Alcune voci di Wikipedia includono filesonori ovideo. Lo scopo di questa pagina è di spiegare come ascoltare o vedere questi file presenti su Wikipedia.
I filemultimediali di Wikipedia possono essere riprodotti sulla maggior parte dei personal computer. Ad ogni modo, il proprio computer deve avere il software necessario. Se il tuo computer non riproduce automaticamente questi file quando fai click su di essi, si può rimediare scaricando e installando software gratuito da Internet.
I file sonori su Wikipedia usano solitamente il formatoVorbis del progettoOgg e i file video usano il formato OggTheora. Sebbene non siano formati di file conosciutissimi, sono usati per evitare possibili problemi con i formatibrevettati, comeMP3 oMPEG.
Occasionalmente i file musicali usano il formatoMIDI (estensione .mid). Di solito il formato MIDI non dà alcun problema, dato che la maggior parte dei computer hanno un lettore MIDI e unascheda audio.
La lista che segue contiene programmi in grado di riprodurre sia file video (Theora) che audio (Vorbis). Guarda nella sezione del tuosistema operativo e segui il collegamento per scaricare e installare il programma di tua scelta.
È altamente raccomandato che si usi un programma che sia in grado di riprodurre sia i file Ogg Vorbis che i file Ogg Theora. La ragione è che entrambi i tipi di file usano la stessa estensione di file (.ogg): i programmi che possono riprodurre solo i file Ogg Vorbis, comeWinamp, tenteranno di caricare i video (Ogg Theora) senza successo.
Icodec Ogg Vorbis e Ogg Theora per tutte le versioni di Microsoft Windows si trovano pressoxiph.org/dshow (scaricare la versione corretta). Eseguire il programma per installare i codec. Dopo l'installazione, Windows Media player (così come gli altri lettori) dovrebbe riprodurre correttamente i file.ogg.
MPlayer per Windows[1] è disponibile in un file .zip ed è in grado di riprodurre i file .ogg.
La maggior parte delle distribuzioniunix-like più recenti hanno icodec Theora inclusi.
È necessaria libtheora[2] per il supporto ad Ogg Theora. È distribuita con un lettore video d'esempio (chiamatoplayer_example).
MPlayer può riprodurre i file Ogg Theora usando la sua versione inclusa di libtheora.Attenzione: un pacchetto compilato (come unRPM) può non includere il supporto a tutti i codec: si consulti la documentazione di MPlayer per le istruzioni su come compilarne uno, nel caso questi manchino.
Totem è il riproduttore video predefinito diGNOME. Può anche riprodurre musica.
Ci possono essere differenze notevoli nelsuono prodotto da un fileMIDI, a seconda della macchina sulla quale vengono eseguiti: i file MIDI tradizionalmente contengono solo le istruzioni per generare un suono riprodotto da unsintetizzatore.
Usando i file MIDI si può incorrere nei seguenti problemi:
File MIDI codificati con una versione recente dello standard MIDI, possono non essere riprodotti correttamente se la propria macchina non supporta quella versione dello standard.
Alcuni produttori di hardware hanno introdotto estensioniproprietarie dello standard MIDI, le quali non sono riproducibili da tutti i lettori MIDI. Queste estensioni specifiche per un dato hardware devono essere evitate nei file MIDI caricati in Wikipedia.
La macchina sul quale si riproduce il file MIDI deve avere sia il software che l'hardware abilitati per riprodurre file MIDI. I lettori portatili che sono in grado di leggere MP3 possono non essere in grado di leggere i file MIDI.
Si noti che esiste software libero e softwarefreeware in grado di visualizzare il contenuto della maggior parte dei file MIDI sotto forma dipentagramma, ad esempioRosegarden eLilypond. I suoni possono cambiare a seconda del dispositivo poiché il supporto del sintetizzatore cambia.
Se la licenza lo permette è preferibile caricare i file multimediali suCommons; come avviene con le immagini, le voci di Wikipedia possono richiamare indifferentemente un file multimediale caricato su it.wiki o su Commons, in base al suo nome.
Per inserire dei file multimediali in una voce di Wikipedia è preferibile utilizzare il template {{Multimedia}}, che crea una finestrella dedicata alla descrizione e all'ascolto/visione del file. Esiste anche {{Link audio}} che crea un link piccolo inserito in mezzo al testo, usato per i file audio con la pronuncia delle parole.
È comunque possibile inserire collegamenti ai file anche senza l'uso di template, con una sintassi molto simile a quella delmarkup immagini. Può essere utile in situazioni particolari.
Ad esempio il codice seguente crea il link a fianco verso un file audio.
[[File:It-ciao.ogg|right]]
I comandi per l'allineamento sono gli stessi delle immagini. Per creare un wikilink tradizionale alla pagina di descrizione del file si premettono i due punti come per le immagini:[[:File:It-ciao.ogg|esempio]] generaesempio. Ovviamente molti comandi per immagini non hanno senso per i file audio.
Esempio di video
I video vengono mostrati in anteprima come un fermo immagine del fotogramma che si trova a metà del video, cliccando la freccia centrale verrà visualizzato il video. Tutti i comandi validi per le immagini, incluse legallery, sono validi anche per i video: hanno effetto sull'immagine di anteprima. Inoltre è possibile cambiare l'immagine di anteprima, scegliendo un altro fotogramma, con il comandothumbtime=, al quale va assegnata la posizione del fotogramma in secondi oppure in ore:minuti:secondi dall'inizio del video.
Sia per gli audio sia per i video si può impostare anche il punto della registrazione da cui deve iniziare di default la riproduzione, con il comandostart=, al quale va assegnata la posizione in secondi oppure in ore:minuti:secondi dall'inizio del file.
Esistono numerosi tool per la conversione dei video in formato OGV, caricabile su Wikipedia.XMedia Recode, ad esempio, sembra non dare problemi di desincronizzazione dell'audio. Inoltre consente l'editing del video, cioè taglio di spezzoni, cambio di aspect ratio, miglioramento dei colori, ecc.