
  • Mostra Interprovinciale del Sindacato Fascista di Belle Arti diReggio Calabria nel1934 con sala personale;
  • Mostra di artisti italiani aBudapest nel1935;
  • III Mostra Sindacale d'Arte della Calabria aCatanzaro nel1936;
  • Biennale di Venezia nel1936 con una scultura, nel1940 con una mostra personale comprendente diciotto opere, e nel1942 con una scultura;
  • Quadriennale di Roma nel1931 con l'opera"Ammiraglio", poi negli anni1935,1939 e1943, nel1951/'52 con due bronzi"Ritratto" e"Frammenti" e due cere"Ritratto di Ragazzo" e"Vescovo Morto";
  • Premio Verona1943 presente con un grande gesso"Crocifissione di San Pietro" e due bronzetti"Madonnina" e"Ragazzo Napoletano";
  • IX Biennale Calabrese d'Arte aReggio Calabria con tre bronzi"Ritratto","mietitrice" e"I Pastori";
  • Numerose mostre d'arte sacra

Mostre Personali

[modifica |modifica wikitesto]

Monteleone ordinò mostre personali nelle maggiori gallerie d'arte in Italia e all'estero:

1931 -Galleria Pesaro
1955 - Galleria Montenapoleone
1947 - Galleria Giosi
1954 - Galleria delle Carrozze
1956 - Galleria Anthea
1953 - con opere di pittura e scultura

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Monteleone fu vincitore in collaborazione conFrancesco Nagni di una porta in bronzo perSan Pietro aRoma, e le sue opere si conservano in numerose chiese e altri edifici della capitale:

  • Chiesa di Sant'Eugenio
la Pace,La Giustizia eSei Angeli1954;
  • Chiesa di Sant'Antonio
Busto del Santo1957,San Giovanni Bosco,Due Bassorilievi eGli Angeli1956;
  • Facciata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all'EUR
il Martirio di San Pietro1939
Prima visione di San Giovanni Bosco e morte dello stesso
  • Convento Beta (Collegio scozzese)
Crocefisso1960
  • Tomba Fazzolari
La Deposizione
  • Collezione Vaticana (Musei Vaticani)
Gesù nel Tempio1962 - bronzo cm 171 x 176

Rodi

[modifica |modifica wikitesto]
  • San Giorgio a Cavallo1937 - bassorilievo in bronzo;
  • Madonna col Bambino1937
  • Crocefisso1938
  • San Francesco1938
  • Annunciazione1938
  • "Battesimo di Cristo"1938
  • "San Maurizio"1938
  • altra statua bronzea di"San Francesco" alta 4 metri1939

Calabria

[modifica |modifica wikitesto]

Reggio Calabria

[modifica |modifica wikitesto]
Reggio Calabria - IlMonumento a Corrado Alvaro in piazza Indipendenza.
Cattedra Arcivescovile in marmo
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Enrico Montalbetti1948
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Antonio Lanza1961
Monumento a Giuseppe Garibaldi1950 (piazza Garibaldi)
Monumento a Corrado Alvaro1965 (piazza Indipendenza)
Pannelli sulla facciata dellaCassa di Risparmio1953 (corso Garibaldi)
Stele aFrancesco Sofia Alessio1967 (lungomare Falcomatà)
Pala dellaMadonna della Consolazione1964
Altare dellaMadonna della Consolazione1964
Bassorilievo marmoreo sintetizzante"I Fasti di Reggio e della Calabria"1954

Altri luoghi

[modifica |modifica wikitesto]
Fastigio in bronzo nella Chiesa di San Domenico1958
Altare di San Rocco1963

Scilla: Madonnina del mare (1953)

Milano

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa del Corpus Domini
"San Giuseppe e Gesù Adolescente"

Bari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale di San Sabino
Formelle della Via Crucis
Statua diPapa Giovanni XXIII aLoreto

Loreto

[modifica |modifica wikitesto]

Monumento a Papa Giovanni XXIII

Amatrice

[modifica |modifica wikitesto]

San Giovanni Battista

Monterosso al Mare

[modifica |modifica wikitesto]

Monumento a Padre Semeria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luigi Grisolìa,Dizionario dei calabresi nel mondo. Repertorio biografico, Edisud Roma, 1965.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN95308664 ·ISNI(EN0000 0003 7341 3597 ·SBNCFIV060215 ·BAV495/317595
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Monteleone&oldid=140303746"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp