Alessandro Bergonzoni (Bologna,21 luglio1958) è uncomico,cabarettista,drammaturgo,scrittore,umorista,attore eparoliereitaliano.
Dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato inGiurisprudenza, comincia la sua collaborazione artistica conClaudio Calabrò. Già dai suoi primi lavori teatrali, Bergonzoni sviluppa i temicomici che lo caratterizzeranno nella sua figura diartista: l'assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di giocare collinguaggio per creare situazionisurreali paradossali[1]. Il suo debutto avviene a soli 24 anni con lo spettacolo teatraleScemeggiata (1982). Nel1985 è lanciato in tv dalMaurizio Costanzo Show[2]. Nel1986 partecipa alprogramma televisivo, trasmesso daRai Uno e condotto daLoretta Goggi,Il bello della diretta.[3]
È solo dal1987 però che Bergonzoni ottiene i primi riconoscimenti, sia da parte della critica, con la menzione speciale delpremio I.D.I.1988 per lo spettacoloNon è morto né Flic né Floc, che da parte del grande pubblico. Nel 1985 viene scoperto "televisivamente" daMaurizio Costanzo, e tra il1988 e il1989 aumenta le sue partecipazioni ai programmi radio-televisivi, tra cuiBuona Domenica,Maurizio Costanzo Show eBabele. Sempre nello stesso periodo inizia una serie di incontri con studenti universitari e liceali sui temi della comicità, incontri che durano a tutt'oggi. Collabora con l'edizione dell'Emilia-Romagna deLa Repubblica curando una rubrica settimanale dal titoloil s'abato di Alessandro Bergonzoni.
Nel1989 vince conLe balene restino sedute laPalma D'Oro di Bordighera come miglior libro comico dell'anno. Da questo libro prende vita l'omonimo spettacolo teatrale che porterà in tournée per oltre due anni. Nel1991 inizia la sua collaborazione conRadio2 per la quale realizzerà oltre 140 episodi di tre serie di trasmissioni quotidiane di tre minuti ciascuna:Zitta che si sente tutto,Il vento ha un bel nasino eMissione sguazzino.
Nel1992 collabora con ilCorriere della Sera e le rivisteMax eComix. Ha collaborato anche con le riviste letterariePanta,Il racconto eStorie.
Avvia inoltre una collaborazione con il gruppo musicaleStadio che lo vedrà coinvolto nel1991 come autore del "concept" presente nei credits dell'albumSiamo tutti elefanti inventati (anche il titolo è opera di Bergonzoni).
L'anno successivo continua la collaborazione col gruppo scrivendo il branoL'appostamento per l'albumStabiliamo un contatto. Prosegue negli anni la collaborazione con gliStadio, per i quali è ormai ideatore di fiducia dei titoli per i loro album:Di volpi, di vizi e di virtù,Il canto delle pellicole,Dammi 5 minuti eDonne & colori. Nel1995 vince il premioSaint Vincent e il premioGradara Ludens. Nel1998 viene invitato dall'Istituto di Cultura italiana aParigi per presentare una sintesi delle sue opere teatrali, questo gli fa prendere la decisione di tradurre la sua opera teatraleZius in francese. L'anno successivo pubblica il libroOpplero. Storia di un salto.
Nel2000 intensifica le sue partecipazioni a Radio Rai e comincia una collaborazione con laCasa dei Risvegli - Luca de Nigris di cui diviene testimonial. Nel 2001 scrive il testo della canzoneBomba Boomerang cantata daPiero Pelù. Tra altre collaborazioni e vari altri lavori (Coma reading nel2001,Carta bianca nel2002 e tre anni di repliche diMadornale 33), nel2003 scrive la sceneggiatura del suo primo lungometraggio. Nel2004 torna in teatro conPredisporsi al micidiale, che gli porterà il premio dell'Associazione nazionale dei critici di teatro.
È intervenuto l'8 settembre2007 alV-Day, organizzato daBeppe Grillo inPiazza Maggiore aBologna. Alcuni dei suoi spettacoli vengono trasmessi sulla piattaforma Sky sul canale Jimmy, nelJimmy Live Show. Nel 2008 vince ilPremio Hystrio – Teatro Festival Mantova[4]. Nel 2009 vince ilpremio Ubu come miglior attore perNel.
Nel maggio 2009 è stato invitato a parlare alla Oxford University Italian Society. Nel2008 e nel2009, tiene lezioni magistrali alFestival della Filosofia di Modena-Carpi-Sassuolo. Il 16 maggio 2015 prende parte a una manifestazione a Bologna in favore della popolazione rom.[5]
Nel2007 debutta con lo spettacolo teatraleNel. Da ottobre del 2010 per quattro anni si esibisce nella tournée teatrale dello spettacoloUrge. Da aprile 2014 debutta il nuovo spettacoloNessi. Nel 2018 interpretaTrascendi e sali, andato in scena fino al 2021.
Nel 2022 è stato insignito delPremio Nazionale Cultura della Pace.[6]
Il personaggio del Mago delle Parole, apparso nel numero 2936 diTopolino, è ispirato a Bergonzoni.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 6621437 ·ISNI(EN) 0000 0000 7867 2756 ·SBNCFIV101358 ·LCCN(EN) n94031811 ·GND(DE) 124481361 |
---|