Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro Bergonzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Bergonzoni (2015)

Alessandro Bergonzoni (Bologna,21 luglio1958) è uncomico,cabarettista,drammaturgo,scrittore,umorista,attore eparoliereitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato inGiurisprudenza, comincia la sua collaborazione artistica conClaudio Calabrò. Già dai suoi primi lavori teatrali, Bergonzoni sviluppa i temicomici che lo caratterizzeranno nella sua figura diartista: l'assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di giocare collinguaggio per creare situazionisurreali paradossali[1]. Il suo debutto avviene a soli 24 anni con lo spettacolo teatraleScemeggiata (1982). Nel1985 è lanciato in tv dalMaurizio Costanzo Show[2]. Nel1986 partecipa alprogramma televisivo, trasmesso daRai Uno e condotto daLoretta Goggi,Il bello della diretta.[3]

Opere principali e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

È solo dal1987 però che Bergonzoni ottiene i primi riconoscimenti, sia da parte della critica, con la menzione speciale delpremio I.D.I.1988 per lo spettacoloNon è morto né Flic né Floc, che da parte del grande pubblico. Nel 1985 viene scoperto "televisivamente" daMaurizio Costanzo, e tra il1988 e il1989 aumenta le sue partecipazioni ai programmi radio-televisivi, tra cuiBuona Domenica,Maurizio Costanzo Show eBabele. Sempre nello stesso periodo inizia una serie di incontri con studenti universitari e liceali sui temi della comicità, incontri che durano a tutt'oggi. Collabora con l'edizione dell'Emilia-Romagna deLa Repubblica curando una rubrica settimanale dal titoloil s'abato di Alessandro Bergonzoni.

Nel1989 vince conLe balene restino sedute laPalma D'Oro di Bordighera come miglior libro comico dell'anno. Da questo libro prende vita l'omonimo spettacolo teatrale che porterà in tournée per oltre due anni. Nel1991 inizia la sua collaborazione conRadio2 per la quale realizzerà oltre 140 episodi di tre serie di trasmissioni quotidiane di tre minuti ciascuna:Zitta che si sente tutto,Il vento ha un bel nasino eMissione sguazzino.

Nel1992 collabora con ilCorriere della Sera e le rivisteMax eComix. Ha collaborato anche con le riviste letterariePanta,Il racconto eStorie.

Alessandro Bergonzoni alla presentazione diUrge,Milano,2011

Avvia inoltre una collaborazione con il gruppo musicaleStadio che lo vedrà coinvolto nel1991 come autore del "concept" presente nei credits dell'albumSiamo tutti elefanti inventati (anche il titolo è opera di Bergonzoni).

L'anno successivo continua la collaborazione col gruppo scrivendo il branoL'appostamento per l'albumStabiliamo un contatto. Prosegue negli anni la collaborazione con gliStadio, per i quali è ormai ideatore di fiducia dei titoli per i loro album:Di volpi, di vizi e di virtù,Il canto delle pellicole,Dammi 5 minuti eDonne & colori. Nel1995 vince il premioSaint Vincent e il premioGradara Ludens. Nel1998 viene invitato dall'Istituto di Cultura italiana aParigi per presentare una sintesi delle sue opere teatrali, questo gli fa prendere la decisione di tradurre la sua opera teatraleZius in francese. L'anno successivo pubblica il libroOpplero. Storia di un salto.

Nel2000 intensifica le sue partecipazioni a Radio Rai e comincia una collaborazione con laCasa dei Risvegli - Luca de Nigris di cui diviene testimonial. Nel 2001 scrive il testo della canzoneBomba Boomerang cantata daPiero Pelù. Tra altre collaborazioni e vari altri lavori (Coma reading nel2001,Carta bianca nel2002 e tre anni di repliche diMadornale 33), nel2003 scrive la sceneggiatura del suo primo lungometraggio. Nel2004 torna in teatro conPredisporsi al micidiale, che gli porterà il premio dell'Associazione nazionale dei critici di teatro.

È intervenuto l'8 settembre2007 alV-Day, organizzato daBeppe Grillo inPiazza Maggiore aBologna. Alcuni dei suoi spettacoli vengono trasmessi sulla piattaforma Sky sul canale Jimmy, nelJimmy Live Show. Nel 2008 vince ilPremio Hystrio – Teatro Festival Mantova[4]. Nel 2009 vince ilpremio Ubu come miglior attore perNel.

Nel maggio 2009 è stato invitato a parlare alla Oxford University Italian Society. Nel2008 e nel2009, tiene lezioni magistrali alFestival della Filosofia di Modena-Carpi-Sassuolo. Il 16 maggio 2015 prende parte a una manifestazione a Bologna in favore della popolazione rom.[5]

Nel2007 debutta con lo spettacolo teatraleNel. Da ottobre del 2010 per quattro anni si esibisce nella tournée teatrale dello spettacoloUrge. Da aprile 2014 debutta il nuovo spettacoloNessi. Nel 2018 interpretaTrascendi e sali, andato in scena fino al 2021.

Nel 2022 è stato insignito delPremio Nazionale Cultura della Pace.[6]

Spettacoli teatrali

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandro Bergonzoni durante uno spettacolo nel2004
  • Scemeggiata (1982)
  • Chi cabaret fa per tre (1983)
  • La regina del Nautilus (1984)
  • La saliera e l'ape Piera (1985)
  • Non è morto né Flic né Floc (1987)
  • Le balene restino sedute (1989)
  • Anghingò (1992)
  • La cucina del frattempo (1994)
  • Zius (1997)
  • Madornale 33 (1999)
  • Predisporsi al micidiale (2004);vincitore delPremio dell'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
  • Nel (2007);vincitore del Premio UBU come miglior attore
  • Urge (2010)
  • Nessi(2014)
  • Trascendi e sali (2018)
  • Arrivano i dunque (2025)

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Piccola Mattanza (1996)

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Trasmissioni radiofoniche e televisive

[modifica |modifica wikitesto]
  • Zitta, che si sente tutto -Radio2 Rai (1991)
  • Il vento ha un bel nasino -Radio2 Rai (1992)vincitore nel 1992 del premio della critica radio/televisiva come migliore trasmissione comica dell'anno
  • Missione sguazzino -Radio2 Rai (1993)
  • Carta Bianca - Tele+Bianco (2002)

Nei fumetti

[modifica |modifica wikitesto]

Il personaggio del Mago delle Parole, apparso nel numero 2936 diTopolino, è ispirato a Bergonzoni.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^http://wisesociety.it/video/alessandro-bergonzoni-lasciatemi-vivere-in-un-altro-pianeta/ Bergonzoni: Il funambolo delle parole
  2. ^«QN Quotidiano Nazionale», 22 marzo 2015, pag. 28.
  3. ^teche.rai.itArchiviato il 19 giugno 2012 inInternet Archive.
  4. ^(EN)Le motivazioni 2008 – Premio Hystrio, supremiohystrio.org.URL consultato il 26 agosto 2020.
  5. ^Corteo rom, in centinaia al via cantando l’inno di Mameli e il presidio di ultradestra: "Aiutano solo loro" - Cronaca
  6. ^Conferito con la seguente motivazione: «Alessandro Bergonzoni con il suo lavoro di artista, di uomo di teatro e di spettacolo, è riuscito in questi anni a trasmettere e creare una "cultura di pace" sapendo leggere la realtà con quel giusto spirito critico che permette di vivere con coscienza attiva i giorni della nostra esistenza». VediPremio Cultura della Pace ad Alessandro Bergonzoni, inttv.it, 18 ottobre 2022.URL consultato il 19 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN6621437 ·ISNI(EN0000 0000 7867 2756 ·SBNCFIV101358 ·LCCN(ENn94031811 ·GND(DE124481361
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Bergonzoni&oldid=144516854"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp