Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberto Moravia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando le opere e la poetica di Alberto Moravia, vediAlberto Moravia (opere e poetica).
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo storico, vediAlberto Pincherle (storico).
Alberto Moravia

Europarlamentare
Durata mandato17 giugno1984 –
15 giugno1989
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Gruppo Comunista e Apparentati

Dati generali
Partito politicoIndipendente nelPartito Comunista Italiano
ProfessioneScrittore
«Soprattutto quando ero bambino, lanoia assumeva forme del tutto oscure a me stesso e agli altri, che io ero incapace di spiegare e che gli altri, nel caso di mia madre, attribuivano a disturbi della salute o altre simili cause.»

(Alberto Moravia,La noia,1960)

PremioPremio Strega1952
PremioPremio Viareggio1960

Alberto Moravia, pseudonimo diAlberto Gastone Pincherle Moravia (Roma,28 novembre1907[1]Roma,26 settembre1990), è stato unoscrittore,giornalista,sceneggiatore,saggista,drammaturgo,poeta,reporter di viaggio,critico cinematografico epoliticoitaliano.

Considerato uno dei più importantiromanzieri italiani delXX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi dellasessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Salì alla ribalta nel 1929 con il romanzoGli indifferenti e pubblicò nella sua lunga carriera più di trenta romanzi. I temi centrali dell'opera di Moravia sono l'aridità morale, l'ipocrisia della vita contemporanea e la sostanziale incapacità degli uomini di raggiungere la felicità. La sua scrittura è rinomata per lo stile semplice e austero, caratterizzato dall'uso di un vocabolario comune inserito in unasintassi elegante ed elaborata.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Alberto Pincherle (Moravia era il cognome della nonna paterna) nacque aRoma, nelquartierePinciano, in via Giovanni Sgambati, il 28 novembre del 1907 in un'abbiente famiglia borghese. Il padre,Carlo Pincherle, era unarchitetto epittoreveneziano d'origineebraica, mentre la madre, Teresa Iginia De Marsanich,[2][3] dettaGina, era un'anconetana direligione cattolica e d'origini in partedalmate. Interessanti sono gli intrecci familiari, che ben descrivono la temperie culturale nella quale si formò il giovane Moravia:

Alberto fu il secondo di quattro figli, nato dopo la sorellaAdriana (1905-1996), pittrice, e prima dell'altra sorella, Elena (1909-2006), moglie dell'ambasciatore Carlo Cimino, e del più piccolo Gastone (1914-1941), caduto in combattimento aTobruk, inLibia, durante lacampagna del Nordafrica. Trascorse, assieme alla famiglia, un'infanzia "normale, benché grave e solitaria" nel villino di via Gaetano Donizetti 6, progettato dal padre. Alberto Moravia eraateo[4].

Moravia non riuscì a compiere studi regolari perché nel 1916, all'età di nove anni, venne colpito da una seria forma ditubercolosi ossea che lo costrinse a letto per ben cinque anni, tre dei quali trascorsi a casa e due presso ilsanatorio Codivilla diCortina d'Ampezzo.[2][3] Come i fratelli, frequenta per un anno illiceo Tasso conseguendo "a mala pena" la licenza ginnasiale, che costituirà il suo unico titolo di studio. Dotato di vivaintelligenza, non potendo condurre lavita dei ragazzi della sua età, Alberto ebbe molto tempo per la lettura, alla quale si dedicò con fervido impegno e profonda passione, formandosi così una solida baseletteraria allargata alle più significative tendenze dellaculturaeuropea. Tra i suoi autori preferiti vi furonoDostoevskij,Proust e molti altri. Imparò con facilità ilfrancese e iltedesco e iniziò a scrivere versi in francese e initaliano.

Nel 1925, lasciato il sanatorio e recatosi aBressanone per la convalescenza, cominciò a scrivereGli indifferenti. Conobbe in quel periodoCorrado Alvaro eMassimo Bontempelli e nel 1927 iniziò a collaborare allarivistaNovecento dove pubblicò i suoi primiracconti tra i quali laCortigiana stanca, che uscì infrancese (Lassitude de courtisane) nel 1927, ilDelitto al circolo del tennis del 1928,Il ladro curioso eApparizione nel 1929.

Attività letteraria durante il regime fascista

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1929, dopo non poche difficoltà, riuscì a pubblicare a sue spese (5 000 lire dell'epoca) presso la casa editrice milanese Alpes,[3] diretta dal fratello del duceArnaldo Mussolini,[5] il suo primoromanzo,Gli indifferenti, che ottenne subito da parte della critica buoni consensi e venne considerato uno degli esperimenti più interessanti dinarrativa italiana di quel tempo. Al romanzo italiano, in crisi e in cerca di nuove soluzioni, si offriva un solido impianto romanzesco tradizionale. La struttura teatrale 'in blocchi' del romanzo era molto in linea con il gusto letterario francese dell'epoca; Moravia infatti puntava allatragedia, ma di fatto era impossibile trasportare le mediocri e meschine vicende dei personaggi della vicenda nel più sublime ed elevato dei generi della tradizione. La decadenza e lo sfacelo della borghesia italiana, durante il regime fascista, vengono rappresentati senza un intenzionale presupposto di critica (come dirà Moravia anni dopo) ma evidentemente ciò era congeniale al suo spirito; di fatto però ci troviamo di fronte al primoromanzo esistenzialista italiano, che partecipa al nascente climaesistenzialista europeo in una vicenda concreta e radicata in un contesto storico reale e attuale.

Il romanzo narra la storia di una famiglia i cui componenti, legati da una vicenda di corruzione e di viltà, sono fondamentalmente dei vinti, vinti dalla loro apatia, dalla assenza totale di orgoglio e dignità morale. Il secondo romanzo,Le ambizioni sbagliate, un misto digiallopoliziesco e romanzo introspettivo allaDostoevskij, avrà meno fortuna.

Dal 1930 iniziò a collaborare conLa Stampa, allora diretta daCurzio Malaparte e nel 1933 fondò, insieme aMario Pannunzio, larivista "Caratteri", che vedrà la luce per soli quattro numeri. Collaborò poi alla rivistaOggi (sulle cui pagine uscirà, nel 1940,Cosma e i briganti). Sempre nel 1933 iniziò a collaborare con la "Gazzetta del Popolo", diretta daErmanno Amicucci, uno dei futuri firmatari delManifesto per la difesa della razza, ma il regime fascista avversò la sua opera vietando le recensioni aLe ambizioni sbagliate, sequestrandoLa mascherata e vietando la pubblicazione diAgostino.

Nel 1935 si recò negliStati Uniti dove, invitato daGiuseppe Prezzolini, allora direttore della Casa Italiana dellaColumbia University diNew York, tenne alcune conferenze sul romanzo italiano. Nel 1937, grazie a un finanziamento del Ministero della propaganda, partì per la Cina per articoli destinati allaGazzetta del Popolo.[3][6] Nel giugno 1937 vengono assassinati in FranciaNello eCarlo Rosselli, suoi cugini da parte di padre.[3]

Ritornato in Italia scrisse un libro di racconti lunghi intitolatoL'imbroglio che verrà pubblicato daBompiani nel 1937. Scriverà negli anni delfascismo raccontiallegorici esurreali, tra i qualiI sogni del pigro pubblicato nel 1940 e nel 1941 il romanzoLa mascherata.

Matrimonio con Elsa Morante

[modifica |modifica wikitesto]
Alberto Moravia neglianni cinquanta

Nel 1941 si sposò in chiesa con la scrittriceElsa Morante che aveva conosciuto nel 1936 (e con cui aveva trascorso lunghi periodi adAnacapri[3]). Il rito religioso fu officiato dal gesuita padrePietro Tacchi Venturi[7]. Moravia visse con Morante per un lungo periodo aCapri, dove scriverà il romanzoAgostino. Si separarono poi nel 1962[8]. Dal 1962 al 1983 Moravia ebbe un'intensa vita amorosa e di lavoro con la scrittriceDacia Maraini.

La ciociara e il dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli avvenimenti dell'8 settembre 1943 si rifugiò con la moglie aSant'Agata (nel territorio diFondi, a nord della frazioneSan Magno), un villaggio montano di pastori provenienti daVallecorsa (Valle Latina) presso la famiglia Marrocco-Mirabella, da questa esperienza e dal rapporto con questa famiglia nascerà il romanzoLa ciociara. Il romanzo fu scritto in due epoche diverse: le prime pagine le scrisse nel 1944, mentre il corpo centrale dell'opera lo sviluppò tredici anni dopo, in un momento di crisi della sua narrativa.La ciociara risulterà opera alta e pietosa; attraverso la maturazione del personaggio diCesira lo scrittore intese descrivere tutta la confusa e disperata realtà italiana di quel periodo dellaseconda guerra mondiale.

Con l'annuncio dellaLiberazione lo scrittore ritornò a Roma e riprese la sua attività letteraria egiornalistica collaborando conCorrado Alvaro aIl Popolo di Roma,[3] aIl Mondo, all'Europeo e soprattutto alCorriere della Sera dove sarà presente fino allamorte con i suoireportages, le sue riflessioni critiche e i suoi racconti. Gli anni che seguono il dopoguerra vedranno aumentare la fortuna letteraria e cinematografica dello scrittore, che pubblicòLa romana (1947), i raccontiLa disubbidienza (1948),L'amore coniugale e altri racconti (1949) e il romanzoIl conformista (1951).

All'uscita deLa romana il romanzo venne definitodalla critica[senza fonte] come uno dei migliori dell'ultima narrativa. Descrive impeccabilmente un ambiente corrotto, vacuo, frequentato da protagonisti che conducono un'esistenza priva di vere e integre ragioni morali. Al centro della vicenda emerge la figura diAdriana, donna di malcostume, ma meno colpevole e squallida di coloro che la circondano.

Anni 1950: il Premio Strega e l'attività cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1952 gli venne assegnato ilpremio Strega perI racconti 1927-1951[9] e iniziarono le traduzioni dei suoi romanzi all'estero e i film tratti dai suoi racconti e romanzi. Sarà del 1953 ilsoggetto deLa provinciale con laregia diMario Soldati,La romana del 1954 con la regia diLuigi Zampa, nel 1955 collaborerà alla sceneggiatura diRacconti romani diGianni Franciolini.

Nel 1949 e 1950 curò una rubrica radiofonica settimanale di cronache dal mondo del cinema (intitolata "Cinema") sullaRete Rossa.

Nel 1953 fondò conAlberto Carocci la rivistaNuovi Argomenti, della quale divenne redattore e collaboratore l'amicoPier Paolo Pasolini.

Nel 1954, in seguito alla pubblicazione dell'operaRacconti romani, gli sarà assegnato ilPremio Marzotto, confermando la notorietà internazionale acquisita[10]. Scriverà intanto il romanzoIl disprezzo e sulla rivistaNuovi Argomenti ilsaggioL'uomo come fine. Scrisse inoltre alcune importanti prefazioni, come quella aiCento sonetti delBelli, aPaolo il caldo diBrancati e aPasseggiate romane diStendhal.

Nel 1955 iniziò a collaborare aL'Espresso tenendo un'accurata rubrica di criticacinematografica,[3] le cui recensioni verranno pubblicate nel 1975 in un volume intitolatoAl cinema.

Anni 1960:La noia, il teatro, il Sessantotto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1960 con il romanzoLa noia gli verrà assegnato ilpremio Viareggio[11] e nello stesso annoVittorio De Sica realizzerà il filmLa ciociara, tratto dall'omonimo libro.

Separatosi daElsa Morante, nel 1962 andò a vivere con la scrittriceDacia Maraini, di circa trent'anni più giovane, conosciuta nel 1959.[3]

Nel 1962 verrà anche realizzato il film diretto daMauro BologniniAgostino e nel 1963Il disprezzo dal registaJean-Luc Godard,La noia con la regia diDamiano Damiani a cui seguiranno nel 1964Gli indifferenti diFrancesco Maselli.

Moravia, nel frattempo, si occupò sempre più diteatro e a partire dal 1966 fondò con Dacia Maraini edEnzo Siciliano unacompagnia teatrale che porta il nome del "Porcospino". Con essa verrà rappresentataL'intervista di Moravia,La famiglia normale della Maraini,Tazza di Enzo Siciliano e alcune opere diCarlo Emilio Gadda,Goffredo Parise a altri autori. A causa della mancanza di fondi, la compagnia dovette chiudere.

Nel 1967 si recò inCina, inGiappone e inCorea, insieme alla compagna Maraini, come corrispondente delCorriere della Sera, e i suoi articoli verranno raccolti nel 1968 in un volume intitolatoLa rivoluzione culturale in Cina. Nello stesso anno, scoppiata la contestazione, fu uno dei pochi intellettuali a cercare di venire incontro ai giovani "ribelli"; proprio per questo motivo, tentò di tenere una conferenza alla Sapienza di Roma, ma venne malamente respinto dagli studenti ("Mao sì, Moravia no!").[12]

Anni 1970: viaggi, corrispondenze e racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1971 vennero pubblicati il romanzoIo e lui e il saggioPoesia e romanzo. Insieme a Dacia Maraini e a vari compagni di viaggio tra cuiPier Paolo Pasolini eMaria Callas, Moravia visitò numerosi paesi dell'Africa, ogni anno per 18 anni consecutivi[13]. Questi viaggi fecero da ispirazione all'operaA quale tribù appartieni? che uscì nel 1972.

Nel 1973 raccolse in un libro alcuni dei racconti apparsi precedentemente sulCorriere della Sera, pubblicazione, questa, seguita nel 1976 da un'altra raccolta. Uscirà, intanto, nel 1978 il romanzo al quale aveva lavorato per molti anni,La vita interiore. Negli anni seguenti Moravia continuò a scrivere e a pubblicare racconti e saggi e a collaborare attivamente conIl Corriere della Sera.

Presso la sede diMosca della "Pravda" divise la stanza con lo scrittoreNikolaj Sanvelian che verso la metà deglianni ottanta, con l'avvio dellaglasnost e dellaperestrojka gorbaceviane, assieme aGiancarlo Pallavicini, consulente per laperestrojka del Governo sovietico e russo, e aMario Rigoni Stern, che aveva partecipato allacampagna di Russia, lo coinvolgerà nella creazione dell'Associazione internazionale degli intellettuali e creativiMyr Cultura, voluta a Mosca per riunire l'intellighenzia ufficiale a quella emarginata e aprirsi all'Europa e al mondo. Vi parteciperanno, tra gli altri,Dmitrij Lichačëv eSergej Averincev,filologi, gli scrittori più noti dell'area russa e altri esponenti della cultura sovietica e di numerosi Paesi occidentali.[14]

Il viaggio compiuto nel 1982 in Giappone e la sosta aHiroshima gli faranno scrivere tre inchieste, che pubblicherà per l'Espresso, sullabomba atomica. Questo tema sarà poi al centro del saggioL'inverno nucleare, strutturato lungo interviste che l'autore pone a studiosi e politici del tempo, e dalle cui pagine traspaiono anche la precarietà e l'aridità umana che il periodo successivo alla bomba atomica inevitabilmente ha lasciato.

Le candidature al Nobel

[modifica |modifica wikitesto]

Dai dati finora resi noti, si ricava che Alberto Moravia ricevette 17 candidature alpremio Nobel per la letteratura tra il 1949 e il 1971[15][16][17][18][19][20], senza mai vincerlo. A candidarlo, fra gli altri, furono anche il futuro vincitore del NobelEyvind Johnson nel 1960[21] e la scrittrice italianaMaria Bellonci nel 1966.[22]

Gli ultimi anni di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scrittore dedicò la raccolta di racconti dal titoloLa cosa alla sua nuova compagnaCarmen Llera, che sposerà inCampidoglio nel 1986. La notizia suscitò un certo scandalo per il fatto che Carmen Llera aveva quarantacinque anni meno di Moravia.

Nel 1984 fu elettoEuroparlamentare come indipendente[23] nelle liste delPCI, mandato che coprirà per cinque anni. Nel 1985 gli venne conferito il titolo di "Personalità europea"[24].

DaStrasburgo dove fu attivo anche come inviato delCorriere della Sera lo scrittore inizierà nel 1984 la corrispondenzaIl Diario europeo (raccolta in volume nel 1993 a cura di Enzo Siciliano), mentre nel 1986 verranno pubblicatiL'angelo dell'informazione e altri scritti teatrali curato daRenzo Paris e il primo volume delleOpere (1927-1947) curato daGeno Pampaloni. Il secondo volume delleOpere (1948-1968) uscirà nel 1989 a cura diEnzo Siciliano.

La mattina del 26 settembre 1990 Moravia venne trovato morto nel bagno del suo appartamento in Lungotevere della Vittoria, sempre a Roma.[3] La camera ardente fu allestita nella sala dellaProtomoteca mentre il funerale celebrato nellapiazza del Campidoglio. Nello stesso anno uscirà la suaautobiografia, scritta insieme adAlain Elkann, ed edita da Bompiani:Vita di Moravia. È sepolto nelcimitero del Verano.

Altri riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ai premiStrega eViareggio, Alberto Moravia ebbe tra l'altro:

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alberto Moravia (opere e poetica).

Opera omnia

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova edizione delle opere complete di Alberto Moravia, in corso di pubblicazione, è iniziata nel 2000 sotto la direzione e il piano stabilito daEnzo Siciliano. Dopo la morte di Siciliano nel 2006, la pubblicazione dell'opera omnia fu interrotta. È ripresa finalmente nel 2020, a cura di Simone Casini, prevedendo l'uscita di un totale di 19 volumi.

  • Romanzi brevi, Milano, Bompiani, 1949 [contiene:La mascherata,Agostino,La disubbidienza,L'amore coniugale].
  • Opere 1927-1947, a cura diGeno Pampaloni con l'Autobiografia letteraria dell'autore, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 1986,ISBN 978-88-452-1271-0.
  • Opere 1948-1968, a cura di Enzo Siciliano, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 1989,ISBN 978-88-452-1451-6.
  • Romanzi e racconti 1929-1937, a cura e con introduzione diEnzo Siciliano, postfazione di Tonino Tornitore, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 1998. [contiene:Gli indifferenti,La bella vita,Le ambizioni sbagliate,L'imbroglio]
  • Opere I. Romanzi e racconti: 1927-1940, Nuova ed. a cura di Francesca Serra, edizione diretta da Enzo Siciliano, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 2000-2005,ISBN 978-88-452-3500-9.
  • Opere II. Romanzi e racconti: 1941-1949, Nuova ed. a cura di Simone Casini, introduzione di Piero Cudini, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 2002-2007,ISBN 978-88-452-5972-2.
  • Opere III. Romanzi e racconti: 1950-1959, 2 voll., Nuova ed. a cura di Simone Casini, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 2004-2007,ISBN 978-88-452-5973-9.
  • Opere IV. Romanzi e racconti: 1960-1969, Nuova ed. a cura di Simone Casini, Introduzione di Gianni Turchetta, Collezione Classici, Milano, Bompiani, 2007,ISBN 978-88-452-5970-8.
  • Opere V. Romanzi e racconti: 1970-1979, A cura di Simone Casini, Collezione Classici, Milano-Firenze, Bompiani, 2020,ISBN 978-88-301-0440-2.

in preparazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Opere VI. Romanzi e racconti: 1980-1990
  • Opere VII. Teatro
  • Opere VIII. Poesie
  • Opere IX. Viaggi. Le raccolte
  • Opere X. Viaggi. Articoli 1930-1990
  • Opere XI. Scritti sulla letteratura e sul teatro
  • Opere XII. Scritti di arte
  • Opere XIII. Scritti di cinema
  • Opere XIV. Scritti di cinema: saggi e recensioni
  • Opere XV. Scritti di politica e di attualità
  • Opere XVI. Scritti autobiografici e interviste. I libri
  • Opere XVII. Scritti autobiografici e interviste. Articoli 1930-1990
  • Opere XVIII. Lettere (in 2 o più tomi)
  • Opere XIX. Bibliografia e indici

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti e novelle

[modifica |modifica wikitesto]

Saggistica

[modifica |modifica wikitesto]

Critica cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]

Reportage e racconti di viaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Drammaturgie

[modifica |modifica wikitesto]
  • La mascherata (su "Nuovi Argomenti", n. 7, marzo-aprile 1954, in volume nel 1958)
  • Beatrice Cenci (su "Botteghe oscure", n. 16, 1955; in volume nel 1958)
  • Il mondo è quello che è, Milano, Bompiani, 1966.
  • L'intervista, Milano, Bompiani, 1966.
  • Il dio Kurt, Milano, Bompiani, 1968.
  • Omaggio a James Joyce, (su "Nuovi Argomenti", n. 9, gennaio-marzo 1968; in volume nel 1986)
  • La vita è gioco, Milano, Bompiani, 1969.
  • La cintura (su "Nuovi Argomenti", n. 12, ottobre-dicembre 1984)
  • Voltati parlami (sul "Corriere della sera", 27 dicembre 1984)
  • L'angelo dell'informazione (su "Nuovi Argomenti", numero speciale dedicato a "Spoleto 1985", giugno 1985)
  • L'angelo dell'informazione e altri testi teatrali, a cura diRenzo Paris, Milano, Bompiani, 1986.
  • Teatro, a cura di Aline Nari e Franco Vazzoler, 2 voll., Milano, Bompiani, 1998, 2004; Introduzione diEugenio Murrali, Milano-Firenze, Bompiani, 2023,ISBN 978-88-301-0974-2.

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poesie, a cura di Alessandra Grandelis, collana In versi, Milano-Firenze, Bompiani, 2019,ISBN 978-88-452-9997-1.

Epistolari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alberto Moravia-Giuseppe Prezzolini,Lettere, Milano, Rusconi, 1982.
  • Lettere adAmelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951), a cura di Simone Casini, Milano, Bompiani, 2010, p. 361,ISBN 978-88-452-6544-0.
  • Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto. Lettere [1926-1940] con un racconto inedito, a cura di Alessandra Grandelis, Milano, Bompiani, 2015,ISBN 978-88-452-8075-7.
  • Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante [1947-1983], a cura di Alessandra Grandelis, Milano, Bompiani, 2016,ISBN 978-88-452-8238-6.

Conversazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Enzo Siciliano,Moravia, Milano, Longanesi, 1971. - col titoloAlberto Moravia: vita, parole e idee di un romanziere, Milano, Bompiani, 1982.
  • Intervista sullo scrittore scomodo, a cura diNello Ajello, Collana Saggi Tascabili, Bari, Laterza, 1978.
  • Dacia Maraini,Il bambino Alberto, Milano, Bompiani, 1986. - Collana La Scala, Milano, BUR, 2000.

Autobiografia

[modifica |modifica wikitesto]

Varia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Claudia Cardinale: dialogo e fotografie, fotografie di Chiara Samugheo,Carlo Cisventi, Franco Pinna e Tazio Secchiaroli, Milano, Lerici, 1963; Milano, Ghibli, 2015.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regista e sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore (filmografia parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Alberto Moravia nel 1957 ha partecipato conMike Bongiorno,Renato Guttuso,Liala,Virna Lisi, Rossana Rossanigo, May e Lazzarini a una serie disketch della rubrica pubblicitaria televisiva di Rai 1,Carosello, pubblicizzando lo shampoo Plix e la Valigetta Oréal dell'Oréal.[28]

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Film tratti dalle sue opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'atto di nascita è disponibile sulPortale Antenati. Da notare che, a margine, sull’atto è presente la nota di cancelleria che segna l’atto di matrimonio con Elsa Morante, avvenuto a Roma il 14 aprile 1941.
  2. ^abMoravia Pincherle Alberto, suSIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.URL consultato il 17 maggio 2020(archiviato il 17 maggio 2020).
  3. ^abcdefghijAlberto Moravia, suAssociazione Fondo Alberto Moravia ONLUS.URL consultato il 17 maggio 2020(archiviato il 20 ottobre 2019).
  4. ^Il periodico Fermenti n. 203 del 1991
  5. ^Marina Valensise,Le censure letterarie al trentenne Moravia, inIl messaggero, 16 settembre 2018.
  6. ^"Op. cit."
  7. ^Elsa Morante, inDizionario biografico degli italiani.URL consultato il 19 luglio 2013(archiviato il 19 luglio 2013).
  8. ^Carmelo R. Viola: "Alberto Moravia o del «realismo borghese»", "Fermenti" n. 203/1991, numero speciale dedicato a Moravia
  9. ^1952, Alberto Moravia, supremiostrega.it.URL consultato il 9 maggio 2019(archiviato il 14 aprile 2019).
  10. ^La corrispondenza diplomatica statunitense evidenzia che «al rientro dagli Usa, Moravia, il più celebre romanziere contemporaneo, ha immediatamente annunciato che vi tornerà in autunno, due mesi non bastano» e che i suoireportage americani sul Corriere della Sera, «frequentemente critici, di vivace analisi sociologica, sono l'evento letterario dell'anno»: Ennio Caretto,L'offensiva sugli intellettuali caldeggiata dall'ambasciatrice Luce. Una diplomatica anticomunista. Troppa Cgil per Tolstoj,Corriere della Sera, 17 aprile 2005.
  11. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato il 18 febbraio 2015).
  12. ^Cronologia, in Alberto Moravia,Teatro, Bompiani, Milano, 2004, vol. I, p. 90.
  13. ^Simone Casini,Moravia in Africa, “Medea”, II, 1, 2016, suojs.unica.it.URL consultato il 6 gennaio 2018(archiviato il 6 gennaio 2018).
  14. ^"The World of Culture in this Caracters",Myr Cultura, Moscow, 1989; "Myr Cultura", in "Russia-ItaliaIeri, Oggi, Domani" nei "40 Anni dellaCamera di commercio italo-russa", Mosca, 2004, edizione in cirillico, pag. 60-61
  15. ^(EN)Nomination Database Alberto Moravia, sunobelprize.org.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato il 19 gennaio 2018).
  16. ^Candidature 1967
  17. ^Candidature 1968
  18. ^Candidature 1969
  19. ^Candidature 1970
  20. ^Candidature 1971
  21. ^(EN)Moravia Nomination Database 1960, sunobelprize.org.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato il 18 gennaio 2018).
  22. ^(EN)Moravia Nomination Database 1966, sunobelprize.org.URL consultato il 18 gennaio 2018(archiviato il 18 gennaio 2018).
  23. ^Dal programma Italiani con Paolo Mieli RaiStoria - Alberto Moravia. Appunti di viaggio (dal minuto 46:47 al minuto 47:02) di Pino Galeotti. Regia di studio Nicoletta Nesler. Produttore esecutivo Sara Mariani.
  24. ^Il premio "Personalità europea" viene assegnato a persone distintesi nel mondo della cultura, arte, spettacolo e sport durante la "Giornata d'Europa", nella Sala dellaProtomoteca delCampidoglio. La manifestazione è promossa dal Centro Europeo per il Turismo, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
  25. ^Alberto Moravia, uno scrittore del Novecento, suarchivioluce.com.URL consultato il 10 novembre 2019(archiviato il 10 novembre 2019).
  26. ^Premio Mondello, supremiomondello.it.URL consultato il 10 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2019).
  27. ^Albo d'oro, supremionazionaleletterariopisa.onweb.it.URL consultato il 7 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
  28. ^Marco Giusti,Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer,ISBN 88-200-2080-7, p. 470

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Eurialo De Michelis,Introduzione a Moravia,La Nuova Italia, 1954
  • Moravia, a cura diOreste Del Buono, Collana La Biblioteca Ideale, Milano, Feltrinelli, 1962.
  • Fulvio Longobardi,Moravia, Firenze, La Nuova Italia, 1969
  • Edoardo Sanguineti,Alberto Moravia, Mursia, Milano, 1962
  • Sergio Saviane,Moravia desnudo, Milano, SugarCo, 1976
  • Sergio Saviane,Il nuovo Moravia desnudo, Milano, Gei, 1986
  • Il punto su: Moravia, a cura diCristina Benussi, Collana Universale n.703, Bari, Laterza, 1987,ISBN 978-88-42-02895-6.
  • Enzo Siciliano,Alberto Moravia, Marzorati, Milano, 1990
  • Renzo Paris,Alberto Moravia, La Nuova Italia, Scandicci, 1991
  • Pasquale Voza,Moravia, Palumbo, Palermo, 1997
  • Renzo Paris,Ritratto dell'artista da vecchio: conversazioni con Alberto Moravia, Minimum fax, Roma 2001
  • Raffaele Manica,Moravia, Einaudi, Torino 2004
  • Gianluca Lauta,La scrittura di Moravia. Lingua e stile dagli Indifferentiai Racconti romani. Con un glossario romanesco completo, Milano, FrancoAngeli, 2005
  • Valentina Mascaretti,La speranza violenta: Alberto Moravia e il romanzo di formazione, Gedit, Bologna, 2006
  • Massimo Onofri,Tre scrittori borghesi: Soldati, Moravia, Piovene, Gaffi, Roma 2007
  • "Io avevo indubbiamente molte cose da dire". Alberto Moravia 1907-2007, a cura di V. Mascaretti, Mucchi, Modena, 2008
  • Pietro Acquafredda,Alberto Moravia e "Documento", in "Nuova Storia contemporanea", anno XII, gennaio-febbraio 2008
  • Marcello Ciocchetti,Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra, Collana Studi, Metauro, 2010,ISBN 978-88-61-56059-8.
  • René de Ceccatty,Alberto Moravia, Paris, Flammarion, 2010 (trad. it., Milano, Bompiani, 2010)
  • Diego Varini,La cattedrale offesa. Moravia, Ottieri, Testori, Medusa, Milano 2014
  • Giorgio Dell'Arti,Sono vivo, sono morto, Collana Les petits éléphants, Firenze, Edizioni Clichy, 2015,ISBN 978-88-67-99234-8.
  • Pietro Acquafredda,La musica di Moravia in "Rassegna Musicale Curci", anno LXXII, n. 2 maggio 2019

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diAlberto Moravia
RomanziGli indifferenti ·Le ambizioni sbagliate ·La mascherata ·Agostino ·La romana ·La disubbidienza ·L'amore coniugale ·Il conformista ·Il disprezzo ·La ciociara ·La noia ·L'attenzione ·Io e lui ·La vita interiore ·1934 ·L'uomo che guarda ·Il viaggio a Roma ·La donna leopardo ·I due amici
Raccolte di racconti e novelleLa bella vita ·L'imbroglio ·I sogni del pigro. Racconti, miti e allegorie ·L'amante infelice. Novelle ·Due cortigiane e Serate di Don Giovanni ·L'amore coniugale e altri racconti ·I racconti 1927-1951 ·Racconti romani ·L'epidemia. Racconti surrealisti e satirici ·Nuovi racconti romani ·L'automa ·Cortigiana stanca ·Una cosa è una cosa ·Il paradiso ·Un'altra vita ·Boh ·Cosma e i briganti ·Storie della preistoria ·La cosa e altri racconti ·La tempesta ·Il vassoio davanti alla porta ·La villa del venerdì e altri racconti ·Romildo ovvero racconti inediti, perduti e d'autobiografia ·Le chiese rosse e altri racconti ·Racconti dispersi 1928-1951
SaggiLa speranza ossia Cristianesimo e Comunismo ·Un mese in URSS ·Un'idea dell'India ·L'uomo come fine e altri saggi ·La rivoluzione culturale in Cina ovvero il Convitato di pietra ·Al cinema. Centoquarantotto film d'autore ·Impegno controvoglia ·L'inverno nucleare ·Diario europeo
TeatroLa mascherata ·Beatrice Cenci ·Il mondo è quello che è ·L'intervista ·Il dio Kurt ·La vita è gioco ·L'angelo dell'informazione e altri testi teatrali
AltroOpere e poetica ·Film basati sulle opere di Alberto Moravia
V · D · M
Vincitori delPremio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) ·Vincenzo Cardarelli (1948) ·Giovanni Battista Angioletti (1949) ·Cesare Pavese (1950) ·Corrado Alvaro (1951) ·Alberto Moravia (1952) ·Massimo Bontempelli (1953) ·Mario Soldati (1954) ·Giovanni Comisso (1955) ·Giorgio Bassani (1956) ·Elsa Morante (1957) ·Dino Buzzati (1958) ·Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) ·Raffaele La Capria (1961) ·Mario Tobino (1962) ·Natalia Ginzburg (1963) ·Giovanni Arpino (1964) ·Paolo Volponi (1965) ·Michele Prisco (1966) ·Anna Maria Ortese (1967) ·Alberto Bevilacqua (1968) ·Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) ·Raffaello Brignetti (1971) ·Giuseppe Dessì (1972) ·Manlio Cancogni (1973) ·Guglielmo Petroni (1974) ·Tommaso Landolfi (1975) ·Fausta Cialente (1976) ·Fulvio Tomizza (1977) ·Ferdinando Camon (1978) ·Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) ·Umberto Eco (1981) ·Goffredo Parise (1982) ·Mario Pomilio (1983) ·Pietro Citati (1984) ·Carlo Sgorlon (1985) ·Maria Bellonci (1986) ·Stanislao Nievo (1987) ·Gesualdo Bufalino (1988) ·Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) ·Paolo Volponi (1991) ·Vincenzo Consolo (1992) ·Domenico Rea (1993) ·Giorgio Montefoschi (1994) ·Mariateresa Di Lascia (1995) ·Alessandro Barbero (1996) ·Claudio Magris (1997) ·Enzo Siciliano (1998) ·Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) ·Domenico Starnone (2001) ·Margaret Mazzantini (2002) ·Melania Mazzucco (2003) ·Ugo Riccarelli (2004) ·Maurizio Maggiani (2005) ·Sandro Veronesi (2006) ·Niccolò Ammaniti (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) ·Edoardo Nesi (2011) ·Alessandro Piperno (2012) ·Walter Siti (2013) ·Francesco Piccolo (2014) ·Nicola Lagioia (2015) ·Edoardo Albinati (2016) ·Paolo Cognetti (2017) ·Helena Janeczek (2018) ·Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) ·Emanuele Trevi (2021) ·Mario Desiati (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Donatella Di Pietrantonio (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024
V · D · M
Vincitori delPremio Marzotto (1951-1968)
Pittura1953Carlo Carrà · 1954Filippo de Pisis · 1955Silvio Livio Rossi · 1956Felice Carena · 1958Giuseppe Santomaso · 1960Renato Guttuso · 1962Lucio Fontana,Sebastian Matta · 1964Alberto Burri,Wilfredo Lam · 1966Arman
Letteratura1951Amedeo Maiuri · 1952Giovanni Papini · 1953Guelfo Civinini,Corrado Govoni,Aldo Palazzeschi · 1954Alberto Moravia · 1955Ardengo Soffici · 1956Bruno Cicognani,Eugenio Montale · 1957Mario Luzi,Umberto Saba (postumo) · 1959Riccardo Bacchelli · 1961Gianna Manzini · 1963Vasco Pratolini · 1965Ignazio Silone
Letteratura per ragazzi1955Folco Quilici · 1956 Guglielmo Bonuzzi,Pietro Sissa, Francesco Valori · 1957 Dino Salvatore Berretta, Roberto Costa
Filologia1952Margherita Guarducci
Medicina e Chirurgia1954 Francesco Cedrangolo,Silvio Garattini, Tommaso Lucherini,Pietro Valdoni · 1957Michele Arslan, Ida Bianco,Vittorio Erspamer, Ezio Silvestroni, Luigi Villa · 1959 Sergio Abeatici, Luigi Campi, Raoul De Nunno, Francesco Morino, Gian Franco Rossi, Alberto Zanchetti · 1961 Giovanni Marcozzi · 1963 Vincenzo G. Longo · 1965 Enrico Greppi · 1967Giovanni Felice Azzone
Musica1956Mario Zafred · 1960Ildebrando Pizzetti · 1962Jacopo Napoli · 1964Giselher Klebe · 1966Franco Donatoni · 1968 Marius Constant
Economia1952Marco Fanno · 1953Rodolfo Benini · 1954Corrado Gini · 1956Luigi Einaudi · 1958Pasquale Jannaccone · 1960Costantino Bresciani Turroni · 1962Giorgio Mortara · 1965Gustavo Del Vecchio · 1967Pasquale Saraceno
Teatro1955Federico Zardi · 1957Luigi Squarzina · 1959Giorgio Prosperi · 1961Diego Fabbri · 1963Domenico Campana · 1966 Paul Willems · 1968Natalia Ginzburg
Giornalismo1951Yvon De Begnac · 1955Luigi Romersa,Nantas Salvalaggio · 1956 Corrado Calvo, Corrado Pizzinelli,Giuseppe Ravegnani, Giorgio Vecchiato · 1957Indro Montanelli,Vittorio Zincone · 1959Luigi Emery · 1961Luigi Barzini · 1965Egisto Corradi,Alberto Ronchey,Dario Zanelli · 1967Gaspare Barbiellini Amidei,Giuseppe Maranini,Alberto Giovannini
Premio Editoriale1953Arnoldo Mondadori · 1956Neri Pozza, Francesco Vallardi, Enrico Vallecchi · 1957 Luciano De Feo, Mario Pozzi · 1959 Fernando Vallerini · 1960Antonino Giuffrè · 1961Paolo Boringhieri, Lia Minneci La Vecchia, Arnoldo Mondadori, Vieri Paoletti · 1964 Sebastiano Genovese
Storia e Filosofia(S) 1952Gioacchino Volpe · 1956Carlo Guido Mor · 1961Luigi Salvatorelli · (F) 1953Ugo Spirito,Luigi Stefanini · 1959Rodolfo Mondolfo
Agraria e Alimentazione(Ag) 1952 Renato Perotti · 1953 Gino Passerini · 1954Arrigo Serpieri · 1956 Mario Bonvicini, Orfeo Turno Rotini · 1958 Ugo Pratolongo · (Al) 1952 Guido De Marzi · 1953 Pier Giovanni Garoglio · 1958Sabato Visco
Scienze Pedagogiche
Educazione Civica
(SP) 1965Giovanni Calò · (EC) 1956 Giovan Battista Artusio, Bruno Betta, Sara Giusti,Enzo Jemma
Premio Internazionale
delle Culture
1966UNESCO · 1968Consiglio d'Europa
Critica e Storia Letteraria
Storia dell'Arte
(CSl) 1952Giuseppe Antonio Borgese,Ettore Lo Gatto · 1954Mario Praz · 1957Quintino Cataudella, Italo Siciliano · 1963Giovanni Macchia · (SdA) 1955Mario Salmi
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Séamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
Controllo di autoritàVIAF(EN7394594 ·ISNI(EN0000 0003 6864 9837 ·SBNCFIV000648 ·BAV495/22922 ·Europeanaagent/base/69030 ·LCCN(ENn79043907 ·GND(DE118583948 ·BNE(ESXX1147240(data) ·BNF(FRcb119167384(data) ·J9U(EN, HE987007265674705171 ·NSK(HR000100754 ·NDL(EN, JA00450473 · CONOR.SI(SL8675171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Moravia&oldid=144411088"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp