Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alea iacta est

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo videogioco di strategia, vediAlea Iacta Est (videogioco).
Giulio Cesare varca ilRubicone (incisione diBartolomeo Pinelli, 1819)

Alĕa iacta est, tradizionalmente tradotta initaliano comeIl dado è tratto, cioè "il dado è stato tirato",[1][2] è unafraselatina divenuta proverbiale nel sensometaforico di "la decisione è presa", "la sfida è ormai lanciata". Tale espressione si cita quando si prende una decisione dalla quale non si può più tornare indietro, per indicare che si è superato il punto di non ritorno.

SecondoSvetonio (Divus Iulius, 32), la frase, nel diverso ordine di paroleIacta alĕa est, fu pronunciata daCesare il 10 gennaio49 a.C. prima di attraversare il fiumeRubicone con il suoesercito e dare così inizio allaguerra civile controPompeo.

Lo stesso evento storico ha ispirato un altro modo di dire, entrato nell'uso comune col medesimo significato:varcare il Rubicone, opassare il Rubicone.[3]

Il motto compare nel cartiglio sia dello stemma delComune di Rimini sia in quello dellaProvincia di Forlì-Cesena: nel primo, tuttavia, nella formaJACTA EST ALEA, nel secondo nella versioneALEA IACTA EST divenuta corrente.[4]

Fonti e interpretazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine composita di tutti i sei lati di un dado romano.
Colonna che segna il punto in cui secondo la tradizioneGiulio Cesare arringò l'esercito aRimini, dove giunse dopo aver attraversato ilRubicone.
(latino)
«Tunc Caesar […] "Iacta alea est", inquit.»
(italiano)
«Allhora Cesare disse […] tratto è il dado.»

(Gaio Svetonio Tranquillo,Divus Iulius, 32. Traduzione diPaolo Del Rosso[5])

È una frase attribuita daSvetonio — che la riprende probabilmente daAsinio Pollione[6] — nel suoDe vita Caesarum (Divus Iulius), aGiulio Cesare, che l'avrebbe proferita la notte del 10 gennaio del49 a.C. prima di varcare il fiumeRubicone (o ilPisciatello)[7] alla testa delle proprie truppe, violando apertamente la legge che proibiva l'ingresso armato entro i confini dell'Italia e dando il via allaseconda guerra civile.

La frase, probabilmente in citazione di una commedia di Menandro, l'Arrefora, fu detta in greco, come tramandaPlutarco[8] nelleVite parallele, e in greco era forse una frase proverbiale:

(greco antico)
«Ἑλληνιστὶ πρὸς τοὺς παρόντας ἐκβοήσας, "Ἀνερρίφθω κύβος", διεβίβαζε τὸν στρατόν.»
(italiano)
«Egli [Cesare] dichiarò in greco a gran voce a coloro che erano presenti: "sia lanciato il dado" e condusse l'esercito.»

(Plutarco,Vita di Pompeo, 60, 2)

Erasmo da Rotterdam[9] avanzò la congettura che la lezione usualmente riportata del testo svetoniano sia il risultato di unerrore di trascrizione, che ha causato la perdita dell'ultima lettera, mutandoesto (imperativo futuro di 2ª/3ª persona singolare) inest (indicativo presente di 3ª singolare);iacta alea esto avrebbe dovuto essere la forma corretta, più efficace e meglio accordantesi con l'imperativo di terza persona tramandato da Plutarco: «ἀνερρίφθω κύβος» (anerrìphthō kỳbos) ovvero "che il dado sia tratto", "si getti il dado".[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per l'espressionetrarre il dado, di uso antico e letterario per "tirare il dado", vedi il lemmatrarre, significato 4c, nelVocabolario Treccani on line.
  2. ^Si noti anche che in latinoalĕa significa più propriamente "gioco dei dadi" e, per estensione, "gioco d'azzardo, rischio". Il dado in senso stretto, ossia lo strumento del gioco, era denominato piuttostotessera otalus. Pertanto l'espressione latina è più pregnante della traduzione italiana, in quantoalĕa significa sia l'oggetto che viene lanciato sia il rischio e l'azzardo a cui si va incontro.
  3. ^ Giovanna Turrini et al. (a cura di),Capire l'antifona: dizionario dei modi di dire con esempi d'autore, Bologna, Zanichelli, 1995, p. 380,ISBN 88-08-09654-8.
    «Passare il Rubicone: prendere una decisione importante e rischiosa che non consente ripensamenti.»
  4. ^L'uso della "j" anziché della "i" è un arcaismo grafico, senza rilievo sulla pronuncia.
  5. ^ Gaio Suetonio Tranquillo,Vita di Iulio Cesare, inLe vite de dodici Cesari tradotte in lingua toscana per m. Paolo Del Rosso cittadino fiorentino, In Roma, per Antonio Blado Asulano, ad istanza et a spese di m. Francesco Priscianese fiorentino, 1544, c. 13v-14r.
  6. ^ab Luciano Canfora,Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Roma-Bari, Laterza, 2006[1999], pp. 160-161,ISBN 88-420-8156-6.
  7. ^Susanna Calandrini,Storia di San Mauro Pascoli, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2000,ISBN 88-8312-105-8. Vedi ancheLocalizzazione dell'antico Rubicone.
  8. ^Plutarco,Vita di Cesare, 32, 6;Vita di Pompeo, 60, 2.
  9. ^ C. Suetonius Tranquillus,XII Caesares. Divus Iulius Caesar, in C. Suetonius Tranquillus, Dion Cassius Nicaeus, Aelius Spartianus [et al.],Opera, Ex recognitione Des. Erasmi Roterodami, Basileae, apud Ioannem Frobenium, 1518, p. 9 in nota a margine:
    «(Iacta est alea) Suspicor legendum "Iacta esto alea". Sic enim citatur a Plutarcho.»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Fumagalli,Jacta alea est (o esto), inChi l'ha detto? Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica, ordinate e annotate, 10ª ed., Milano, Ulrico Hoepli, 1968, pp. 461-462.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gaio Giulio Cesare
Eventi e fontiCronologia di Gaio Giulio Cesare ·Fonti e storiografia ·Monetazione imperatoriale

Giulio Cesare
100 ~ 44 a.C.
FamiliariFamiliari di Giulio Cesare
Carriera politica
e militare
Congiura di Catilina (62 a.C.) ·Primo triumvirato (60 - 53 a.C.) ·Conquista della Gallia (58 - 50 a.C.) ·Guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 - 45 a.C.) ·Guerra civile alessandrina (48 - 47 a.C.) ·Campagna pontica (47 a.C.) ·Cesaricidio (44 a.C.)
Corpus CaesarianumAnticato ·Commentarii ·Bellum Africum ·Bellum Alexandrinum ·Bellum Hispaniense ·De bello civili ·De bello Gallico
Arte e culturaArte cesariana ·Letteratura del periodo ·Giulio Cesare nell'eredità storica culturale
AltroAlea iacta est ·Cesare ·Tu quoque, Brute, fili mi! ·Veni, vidi, vici
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alea_iacta_est&oldid=144312738"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp